Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LEZIONE 19. LEVA FINANZIARIA (II PARTE) FINE FASE 1 DI BILANCIO
La cosa più interessante della leva finanziaria è il (ROI-ROD) ed è interessante perché il risultato verrà moltiplicato per l'indice di indebitamento ed essendo moltiplicata ha un effetto esponenziale sul risultato del ROE. La leva dimostra che in alcuni casi per un'azienda l'indebitamento è positivo in quanto ha effetto positivo sul ROE e sugli effetti del capitale. Finchè la parentesi resta +, ovvero se ROI>ROD moltiplicato per un valore + da effetto esponenzialmente ++.
Ovvero ciò significa che l'azienda avrà un EFFETTO LEVA + DEL DEBITO SULLA REDDITIVITÀ del CAPITALE. Viceversa se ROI L'Obiettivo dell'azienda è la massimizzazione del profitto che si traduce con il mettere in piedi obiettivi da raggiungere per ogni esercizio come l'incremento del fatturato o investimenti vari. Comprende pratiche e metodi che vanno a studiare tutto il flusso dell'azienda, dall'organizzazione degli input, sia i processi sia l'organizzazione degli output. Gli input riguardano persone, materiali e risorse di varia natura ma anche di risorse immateriali o finanziarie. Si parla di un organizzazione piuttosto ampia, investimenti, materie prime e lavoro. Uno dei compiti di studio ad esempio è quale debba essere la struttura organizzativa migliore per raggiungere le finalità che l'azienda si pone. O quale sia il corretto funzionamento delle risorse. O lo studio di flussi fisici/informativi ovvero flussi di natura materiale, ad esempio il lavoro o i flussi di materia prima. E' quindi una disciplina molto vasta orientata su vari aspetti dell'azienda e sulla sua organizzazione. Un'azienda ben organizzata sarà colei in grado di creare valore e di minimizzare i costi nel minor tempo possibile, per questo è importante studiarla. (creerà valore per gli stakeholder ovvero coloro che sono portatori di interessi per l'azienda come soci e finanziatori ma anche per i dipendenti stessi dell'azienda e crea valore anche per il mercato e crea valore a livello di società ovvero contribuisce alla creazione del PIL) Un altro obiettivo è minimizzare i costi infatti scegliendo la giusta strategia è possibile utilizzare un coordinamento tale di raggiungere la massimizzazione del profitto. Quando si parla di problema organizzativo ci si riferisce a Come realizzare il processo di divisione di lavoro nell'impresa. Tale processo è stato frutto di diverse pratiche e teorie, una delle più note e riconosciute è la teoria di Mintzberg che individua 5 componenti fondamentali, egli individuò 5 componenti fondamentali dell'organizzazione aziendale: Ciascuna di esse è composta dai lavoratori che contribuiscono all'attività aziendale ma ciascuna si suddivide in base al ruolo che rivestono. Mintzberg sostiene che esse sono ordinate in base ad una struttura piramidale o gerarchica che quindi dall'alto impartisce ordini e controllo. Alla base vi è il nucleo operativo, salendo la linea intermedia e al di sopra il vertice strategico. La tecnostruttura e lo staff di supporto non risponderanno direttamente alla gerarchia ma costituiscono un supporto a tale linea. operativo avranno responsabilità limitate nei confronti degli obiettivi aziendali, quindi c'è qualcuno dall'alto della piramide che decide quali attività da svolgere e le modalità e un nucleo operativo che esegue tali ordini. Dal fondo salendo segue – la linea intermedia- nelle organizzazioni si colloca tra nucleo e vertice. Rappresenta una forma di divisione del lavoro di carattere direttivo che interagisce a monte e a valle della linea gerarchica ossia le risorse lavorative impiegate saranno coloro che vengono assunti per dare ordini che verranno poi eseguiti dal nucleo operativo. Scelgono le linee esecutive da perseguire (direttore di marketing, di produzione etc...) Inoltre trovandosi a metà strada interagisce anche col vertice pertanto le persone che ricopriranno le funzioni interagiscono con entrambe le parti o meglio fanno da ponte tra decisioni di vertice e procedure esecutive del nucleo. In questo caso esistono i manager o