Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
I II III IV Anno
Produzione 90 125 130 120
1kg di farina 90 125 130 120
RI 0 0 0 0
RF 0 0 0 0
Acquisti 90kg 125kg 130kg 120kg Tot kg
Costo 45 62 65 60 232 euro
0,5euro
Pongo che ogni focaccia necessita di 1kg di farina, il numero delle focacce corrisponde ai
kili di farina (90 produzione =90kg). Dalle vendite ho capito che incasso 950euro, acquisto
per 232 euro.
Conto economico
COSTI RICAVI
232 950
Re= 718euro risultato di n+1, dell’esercizio successivo, sono i risultati che spero di
ottenere, stabilisco i livelli di efficienza, ci serve ad impostare tutta l’attività.
Budget delle strutture alberghiere. I budget operativi si occupano di costi e ricavi, il flusso
dei budget inizia da questi, in un’impresa qualunque e in un’impresa alberghiera abbiamo:
Impresa industriale Impresa alberghiera
Budget vendite. Le strutture alberghiere leisure aprono
1. stagionalmente, le business tutto l’anno.
Budget del magazzino, prodotti finiti.
2. Se è leisure il budget può essere fatto
anche per settimane. Quelle business può
Budget di produzione.
3. essere frazionato per mese.
Budget magazzino, materie prime.
4. Budget room division. Dovrà
1.
Budget acquisti.
5. programmare i tassi di occupazione
del periodo perché da questo posso
Budget personale.
6. programmare costi e ricavi. Bisogna 49
Ecc. pensare anche alla yield
management.
Sommando tutti questi ho il budget di
conto economico, l’utile budgetato. Budget food & beverage, può
2. essere rivolta a ospiti e personale,
Ʃ Bq0= BCE ipotizziamo solo ospiti. Dipende dal
tasso di occupazione di prima ma
Il frazionamento temporale viene fatto anche di fruizione del servizio
in mesi, trimestri (fraz. t), questo (quanto i miei ospiti usano il
dipende dall’attività. servizio, mezza pensione, pensione
completa). Anche qui si può usare la
yield management. *
Budget dei servizi comuni (es.
3. reception, lavanderia, pulizie, lo
yield management, ecc.).
Il frazionamento dipende dalla tipologia dell’impresa e può variare durante l’anno in base
al periodo. Le agenzie di viaggio, che sono aperte tutto l’anno tendenzialmente.
Attività principale dell’albergo è la room division (50%), poi abbiamo il food & beverage,
congressualistica, wellness, Altri servizi come affitto biciclette, spiaggia, ping pong esterno
tanti piccoli spicchi. L’albergo non vende solo camere, c’è anche la parte dei servizi
accessori che oggi non si chiamano più così, sono considerati quasi più importanti delle
camere e differenziano un’impresa dall’altra, skills differenti possono essere adattati nel
corso del tempo alle esigenze del consumatore. Il budget delle vendite non sarà semplice,
ho le vendite di tutti i servizi annessi. Proviamo a fare una struttura alberghiera con room
division e food & beverage.
*Ym= (TO x RMC /RR) x (TOf x RMCf /RRf) x (TOw x RMCw / RRw) funzione
Yield management della room, devo massimizzare il tasso di occupazione, gli alberghi
non vendono solo le camere ma anche i pasti che sono un altro servizio, non massimizzo
solo quello ma anche il food & beverage (f), ed anche quello della wellness (w). Inizia a
diventare complicata la yield management. La figura che si occupa del budget è molto
importante. Fermiamoci sono al food, avrò un responsabile food e un responsabile room.
Nella funzione cosa succede? Il tasso di fruizione è sempre inferiore a quello di
occupazione (non ci possono essere più persone che mangiano rispetto a quelle che
alloggiano), se si vendono più camere c’è più possibilità di vendere il food. La
responsabilità del food dipende dal room, se scende il tasso di occupazione ne risente
anche il tasso di fruizione del food. Se abbasso il ricavo medio per camera (abbassando i
prezzi) aumenta il tasso di occupazione, la room perde un po’ ma la food ci guadagna.
Quali sono i punti di ottimo di tutti i servizi? Decide il responsabile yield management. Oggi
si punta sui servizi perché sulle camere c’è forte concorrenza, si gioca sulle proprie skills,
se punto sui servizi, dobbiamo fare in modo che la room rinunci a una parte della sua
marginalità per aumentare il tasso di occupazione e la fruizione dei servizi. Sono i servizi a
dare la marginalità complessiva oggigiorno, se voglio aumentare la marginalità del food
devo diminuire quella degli altri servizi. 50
Budget room division , primo step tradizionale, abbiamo un albergo business per
1. single (senza coppie), sempre aperto. Abbiamo 100 camere, il prezzo massimo è
100euro per camera.
I trimestre II III IV totale
n. camere
100
TO 70% 60% 65% 100%
RMC (simile 60euro 70euro 70euro 80euro
al prezzo di
vendita
medio)
Ricavi
budgetati 378.000 378.000 409.000 720.000 1.885.000
Ym 42 42 45.5 80
Importanti anche gli upgrading come overbooking (interno o esterno, interno posso
mettere i clienti nelle singole, doppie; esterno c’è bisogno delle imprese esterne, altri
alberghi).
I prezzi di vendita non sono tutti uguali, facciamo il ricavo medio. Non raggiungiamo mai il
prezzo massimo, si fanno sconti se ad es. i tour operator comprano tante camere.
Ricavi budgetati= 100x70x60x90= 90= trimestre, 90gg. 100= numero camere. 70= TO.
60= RMC. Fa 3.780.000/ 100= 378.000, se il tasso fosse 100% farebbe 540.000.
Ym= TO x RMC / RR, calcoliamo yield management per ciascun trimestre. Il reg rate RR è
la massima tariffa applicabile, è 100.
I semestre= 60x70 / 100 = 42
II semestre 60zx70/100 = 42
III semestre = 65x70/100 = 45,5
IV semestre= 100x80/ 100 = 80
Livello massimo Ym = 100x100/100= 100, più mi avvicino al 100 meglio è. Il quarto
trimestre è sicuramente il migliore, infatti come TO avevo 100% e il ricavo medio era
80euro. Il budget della room division parte dalla yield management.
Budget food & beverage , dipende da (TOr x Tf)xRMP
2. 51
I II III IV Tot
n.camere
vendute,TOr 70 60 65 100
Tf 60% 70% 70% 100%
RMP 30 30 30 40
Ricavi 113.400 113.400 122.850 360.000 709.650
budgetati
Ym 36 42 42 80
Tf= tasso di fruizione, in media quanta gente viene a mangiare, la food è una divisione che
va sempre tenuta sotto controllo. RMP= ricavo medio pasto. Prezzo medio pranzo 50euro.
Numero pasti massimi 100.
Ricavi budgetati= 70x60x30x90 / 100 così tengo conto di tutte le 100 camere, se voglio
tenere conto del 60% dei presenti (cioè le camere occupate), devo calcolare il 60% di 70.
60% di 70 42 42x30x90 113.400 oppure 42x30x90x70 / 100 79.380
Ym I trimestre: 60x30 / 100=
Ym II trimestre: 70x30 / 100=
Ym III trimestre: 70x30 / 100=
Ym IV trimestre: 100x40 / 100=
Il master budget è la sintesi di tutti ii budget:
COSTI RICAVI
Ricavi budget room division.
Ricavi budget food and beverage.
Budget, struttura alberghiera ad apertura stagionale giugno-settembre, 50 singole 50
doppie, food&beverage solo per servizi interni, servizio spiaggia, 5 stelle:
COSTI FISSI (non variano nel breve COSTI VARIABILI
termine al variare della produzione)
Affitto 120.000euro Room: pulizia 7euro a camera
Direttore generale 100.000euro
Responsabile funzione food 40.000euro
Responsabile funzione room 40.000euro
Reception (2 persone) 24.000 (3000 al 52
mese a testa) 70% pagato da room, 30%
da food.
Spiaggia 100.000euro tutto pagato da
room.
Ammortamento arredamento 200.000euro
a camera (è lusso).
Personale componente anomala: è stagionale perciò può essere fisso e variabile, adesso
si avvicina di più verso quelli variabili se programmo bene, una programmazione corretta
permette di variabilizzare il personale perché trovo il tasso di occupazione. Il direttore
generale lavora tutto l’anno ma potrebbe essere pagato in base al fatturato. Per ogni
funzione dovrebbe esserci un responsabile.
Essendo un albergo stagionale mi aspetto un TO molto elevato in quei 4 mesi.
Fatturato: 100eurox150postix0,9(tasso di occupazione)
Pulizie sono variabili se esternalizzate, fisse se interne.
Ammortamento 10 anni, 200.000 euro all’anno, riferendosi ai 4 mesi.
Il ristorante è già nel prezzo della camera, vengono tutti.
Tasso di occupazione = tasso di fruizione, tutti usano il ristorante.
giugno luglio agosto settembre
70% 95% 100% 60%
Ci si basa su esperienza storica e concorrenti.
Prezzi interni: il responsabile food si fa pagare dal room, proprio perché il food è compreso
nel prezzo della camera, i responsabili discutono sui prezzi interni, da qui dipende il
risultato del budget delle funzioni.
Prezzi camere: 100euro per la singola, 180 per la doppia giugno-settembre
Luglio-agosto 150 singola 250 doppia.
Al responsabile food diamo 40%, alla room 60% dei ricavi.
COSTI FISSI FOOD COSTI VARIABILI FOOD
Personale, 3 camerieri a giugno-settembre 6euro a pasto (indice di efficienza,
e 4 luglio-agosto. 40 persone a cameriere input/output)
(3000 a testa)
3 cuochi (5000 a testa)
A giugno e settembre può servire meno personale perché il TO è minore.
Il responsabile room è anche responsabile spiaggia.
COSTI FISSI SPIAGGIA COSTI VARIABILI SPIAGGIA 53
Consorzio per gestione 5euro a camera
20 euro al giorno per camera ricavo spiaggia.
Possiamo fare i budget:
Budget room division, si fa per mesi:
giugno luglio agosto settembre totale
Singole:
TO 70% 95% 100% 60%
Prezzo sing. 100 150 150 100
Ricavo 105.000euro 213.750euro 225.000euro 90.000euro 633.750
Doppie:
Prezzo dop. 180 250 250 180
Ricavo 189.000 356.250 375.000 162.000 1.082.250
Ricavo singole giugno= 50camerex0,7x30ggx100prezzo; luglio 50x0,95x30x150.
Ricavo doppie giugno: 50x0,7x180x30, ecc.
Calcolare Ym, RMC (fatto per i 4 mesi) RMC= tot ricavi/ numero camere occupate.
Ym: TOxRMC/ RR
RT singole: 633.750;
RMC (delle singole!): RMC= 633.750/ 4875= 130.
TO (singole!) = camere vendute/ camere vendibili, quelle vendute sono 4875, le vendibili
50x120gg= 6000. Camere vendute: giugno 30ggx35(70% di 50 camere)=1050, luglio
30x47,5(95% di 50)=1425, agosto 1500, settembre 900, totale 4875. 4875/6000=0,8125.
RR= 150 delle singole, prezzo massimo applicato a luglio-agosto.
Ym= 0,8125x130/150 = 0,7041, ho raggiunto il 70% del mio prezzo massimo.
Budget della food (singole):
giugno luglio agosto settembre totale
TO=TF 70 95 100 60
Prezzo 40euro 60 60 40
interno.
Pasti venduti 54
Ricavo 42.000 85.500 90.000 36.000
Prezzo interno: 40% del prezzo (viene dato al food).
42.000= 40x0,7x1050 (camere singole vendute a giugno).
Budget food doppie:
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.