Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 101
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 1 Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 101.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese, strategie e strumenti per la competitività e gestione aziendale e grafici Pag. 41
1 su 101
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

INTERVENTI SULLA CORPORATE STRATEGY ATTRAVERSO :

- RICONVERSIONE : RIDURRE I SETTORE IN CUI SI E’

PRESENTI, LIMITARE LA DIVERSIFICAZIONE

- RIPOSIZIONAMENTO​ : TROVARE UNA NUOVA POSIZIONE

SUL MERCATO (AD ESEMPIO K-WAY CHE DA UN PODOTTO PER TUTTI I GIORNI

SI E’ POSIZIONATO COME UN PRODOTTO DI ALTO VALORE )

- RIDIMENSIONAMENTO​ RIDURRE LA CAPACITA’

:

PRODUTTIVA E LIVELLI DI INTEGRAZIONE, SI CHIUDONO I

STABILIMENTI

INTERVENTI SU PROCESSI AZIENDALI COINVOLTI :

STRATEGIE PER INTERVENIRE A LIVELLO DI AREE FUNZIONALI

DI MARKETING, FINANZA, LOGISTICA, ORGANIZZAZIONE…..

CAPITOLO 9)

STRATEGIE DI BUSINESS O COMPETITIVE DI BASE:

SONO STRATEGIE PER CAPIRE COME OPERARE IN UN BUSINESS

SPECIFICO​ , ESSE HANNO COME OBIETTIVO QUELLO DI

OTTENERE UN VANTAGGIO COMPETITIVO​ DURATURO E

DIFENDIBILE NELL’ASA IN CUI L’IMPRESA OPERA.

PER VANTAGGIO COMPETITIVO INTENDIAMO UNA CONDIZIONE

DI SUPERIORITA’ RISPETTO AI CONCORRENTI .

L’OFFERTA VIENE DUNQUE PERCEPITA DI VALORE SUPERIORE E

UNICA NEL MERCATO

LE STRATEGIE DI BUSINESS SI IDENTIFICANO A SECONDA:

- VANTAGGIO COMPETITIVO DA PROSEGUIRE

(INTERNO O ESTERNO)

- AMPIEZZA DEL MERCATO A CUI RIFERIRSI

(TUTTO IL MERCATO O POCHI SEGMENTI)

ESISTONO 3 TIPOLOGIE DI STRATEGIE DI BUSINESS

1)LEADERSHIP DI COSTO:

PORTO L’ESEMPIO DI LIDL DECATHLON, EASY JET;

QUESTE IMPRESE​ HANNO IN COMUNE LA LEADERSHIP DI COSTO

​ ​

E QUINDI UN VANTAGGIO COMPETITIVO DAL LATO DEI COSTI IN

QUANTO RIESCONO AD OPERARE A CONDIZIONI DI COSTO TALI

DA APPLICARE PREZZI PIU’ BASSI RISPETTO ALLA CONCORRENZA

(IN SOSTANZA L’IMPRESA PRODUCE UN PRODOTTO CHE VIENE

PERCEPITO DI “QUALITA’ ” MA AD UN PREZZO PIU’ BASSO

RISPETTO AI CONCORRENTI)

QUESTA RIDUZIONE DI COSTO DIPENDE DA :

- DIFFERENZIALI ECONOMICI , I DIVERSI TIPI DI ECONOMIE

- TECNOLOGIE DI PRODUZIONE ADOTTATE (AUTOMAZIONE/ROBOTICA)

- FACILITA’ DI ADATTAMENTO ALLA DOMANDA

IN POCHE PAROLE:

LA LEADERSHIP DI COSTO OLTRE CHE OFFRIRE UN PREZZO PIU’

BASSO, PERMETTE DI RAGGIUNGERE QUOTE MAGGIORI DI

MERCATO E OTTENERE MARGINI PIU’ ALTI DI GUADAGNO

2)LA DIFFERENZAZIONE:

LA STRATEGIA DI BUSINESS DELLA DIFFERENZAZIONE PREVEDE

​ ​

CHE L’IMPRESA PRODUCA UN PRODOTTO​ CHE PRESENTI LE

CARATTERISTICHE DI UNICITA’ E SUPERIORITA​ ’ CHE VENGONO

COSI’ PERCEPITE DAL CLIENTE IL QUALE E’ DISPOSTO A PAGARE

UN PREMIUM PRICE

PER RAGGIUNGERE LA DIFFERENZAZIONE DEVONO

VALERE 4 CONDIZIONI/PERCEZIONI:

- UNICITA’ :​ IL PRODOTTO DEVE ESSERE PERCEPITO COME UNICO.

- VALORE : LE CARATTERISTICHE DEVONO ESSERE DI VALORE.

- PERCEZIONE : DEL VALORE DA PARTE DEL CLIENTE CHE IN CASO

CONTRARIO DEVE ESSERE EDUCATO DAL MARKETING.

- SOSTENIBILITA’ ECONOMICA:​ IL PREMIUM PRICE APPLICATO

DEVE ESSERE RAGGIUNGIBILE DAL TARGET O CLIENTELA A CUI SI RIVOLGE.

IN POCHE PAROLE :

LA DIFFERENZAZIONE CONSENTE DI FISSARE UN PREZZO PIU’

ALTO RISPETTO ALLA CONCOR​ RENZA SENZA AVERE UNA

RIDUZIONE DELLA DOMANDA E QUINDI PERDITE DI QUOTA DI

MERCATO.

CI SI PUO’ DIFFERENZARIE PER:

- COMPONENTI TANGIBILI : (TECNOLOGIA, PRODUZIONE,INNOVAZIONE)

- COMPONENTI INTANGIBILI: (MARCHIO, IMMAGINE, REPUTAZIONE)

- COMPONENTI AGGIUNTIVE RELAZIONALI:

(ASSISTENZA, SERVIZI AGGIUNTIVI, ESEMPIO GENIUS BAR DI APPLE​ )

2)FOCALIZZAZIONE:

SI CERCA DI TROVARE UN VANTAGGIO COMPETITIVO ( DI COSTO

E DI DIFFERENZAZIONE) IN UNO SPECIFICO SEGMENTO O IN

POCHI.

PORTER IDENTIFICA 2 TIPI DI FOCALIZZAZIONE :

- SUI COSTI​ : DOVE AZIENDE PUNTANO A DIVENTARE I

PRODUTTORI CON IL COSTO PIU’ BASSO IN UN ASA

(ESEMPIO: RYANAIR HA FOCALIZZATO LA SUA AZIONE E ATTIVITA’ SU QUEL

SEGMENTO DI CLIENTELA SENSIBILE AL PREZZO )

- SULLA DIFFERENZAZIONE​ : SODDISFARE SPECIFICHE

ESIGENZE DEI CLIENTI CHE APPARTENGONO AD UN

CIRCOSCRITTO SEGMENTO (NICCHIA) E L’IMPRESA VA ALLA

RICERCA DI NUOVE ESIGENZE

(ESEMPIO: TESLA )

LA CATENA DEL VALORE DI PORTER:

PER ANALIZZARE IL​ VANTAGGIO COMPETITIVO​ E’ UTILE

RICORRERE AL MODELLO DELLA CATENA DEL VALORE DI

PORTER​ , ESSA PERMETTE DI VALUTARE QUEI FATTORI IN GRADO

DI GENERARE VALORE ALL’OUTPUT​ E PRENDE IN

CONSIDERAZIONE: ​ ​

- ATTIVITA’ PRIMARIE​ : QUELLE CHE CONSENTONO DI

CREARE,VENDERE, CONSEGNARE IL PRODOTTO AI CLIENTI

COMPRESO DI SERVIZI E ASSISTENZA

[LOGISTICA IN ENTRATA] [OPERATION] [MARKETING E VENDITA ] [LOGISTICA IN

USCITA] [SERVIZI]

- ATTIVITA’ DI SUPPORTO:​ ESSE AUMENTANO

L’EFFICIENZA ED EFFICACIA DELLE PRIMARIE

(APPROVVIGIONAMENTO, GESTIONE RISORSE UMANE,SVILUPPO TECNOLOGICO)

COME SI ESAMINA LA CATENA DEL VALORE ?

CI SONO 3 LIVELLI SU CUI SI ANALIZZA:

- RISPETTO AL SINGOLO BUSINESS

- RISPETTO A PIU’ BUSINESS

- CON QUELLA DEGLI ESTERNI

NUOVE FONTI DI VANTAGGIO COMPETITIVO

NEL CORSO DEL TEMPO SONO EMERSE NUOVE FONTI DI

VANTAGGIO COMPETITIVO ESSE SONO 5:

1)​ CUSTOMERS SATISFACTION​ : RICONOSCIMENTO CENTRALE

DEL CLIENTE, CI SI ORIENTA AL CLIENTE, ATTRAVERSO LA

​ ​

SODDISFAZIONE SULLA BASE DEL VALORE ATTESO​ (COSA CI SI ASPETTA)

​ ​

E VALORE PERCEPITO​ (

PERCEZIONI)

E SE :

V.A. > V.P. QUALITA’ NEGATIVA

V.A = V.P. QUALITA’ CONFERMATA

V.A.< V.P. QUALITA’ DECISAMENTE CONFERMATA

V.A << V.P. SUPERQUALITA’ ​ ​

E’ IMPORTANTE CAPIRE ANCHE COSA DETERMINA V.A.​ E V.P. :

- PREZZO D’ACQUISTO (INDICATORE DI QUALITA’)

- COSTI NON MONETARI​ (

COSTI CHE IL CLIENTE DEVE SOPPORTARE PER

L’ACQUISTO DI QUEL BENE COME PER ESEMPIO, I SPOSTAMENTI PER ANDARE AL

SUPERMERCATO I COSTI DI RICERCA DEL PRODOTTO…..)

- PROMESSE IMLICITE DELL’IMPRESA : (ESEMPIO IL PACKAGING

ANCHE ESSO INDICATORE DI QUALITA’)

- PROMESSE ESPLICITE : (PUBBLICITA’, MARKETING, COMUNICAZIONI)

- QUALITA’ ATTESA E PERCEPITA

2)CAPACITA’ DI RIFORMULARE IL BUSINESS:

​ ​

QUI SI FA RIFERIMENTO ALLA BLUE OCEAN STRATEGY​ (ANNI 2000)

ESSA E’ UNA STRATEGIA DIFFERENTE DALLE ALTRE ESSA

AFFERMA CHE “L’IMPRESA NON DEBBA IMPOSTARE UNA

STRATEGIA IN OTTICA COMPETITIVA MA DEVE CERCARE NUOVI

SPAZI DI MERCATO”​ (DETTI OCEANI BLU DOVE LA CONCORRENZA E’ IRRILEVANTE

FINO A QUANDO NON VENGONO IMPOSTATE LE REGOLE DEL GIOCO)

ESEMPIO: CASO CIRQUE DU SOLEIL, ESSI HANNO REINVENTATO IL CIRCO,

OVVERO ERA IMPENSABILE UTILIZZARE LA TECNOLOGIA NEL CIRCO O

RISERVARE I SPETTACOLI AGLI ADULTI​ .

3)PARTECIPAZIONE A RETI DI VALORE:

SIGNIFICA SAPER OPERARE A LIVELLO DI RETE E COORDINARE,

AUMENTARE, RETI DI RELAZIONI EFFICIENTI ED EFFICACI CON

DELLE IMPRESE​ CHE HANNO COMPETENZE SPECIALIZZATE E

COMPLEMENTARI​ CHE POSSONO PORTARE A RAGGIUNGERE

VANTAGGI COMPETITIVI

ESEMPIO: I COSIDDETTI PRODOTTI FUNZIONALI NATI DALLA RELAZIONE TRA

IMPRESE FARMACEUTICHE E ALIMENTARI

4)USO DI TECNOLOGIE:

AVERE COMPETENZE DIGITALI​ ( TECNOLOGICHE) CHE TI DANNO

NUOVE OPPORTUNITA’ COMPETITIVE (OFFRONO NUOVE

OPPORTUNITA’) SIA PER LA RIDUZIONE DEI COSTI​ , SIA SULLA

MAGGIORE DIFFERENZAZIONE E AMPLIAMENTO DEL MERCATO

​ ​

QUESTO GRAZIE AL RUOLO DI INTERNET​ E I NUOVI PARADIGMI

INDUSTRIALI​ (INDUSTRY 4.0).

DOVE PER​ INDUSTRY 4.0 INTENDIAMO LA 4A RIVOLUZIONE

INDUSTRIALE DOPO QUELLA DELLE ICT, NATA IN GERMANIA,

ESSI (TEDESCHI) PREVEDONO CHE NEL FUTURO LA

PRODUZIONE VEDRA’ UNA CRESCITA, EVOLUZIONE GRAZIE A

NUOVE TECNOLOGIE COME:​ ( ROBOTICA, AUTOMAZIONE, INTERNET OF

THINGS, CLOUDING, BIG DATA, )

5)NUOVI MODELLI DI BUSINESS:

OVVERO SVILUPPARE NUOVI MODELLI DI BUSINESS,

DOVE PER MODELLI DI BUSINESS INTENDIAMO:

COME L’IMPRESA SI ORGANIZZA PER ESSERE COMPETITIVA E

COME CONVERTE VALORE CREATO IN PROFITTO.

PILASTRI SU CUI SI BASANO I MODELLI DI BUSINESS:

- VALUE PROPOSITION:​ (

PROPOSTA DI VALORE CHE OFFRO AL CLIENTE)

- MERCATO TARGET :​ ( OGNI MODELLO DI BUSINESS SI BASA SU UN

TARGET)

- STRUTTURA VALUE CHAIN

- MODELLO DI REVENUE​ (

COME GUADAGNO, ESEMPIO SPOTIFY: GRATIS

CON PUBBLICITA’,ABBONAMENTO PREMIUM SENZA PUBBLICITA’)

- STRATEGIE COMPETITIVA

PERDO UNO DI QUESTI PILASTRI PERDO POSIZIONE NEL

MERCATO.

CAPITOLO 10)

SCELTA DELLA PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA:

ADAM SMITH AFFERMAVA CHE L’ORGANIZZAZIONE E’ LA

SCIENZA DELLA DIVISIONE DEL LAVORO​ , ESSO ILLUSTRO’ UNA

SUA TEORIA, QUELLA DELLA “FABBRICA DEGLI SPILLI”​ OVVERO:

- SE 10 OPERAI SI SPECIALIZZANO IN OGNUNA FASE DELLA

PRODUZIONE, SONO PIU’ PRODUTTIVI RISPETTO A 10 CHE

DA SOLI PRODUCONO UNO SPILLO.

L’ORGANIZZAZIONE PUO’ ESSERE DEFINITA ANCHE COME

LA SCIENZA DEL COORDINAMENTO DI ATTIVITA’ DIVERSE O

INTERDIPENDENTI​ , MIZBERG AFFERMAVA CHE :

- L’ORGANIZZAZIONE PUO’ ESSERE DEFINITA COME UN

COMPLESSO DI MODALITA’ DI DIVISIONE DEL LAVORO TRA

DIVERSI COMPITI E COME QUESTI VENGONO ORGANIZZATI

CI SONO 5 LIVELLI DI SCELTE DI PROGETTAZIONE

ORGANIZZATIVA :

- DELL’OGANIZZAZIONE DEL LAVORO DELLE PERSONE

(WORK DESIGN)

- DEI PROCESSI DI LAVORO

- DELLA STRUTTURA ORGANIZZATIVA FORMALE

- DEI CONFINI ORGANIZZATIVI

- PER LA GESTIONE RISORSE UMANE O HUMAN

RESOURCES (GRU O HR)

WORK DESIGN

SCELTE DI PROGETTAZIONE DELL’ORGANIZZAZIONE DEL

LAVORO.

CI SONO 3 APPROCCI :

- APPROCCIO TAYLORISTA FORDISTA

- APPROCCIO ORGANICISTA

- APPROCCIO SOCIO TECNICO

APPROCCIO TAYLORISTA FORDISTA:

NASCE A SEGUITO DELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE, DOVE

MOLTI SI DOMANDARONO, COME GESTIRE LE NUOVE

TECNOLOGIE, PER PRODURRE IL MASSIMO SIA DAL PUNTO DI

VISTA QUANTITATIVO CHE QUALITATIVO.

TAYLOR E FORD DIEDERO UNA RISPOSTA SCIENTIFICA

ATTRAVERSO LA “ONE BEST WAY” ESSI PENSANO CHE L’UTILIZZO

DI METODI SCIENTIFICI DI PRODUZZIONE, SIA L’UNICO MODO

(UNICA VIA) PER MASSIMIZZARE L’EFFICIENZA E L’EFFICACIA

PRODUTTIVA​ , PERTANTO I PROCESSI PRODUTTIVI FURONO

STANDARDIZZATI​ ( CI SI FOCALIZZA SULLA FABBRICA, VISTA

COME MACCHINA E LE PERSONE COME INGRANAGGI)

IL SISTEMA TAYLORISTA FORDISTA SI BASA SULLA CATENA DI

MONTAGGIO​ DOVE

Dettagli
A.A. 2018-2019
101 pagine
1 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher francescochapo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Runfola Andrea.