Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 112
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 1 Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 112.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato Pag. 91
1 su 112
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Organizzazioni internazionali e attività commerciali

WBG UNITED BCE EU MERCOSURG20 NATIONS FED ASEAN❖ Lo scopo❖ La struttura❖ Le principali attività degli attori nella lista tramite i rispettivi siti web e GlobalEdgeÈ l'acquisizione e l'uso di fondi per il commercio transfrontaliero, gli investimenti e altre attività commerciali. Le MNE devono effettuare transazioni in una moltitudine di valute straniere e in ambienti diversi caratterizzati da restrizioni sui flussi di capitale, rischio paese e diversi sistemi contabili e fiscali. Le imprese accedono ai fondi da varie fonti - mercati obbligazionari esteri, borse, banche, società di capitale di rischio e finanziamenti intra-aziendali - in base a dove il capitale è più economico nel mondo. Esempio. Caso Motorola Motorola, ha strutture in quasi 50 paesi e raccoglie fondi nei mercati finanziari di tutto il mondo. I suoi dirigenti conoscono le leggi e i regolamenti che regolano gli scambi finanziari in tutto il mondo. Le dimensioni

Le attività finanziarie di Motorola sono gestite a livello globale, attraverso una rete di filiali e unità commerciali strategiche. Le unità sono una complessa rete di processi di coordinamento e controllo finanziario integrati dall'analisi degli investimenti, l'ottimizzazione della struttura del capitale, la riduzione del rischio e la mobilitazione delle risorse finanziarie globali.

Gestione finanziaria delle imprese internazionali:

  • Scegliere una struttura di capitale - Determinare il mix ideale a lungo termine di debito rispetto al finanziamento azionario
  • Raccogliere fondi per l'azienda - Acquisire capitale, debito o finanziamenti intraaziendali per finanziare attività e investimenti
  • Gestire il capitale d'esercizio e il flusso di cassa - Gestire i fondi che entrano ed escono dalle attività a valore aggiunto dell'azienda (es. Compensazione multilaterale)
  • Eseguire il capital budgeting - Valutare
l'attrattiva finanziaria dei grandi progetti di investimento (per esempio, espansione ed entrata nel mercato estero).
  • Gestire il rischio di valuta - Gestire le transazioni in più valute dell'azienda e l'esposizione alle fluttuazioni dei tassi di cambio.
  • Gestire la diversità delle pratiche contabili e fiscali internazionali - Imparare a operare in un ambiente globale con diverse pratiche contabili e regimi fiscali internazionali.
Centri finanziari
  • New York, Londra e Tokyo sono i centri finanziari principali a livello globale
  • Hong Kong, Singapore e Shanghai sono centri secondari
  • Le imprese accedono ai principali fornitori di capitale - banche, borse, venture capitalist - in questi centri
  • Nel 2018, il valore totale di tutti i prestiti e depositi bancari in tutto il mondo ha superato i 58 trilioni di dollari, un aumento sostanziale rispetto a un decennio prima
Cina

La Cina sta rapidamente diventando la più grande economia

del mondo e un centro del settore bancario globale. La grande eccedenza commerciale del paese e l'afflusso di investimenti esteri hanno creato importanti riserve di valuta estere. Ora sede di alcune delle più grandi banche del mondo, il governo cinese sta posizionando Shanghai come hub finanziario globale. Linee guida manageriali per minimizzare il rischio di valuta:
  • Cercare il consiglio di un esperto
  • Centralizzare la gestione della valuta nella MNE (es. Compensazione multilaterale: bilancia finale dei debiti/crediti tra le diverse filiali dell'organizzazione)
  • Decidere il livello di rischio che l'azienda può tollerare (budgeting adeguato)
  • Creare un sistema per misurare i movimenti dei tassi di cambio e il rischio di cambio
  • Monitorare i cambiamenti nelle valute chiave
  • Diffidare delle valute instabili o soggette a controlli di cambio
  • Monitorare le tendenze economiche e normative a lungo termine
  • Enfatizzare la

flessibilità nelle operazioni internazionali

Fiscalità internazionale

  • Imposte dirette e indirette
  • IVA
  • Paradisi fiscali

Elementi essenziali delle imprese globali di successo

  1. LEADERSHIP VISIONARIA
    • Mentalità internazionale e valori cosmopoliti. Apertura e consapevolezza della diversità tra le culture
    • Disponibilità a impegnare risorse. Risorse finanziarie, umane e di altro tipo
    • Visione strategica. Articolare ciò che l'azienda vuole essere in futuro e come ci arriverà
    • Volontà di investire in risorse umane. Enfatizzando l’impiego di risorse umane di origine straniera, promuovendo carriere multinazionali e la formazione per sviluppare manager internazionali altamente capaci di funzionare in ambienti diversi
  2. CULTURA ORGANIZZATIVA

Il modello di valori condivisi, norme comportamentali, sistemi, politiche e procedure che caratterizzano l’organizzazione, viene promosso e adottato dai

dipendenti• I dipendenti acquisiscono la cultura come il modo corretto di percepire, pensare, sentire e comportarsi in relazione ai nuovi problemi e opportunità che affronta l'azienda

• Di solito deriva dall'influenza dei fondatori e dei leader visionari o da qualche storia unica dell'azienda

• Il management dovrebbe cercare di costruire una cultura organizzativa globale, chiave per lo sviluppo e l'esecuzione di una strategia internazionale di successo

Imprese con una cultura organizzativa globale

• Valorizzare e promuovere una prospettiva globale in tutte le principali iniziative

• Dare valore alla competenza internazionale e alle abilità interculturali dei loro dipendenti

• Adottare un unico linguaggio aziendale per la comunicazione aziendale

• Promuovere l'interdipendenza tra la sede centrale e le filiali

• Sottoscrivere standard etici appropriati

3) PROCESSI ORGANIZZATIVI importanti per raggiungere il

coordinamento internazionale

  • Team globale: Un gruppo di dipendenti distribuito a livello internazionale incaricato di un mandato specifico di risoluzione dei problemi e di buone pratiche che riguardano l'intera azienda
  • Sistemi informativi globali: L'infrastruttura globale di IT, insieme a strumenti come le intranet e lo scambio elettronico di dati, forniscono un'interconnessione virtuale all'interno della realtà internazionale

4) STRATEGIA INTERNAZIONALE

Cos'è la strategia internazionale?

Un insieme pianificato di azioni realizzato in due o più paesi che i manager intraprendono per utilizzare al meglio le risorse e le competenze principali dell'impresa, per ottenere un vantaggio competitivo.

Un'impresa che aspira a diventare globalmente competitiva dovrebbe sforzarsi simultaneamente di raggiungere tre obiettivi strategici:

Settore multidomestico

  • Imprese specializzate nei settori come il cibo lavorato, i prodotti di consumo

La moda, la vendita al dettaglio e l'editoria di solito si adattano alle condizioni specifiche di ogni paese in cui fanno affari.

In tali settori l'azienda deve adattare le proprie offerte per soddisfare la lingua, la cultura, le leggi, il livello di reddito e altre caratteristiche specifiche di ogni paese.

In ogni paese l'impresa tende ad avere concorrenti unici.

Settori globali:

  • Settori in cui la concorrenza è su scala regionale o mondiale.
  • Le imprese in settori come l'aerospaziale, le automobili, i computer, i prodotti chimici e le attrezzature industriali, in genere si rivolgono a clienti su scala regionale o globale.
  • In tali industrie, le esigenze dei clienti variano poco da paese a paese. Le imprese vendono offerte relativamente standardizzate in intere regioni o in tutto il mondo.
  • L'industria di solito ha solo una manciata di concorrenti uguali che competono a livello regionale o mondiale.

FRAMEWORK

INTEGRATION-RESPONSIVENESS (IR)

Riassume l'equilibrio che le imprese cercano di raggiungere tra due esigenze strategiche fondamentali: integrare le attività della catena del valore a livello globale e creare prodotti e pratiche che rispondano alle esigenze del mercato locale.

  • L'obiettivo principale delle aziende che enfatizzano la global integration è quello di massimizzare l'efficienza delle loro attività della catena del valore su scala mondiale
  • L'obiettivo principale delle aziende che enfatizzano la local responsiveness è quello di massimizzare le vendite e la quota di mercato essendo altamente reattive alle esigenze locali.

Global integration

Coordinamento delle attività della catena del valore dell'azienda in più paesi per raggiungere l'efficienza nei singoli paesi: mondiale, la sinergia e la fertilizzazione incrociata.

Local responsiveness

Soddisfare le esigenze specifiche degli acquirenti del'azienda in più paesi per raggiungere l'efficienza nei singoli paesi: mondiale, la sinergia e la fertilizzazione incrociata.

La reattività locale richiede che l'azienda sappia trarre vantaggio dalle somiglianze tra i paesi, adattandosi alle esigenze dei clienti e all'ambiente.

Gli obiettivi delle imprese che enfatizzano la competitività globale sono:

  • I manager locali sono liberi di adattare le offerte, il marketing e le pratiche alle condizioni dei singoli mercati.
  • Realizzare e vendere prodotti e servizi standardizzati per capitalizzare i gusti convergenti dei clienti.
  • Competere su base regionale o mondiale.
  • Minimizzare i costi operativi centralizzando le attività della catena del valore e sottolineando le economie di scala.

Le pressioni per l'integrazione globale includono la ricerca della riduzione dei costi attraverso le economie di scala.

Le pressioni per la reattività locale includono lo sfruttamento delle dotazioni naturali disponibili.

Per economie di scala. Concentrando la produzione l'azienda. Ogni paese ha risorse nazionali in poche località vantaggiose si ottengono specifiche e altre dotazioni a cui l'impresa economie di produzione di massa straniera dovrebbe accedere.

  • Capitalizzare sulle tendenze convergenti dei consumatori e sui bisogni universali. Aziende dei settori multidomestici come Nike, Dell, ING e Coca-Cola offrono prodotti che fanno appello ai clienti di tutto il mondo.
  • Adattarsi alle esigenze dei clienti locali. Le imprese dovrebbero adattare i prodotti, i servizi e il marketing alle esigenze dei clienti locali.
  • Accogliere le differenze nei canali di distribuzione.
  • Fornire un servizio uniforme ai clienti globali. I servizi sono più facili da standardizzare quando le aziende centralizzano la produzione e la consegna.
  • Rispondere alla concorrenza locale. Per superare i rivali locali, le aziende di successo concepiscono offerte e pratiche che rispondono alla concorrenza locale.

Il sourcing globale di materie prime soddisfa al meglio la domanda.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
112 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher maddylubrini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese Internazionali avanzato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Rondi Emanuela.