Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTERNAZIONALIZZAZIONE VS. GLOBALIZZAZIONE
cambia il punto di analisi verso cui guardiamo questi fenomeni correlati.
Globalizzazione: esperienza quotidiana
- Attività quotidiane come fare shopping, ascoltare musica, guardare un film o navigare in Internet comportano interazioni e transazioni che collegano all'economia globale
- L'internazionalizzazione degli affari dà accesso a prodotti e servizi di tutto il globo e influenza profondamente sulla qualità di vita e sul benessere economico
- Le moderne piattaforme online come Amazon, Alibaba, Netflix, Spotify, Facebook e Instagram sono espressioni dell'integrazione economica in corso e della crescente interdipendenza dei paesi in tutto il mondo, nota come la globalizzazione dei mercati
La globalizzazione si riferisce allo spostamento verso un'economia mondiale più integrata e interdipendente.
GLOBALIZZAZIONE DEI MERCATI:
Unione dei mercati nazionali in un più ampio mercato
globale. Preferenze dei consumatori nei diversi paesi convergono verso uno standard globale. Offrire gli stessi prodotti di base a livello mondiale favorisce la creazione di un mercato globale. La globalizzazione e i progressi tecnologici hanno alterato il panorama degli affari internazionali più di qualsiasi altra tendenza (con l'abbassamento dei costi c'è un cambiamento di percezione). La globalizzazione interconnette le economie nazionali portando alla crescente interdipendenza di acquirenti, produttori, fornitori e governi di tutto il mondo. La globalizzazione permette alle aziende di vedere il mondo come un unico grande mercato per beni, servizi, capitale, lavoro e conoscenza.
EVOLUZIONE STORICA DELLA GLOBALIZZAZIONE:
Attualmente, soprattutto dopo il periodo post pandemico, stiamo assistendo ad una nuova fase della globalizzazione caratterizzata da protezionismo, regionalizzazione ecc. Il passaggio dalla globalizzazione alla regionalizzazione non è
privo di difficoltà. I driver della globalizzazione:
- Riduzione delle barriere al commercio e agli investimenti
- Negli anni 20-30 dello scorso secolo delle barriere al commercio internazionale prendevano la forma di dazi elevati sulle importazioni
- Lo scopo tipico di tali dazi era proteggere i settori domestici dalla concorrenza estera
- In quel periodo si innescarono politiche protezioniste ritorsive con i paesi che aumentavano progressivamente le barriere al commercio l'uno con l'altro
- Dopo la seconda guerra mondiale i paesi industrializzati dell'Occidente si impegnarono a rimuovere le barriere al libero scambio di beni e servizi tramite accordi (es. GATT poi WTO)
- Oltre a ridurre le barriere commerciali molti paesi hanno anche rimosso progressivamente le restrizioni agli investimenti diretti esteri (IDE/FDI)
- Di recente alcuni di questi driver ha subito delle trasformazioni
"Covid-19 avrà un impatto duraturo sulla
globalizzazione?» di Steven Altman (2020) disponibile all'indirizzo: https://www.hbritalia.it/speciale-gestire-le-crisi/2020/05/24/news/covid-19-avra-un-impatto-duraturo-sulla-globalizzazione-3978/ Alla luce dell'articolo di Altman (2020) e delle recenti vicende geo-politiche, quali aspetti della globalizzazione stanno subendo maggiori trasformazioni nella sesta fase?- Diversificazione materie prime (es. gas, microchip)
- Trasporti, viaggi commerciali e passeggeri turismo che è anche una voce importante del PIL
- Digitalizzazione/tecnologia: gestione lavoratori in formato digitale remote working e anche nuovi modelli di gestione e incentivi del personale
- Consumatore utilizzo di portali online per gli acquisti influenza sia Amazon che i negozi sotto casa
- Componente geopolitica e frizioni tra le varie nazioni (non è né una conseguenza né una causa)
- Regolamentazione dei player di grandi dimensioni che porta delle difficoltà
iniquità sociale dovuta al loro monopolio. →Permangono aspetti distintivi per i mercati nazionali Tuttavia, continuano ad esistere differenze molto significative tra i mercati nazionali in molte dimensioni rilevanti, tra cui:
- I gusti e le preferenze dei consumatori (per alcuni articoli c'è omogeneità, per altri permangono differenze)
- I canali di distribuzione diversi (in alcuni contesti geografici abbiamo canali di distribuzione con infrastrutture avanzate, in altri queste non ci sono)
- Il sistema di valori insito culturalmente
- I sistemi commerciali
- Le norme legali
GLOBALIZZAZIONE DELLE COMMODITY
Attualmente i mercati più globali non sono i mercati dei prodotti di consumo – dove le differenze nazionali nei gusti e nelle preferenze sono spesso ancora sufficientemente importanti da agire come un freno sulla globalizzazione. La globalizzazione principale avviene per i mercati per i beni industriali e per le materie prime come l'alluminio,
COMMERCIALE: perdita o fallimento potenziale delle aziende a causa di strategie commerciali, tattiche o procedure mal sviluppate o eseguite
Partner deboli (mi trasferisco in un contesto per dei partner che poi si rivelano deboli)
Problemi operativi
Tempistiche di ingresso (da quando scelgo la strategia a quando la implemento passa del tempo e in quel lasso di tempo il contesto cambia)
Intensità competitiva (devono essere considerati competitor diretti e indiretti)
Scarsa esecuzione della strategica (non solo relativa all'implementazione operativa ma anche alla costruzione di relazioni e di negoziazione che mi porta a ritardare il progetto)
4. RISCHIO PAESE (POLITICO): effetti potenzialmente negativi sulle operazioni e sulla redditività dell'azienda causati da sviluppi nell'ambiente politico, legale ed economico di un paese straniero
Sistema politico instabile
Leggi e regolamenti che sfavoriscono le imprese straniere (dumping)
Sistema
legale inadeguato o sottosviluppato (ad esempio che non protegge la proprietà intellettuale e quindi il brevetto viene imitato)
Corruzione
Protezionismo, barriere commerciali e agli investimenti
Fallimento o amministrazione inadeguata dell'economia nazionale (caso estremo)
GESTIRE I RISCHI DELLA GLOBALIZZAZIONE: quando scaliamo il processo imprenditoriale in un contesto più complesso come quello internazionale questo fa sì che i rischi aumentino. I rischi non possono essere evitati, ma anticipati e gestiti (ex ante quando devo interpretare il contesto di destinazione devo capire quali sono i fattori di un maggior rischio). Le imprese internazionali esperte valutano costantemente gli ambienti e conducono ricerche per anticipare i rischi potenziali, capire le loro implicazioni e intraprendere azioni proattive per ridurre i loro effetti. Questo corso è dedicato a fornire a voi, futuri manager, consulenti o imprenditori, una solida comprensione di questi.
rischi, nonché le competenze