vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
(G.
ha molti aspetti
e sfaceettature
L'economia
della
comakership Merli|, Lo
sviluppo
dei rapporti
di
qualità
sistemi
comakership
è una
conseguenza
dell'adozione
dei di totale
e dijust in nelle
time attività
partner, gestione quelli
la integrazione di
logistico-produttive
dei cui consente ridurre
diversi
costi
di come
logistici,
di innovazione
e diqualità.
céé-riè;;ztófrè."'
t6 quando
verifica le imprese
;"."òpai-io,ilii
r un' obiettivo
comune
Hanno
o l'utilizzo ma complementari
Condividono dirisorse
anche
diverse
o la necessarie
Predefiniscono durata
delle
operazioni
primi più
poco è
È frequente
nei anni
divita dell'impresa,
mentre diffusa
nella
selezione
competitiva.
grandi
dimensionale
e riguarda
non solo
le imprese
È un'alternativa
alla
crescita minori,
ma anche
le
pausa
"scelgono riflessione"
alla
ricerca.
imprese una di
che (dimensioni (una
imprese e asimmetriche
Coinvolge simmetricamente simili) leader attre
e che
seguono);
si
grandi piccole.
piccole, grandi
realizza imprese tra e tra e
tra
Può
realizzarsi
con imprese
r produttore
monte fornitore)
A e
{tra
r produttore
A valle e distributore)
{tra
r produttore produttore)
Lateralmente e
{tra
presuppone
la diaccordi
cooperazíone stipulazione
La o prevede
partecipazione (non
Mediante che non
contratto reciproca
al capitale
di rischío
equity
cooperation)
o (equity
Mediante
contratto
su base
azionaria cooperation)
porta
l'iniziativa impresa
la cooperazione
Pur
limitando della diversivantaggi:
singola perché prevedono
gruppi,
non non il
forme
cooperative sono controllo
finanziario;
Le c'è strategia
n9n
s1 con{gllq"di.capjlel€:.,
9o1divf '
possibili.
e le fasi
tecnologica
.p lnngqzione processi,
continua prodotti,
ll ruolo della
tecnologia
consiste creazione nuovi
"strategico" di nuovi
nella
nuovi
macchinari,
nuovi
materiali.
integrazione a livello per
Ed
ad una
crescente tra differentitecnologie intersettoriale
che emergono le
(rischiosità
imprese
nuove ma insieme "minacce"
opportunità
disviluppo anche
un di della
leadership
tecnologica"). ruolo posizione
La
tecnologia
ha effetto sul
vantaggio
competitivo,
se ha un significativo
nel determinare
la
dicosto relativa
e la differenziazione.
Le
tipologie
dell'innovazione
tecnologica
sono:
e prodotto prodotto
Innovazione
di che
consiste creazione
nella un
di nuovo
o di un miglioramento
prodotto
già (n.b. per per
nuovo
un esistente l'impresa,
nuovo
di mercato)
radicalmente
Prodotto nuovo
Prodotto
riposizionato
Innovazione
radicali
Innovazioni
incrementali
o processo processo
produttivo
lnnovazione
di consiste sviluppo
di
che nello un nuovo o il
processo
già qualità.
miglioramento
di un in uso
orientato
a ridurre
i costi
o elevare
la
progresso (processo
significativo tecnologlco
si è fondato
un su avanzamenti
marginali
continui
Quindi
Si"gymylazìone).
_. enra,tra$r.99ui"roieslla€:a-eg
;.!-0,?ltfSf 1.9ggtlg19:13!L*\
produzione production,
è anche come
lean
La snella, conosciuta termine
che
è stato
coniato
daglistudiosi
per
Womack nel loro
libro macchina ha il
e Jones che cambiato mondo",
"La in cui i due
studiosi
hanno
performance
primi produzione principali
in le
analizzato dettaglio
e confrontato, del sistema
di dei
produttori giapponese
la Toyota,
rivelando
mondiali
di automobili
con le ragioni netta
della superiorità
di
quest'ultima
rispetto
a tutti i concorrenti.
produzione processo
produttivo paragonato produzione
La snella
è oggi che,
un alla di massa, meno
usa di
tutto, owero:
- Meno lavoro
umano personale
personale più
qualificato
cioè
meno addetto
esclusivamente
ai controlli, operativo che
tiene
processi piccole
i
sotto controllo
direttamente e che
effettua
direttamente
le operazioni manutenzione.
di
per
progettazione, prodotti
meno
modifiche meno
- ore di e tempo
Meno sviluppare
i nuovi
pianificato,
progettazione gruppi,
ed
la si svolge
in modo sistematico integrato,
con ampio
uso
di costítuiti
gruppo progetto, prími
rappresentanti
ditutte le funzioni
aziendali.
ll segue
lo
da sviluppo
del dai disegni
e
prima
idee
iniziali,
fino analisi verifiche
conseguenti
alla
alle ed alle commercializzazione.
parti
gruppi più
Nei sono
spesso
coinvoltifin
dall'inizio delle
ifornitori critiche.
- Minori stock
qualíficati quindi giacenze
riducono di magazzino.
i fornitori
sono e si le
produce
produzione procgsso,
ciò
La è tirata
dalla
domanda,
cioè
si solo che richiesto.
è ll controllo la
di
qualificati
professionalità i fornitori
degli
operatori, consentono
di ridurre
sprechi
e scarti,
cosicché
ogni
prodotto
pezzo è buono.
di stabilimento
- Minore superficie
quasi gli la riduzione
la magazzino stock
ridotti
consentono
assenza
di e degli
spazi
di stabilimento.
produzione produzione per peculiarità:
La snella
e la tradízionale di massa,
si differenziano
inoltre altre
produzione produzione
di massa
e snella
Paragone
tra pnnrme
e ú v€cdere
Pro&xre
kodrre agli mtliri ricsruti
inbrse ' s;;;;oi",ti r;uk
pr<roessi
alla velcità rki
Ecouonrie fatle m base _hllrcacÍl
Efficieoza '!u-sh'i
hoduziole
Ploúrzicne "ptl" grandi
pimoli lntu
l-oui lmpi"g"ro per
S"-.a aflàuione al tenpo
Alîrezzag$ mpidi laîuezaggio dei macrùimri
(Hle pfrxnrzl{me
proúruive Ltrìee ru
fl rtodicieoti .'
' '
- - gl"lrdi
pn*rx.** ua"ti
M"*bittffr i ùigonltu""ti alÈ-$ìdi
ùacch;"# Aimerrsfurmti
"tk prodnzftnd
' f*erzanetsmUimmto
Vdccitadí É$FoSn -
ó&ciaoiariifuaÀi gda.
ri le
Azjeoda inflessibi
- - - -
coú*i;nzaàdteraiÈata coosioà.specmca
-'..'--.--
,,--èa " i. pgli3f
i s"'r'
I f
" 9*A!
:jf
-Ll.\l "_î9,, possiamo
parlare
quanto la
Per riguarda strategia
di competizione di selezione mera
competitiva
{la
punto può
- certo non bastare).
soprawivenza ad un - può porsi
la a breve, soggetto
economico
Dopo aver conquistato soprawivenza il diverse
alternative
strategiche. può:
Ad ese m p ie g li
r e se
le di crescita
dimensionale
- del caso
Cogliere opportunítà - cambiare organizzativa
e
struttura
giuridica;
personalítà
o massimizzazione
della redditività,
conservando
Fare scelte
di le dimensioni
raggiunte,
ín una
imprese;
di indipenza altre
situazione da
r pro-tempore
e organizzalivo,
Promuovere
íl cambiamento
tecnologico sacrificando la il
crescita
o
reddito;
. alleanze
e/o reti;
con altre imprese
attraverso
Collaborare
o propria
le attività,
estiguendo
Vendersi
ad altre
imprese
o cessare la iniziativa.
prime
quattro
quanto possono
le
nel ciclo
dell'impresa
fare
attenzione
in alternative in
Ma bisogna definirsi
propensionialrischio
periodiditempo, d'ambiente
secondo
mutevolicircostanze e imprenditoriale.
distinti (dalla price price
quanto riguarda
i fattori di competitività
dell'impresa sistemicità fattori non
Per ai di e
può
"prezzo"
il fattore -
l'impresa
compete
non solo attraverso ma anche se attraverso
competion) -
price
prezzo, fattori non competion.
fattori diversi
dal owero di qualificare
prodotto,
(es. propria percezione
il di la
la innovare bene
o servizio offerta nella del
capacítà
di rete e
una efficiente distributiva di rapportarsi
di sviluppare ad altri enti o soggetti
del
consumatore,
proprio
ambiente). primi grazie
vita e resiste
nel tempo essendo
ai anni
di - non solo
alle
L'impresa
soprawive "competitiva"
-
grazie
ma allo
sviluppo
della
sua
sistemicità, anche dicompetenze,
risorse
caratteristiche conoscenze.
e
grazie
"competitiva" a:
neltempo
e diventa
L'impresa
soprawive
o quindi,
(fattori
punti <<capacità
e,
I di forza di competitività alle risorse/competenze
-
suoi possedute "parti" "partecipanti")
e dai
dalle ATTIVARE}
competive>>
- {SAPER
. (innovare affinare
la conoscenza
accumulata)
f e
apprendimento
. (riguardantisia
prevenzione persone)
cura
delle
sue
debolezze
delle
difficoltà
e la le
La le cose
che
r presenti gerarchia
(metodo
nella sua
leadership
Le caratteristiche
di conduzione
aziendale
di
"capi/dirigenti&q