Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 38
Economia e gestione delle imprese Pag. 1 Economia e gestione delle imprese Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 38.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia e gestione delle imprese Pag. 36
1 su 38
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Si manifestano con la realizzazione di una nuova struttura produttiva nel paese estero -> a

seconda che la struttura sia localizzata in un sito precedentemente non utilizzato o, invece,

occupato in passato da altre attività economiche e successivamente riconvertito, si parla di

investimenti greenfield e brownfield

Acquisizione di un’impresa operante in un determinato paese estero

Modalità più vincolante e che offre la possibilità del maggior radicamento

3. alleanze strategiche= descrivono modalità differenziate con cui l’impresa entra in un paese

estero con la collaborazione con soggetti esterni, con l’obiettivo di svolgere o attività commerciali

o di produzione o di sviluppo delle conoscenze

Divise in accordi strategici (natura contrattuale e contenuti differenziati e joint venture

(implicano la costituzione da parte dei partner di una nuova azienda)

Joint venture= comportano un significativo investimento di risorse finanziarie, competenze,

capitale umano e altre risorse

4. esportazioni indirette= attuabili secondo 3 modalità, caratterizzate dalla natura del soggetto

terzo che interviene a supporto

Modalità meno finanziariamente impegnativa

5.2 Le strategie di entrata e il processo di internazionalizzazione

Diverse strategie di entrata= implicano un diverso legame con gli attori del contesto competitivo nel

paese estero -> condizionano 3 aspetti del processo di internazionalizzazione dell’impresa=

1.intensità delle relazioni con gli attori che operano nel contesto geografico estero

2. grado di controllo sulle variabili competitive nel mercato estero target

3. appropriabilità dei risultati economici e strategici delle operazioni estere

Le alleanze strategiche

7.1 La crescente rilevanza delle alleanze strategiche nell’internazionalizzazione delle imprese

Alleanze strategiche= intese formali di medio-lungo termine tra due o più soggetti, finalizzate al

raggiungimento di specifici obiettivi, funzionali alle strategie competitive o di crescita nei mercati

esteri dei singoli partner coinvolti.

Si distinguono dalle imprese commerciali perché influenzano in modo significativo l’evoluzione

dei soggetti coinvolti e prevedono forme rilevanti di controllo

7.1.1 L’articolazione e la natura delle alleanze strategiche

Alleanze strategiche= possono essere distinte in base a 4 criteri=

1. tipo di investimenti richiesti 20

2. nazionalità dei partner

3. motivazione strategica

4. attività svolte con l’alleanza

Motivazioni strategiche alla base di un’alleanza strategica= raggruppabili in 4 ambiti=

1. aumento della dimensione e miglioramento dell’efficienza

2. rafforzamento delle capacità di penetrazione commerciale

3. condivisione degli investimenti e riduzione del rischio individuale

4. superamento di vincoli normativi in determinate aree geografiche

Motivazioni -> declinabili in ambiti funzionali che caratterizzano le attività core dell’alleanza

1. produzione e logistica

2. vendite

3. ricerca e sviluppo

4. lancio di nuovi prodotti/servizi

Intese strategiche internazionali= hanno le caratteristiche dei loosely coupled systems (LCS), essendo

costituite da un certo numero di soggetti che rimangono legalmente indipendenti, ma

interagiscono in modo strutturato rispetto a diverse variabili rilevanti per lo sviluppo di ciascuno

7.1.2 I vantaggi delle alleanze strategiche come modalità di internazionalizzazione

Vedi pag 159-160

7.1.3 I vantaggi delle alleanze strategiche per i paesi ospitanti

Effetto positivo più immediato= occupazione

Miglioramento delle condizioni di lavoro nell’ambito di alleanze internazionali

Aumento del valore aggiunto di esportazioni nel paese dove l’alleanza svolge le sue attività operative,

con conseguente aumento della ricchezza e rafforzamento dello sviluppo di un sistema di

produttori locali, qualificati anche a livello internazionale

7.2 Gli accordi strategici

7.2.1 Il licensing

Licensing internazionale= contratto in base al quale un soggetto di un paese (licensor/licenziante)

attribuisce a un soggetto di un altro paese (licensee/licenziatario) il diritto di utilizzare e sfruttare

economicamente in un ambito territoriale precisato specificati prodotti di sua proprietà

Asset più frequentemente oggetto del contratto di licenza= 1. marca, logo

2. tecnologie di processo o di prodotto

3. processi produttivi e strutture

produttive

4. prodotto

5. conoscenze relative a processi

gestionali e modelli di business

Concessione del diritto di usare a fini economici gli asset= in cambio di essa il licenziatario si impegna

ad attuare determinate azioni di sviluppo nel mercato interno e a pagare al licenziante dei

compensi legati ai risultati ottenuti (royalties)

Struttura royalties= si prevede il pagamento di= 1. una somma fissa (lump sum) all’avvio

dell’intesa a fronte delle attività per

l’iniziale trasferimento di ciò che è dato in

licenza

2. percentuale sul valore generato da ciò che

è dato in licenza 21

3. fee addizionali a fronte di specifiche

attività realizzate dal licenziante per

mettere il licenziatario nelle condizioni di

migliore utilizzazione di ciò che è dato in

licenza

Vantaggi licensor= favorisce lo sviluppo della sua presenza in aree geografiche estere senza necessità

di effettuare consistenti investimenti, e può diffondere a livello internazionale il proprio

prodotto, marchio o tecnologia in modo molto esteso e rapido, e può raggiungere una posizione

di vantaggio rispetto ai concorrenti. Può anche acuire una progressiva conoscenza del contesto

competitivo estero e delle competenze del licenziatario

Rischio= perdita di controllo sulla strategia di marketing adottata nel paese estero -> problema

contenibile= nel contratto di licensing si possono prevedere attività che il licenziatario si impegna

ad attuare e determinati vincoli al modo in cui esso sfrutta commercialmente ciò che riceve in

licenza

Altro rischio= rafforzamento di un operatore che nel tempo può diventare un concorrente

Ingredienti essenziali per un buon accordo di licensing= 1. qualità del contratto in termini di equa

ripartizione dei vantaggi e degli impegni tra

i partner coinvolti

2. valutazione della solidità aziendale del

licenziatario

Licenziatario= per lui è essenziale l’orizzonte temporale dell’accordo

Ulteriore questione critica nell’accordo di licenza= riguarda la precisione con cui è definito il suo

contenuto (il che cosa viene concesso in licenza)

Cross-licensing= scambio di licenze tra due imprese focalizzate su mercati geografici diversi ->

vantaggio= allargamento del portafogli prodotti che ciascuno dei partner coinvolti è in grado di

promuovere nel proprio mercato geografico

7.2.2 Il franchising

Franchising= strumento efficace per espandere in modo rapido e capillare una rete di distribuzione al

dettaglio in un determinato mercato geografico

Contratto di franchising a livello internazionale= consente al franchisor di sviluppare la propria

posizione commerciale nei mercati esteri in tempi brevi e con un impegno finanziario limitato

Franchisor= fulcro di una rete i cui altri nodi sono punti di distribuzione nei vari mercati stranieri

Franchising= favorisce la diffusione internazionale del marchio del produttore e la standardizzazione

delle politiche di marketing

Prodotti= in genere standardizzati su scala sovranazionale

Problemi= 1. gestione dei flussi di prodotti dal franchisor ai franchisee

2. organizzazione della rete di franchisee anche nella prospettiva di garantire omogeneità

del posizionamento e della formula commerciale dell’offerta del franchisor

7.2.3 Il piggyback

Piggyback= accordo tra due soggetti, un rider e un carrier, in base al quale il primo vende i propri

prodotti in un mercato estero con la struttura distributiva del secondo

Condizione fondamentale= il prodotto del rider non deve essere in competizione con quello del carrier

-> in genere sono complementari, per favorire il manifestarsi di sinergie commerciali

Rider= può avviare le operazioni internazionali senza rilevanti sforzi organizzativi e commerciali, e in

modo potenzialmente rapido

Vantaggi del Carrier= 1. estensione della gamma della propria offerta e delle possibili sinergie

commerciali che ne conseguono 22

2. migliore utilizzo della capacità distributiva internazionale, con benefici in

termini di economie di estensione e di sviluppo organizzativo

3. opportunità di attaccare determinati concorrenti in aree di business per loro

rilevanti

7.2.4 Gli altri accordi contrattuali tra imprese di paesi diversi

Il contratto di produzione

Contratto= un’impresa affida a un produttore collocato in un altro paese il compito di realizzare una

determinata produzione destinata alla vendita principalmente nel mercato geografico di quel

paese. Essa mantiene il controllo diretto sul marketing e la distribuzione della produzione

Proventi delle vendite sul mercato locale= sono usati per remunerare il partner locale per la sua attività

produttiva, con il margine viene creata una riserva in valuta locale per eventuali successivi

investimenti nello stesso paese

Il contratto di gestione

Contratto= stipulato tra un’impresa internazionale e un investitore locale in un determinato paese

dove la prima ha interesse a operare. Prevede che l’impresa gestisca un’attività produttiva

costituita e finanziata dall’investitore locale

Remunerazione per tale attività di gestione= parametrata sui proventi che essa produce

Accordo= permette a un’impresa di usare le proprie competenze produttive, organizzative e

commerciali e i propri fattori di vantaggio competitivo, in un nuovo mercato geografico

Ruoli dei partner= nettamente distinti -> uno è solo finanziatore, l’altro svolge le funzioni di gestione

con un livello di autonomia elevato

Contratto di gestione= l’impresa internazionale trasferisce nel contesto estero proprie competenze e

conoscenze tecnologiche, migliorando la qualità complessiva dell’offerta locale e

rappresentando uno stimolo al potenziamento delle imprese di origine endogena

Turnkey contract= contratto chiavi in mano= prevede che un’impresa internazionale costruisca uno

stabilimento produttivo in un certo paese estero, predisponga gli impianti, formi il personale

tecnico e ne assuma la gestione per un periodo di tempo iniziale, per conto di un soggetto (spesso

pubblico) di tale paese

Le alleanze commerciali

Alleanze commerciali= prevedono che imprese collocate in paesi diversi ma operanti nello stesso

business integrino in una certa misura le loro offerte realizzate per il mercato nei rispettivi paesi

di origine

7.3 Le joint venture internazionali

7.3.1 Le caratteristich

Dettagli
A.A. 2016-2017
38 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher UniversitarioAnonimo di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia e gestione delle imprese e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Giuliani Elisa.