Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MANAGEMENT:
obiettivi di una organizzazione attraverso l’uso efficiente ed efficace di risorse limitate
in un ambiente in evoluzione.
Differenti approcci (storia):
1. Approccio del processo universale | 2. Approccio operativo | 3. Approccio
comportamentale
4. Approccio sistemico | 5. Approccio della contingenza | 6. Approccio degli
attributi di eccellenza
1. Approccio del processo universale : L’amministrazione di tutte le
organizzazioni, pubbliche e private, piccole o grandi, richiede lo stesso processo
razionale
2. Approccio operativo : Campo del mgt orientato alla produzione, dedicato a
migliorare l’efficienza ed a tagliare gli sprechi.
Mgt scientifico: tipologia di mgt che gestisce un’azienda con standards determinati da
fatti o verità acquisiti attraverso la sistematica osservazione, sperimentazione,
ragionamenti.
Quattro aree:
standardizzazione
• studio dei tempi e dei compiti
• selezione e training sistematici
• incentivi salariali
•
3. Approccio comportamentale :
Movimento delle relazioni umane: sforzo per rendere i managers più sensibili ai
bisogni dei loro dipendenti.
4. Approccio sistemico :
Sistema: collezione di parti che operano interdipendentemente per raggiungere un
obiettivo comune
5. Approccio della contingenza : Compromesso tra approccio sistemico ed
approccio puramente situazionale
Caratteristiche:
prospettiva: sistema aperto
• orientamento alla ricerca pratica
• analisi multivariabile (tecnica di ricerca usata per determinare come una
• combinazione di variabili interagisce per causare un particolare risultato)
6. Approccio degli attributi di eccellenza 8 attributi (Peters & Waterman 1982):
1. Incline all’azione 2. Vicino al cliente 3. Autonomia ed imprenditorialità 4. Produttività
attraverso le persone
5. Mani su - valori guida 6. Attaccato alla maglia 7. Forma semplice - staff magro 8.
Simultanee briglie strette e sciolte
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------------------------
Management (Approccio universale – Fayol)
1. Pianificazione 2. Decisione 3. Organizzazione 4.
Staff
5. Comunicazione 6. Motivazione 7. Guida (leadership) 8.
Controllo
-------------------------------------------------------------------------------------------------------
---------
2) Una delle funzioni di Fayol : 1 PIANIFICAZIONE : tipologie di incertezza,risposte
dell’organizazzione, MBO
: Processo di far fronte all’incertezza attraverso la formulazione di
PIANIFICAZIONE
diverse ipotesi di azione per raggiungere risultati specifici.
Incertezza :
dello stato (ambiente imprevedibile)
• dell’effetto (impatto imprevedibile)
• della risposta (conseguenza delle decisioni imprevedibile)
•
Risposte dell’organizzazione :
1. Difensori: status quo
2. Cercatori: novità
3. Analizzatori: followers (anch’io)
4. Reattivi: incapacità di rispondere
MBO: Management by objectives :
Sistema globale di mgt basato su obiettivi misurabili e stabiliti partecipativamente
Step:
1. Stabilire gli obiettivi
2. Sviluppare piani d’azione
3. Revisione periodica
4. Valutazione della performance
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
3) Una delle funzioni di Fayol : 1.2 PIANIFICAZIONE : 3 STRUMENTI flow
chart,gantt,pert
Strumenti 1. Flow charts 2. Gantt 3. PERT
Il diagramma di Gantt : è uno strumento di supporto alla gestione dei progetti,
utilizzato principalmente nelle attività di project management, che mostra le varie fasi
che costituiscono il progetto come linee che partono nel diagramma dalla data in cui
devono essere intraprese e terminano alla data in cui devono essere ultimate.
Il Program Evaluation and Review Technique (Pert) : è un sistema di gestione di
progetti in un’ottica detta di “programmazione reticolare”. Il diagramma reticolare di
PERT descrive la sequenza cronologica delle azioni pianificate per il completamento di
un progetto nel suo complesso. Esso rappresenta graficamente il piano d’azione.
Flow chart ( diagramma di flusso ) è una rappresentazione grafica delle operazioni
da eseguire per l'esecuzione di un programma. Ogni singolo passo è visualizzato
tramite una serie di simboli standard. Esso consente di descrivere tramite un
linguaggio di modellazione grafico:
- le operazioni da compiere, rappresentate mediante sagome convenzionali
(rettangoli, rombi, esagoni, parallelogrammi, rettangoli smussati...), ciascuna con un
preciso significato logico e all'interno delle quali un'indicazione testuale descrive
l'attività da svolgere;
- la sequenza nella quale devono essere compiute, rappresentata con frecce di
collegamento.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
4) Una delle funzioni di Fayol : 2 DECISIONE : trappole decisionali e frequenze della
decisione.
DECISIONE : Identificare e scegliere tra differenti ipotesi di azione
Trappole decisionali :
Errori di percezione e di comportamento
Cornice: valutazione positiva di info positive (es. 50%)
• Incremento di impegno
• Eccessiva sicurezza
•
Frequenza delle decisioni :
Programmate (ripetitive e di routine) - - - - - > Regole della decisione
• Non programmate (complesse e non di routine) - - - - > Non regole: 6 domande
•
- Che decisione è necessaria? - Quando deve essere presa? - Chi deciderà?
- Chi deve essere consultato? - Chi dovrà ratificare o potrà porre il veto?
- Che dovrà essere informato della decisione?
Decisioni di gruppo :
Vantaggi:
1. + conoscenza 2. differ. Prospettive 3. > comprensione 4. > accettazione 5. fonte
di training
Svantaggi:
1 pressione sociale 2. dominio urlanti 3. elogi reciproci 4. modifica obiettivo 5.
Groupthink
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
5) Una delle funzioni di Fayol : 3 ORGANIZZAZIONE : 3 delle 4 principali tipologie di
dipartimentalizzazione.
Departimentalizzazione : E’ il raggruppamento di lavori o processi interconnessi tra
loro per formare subunità organizzative.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
6) Una delle funzioni di Fayol : 3.1 ORGANIZZAZIONE : matrice e delega .
Matrici : Progettazione di org. contingenti
Delega : Assegnare vari gradi di autorità di decision making a impiegati di livello
inferiore.
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
7) Una delle funzioni di Fayol : 4 STAFFING : definizione,differenze tra job analysis e
job description,metodologie di selezione.
STAFFING : Pianificazione, acquisizione e sviluppo delle delle risorse umane
( Gestione delle risorse umane )
Job analysis: determinazione degli elementi fondamentali di un lavoro attraverso
l’osservazione sistematica.
Job description: sommario delle responsabilità e delle qualificazioni per una
specifica posizione.
Metodologie di selezione :
Test: ogni procedura usata nel processo decisionale di assunzione
Interviste strutturate: un set di domande relative al lavoro con risposte standardizzate
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
8) Una delle funzioni di Fayol : 5 COMUNICAZIONE nelle/delle organizzazioni :
dinamiche,interlocutori,tipologie di comunicazione verso l’alto,barriere.
COMUNICAZIONE : Trasferimento interpersonale di informazione e comprensione.
Dinamiche organizzative :
Tipologie:
categorie di interlocutori
• grapevine (vite - notizia incontrollata)
• non verbale
• verso l’alto
•
Categorie di interlocutori :
Tipologie:
pubblicità
• collaboratori
• relazioni con i media
• relazioni con gli azionisti
• relazioni con i consumatori
• relazioni con la comunità
• relazioni con le autorità amministrative
•
Comunicazione verso l’alto :
Tipologie:
procedure formali di protesta | sondaggi d’opinione | suggestion boxes | porte
• aperte |
task force | sessioni informali | interviste all’uscita |
•
Barriere :
Tipologie:
di processo (dal sender al feedback)
• fisiche (distanza, fuso, ecc.)
• semantiche (significato delle parole)
• psicosociali (valori, bisogni, aspettative)
•
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
9 ) Una delle funzioni di Fayol : 5 COMUNICAZIONE nelle/delle organizzazioni : 3
capacità
Saper ascoltare , scrivere , gestire le riunioni.
I Migliori comunicatori hanno queste 3 capacità : ascoltare,scrivere e gestire una
riunione
Ascoltare
accettare il silenzio
• formulare domande articolate
• incoraggiare lo speaker con feedback
• riformulare con parole proprie
• sintetizzare
•
Scrivere :
usare parole semplici
• non sacrificare la comun. alla composizione
• essere coincisi
• essere specifici
•
Gestire le riunioni :
esser certi che la riunione sia necessaria
• sviluppare un’agenda
• scegliere i partecipanti
• concentrarsi
• essere preparati
• rispettare il timing dell’agenda
• concludere col sommario delle decisioni
•
------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
-----------
10) Una delle funzioni di Fayol : 6 MOTIVAZIONE : 3 DELLE 4 Più IMPORTANTI
MOTIVAZIONE : Processo psicologico che conferisce obiettivo e direzione al
comportamento.
Teorie
4 più importanti:
teoria della gerarchia dei bisogni di Maslow
• teoria dei due fattori di Herzberg
• teoria dell’aspettativa
• teoria della determinazione degli obiettivi
•
Gerarchia dei bisogni
autorealizzazione
stima
affetto
sicurezza
fisiologici
Due fattori : Motivazione dell’impiegato basata su due classi di fattori associati con
la soddisfazione o assenza di soddisfazione.
satisfiers
• dissatisfiers
•
Teoria dell’aspettativa : Modello che assume che