Economia - divisione del lavoro
Anteprima
ESTRATTO DOCUMENTO
DIVISIONE DEL LAVORO (Smith)
DIVISIONE SOCIALE specializzazione delle funzioni tra diverse componenti della
società
DIVISIONE TECNICA divisione delle mansioni in una unità produttiva
La del lavoro è la base dello sviluppo economico perché
- accresce la specializzazione
- accelera le operazioni (riduce i tempi morti)
- accresce la propensione ad innovare
Riguardo a quest’ultimo aspetto si parla anche di innovazioni dal basso: se, infatti,
poniamo un operaio a fare sempre e sistematicamente la stessa operazione, è molto
probabile che l’operaio tenderà ad escogitare dei sistemi per rendere meno noioso il
suo lavoro.
Per Smith la divisione del lavoro genera anche effetti negativi, in particolare la
disaffezione al lavoro. Il rimedio che egli individua è l’istruzione dei lavoratori.
La divisione del lavoro è limitata dall’ampiezza del mercato (ovvero dalla domanda
dei consumatori verso le imprese)
La domando non è un dato ma è suscettibile di variazioni dovute a 2 fattori:
- urbanizzazione
- sviluppo dei trasporti
per descrivere il meccanismo dello sviluppo poniamo due ipotesi:
1°- si produce un solo bene che è input e output.
2°- la quantità di lavoratori occupati (N) è data dal rapporto tra il prodotto del bene
esistente precedentemente e i salari: N = Q / w
t-1
Se aumenta la domanda (D) aumenta la divisione tecnica del lavoro (dl) cresce la
produttività () aumenta la quantità di prodotto (Q) a parità di occupati.
L’aumento di Q in un’economia chiusa viene ridistribuito tra i fattori produttivi.
Nel momento in cui questa economia sta crescendo, sta aumentando anche la quota di
reddito che spetta ai lavoratori salariati. Q w
Smith configura un circolo virtuoso di crescita nel quale, in assenza di interferenze
esterne, un’economia genera il massimo livello di crescita possibile.
Smith riconosce anche che la produttività è funzione diretta dei salari: = f (w)
Questa tesi è nota anche come teoria degli alti salari.
w
Introduciamo questa ipotesi: standard nutrizionale
L’aumento di w determina un incremento di produttività che determina un aumento
w Q
della quantità prodotta ancora maggiore:
La controtendenza è nella possibilità che i capitalisti non trovino più sbocchi
sufficienti per gli investimenti. 1
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Sociologia economica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università La Sapienza - Uniroma1 o del prof Scienze Sociali Prof.
Acquista con carta o conto PayPal
Scarica il file tutte le volte che vuoi
Paga con un conto PayPal per usufruire della garanzia Soddisfatto o rimborsato