Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 117
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche VOTO 30 Pag. 1 Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche VOTO 30 Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche VOTO 30 Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche VOTO 30 Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche VOTO 30 Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 117.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende e delle amministrazioni pubbliche VOTO 30 Pag. 21
1 su 117
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le aziende pubbliche non sono necessariamente amministrazioni pubbliche.

Ma le amministrazioni pubbliche le consideriamo tutte come aziende.

  • ISTAT deve pubblicare solo un elenco delle amministrazioni pubbliche, al momento sono un po' più di 10.000, di cui circa 8.000 sono comuni.
  • Il 90% sono piccoli.
  • La maggior parte dei comuni piccoli e piccolissimi sono al nord (i comuni di montagna) sono pari di municipalità.

BDAP = Banca dati Amministrazioni Pubbliche.

È pubblicato sul sito del MEF.

In Italia AP lavorano circa 3,2 milioni di persone, un numero in riduzione perché per le crisi è stato bloccato il turnover.

  • Il 26% medici e domandate.
  • Più donne che uomini.
  • Settore che occupano la maggior parte dei dipendenti pubblici:
    1. Scuola
    2. Sanità

Spesa complessiva della AP: circa il 48% del PIL.

COFOG = Classification of Function of Governments

Dove vanno a finire i soldi pubblici?

  • Amministrazione Generale, comprendono gli interessi sul debito.
  • Sanità, Istruzione
  • Assistenza sociale, comprendente le pensioni

Le AP cosa fanno?

  • Esercitano funzioni pubbliche
  • Producono servizi

Se si parla solo del processo di trasformazione economia

tutti quei tipi di attività (fasi di gestione interna) di amministrazioni

producono sono da pari di qualsiasi altra azienda tra

efficienza

Per produrre servono fattori produttivi

Beni e servizi da scambiare - da comprare o scambiare con altre aziende

Le amministrazioni pubbliche pagano i fattori produttivi che acquistano attraverso i tributi

Nelle amministrazioni pubbliche non vige il tipico principio del mercato

Nel pubblico: più hai, più paghi

Normalmente: più prendi, più paghi

Non si parla di ricavi, ma di prelievi

Non c’è nessun rapporto tra quanto si prende e quanto si paga

Criterio discriminatorio tra azienda pubbliche e private

  • Soggettività aziendale - di soggetto aziendale

Ogni azienda ha:

  • soggetto giuridico titolare di diritti e doveri
  • soggetto economico

Azienda pubblica

  • soggetto giuridico
  • Pubblico si gli obblighi discendono dal diritto pubblico/default
  • Privato si gli obblighi discendono dal diritto privato/commerciale

Azienda privata

La qualifica del soggetto giuridico non fornisce pertanto di definire un sistema giuridico per una classificazione economica

E poi dalla pratica non legge in quanto spesso norme del diritto pubblico si applicano ad aziende private e viceversa

Tratti caratterizzanti amministrazioni pubbliche territoriali

Si tratta di teoria tipica

1) Ruolo organi politici

L'organo aziendale costituito da persona politico (comune)

  • Gli organi politici rappresentano il soggetto economico
  • Gli organi espressioni di volti e non pubbliche sono controlli da personale politico

Organo volitivo

Svolgono grandi decisioni finale bilaci con la rappresentano principalmente il soggetto economico

  • È costituito dai rappresentanti dei cittadini
  • Elettori (tutti i rappresentati)
  • Stato → Parlamento

Svolgono funzioni sollecitamente aziendali

L’organo di governo

  • altro organo esecutivo
  • Stato → Governo (Presidente + Ministri)
  • Regione → Giunta (Presidenti Assessori)
  • Comune → Sindaco + Assessori

Costituito dalla maggioranza

A livello comunale e regionale il Sindaco (Presidente regio...

Scelgie gli assessori e si costruisce la maggioranza nell'organo volitivo

A livello stato tutto funzione diversamente, poi cambierà quando Ministro andrà senza votare una seconda volta, cosa che non può procedere a quello dopo

* Il processo parte dall'organo di governo → conclude con eseguo volitivo

Non si tratta mai di uno scambio di mercato perché l'operazione è conclusa per acquisire la residua parte di costo di produzione non dal singolo soggetto, ma dalle imposte in favore di beni meritori.

Le comunità finanziarie favoriscono le imposte, non per beneficiare ma perché nel bene un vantaggio plurale non egoistico.

TRASFERIMENTI

Coinvolgono due APT o comunque Al.

Stesso APT = RegioneRegione APT

Supponiamo di versare lo stesso a flusso finanziario in uscita. Tipico esempio sanità.

  • Trasferimenti passivi = costi
  • Trasferimenti attivi = da provenuto

Don tutte le trasferimenti sono uscuri CRITERIO della destinazione.

  • TRASFERIMENTI CORRENTI = destinati a finanziarie SPese di natura corrente
  • Spese correnti = Spese per il normale funzionamento dell’amministrazione (coperti beni personali semplice e servizi)
  • Es: spese per il personale
  • TRASFERIMENTI IN CONTO CAPITALE = Destinati a coprire le spese di investimento (ovvero originato all’acquisto di beni grandi).
  • Investimenti pubblici = Es: Corrispondenza parametri obbligazione reali produzione
  • Definizione degli standard quantitativi e di riparto finanziario proporzionale lo stato finanziatore come un punto costitutivo con la entrate generali

Doppio canale

6) Definizione integrale dei fabbisogni con riferimento ai servizi associati fornire dopo alcuni sforzi.

6) Le lettere funzioni non fondamentali sono parametrizzate con un modello di proporzionalita che rappresenta il dimensionamento delle disponibilità copiatura fiscali che sono costretto

Normato completamento federalismo fiscale

  • Distribuzione standard sono stati calcolati anzi parti applicati integralmente
  • Vincolo definizione di nuovi parametri della prestazioni, estrarre dei finanziare e docita che seguiti trasferire delle fonti di popogazione
  • Crisi finanziaria e le normative legislative e pacchetto declarazione Rimuazione imprendenti dimetti piu comparativo atte spessa

Sintesi

Nucleo produttivo per il consulo : Fonti risorse finanziare

  • Interna
  • Autoradriato

Contributi volontari

  • Contributi coattive
  • Imposte
  • Tasse
  • Sanzioni & altro

Processi Produttivi Patrimoniali

Ogni APP si configura come un'unità autonoma, dotati di patrimonio autonomo e capaci di produrre risultati. Quindi il nucleo produttivo patrimoniale (NPP) viene individuato solo successivamente.

  • NPC: è il nucleo produttivo per il consumo (la maggior parte)
  • NPP: ruolo al produzione patrimoniale
  • NPI: ruolo produzione di impresa

Processo di autofinanziamento: movimento di risorse patrimoniali.

Osmosi tra i due nuclei

Indipendentemente, NPP e NPF hanno origine in risorse che si sono formate in NPC.

  • Determinano sempre uno scambio dimostrato.
  • Flussi opposti rendendo diverso, stesso dinamica.
  • Ad esso sono riconducibili le operazioni che movimentano i patrimoni redditizio.
  • Costituito dai beni da vendita, marchem contrattoriche di rimborso di debiti di finanziamento.

Se destinazione in conseguenza di forme di risparmio che si sono generate in NPC, una progettata. Le risorse acquisite sono ritenute subvecavano promosione azione con le rispetto all'innovativa competitazione e con acceduto ai finanziamento e adozione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
117 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paolalag di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende e amministrazioni pubbliche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Mussari Riccardo.