Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Economia delle aziende di credito pt pratica Pag. 1 Economia delle aziende di credito pt pratica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia delle aziende di credito pt pratica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PRELIEVO BANCOMAT DATA OPERAZIONE

VERSAMENTO A/B, A/C STESSA BANCA DATA OPERAZIONE

VERSAMENTO A/C DI ALTRA BANCA GIORNO DOPO DATA OPERAZIONE

VERSAMENTO A/B DI ALTRA BANCA 3 GIORNI DOPO DATA OPERAZIONE

ADDEBITO A/B DATA EMISSIONE ASSEGNO

IL CONCETTO DI DISPONIBILITÀ

Indica il giorno a partire dal quale la somma di denaro accreditata sul c/c risulta effettivamente a disposizione del correntista.

Es. in data 20/03 (lunedì) si versa un assegno bancario di 1.000 euro. La banca applica:

  • 3 giorni (lavorativi) di valuta
  • 4 giorni (lavorativi) per la disponibilità

20/3 data operazione (saldo contabile)

23/03 Valuta operazione (saldo liquido)

24/03 Disponibilità (saldo disponibilità)

LA VALUTA E I DIVERSI SALDI DEL CONTO CORRENTE

A seguito della possibile divergenza tra data dell'operazione e valuta, è possibile determinare diversi saldi (periodici o di chiusura) relativi al conto corrente.

Saldo contabile: È quello che risulta, in un dato momento, in

base a tutte le operazioni• che sono state registrate a debito e a credito del correntista

Saldo liquido: È quello che risulta, in un dato momento, in base a tutte le operazioni a• debito e a credito per le quali è maturata la valuta (escludendo dunque quelle per cui la valuta è futura)

La differenza tra saldo contabile e saldo liquido è dovuta al fatto che nei conti correnti vengono accreditate ai clienti diverse operazioni che presentano una valuta posteriore alla data di esecuzione e che danno luogo alle cosiddette partite non liquide. Si tratta generalmente di effetti o assegni girati alla banca per l’incasso e accreditati dalla banca salvo buon fine con valuta posteriore di alcuni giorni alla data di scadenza o al giorno di riscossione.

Saldo disponibile: È quello che risulta, in un dato momento, in base alle operazioni di• addebito e accredito di cui la banca conosce effettivamente l’esito, vale a dire togliendo dal saldo contabile gli

importi di cui la banca non ha ancora effettuato la verifica ol'incasso e del cui buon fine la dipendenza accreditante non ha ancora avuto conoscenza. NB: agli effetti del calcolo del saldo disponibile non è dunque sufficiente che di un accredito sia giunta a maturazione la valuta per essere considerato disponibile.

LA TENUTA DEL C/C: LO SCALARE in ordine di valuta

È il documento che riporta tutte le operazioni che sono state registrate nell'estratto conto. Tale documento serve per determinare gli interessi a credito del correntista e individuare eventuali scoperti di valuta dai quali originano dei saldi dare sui quali si dovranno applicare interessi debitori per il cliente. Le operazioni sono ordinate per valuta.

GG = giorni = sono i giorni che intercorrono fra una valuta e la successiva.

NUMERI DARE = saldo per valuta dare x gg

NUMERI AVERE = saldo per valuta avere x gg

Sul SALDO DARE maturano interessi attivi per la banca

Sul SALDO AVERE maturano interessi attivi per il cliente

PROSPETTO COMPETENZE E SPESE

Predisposto dalla banca il 31 dicembre di ogni anno (o ad ogni altra scadenza contrattualmente stabilita), in esso vengono riepilogati:

  • le competenze a favore del correntista, rappresentate dagli interessi creditori, sui quali viene applicata la ritenuta fiscale (26%) (NON 20% COME SUL LIBRO). La ritenuta sui titoli statali avrà una ritenuta del 12.5%, come scritto giustamente nel libro, dato che l'aliquota non è stata modificata.
  • le competenze a favore della banca, (es. spese di tenuta conto, spese per operazioni, commissione su fido accordato ecc.)

Il prospetto spese e competenze è il documento che riporta le competenze a favore del correntista (interessi creditori) e quelle a favore della banca (interessi debitori e spese).

EX-COMMISSIONE DI MAXSCOPERTO

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher PaoloColnaghi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia delle aziende di credito e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Tagliabue Ilaria.