Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
ECONOMIA DEI SETTORI DELLE COSTRUZIONI
5/03
Un investimento in azienda si realizza con finanziamenti che vanno restituiti quando si ha un flusso di entrate in
cassa positivo. È necessario capire l’investimento, avere un surplus (profitto). La banca ti dà i soldi se hai un
reddito positivo.
Economia: da dove il denaro vene e come/dove lo impieghiamo.
Sistematizzare le informazioni rispetto a ciò che farò in futuro -> si considera lo stato patrimoniale a t=0 per
capire se si possono fare ulteriori investimenti -> fare un BILANCIO.
L’imprenditore deve avere una visione dinamica, questo vale a partire dalla rivoluzione industriale, prima aveva
una visione statica. (Era dinamica quando il principe attaccava il suo vicino per ampliarsi). Ora si fanno
investimenti, prima si faceva la guerra.
Il meccanismo capitalistico nasce quando si scopre il nuovo mondo. Nel 1492 i conquistatori per curiosità e per
volontà commerciali si aprivano nuove vite. Colombo ha cercato risorse di terzi per investire in proprio (ha
chiesto soldi e mezzi agli Aragona), si può considerare il primo imprenditore e le compagnie di esplorazione le
prime imprese.
Un afflusso di argento e oro in Spagna ha causato il primo disastro finanziario per eccesso di flusso di preziosi: il
capitalismo è qualcosa che va maneggiato con cura.
L’investimento era fatto perché si aveva un’idea positiva del futuro, era un modo innovativo di pensare, oggi è
normale.
La borsa valori è un mercato dove in ogni momento si conosce il prezzo è il valore delle varie imprese: sono dati
a conoscenza di tutti.
Prima rivoluzione industriale: macchina a vapore
Seconda rivoluzione industriale: chimica
Terza rivoluzione industriale: elettricità
Quarta rivoluzione industriale: nuova energia, ICT (automazione, informazione, comunicazione, tecnologia)
Bisogna governare i seguenti processi: tecnologia, bilanci di imprese e di stato, finanza.
C=costi
Q=produttività
P=dinamica dei prezzi
Dato che è in circolazione molto denaro si viene a creare un’industria finanziaria che spesso governa il governo
politico (on denaro si includono anche i titoli)
Economia reale: conosciamo i prezzi. Se c’è un prezzo c’è un mercato.
Non di tutto conosciamo i prezzi.
- Mercato dei diritti di inquinamento, per ridurre l’inquinamento. Dato che per inquinare devo pagare
tenterò di inquinare il meno possibile: investo in sistemi anti inquinamento
- Mercato delle aree edificabili: piani regolatori stabiliti dai comuni, dice dove si può costruire e dove no.
Prima andavi da uno e compravi il suo terreno. Questo mercato è stato sostituito dalle regole del piano.
Ora si è provato a reintrodurre un mercato: diritti di edificazione, piano di gestione del territorio. Tutti i
proprietari di terreno hanno diritti di edificazione. Questo diritto posso usarlo per costruire nel mio
terreno (se posso per il piano) o venderlo ad altri che possono costruire (il mio magari è destinato a
diventare parco). Prima esisteva l
Dettagli
SSD
Scienze economiche e statistiche
SECS-P/06 Economia applicata
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ingegnere25 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia della localizzazione e degli investimenti nel settore delle costruzioni e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Milano o del prof Boscacci Flavio.