Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Economia della crescita Pag. 1 Economia della crescita Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia della crescita Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione all'economia aperta

Nell'economia aperta dobbiamo estendere il modello studiato fino ad ora, considerando non solo le attività interne, ma anche le attività estere. Ciò significa estendere le possibilità di transazioni dei cittadini non solo alle attività interne, ma anche alle attività estere, come gli scambi tra un paese e l'altro di beni, servizi e attività finanziarie.

Quando effettuiamo acquisti (importazioni) o vendite (esportazioni) all'estero, queste due variabili dipendono dal reddito estero, dal reddito domestico e soprattutto dal tasso di cambio, che è una variabile monetaria.

Quando si tratta di beni, tali scambi si sostanziano in importazioni ed esportazioni. Le esportazioni sono i beni prodotti internamente e venduti all'estero, e dipendono da due fattori: il reddito estero e il tasso di cambio. Le importazioni, invece, sono i beni prodotti all'estero e consumati dai cittadini del nostro paese, e dipendono dal reddito domestico e dal tasso di cambio.

Per comprendere gli scambi, è necessario definire il concetto di tasso di cambio.

di cambio nominale può essere espresso in due modi: 1. Numero di unità di valuta domestica che si possono scambiare per una unità di valuta estera: n°€ → 1$ 2. Numero di unità di valuta estera che possono essere scambiate per una unità di valuta domestica: n°$ 1€ → Quindi, il tasso di cambio nominale rappresenta il prezzo di una valuta in termini di un'altra valuta. Questo valore viene determinato nel mercato e può variare nel tempo.domestica. Ad esempio, se il tasso di cambio tra l'euro e il dollaro è di 1,20, significa che per ogni euro si possono ottenere 1,20 dollari. La definizione del cambio effettivo Il cambio effettivo tiene conto anche dei prezzi dei beni e dei servizi nei diversi paesi. Questo tasso di cambio tiene conto dell'inflazione e delle differenze di potere d'acquisto tra i paesi. Ad esempio, se il tasso di cambio effettivo tra l'euro e il dollaro è di 1,10, significa che l'euro ha un potere d'acquisto inferiore rispetto al dollaro. In conclusione, il tasso di cambio è il valore relativo di una valuta rispetto a un'altra e può essere espresso in due modi: il numero di unità di valuta domestica per una unità di valuta estera o il numero di unità di valuta estera per una unità di valuta domestica.

È importante sapere quale delle due definizioni si usano. Inoltre stabiliamo che il paese domestico è l'Italia e quello estero gli USA. La valuta domestica è l'euro mentre quella estera il dollaro.

UNA RELAZIONE TRA DUE CAMBI

Prima definizione: n° € → 1$ →

Seconda definizione: n° $ 1€ → →

Vale sempre questa relazione tra le due quotazioni dei cambi: il cambio di una definizione è esattamente 1/il cambio nell'altra definizione sono uno il reciproco dell'altro.

E = tasso di cambio APPREZZAMENTO E DEPREZZAMENTO = a seconda della def che usiamo avremo apprezzamento o deprezzamento.

APPREZZAMENTO DEL CAMBIO

Quando una valuta compra una unità maggiore di unità di una valuta estera si verifica un apprezzamento. Apprezzamento di valuta vuol dire che quella valuta aumenta di valore. Il tasso di cambio in questo caso si riduce.

ES: € valogno di più per comprare dollari, ci vorranno meno euro.

dollari per comprare l'euro

dollari per comprare lo stesso euro

PRECISAZIONE

Le definizioni di apprezzamento e deprezzamento sono valide per entrambe le definizioni di tasso di cambio.

- Apprezzamento indica sempre che la valuta ha aumentato il suo valore rispetto ad un'altra e viceversa il deprezzamento.

- D'altro canto, il tasso di cambio aumenta nel caso del deprezzamento e si riduce nel caso dell'apprezzamento, solo se utilizziamo la prima definizione;

- il contrario accade con la seconda definizione.

In questo libro manteniamo la prima definizione per convenzione

FOREX o FOREIGN EXCHANGE RATE MARKET

Il tasso di cambio è il risultato di un'interazione di mercato che avviene nel mercato dei cambi ossia forex dove vengono scambiate quantità di valuta e quindi sulla base dei cambi viene determinato il valore delle valuta e il tasso di cambio. Quando determiniamo tasso di cambio nella pratica guardiamo all'effetto dell'offerta e domanda di valuta che avviene in questo mercato

che determinano il valore relativo delle due valute: se una valuta viene domandata di più → automaticamente aumenta offerta di dollari aumento domanda di una valuta fa aumentare → prezzo di quella valuta e scendere il prezzo dell'altra valuta

Il valore di una valuta rispetto ad un'altra cambia come risposta ad un meccanismo di● mercato. Ogni giorno, ogni minuto, ogni secondo, vengono effettuate in tutto il mondo transazioni● relative ai cambi di valuta nel mercato dei cambi in inglese FOREX (Foreign Exchange Market).

Quando due valute sono scambiate nel mercato, il tasso di cambio è il prezzo a cui tale● scambio viene effettuato, prezzo che è determinato quindi come risultato di scambi commerciali.

Il mercato dei cambi è un mercato 'over the counter' non è un mercato strutturato● → quindi che passa attraverso un'istituzione precisa come la BC, ma esistono piattaforme di scambio delle valute in tutto il mondo.

Il mercato più grande a livello mondiale in quanto gli scambi avvengono 24 ore su 24 volume di transazioni è grandissimo FOREX è fatto di scambi di valute dovuti a beni e servizi ma soprattutto speculazioni. Scambio di valuta avviene automaticamente ogni volta che si fa un acquisto dall'estero. Se una valuta viene domandata di più rispetto ad un'altra allora la domanda di quella valuta crescerà se ad esempio aumenta domanda di euro, aumenterà l'offerta di dollari. I CONTRATTI NEI MERCATI DEI CAMBI = contatti utilizzati per transazioni sui cambi contratto spot = contratto di scambio attuale di una certa quantità valuta per l'altra. Spot perché avviene ora contratto forward = stipulo transazione ossia scambio di valuta ad un tasso di cambio preciso a una data futura scambio definito e certo futuro contratto future = è come il forward, è più strutturato, ha lo

stesso principio ma meno flessibile rispetto al forwardswap = scambio di rendimenti tra titoli contratto derivati→

option = compro possibilità tra un anno ad es di scambiare euro per dollaro a x = 0,80 →

ho l’opzione di comprare tra un anno a 0,80 mi dà possibilità di acquistare o vendere→contratto derivati compro l’opzione di acquistare o vendere a seconda di cosa→ → →avviene nel mercato mi conviene o no comprare l’opzione si fanno così le scommesse→

Questi contratti portano al principio dell'arbitraggio

ARBITRAGGIO= attività di acquisto e vendita di attività finanziarie, che si realizza nel mercato, mirante adottenere profitti derivanti da differenze di prezzo.

Comprare a prezzo basso e rivendere a prezzo alto è la strategia dell’arbitraggio si→➔ ottiene un guadagno.

Se esiste una opportunità di profitto di arbitraggio, il mercato è fuori

dall'equilibrio➔ Se il mercato è in equilibrio vuol dire che non esistono più opportunità di arbitraggio➔In un mondo come quello dei tassi di cambio queste opportunità di guadagno che derivano dall'acquisto/vendita non derivano dal rendimento di un'attività produttiva, determina un'attività continua per chi acquista/vende. Tutte queste opportunità si generano da situazioni che generano possibilità di trarre guadagno da variazioni di prezzo

Condizione di non-arbitraggio = equilibrio

Se non esiste una opportunità di profitto derivante da arbitraggio, il mercato è in equilibrio e soddisfa una condizione di non-arbitraggio se non ho più opportunità di comprare/venere per ottenere un profitto, se ad esempio il prezzo di un bene resta fisso, non mi conviene comprarlo ne venderlo, il mercato dovrebbe fermarsi = equilibrio

Ciò non significa che l'arbitraggio non si sia verificato.

Piuttosto significa che tutte le possibilità di arbitraggio sono state già sfruttateArbitraggio del tasso di cambio in due mercatiL'arbitraggio si può realizzare anche con la stessa valuta commerciata in diversi mercati. L'euro viene scambiato con dollari sia a Bruxelles che a Londra, in teoria questo potrebbe dare luogo ad un prezzo diverso a cui le due valute vengono quotate nei due mercati.Ad esempio, immaginiamo di avere un euro e di poter decidere se cambiarlo per dollari a Bruxelles oppure se effettuare lo stesso scambio a Londra.ES ARBITRAGGIOImmaginiamo che il prezzo a cui la nostra valuta si scambia per dollari e cioè il tasso di cambio euro/dollaro, non sia uguale nei due mercati: allora posso realizzare un
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
71 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulia_natta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia della crescita e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università telematica Niccolò Cusano di Roma o del prof Pancotto Francesca.