Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 20
Economia del risparmio e della previdenza 2016/2017 Pag. 1 Economia del risparmio e della previdenza 2016/2017 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del risparmio e della previdenza 2016/2017 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del risparmio e della previdenza 2016/2017 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 20.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia del risparmio e della previdenza 2016/2017 Pag. 16
1 su 20
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

WELFARE  STATE  

Prestazioni   Welfare   State   non  rientrano  in  definizione  di  Bene  Pubblico.   Le   prestazioni   sociali   sono  

beni  meritori.  Modelli:  

TRADIZIONALE:   i   consumatori   sono   soggetti   passivi,   fiducia   del   sistema   verso   i   dipendenti  

• pubblici.  

COMMAND   &   CONTROL:   consumatori   soggetti   passivi,   i   dipendenti   mirano   a   vantaggio  

• personale.  Lo  

Stato  controlla  i  risultati.  (

politiche  alloggi)  

VOICE:   i   consumatori   sono   soggetti   attivi,   possono   incidere   su   erogazione   servizi  

• (ammortizzatori  sociali)  

CHOICE   &   COMPETITION:   Realizzazione   dei   quasi   mercati,  lo  Stato  accredita  soggetti  privati  

• che  possono  erogare  servizi  

(sanità)  

I   QUASI   MERCATI:   Lo   stato   finanzia   i   servizi,   non   li   eroga,   diventa   responsabile   per   il   controllo   di  

qualità  e  quantità.   Cambia  il  ruolo  dello  Stato.  (limite  in  copertura  territoriale  non  uniforme  es.  sanità).  

Sacrificio   della   tutela   universalistica,   concezione   mercificata   della   società).   Alcuni   sostengono   che   possa  

sacrificare  la  tutela  universalistica,  concezione  mercificata  della  società.  

Aspetti  positivi     Utente  libero  di  scegliere  il  servizio,   concorrenza  rende  servizi  più  efficienti.  

!

Aspetti   negativi   Asimmetrie   informative,   monopoli   e   oligopoli   falserebbero   risultato,   costi   di  

!  

transizione  potrebbero  essere  elevati.  

Inizialmente   solo   per   lavoratori   dipendenti,   poi   estensione   a   tutta   la   cittadinanza.   Nascita   presa  

coscienza  dei  RISCHI  SOCIALI.  MODELLI:  

-­‐ MODELLO  SOCIALDEMOCRATICO:  Paesi  nordici.  Universalismo  

-­‐ MODELLO   LIBERALE:   Tutela   a   pochi,   incoraggiamento   a   soluzioni   che   può   offrire   il   mercato.  

Equità  procedurale,  fornire  tutela  a  pochi.  

-­‐ MODELLO  CORPORATIVO:  Tutela  diritti  dei  lavoratori  più  che  dei  cittadini  (GERMANIA)  

-­‐ MODELLO  MEDITERRANEO:  Programmi  frammentati,  uso  clientelare,  famiglia  importante.  

Governi  liberisti  !  riduzione  spesa  sociale.  Negli  anni  problemi  finanziari  hanno  improntato  politica  su  

RIGORE   FINANZIARIO,   i   WS   stanno   diventando   finanziariamente   non   sostenibili,   dopo   aver   dato  

concessioni  o  benefici  è  difficile  tornare  indietro  (DIRITTI  ACQUISITI).  Problemi  finanziari  hanno  portato  

a  improntare  i  comportamenti  sul  RIGORE  FINANZIARIO.  

Visione   sociologica   lavori   sono   più   a   rischio,   Ciclo   vitale   (in   alcune   fasi   della   vita   si   è   più   a  

!Alcuni  

rischio),  Rischio  intergenerazionale.  

Visione  economica     Settori  non  rientrano  nei  beni  pubblici.  Beni  di  merito.  

!

FINANZIAMENTO:   Ripartito   tra   lavoratore   e   datore   di   lavoro,   possono   essere   usati   i   contributi   dei  

cittadini  che  richiedono  i  servizi.  

-­‐ Regolamentazione  assicurazione  privata  obbligatoria,  ruolo  stato  regolamentazione  (es.  Auto)  

-­‐ Assicurazione  sociale  con  contributi  sociali  (Ruolo  dello  Stato  maggiore)  

-­‐ Prestazioni  finanziate  con  imposte  generali  (Paesi  scandinavi)  

 

PENSIONE    Trasferimento  parte  di  reddito  da  periodo  di  lavoro  a  periodo  di  inattività  

!

SANITA’   Bene   intermedio   per   realizzare   stato   di   salute   per   individuo,   non   è   un   bene   pubblico,  

!  

intervento  pubblico  giustificato  da  aspetti  di  fallimento   del   mercato  o  da  ragioni   di   equità.   Esternalità  

positive   –   Informazione   imperfetta   –   Ignoranza   su   cosa   si   domanda   –   Spesa   salute   connessa   ad   eventi   saltuari   ed   incerti   –  

Efficacia  servizi  richiede  distribuzione  sul  territorio.  

Modello:  Pubblico  (rischio  inefficienza)  –  Privatistico  (rischio  iniquità)  –  Sistemi  misti  

Offerta  servizi  ospedalieri:   Modello  integrato  (vicino  pubblico  puro)    

                                        Modello  contrattuale  (offerta  servizi  sia  da  pubblico  che  da  privato)    

                                        Modello  a  rimborso  (Assicurazione  sanitaria  obbligatoria).  

   

Quasi   mercati     togliere   agli   Stati   quanti   più   compiti   possibili,   introdurre   istituzioni   che   aumentino  

!

concorrenza,  destinatari  con  più  scelta  .   (Aspetti   engativi:   Cream   Skimming,   difficoltà   di   ottenere   pluralità  

offerenti  su  tutto  il  territorio,  stato  deve  svolgere  ruolo  regolamentazione)  

ITALIA   Modello   pubblico   integrato,   completo   finanziamento   pubblico.   Dal   1992   “modello   misto   di  

!  

tipo  contrattuale”.  Finanziamento  con  IRAP  e   IRPEF  e  Fondo  “perequativo”  con  vincolo  di  destinazione  

meno  stretto  del  fondo  Sanitario  Nazionale  (abolito  nel  2000).  Stato   detta   i   principi   e   monitorizza,  le  

regioni   agiscono.   Le   regini   si   servono   di   unità   operative   ASL   (aziende   pubbliche   con   natura   ibrida).  

Regione  conferisce  risorse  alle  ASL,  queste  li  utilizzano.  

AMMORTIZZATORI  SOCIALI    Stretto  legame  con  il  lavoratore,  lavoro  teme   perdita  posto  di  lavoro.  Si  

!

concretizza   in   sussidio   alla   disoccupazione.   Ragioni   intervento   pubblico:   Fallimento   dei   sistemi  

assicurativi  privati  (per  pesanti  rischi  Moral  Hazard).  

-­‐ Effetti   sussidi   alla   disoccupazione:   Introducono   atteggiamento   passivo,   tende   a   ridurre   lo   sforzo   di  

lavoro.  A  livello  teorico  l’effetto  del  sussidio  è  uguale  all’effetto  delle  imposte.  Effetti  negativi  legati  più  

alla  lunghezza  del  periodo  che  al  livello  di  sussidio.  

-­‐ NUOVI  ISTITUTI  DI  TUTELA:    

i) WORKFARE  (per  ricevere  sussidio  alla  disoccupazione,  necessaria  la  partecipazione  a  programmi  

di  riqulificazione  o  lavori  socialmente  utili)  

ii) EITC,  Earned  Income  Tax  Credit  

(si  offre  sussidio  a  chi  lavora  e  guadagna  poco)  

-­‐ IN  ITALIA:  

-­‐  CASSA &n

Dettagli
Publisher
A.A. 2015-2016
20 pagine
6 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Crisho di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia del risparmio e della previdenza e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Spataro Luca.