Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Esercizi di statica comparata
Ciò che studiamo è come una mansione nei parametri W (salario) e Y (reddito non da lavoro) impatti nella decisione di t e l.
1. IMPATTO NELLA VARIAZIONE DI Y y/p t sale e l scende
L'utilità marginale al consumo diminuisce al crescere del consumo. Ho disegnato un vincolo più alto visto che aumenta y/p. La conseguente CDI è tangente in alfa (cioè in corrispondenza del punto E di sotto?). Se rimango in t alla r significa che l'eredità (ad esempio un fattore che fa aumentare y/p) non ha nessun impatto su t e l. Per alfa passa una CDI più inclinata rispetto alla CDI che passo in E, poiché hanno un consumo diverso (in alfa il tempo è valutato di più in termini di consumo). La CDI è tangente in ? No! Poiché la pendenza della CDI è concava maggiore rispetto alla CDI che passerebbe in alfa (ancora più consumo). Non può essere nessun punto a sinistra di alfa.
IL PUNTO
DEVE ESSERE A DESTRA DI ALFA: DI TIPO BETA se y’ aumenta t* aumenta ( o l*diminuisce).
CONCLUSIONE
EFFETTO REDDITO:se il reddito aumenta, l’individuo consuma di più.
Cosa succede se aumenta y? →C+ (w/p x t) = y/p + (t x w/p) vincolo, aumenta tutto il reddito →Grazie all’effetto reddito aumenterà sia il consumo sia il tempo maggiore→- y/p sale t sale e l scende→- y sale t sale e c sale → →2. IMPATTO NELLA VARIAZIONE DI W w/p sale l ? CDIW ‘> W nuovo vincolo + inclinato.
Dove sarà il nuovo punto di tangenza della CDI? La mia teoria non consente di dire nulla, dipende→da come sono fatte le CDI. effetto ambiguo di t * e l*
RICORRO A TALE EQUAZIONE PER SPIEGARLO:
1. Un aumento del salario produce un aumento del reddito, che a sua volta causa un→aumento del consumo e del tempo libero. W sale C sale e t sale EFFETTO REDDITO
2. Un aumento del salario fa si che il tempo libero sia più costoso. Se il peso
aumenta,→l'individuo che sostituisce il bene più caro con quello meno caro. W sale c sale e tscende EFFETTO DI SOSTITUZIONE→ QUINDIL'aumento del salario non genera un unico effetto, per sapere quale penale bisogna vedere la forma delle CDI.
CONCLUSIONE:- L'impatto di un aumento di W su l e positivo se l'effetto di sostituzione e maggiore dell'effetto reddito, e negativo se viceversa.
EFFETTI AUTORIA PUBBLICHE (nel mercato del lavoro)LEZIONE 7 17/03
1. EFFETTO DELLA TASSAZIONE SULL'OFFERTA DI LAVORO:
a. TASSAZIONE PROPORZIONALE (FLAT TAX)
Esiste una certa aliquota di prelievo che e sempre la stessa indipendentemente dal reddito dell'individuo.
REDDITO NETTO = (1- ) x REDDITO LORDO→ quali sono gli effetti sull'offerta di lavoro? UNA RIDUZIONE DEL CONSUMO
Salario reale non viene tassato, i consumi sono uguali al reddito disponibile + 70% del reddito da lavoro (se = 30%)
A= individuo non lavora e quindi consuma solo reddito non da
lavoroB= lavoro tutte le T ore (t=0).Cosa succede se il governo aumenta ? (l'unica cosa certa e che c* si riduce)Non sappiamo cosa accade a t* e l* perché l'aumento di e assimilabile a W che scende; quindi,l'effetto reddito e effetto di sostituzione sono in contrapposizione.
b. TASSAZIONE PROGRESSIVA: nella realtà il sistema di tassazione è di solito progressivo, con aliquota crescenti al crescere di scaglioni di reddito.
IRPEF PER SCAGLIONI DI REDDITO ANNUO LORDO:
- TRA 0 E 15.000 aliquote di prelievo 23%
- TRA 15.001 E 28.000 27%
- TRA 28.001 E 55.000 28%
Esempio: SIGNOR A - Reddito 12.000 € aliquota 23% - Tassa: 2760 erario - Netto: 9.250 in tasca propria
SIGNOR B - Reddito 25.000 € - Tassa 23% su 15.000 = 3450 - Tassa 27% restanti 10.000€ = 2700 / 6150 tasso complessivo B
CALCOLO DELL'ALIQUOTA MEDIA (AM)
AM = PRELIEVO (tassa) / REDDITO LORDO
SIGNOR A = 2760 / 12.000 = 0,23
SIGNOR B = 6150 / 25.000 =
0,246 per ogni euro guadagnato B da 0,246 cent all' erario. Perché non si può tassare troppo il lavoro? Hp: due soluzioni: - Da 0 a Q = ALIQUOTA 0 - Da Q a infinito = ALIQUOTA PENDENZA CELESTE = W/P (1- ) PENDENZA ROSSA = W/P t' = 0 se l' individuo decide di lavorare poco, il punto B risulta essere < del punto in Q; quindi, l' aliquota e 0 e non cambia niente t''=0 se l' individuo decide di lavorare tanto, il punto c risulta essere > del punto in Q e quindi subirà una tassazione pari a Il VDB si appiattisce (pendenza blu) perché a partire da un determinato punto (Q), uno parte del reddito va data all' erario. Ne consegue che con la tassazione progressiva il vincolo di bilancio cambia inclinazione ad ogni cambio di scaglione di reddito, creando dei PUNTI D'ANGOLO all' interno del vincolo, che influenzano le decisioni di offerta di lavoro. → QUALI SONO GLI EFFETTI DI QUESTA TASSAZIONE? 1. Per un individuo cheha la CDI rosa (tangente al vincolo inferiore del punto in Q), nonsuccede niente, poiché t* e l* sono sotto la Q. Si modifica una parte di vincolo inizialmenteper tale individuo.
2. Per chi invece lavora di più. (CDI scende tangente al vincolo superiore del punto in Q) sicrea una situazione tale da non permettergli più di raggiungere il punto E (poiché il vincolonuovo e quello blu)- L’esistenza del punto angolare fa si che la CDI più elevata e proprio in corrispondenza delpunto angoloso- Per tale motivo affermiamo che la tassazione progressiva e distorsiva, perché adesso gliindividui che lavorano di più trovano conveniente lavorare di meno, così da non caderenello scaglione tassato Q.- Questo spiega perché non si può tassare troppo il lavoro.
2. EFFETTO DEI SUSSIDI AL REDDITO SULL’OFFERTA DI LAVORO:ad esempio: reddito di cittadinanzaG: obiettivo di consumo (fa si che tutti possiamo consumare 780€
chiamate SOGLIA DIPOVERTA)B: sussidi / trasferimento
Se il tuo reddito y/p + w/p (T-t) è:
- Maggiore o uguale di G lo stato non ti aiuta e B=0
- Minore di G lo stato ti aiuta e B= G – reddito
Cosa succede nell’introduzione del RDC?
- Un individuo che lavora l’ non percepisce 1€ del RCD poiché si colloca sopra la retta (punto B).
- L’individuo che lavora l’’ riceve un sussidio dallo stato per poter arrivare a 780€ (punto C).
- Se l’individuo non lavora per niente (punto A) ha diritto al sussidio massimo.
Questo meccanismo modifica il VDB perché la parte inferiore non esiste più e viene sostituita dalla retta del reddito di cittadinanza.
CAUSE DELLA DISOCCUPAZIONE
La retta si discosta dalla concorrenza perfetta per alcuni motivi, tra cui il più importante e che salari non sono perfettamente flessibili.
- Per motivi istituzionali: LEGGE SUI SALARI MINIMI, sono dei divieti a pagare un salario inferiore ad una cifra prefissata.
Legge che impone il pagamento di almeno 1.500€.
Tale legge genera un ECCESSO DI OFFERTA = DISOCCUPAZIONE INVOLONTARIA PERMANENTE.
Legge che impone il pagamento di almeno 1000€.
EQUILIBRIO NEUTRALE A TALE LEGGE (legge che non modifica nulla visto che We > Wmin).
Non è un eccesso di domanda!!
Se Wmin > We –> Disoccupazione permanente
Se Wmin < We –> Nessun effetto
In Italia non esistono leggi sul salario minimo ma esiste qualcosa di equivalente:
- CONTRATTAZIONE COLLETTIVA NAZIONALE DI CATEGORIA
Stabilisce salario, ferie, pensioni, sicurezza: CONTRATTO NAZIONALE
Segue che la contrattazione decentrata (a livello di singola impresa) modifica le clausole del CN nella direzione più favorevole ai lavoratori. Se a livello di singola impresa si ridiscute il salario esso può essere.
→ IL SISTEMA DELLA CONTRATTAZIONE COLLETIVA INTERAGISCE CON IL DUALISMO ECONOMICO (dualismo nord/sud cioè il nord prevale da circa due secoli, grazie alla
struttura regionale più produttiva) DEL NOSTRO PAESE E PRODUCE DEGLI ESITI NEGATIVI.
La linea rossa = disoccupazione involontaria permanente
La linea verde = nessun effetto- Stessa curva di offerta = stesse persone e per ogni individuo del nord c'è un sosia a sud(stesso y, CDI e WR)- Al nord D è più alta perché i lavoratori, sono più produttivi. → come il sistema dello CCL interagisce con il dualismo?
Ws* < W Contrattato (Wmin) < Wn* → AL SUD disoccupazione permanente → AL NORD non succede niente poiché la CCL intacca i salari verso l'alto
Tutto ciò per dire che nel mondo reale i salari non sono perfettamente flessibili. I salari minimi creano disoccupazione soprattutto nei segmenti a bassa qualifica.
Invece del tasso di disoccupazione, è meglio utilizzare il TASSO DI NON OCCUPAZIONE = DISOCCUPATI + INDIVIDUI FUORI DALLA FORZA LAVORO / POPOLAZIONE ATTIVA → rappresenta meglio il cattivo funzionamento dal
mercato del lavoro
ISTAT CHIEDE: LAVORI?→ SI: OCCUPATO→ → →NO: HAI CERCATO? SI: DISOCCUPATO NO: FUORI F. LAVORO
Non le consideriamo persone che per scelta rimangono a casa, ma persone da essere talmente sfiduciate dall’opportunità di trovare lavoro che rimangono a casa (se qualcuno offre lavoro loro→accettano) chiamati DISOCCUPATI SCORAGGIATI (o NEET), sono soprattutto al sud (20/30 anni) e con un basso livello di istruzione.
Quando rispondono no, l’ISTAT dovrebbe chiedere→SE Ti OFFRISSERO LAVORO ACCETTERESTI? SE SI: DISOCCUPATO→ SE NO: FUORI DALLA FORZA LAVORO
IN CONCLUSIONE:
- Il tasso di disoccupazione e una sottostima del problema “più grande “ossia della mancanza di lavoro;
- Il tasso di non-occupazione non soffre di questo problema di stima poiché i neet sono fuori dalla forza lavoro.
A cosa servono le istituzioni se producono soltanto effetti negativi?
1. RISPOSTA POLITICA: e difficile smantellare tale
istituzione perché ci sono persone che ne traggono benefici come ad esempio i politici.
RISPOSTA ECONOMICA: è possibile che tali istituzioni correggono il mercato che contiene imperfezioni (INEFFICIENZA) caso in cui il salario minimo invece di produrre inefficienza (DISOCCUPAZIONE PERMANENTE) produce efficienza nel mercato OVVIAMENTE NON NEL MERCATO CONCORRENZIALE MA NEL MERCATO MONOPSONISTICO
TEST orale / scritta
O: verifica comprensione orale, capacità ascolto, lessico
S: listening, grammar, uso dell'inglese
- Esistono Erasmus studio e Erasmus tirocini (due differenti borse di studio)