Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Economia degli intermediari finanziari Pag. 1 Economia degli intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli intermediari finanziari Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

I rischi che derivano dall'eventualità che alcuni soggetti possano risultare inadempienti si definiscono:

I rischi che dipendono dalla capacità dell'intermediario di raccogliere le risorse finanziarie presso le diverse controparti per quantità e prezzi compatibili con gli obiettivi di crescita, le scelte di composizione dell'attivo e il rendimento degli investimenti, sono detti:

I rischi che traggono origine da situazioni generali relative all'ambiente esterno e all'ambiente delle variabili di mercato, sono detti:

I rischi di controparte si classificano in: Rischio di regolamento e rischio di credito

I rischi di mercato si classificano in: Rischio di interesse, rischio di cambio e rischio di prezzo

I rischi di regolamentazione si classificano in: Rischio legislativo e rischio di compliance

Rischio operativo, rischio strategico e rischio interni si

classificano in: reputazionale

I rischi legati all'impatto dei mutamenti delle condizioni di mercato sul valore delle attività e passività di un intermediario Rischi di mercato finanziario si definiscono:

I servizi di investimento sono svolti da: Intermediari mobiliari

Non prevedono alcuna garanzia ma si impegnano a

I sindacati di puro collocamento: promuovere con la massima diligenza la distribuzione dei titoli.

Minimizzano i tempi di chiusura delle operazioni,

I sindacati o consorzi di collocamento: riducendo le eccessive esposizioni degli strumenti alle fluttuazioni di mercato

I sistemi di negoziazione alternativi: Possono essere sia bilaterali che multilaterali

Credono che il mercato sia capace di autoregolamentarsi

I sostenitori del free banking: senza sostenere costi di controllo

Sono strumenti rappresentativi del debito dell'emittente

I titoli di debito: nei confronti del sottoscrittore

Sono le obbligazioni con le quali lo stato finanzia il debito

I titoli di stato:

Sono tutti i titoli emessi dalla banca, quotati e non,

I titoli in circolazione: valutati al costo ammortizzato

Sono trasferibili solo a seguito del mutamento

I titoli nominativi: dell'intestazione;

I piani pensionistici collegati ai premi di produttività

I tre pilastri della previdenza comprendono: riconosciuti singolarmente ai lavoratori

Hanno la capacità di essere negoziati nel mercato dei

valori mobiliari: capitali.

È il documento che l'intermediario deve consegnare al

cliente prima della conclusione del contratto affinché

Il "documento sui rischi": possa valutare il rischio dell'investimento in strumento finanziari

In linea di massima, il patrimonio libero dell'impresa di

Il "margine di solvibilità" rappresenta: assicurazioni, cioè al netto del patrimonio vincolato a copertura delle riserve tecniche

Il "multiplo" calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e Price to sales ratio

Il "ricavi delle vendite" si definisce: Il "multiplo" calcolato come rapporto tra il prezzo dell'azione e Price to earnings ratio

L'utile unitario si definisce: La commistione di titoli di stato con derivati per il "project financing"

Il "project financing" si caratterizza per: finanziamento di opere pubbliche

L'elenco dei prospetti pubblicati è disponibile sul sito

Il "prospetto informativo": banca d'Italia, sezione "emittenti"

È stato allineato, dalla banca d'Italia, a quello delle

Il bilancio degli intermediari finanziari: banche presentando però alcune voci specifiche relative ai crediti

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI È un ordine di accreditamento impartito da un soggetto

Il bonifico: ad una banca;

È l'archivio informatico in cui vengono censiti gli assegni

Il cai è: smarriti, sottratti o revocati

Con i termini anglosassoni venture capital e private

Il capitale di rischio viene definito:

equitySceglie l'indirizzo strategico, le caratteristiche dei fondi

Il cda delle sgr: da istituire e l'attività di asset management

È legato alle asimmetriche preferenze tra datori e

Il circuito indiretto: prenditori di fondi

Il coefficiente beta è una metodologia utilizzata per misurare il Azionirischio di prezzo di: L'emittente comunica agli investitori tutte le

Il collocamento a fermo: caratteristiche del titolo di debito compreso quantitàofferta e prezzo

Il comportamento del prenditore di fondi che in base alleinformazioni asimmetriche a sua disposizione condiziona a Moral hazardproprio vantaggio l'evoluzione e la conclusione del rapporto difinanziamento, si definisce:

Il compratore del forward rate agreement: Paga il tasso fisso e riceve il tasso variabile

È un contratto con il quale il cliente affida alla banca uno

Il conto corrente di corrispondenza: o più atti giuridici da svolgere per proprio conto

È redatto in forma

scalare e fornisce informazioni

Il conto economico: sull'equilibrio economico dell'impresa

Il contratto a termine in cui l'acquirente ed il venditore si impegnano a scambiarsi ad una determinata data futura

Il contratto a termine tra due soggetti che si impegnano a scambiarsi una data quantità di un bene ad una determinata scadenza ad un prezzo stabilito alla data di sottoscrizione del contratto (a pronti), si definisce:

Il contratto che consente ad una parte di riservarsi il diritto di effettuare un acquisto o una vendita a termine dietro il pagamento di un premio alla controparte, si definisce:

Il contratto derivato a termine mediante il quale due controparti decidono di scambiarsi, a determinate scadenze, i flussi di pagamento calcolati su un capitale nozionale, si definisce:

Il contratto forward è un contratto: Simmetrico negoziato over the counter

Il contratto futures è un contratto: Simmetrico negoziato sui mercati

Canali telematici attraverso cui vengono effettuati il corporate banking: bonifici;

È una forma atipica dello scambio finanziario in quanto il credito al consumo: sono le famiglie i prenditori di fondi

È un finanziamento erogato dalla banca d’italia per il cui: impedire che l'illiquidità di una banca si trasformi in insolvenza

Il currency swap è uno strumento di copertura del rischio: di cambio

Ha introdotto l'obbligo per le banche e gli intermediari il d.lgs 38/2005: finanziari vigilati di redigere il bilancio secondo i principi contabili internazionali

È un intermediario che opera come controparte diretta il dealer: nello scambio nei mercati quote-driven

Il diritto di opzione in caso di aumento di capitale è: un diritto di natura mista

Garantisce ai detentori la gestione della governance il diritto di voto: aziendale

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI oltre all'attività di concessione dei finanziamenti presso

dlgs 141/2010
stabilisce che gli intermediari finanziari: il pubblico possono prestare anche altre attività finanziarie
È richiesto per l'ammissione all'aim unitamente alIl documento di ammissione
bilancio e relazione semestrale dell'azienda
È una perdita durevole di valore dei crediti causata
dal downgranding dall'inadempimento del debitore
Rappresenta una costante dell'attività di impresa ed è
il fabbisogno del capitale circolante riconducibile alla disparità temporale tra il sostenimento dei costi operativi e l'incasso dei ricavi
È il contratto mediante il quale un impresa cede una
quota consistente dei propri crediti commerciali ad una società specializzata
Il factoring
quota consistente dei propri crediti commerciali ad una società specializzata
Il fenomeno della deregolamentazione o liberalizzazione dei
La separazione del
tra attività bancaria e mercati finanziari ha significato: commerciale e d'investimento. Detiene un patrimonio più stabile in quanto il rimborso. Il "chiuso": delle quote avviene solo a scadenza del fondo. È un patrimonio autonomo di pertinenza di una pluralità. Il : di investitori raccolto mediante una o più emissioni di quote e gestito in monte. Il è uno strumento di copertura del rischio. Assiste nella definizione delle politiche di investimento. Il : scelte di valorizzazione e disinvestimento. L'intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio anche se quest'ultimo continua a ricadere sul cliente. Il grado di estensione della delega concessa dal cliente all'intermediario si definisce "medio" quando: cliente. L'intermediario svolge, inoltre, una trasformazione del rischio. Il grado di estensione della.

delega concessa dal cliente rischio anche se ques'ultimo continua a ricadere sull'intermediario si definisce "medio" quando: cliente

Il grado di perdita potenziale subita dalla banca sull'ammontare del prestito erogato al termine delle procedure di recupero nei confronti del debitore rappresenta: Il tasso di perdita in caso di insolvenza

Il guadagno generato dalla differenza fra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto delle azioni, si definisce: Capital gain

Il lead manager: Provvede alla costituzione del sindacato di collocamento. È una forma di leasing finanziario in cui il produttore/proprietario di un bene lo vende ad una società di leasing che glielo concede, a sua volta, nella forma di leasing.

È offerto da intermediari bancari o finanziari iscritti all'albo. Il leasing finanziario comporta il mantenimento dei rischi dei beni in capo al locatore che rimane il proprietario legale e sostanziale. Il leasing operativo:

Il leasing: concedere l'uso del bene medesimo ad una controparte dietro pagamento di un canone periodico
Il leverage: è il rapporto tra il totale dell'attivo e i mezzi propri
Il libretto nominativo: esibizione, solo da parte del titolare
Il margine d'interesse di una società di leasing è determinato: dei beni concessi in locazione e gli interessi passivi sulle passività onerose.
Il margine di interesse: è la differenza tra interessi attivi e proventi assimilati e interessi passivi e oneri assimilati;
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI: è dato dal margine di interesse maggiorato dei ricavi.
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
40 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Uni_Fra di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Formica Costantino.