Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 28
Economia degli Intermediari finanziari Pag. 1 Economia degli Intermediari finanziari Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari finanziari Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari finanziari Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari finanziari Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari finanziari Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 28.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia degli Intermediari finanziari Pag. 26
1 su 28
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Lezione 1

Sistema Finanziario = infrastruttura complessa chiamata ad allocare

risorse e rischi tra operatori sistema economico per soddisfare preferenze consumo

Economia Reale vs Economia Finanziaria

  • Consumatori e Produttori
  • Risparmiatori, Investitori, Mercati, Intermediari

• Descritta da: PIL, livello consumi, investimenti, tasso occupazione inflazione

• Descritta da: quantità moneta, tassi interesse,

strumenti, rischiosità capitalizzazione borsa

Il sistema finanziario soddisfa bisogni finanziari degli operatori economici, che originano

dalla necessità di trasferire potere di acquisto e rischi tra soggetti economici

(c.d. economia di oggetto - non disporre in futuro)

Funzioni S.F. = monetaria

  • Trasmissione impulsi della politica monetaria
  • Intermediazione
  • Gestione e trasferimento rischi

S.F. si compone di:

  1. Contratti Finanziari (attività/passività finanziarie)
  2. Istituzioni finanziarie
  3. Mercati finanziari
  4. Regole

S.F. sano = tutti svolgono lavoro senza eccedere e nel rispetto delle regole ed è efficiente (

si utilizzano risparmi senza sprechi) → favorisce sviluppo economico e raggiungimento

degli obiettivi di politica economica.

S.F. in crisi = si eccede processo sviluppato e Sf diventa nocivo.

  1. Contratti Finanziari
  • Hanno accezione economica, non giuridica
  • Diversi dai contratti reali, p.e. tasso tra prestazione e controprestazione
  • Oggetto del contratto (beni intangibili), potere d'acquisto e rischi
  • Contengono promessa e sono basati sulla fiducia

Contratti possono essere

  • Di debito
  • Di partecipazione
  • Assicurativo
  • Derivato

Possono essere:

  • Bilaterali -> stipulati tramite contatto diretto e personale tra le parti che si accordano su contenuti e caratteristiche in base alle proprie esigenze
  • Multilaterali -> stipulati con procedure standardizzate, impersonale, uniformità di contenuti

La stipulazione di un contratto finanziario genera simmetricamente:

  • Un’attività finanziaria (AF)
  • Una passività (PF)

Istituzioni finanziarie

Imprese la cui attività tipica è costituita dalla creazione, detenzione e negoziazione di attività e passività:

  • Broker/Dealer
  • Intermediario trasformatore (banche e compagnie di assicurazione)
  • Consulente

Mercati organizzati finanziari

Luoghi in cui gli operatori economici si incontrano per lo scambio dei contratti finanziari:

  • Mercati primari
  • Mercati secondari

Regole

Le autorità di regolamentazione definiscono le regole.

Le autorità di vigilanza assicurano il rispetto delle regole.

Le regole condizionano ed influenzano l'architettura e l'operatività di un SIF.

Contratto assicurativo

  • Il sottoscrittore (assicurato) trasferisce alla controparte (l'assicuratore) l'onere economico di un evento futuro incerto, dietro pagamento di un compenso, detto premio assicurativo.
  • Contestualmente, l'assicuratore si impegna a ricostituire la ricchezza, o le capacità di consumo dei soggetti danneggiati, nel caso l'evento temuto si verifichi, anche se il rischio si realizza.

Ogni contratto assicurativo è un rischio puro (rischio finanziario)

Esempi:

  • Rami danni: infortuni e malattia, incendio, furto, responsabilità civile
  • Rami vita e capitalizzazione: caso vita, caso morte, polizze miste

I costi di questi contratti si trovano negli estremi del contratto:

  • Proporzione tra premio e rischio trasferito
  • Elementi di valutazione: probabilità di occultamenti, stabilità della rendita

Contratti derivati

Incorporano una promessa di eseguire una prestazione basata su l'aumento del prezzo di una o più attività.

L'esecuzione della prestazione deve e può essere effettuata ad una certa data futura.

I contratti derivati sono definiti così per la loro volere che "deriva" da effetti di altri strumenti:

  • Sono sempre collocati a termine
  • Funzione di questi contratti è copertura, investimento o speculazione

Per tutti contratti finanziari vige principio di equità:

  • Centralità dati devo trovare vantaggio
  • Esistenza e bilanciamento rischio e rendimento
  • Difficoltà valutazione sono legate a problemi di natura informativa

I rischi finanziari gravano su chi sottoscrive contratto finanziario, possono essere:

  • Di inadempimento → di credito (non si può pagare)
  • Di mercato → di regolamento (si paga ma non data prestabilita)
  • Di liquidità, di cambio, azionario

Attività finanziarie sono valutate in termini di:

  • Liquidità (attitudine a convertire attività in moneta, in tempi rapidi)
  • Rendimento (grado di remunerazione atteso)
  • Rischio (incertezza misurazione risultati)

La propensione a detenere moneta è data:

  • Dal costo opportunità di rinuncia di investire in impieghi fruttiferi
  • Il tasso d'interesse → misura costo

Rischio attività finanziaria → incertezza circa rendimento e rischio perdita capitale

Lezione 6

Banche e Intermediari Creditizi

DEF -> un intermediario che effettua contestualmente attività di credito e di raccolta del risparmio dei depositi che vengono accettati come mezzi di pagamento [Def. giuridica e economica]

Il core business è l’intermediazione creditizia (raccolta-impieghi), ma le banche si sono trasformate nel tempo e oggi sono imprese multiprodotto/ multibusiness e assumono modelli operativi variegati.

La concreta attività può essere molto più articolata ed estesa e comprendere un’ampia gamma di servizi e operatività sui mercati e di mercato.

Oltre funzione creditizia, funzione monetaria (ruolo sistemi di pagamenti, saggiar il grado di emettere passività monetarie). Per questo le banche sono comprese tra le Istituzioni Finanziarie Monetarie (IFM).

Modelli Gestionali

  • Originate to Hold (OTH) (prevalentemente in Europa)
  • Originate to Distribute (OTD) (USA e UK) [crisi finanziaria dei subprime]

Tipologia Economiche di Banca

  • Banca Universale: banca diversificata che può svolgere contestualmente tutte le attività delle banche specializzate.
  • Banca Specializzata
    • banca a breve termine
    • a medio/lungo termine
    • per le imprese -> banche commerciali
    • al dettaglio
    • private banks
    • merchant banks
    • investment banks
  • Altro tipo -> banche di investimento

Servizi di Intermediazione Mobiliare

  • Servizi di emissione, collocamento, negoziazione di titoli
  • Servizi di ricerca comparto è liquidità
  • Servizi di consulenza
  • Servizi di gestione del risparmio
  • Servizi di gestione, collocamento, negoziazione

Fasi Negoziazione

  • Pre-trading
  • Trading
  • Post-trading

Strumenti Multilaterali Negoziazione

  • Mercati regolamentati
  • Sistemi negoziazione alternativi

Società Gestione Mercati Regolamentati (SGMR)

  • Hanno riserva di attività
  • SGMR fa approvare dai soci un regolamento
  • Consob verifica

Società Intermediazione Mobiliare (SIM)

  • Rientrano alcune categorie
  • Offrono alcuni dei servizi
  • Rispetto dei requisiti

Società Gestione Risparmio (SGR)

  • Possono svolgere queste attività
  • Non intermediano finanziari
Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
28 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilam9 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia degli intermediari finanziari e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Locatelli Rossella.