Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
L'AZIENDA E I SUOI ELEMENTI: COSTITUZIONI
AZIENDA FORMATA DA:
Persone
SOGGETTI CHE LAVORANO IN QUELL’ORGANIZZAZIONE E CHE COSTITUISCONO QUINDI IL FATTORE PRODUTTIVO
Mezzi Tecnici
STRUMENTI UTILIZZATI DALLE PERSONE NELLO SVOLGIMENTO DEL LORO LAVORO E CHE COSTITUISCONO IL FATTORE PRODUTTIVO CAPITALE
L’azienda è un insieme di persone e di mezzi che svolge un’attività di produzione di beni o di servizi. Se la produzione viene vista sotto il profilo economico significa che viene privilegiata l’osservazione del fenomeno aziendale nei tre tipi:
- RISORSE ➔ PRODUZIONE ➔ PRODOTTI
Questa osservazione analizza l’impiego delle risorse (o fattori produttivi) nei processi di produzione di beni e servizi (o prodotti) sotto un profilo che è primariamente e quantitativo (l’efficienza, il modo delle risorse, cicli di produzione, innovazione e qualità del prodotto e dei servizi in termini di pregi, gusti, applicazioni, ecc.) e qualitativamente (il cosiddetto “miglioramento del capitale umano” e il lavoro supportato da mezzi tecnici a scegliere l’attività di produzione di beni e servizi, e l’aumento della tecnologia). Il fenomeno aziendale viene visto nelle dinamiche comportamentali di individui e gruppi/nelle loro attitudini e iniziativa, integrazione, ecc.
Secondo l’aspetto giuridico (l’azienda), le sue componenti oggettuali, il fattore produttivo capitale (diritti avidi e crediti) e delle responsabilità civili e amministrativa incluso della tutela legale e normativa, normative diritti, ecc.
Il riferimento alla genesi dell’azienda, cioè al motivo per cui l’azienda esiste o deve esistere, mette in evidenza l’esistenza di bisogni umani da soddisfare: in economia economiche. I bisogni delle persone che fanno parte del mercato della collettività, appare con la percezione dei più servizi, immediate nell’aspetto di adeguate condizioni economiche da parte delle aziende produttrici.
CLASSIFICAZIONE DEL MONDO AZIENDALE
Classificazione basata sui soggetti in cui le aziende soddisfano (bisogni)
Aziende di erogazione
erogazione di beni e serv. a determinate categorie di soggetti, (soggetti già determinati e soddisfazione “diretta” dei)
AZIENDA PURA (es. famiglia)
Aziende di produzione per il mercato
produzione di beni e servizi per lo stesso mercato con soddisfazione “indiretta”
IMPRESE (es. Samsung, Ferriari, Danone, BMW)
AZIENDE COMPONESTE
presente in coesistenza di unisce eroga
servici di uno producendo uno producente
Gestione aziendale basata sulla natura del soggetto
che ne ha il controllo determinando obiettivi
Aziende private
Il controllo è nelle mani di un
soggetto fisico o di una persona
giuridica di diritto privato
Il potere di esercitare decisioni
è detenuto da un soggetto privato
- Enti non-profit o terzo settore
- Natura eterogenea fatta di organizzazioni
- appartenenti alla sfera privata, che si prefiggono di
- soddisfare certi bisogni determinati
- soggetti in modo continuo
- svolgono una o più attività non a fondo
- di solito pubblico
Imprese
- I prodotti/servizi venduti al mercato
- che ne fa richiesta ad un prezzo
- di mercato; il che implica la
- produzione di un bene per il
- mercato; tutte le imprese produttive
- potrebbero essere private che
- pubbliche (es. municipalizzate, aziende speciali)
- soggetti alla giurisdizione le
- imprese sono liberi
Il mercato dei clienti è all'origine della produzione svolta dalle imprese e stimola
l'iniziativa privata, diretta ad investire capitali e ad assumere il rischio d'impresa,
qualora come corrispettivo un profitto che deriva dalla differenza tra
i costi di produzione sostenuti per rimuovere i vari fattori produttivi (differenza)
sia positivo. Il profitto può essere positivo o negativo.
L'incisione dei tributi richiede servizi pubblici; i due aspetti si fondano con coerenza
sottoforma di tributi o tariffe che, teoricamente, servono per pagarsi prontamente
l'acquirente. Finanziamento al singolo è l'intervento pubblico.
Il profilo economico delle imprese implica di considerare un giusto adeguato risor
se producendo prodotti di mercato e diarmanza al fondamentale concetto di
efficacia e di efficienza.
Efficienza
- Riguarda la quantità
- che misura il rapporto quantitativo
- di risorse impiegate e quantità di
- prodotti scolastici
Efficacia
- Caratteristica che riguarda più specificamente
- la qualità di bilibrista.
- Il rapporto degli utenti
- con la terapia del bene biblioteca
I MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO
FATTORE PRODUTTIVO GENERICO
CAPITALE
- I MEZZI FINANZIARI REPERITI PRESSO
- CENTRALI E ALTRI FINANZIATORI
FATTORE PRODUTTIVO SPECIFICO
ACQUISTATI CON IL FATTORE CAPITALE
- PERSONALE;
- MATERIE PRIME;
- MACCHINARI, IMPIANTI,
- ATTREZZATURE, FABBRICATI;
- UTENZE DI VARIO TIPO (GAS,
- ENERGIA ELETTRICA, ACQUA);
- ALTRE SEMILAVORATI, PROGRAMMI
- INFORMATICI;
- SERVIZI EROGATI DA SOGGETTI
- ESTERNI.
LE RELAZIONI CON I MERCATI DI APPROVVIGIONAMENTO
SUCCESSO DELL'IMPRESA, IN QUANTO ESSERE
RISORSE QUANTITATIVAMENTE E QUANTITATIVAMENTE...
IN PARTICOLARE, OGNI IMPRESA VIENE...
IL PIU SPECIFICO, QUESTO HA IMPATTO SULLE SCELTE E SUL COMPORTAMENTO DELL'IMPRESA
- "FORNITORI";
- "CONCORRENTI INTERNI";
- "CONCORRENTI JUNIOR";
- "CONCORRENTI...";
- "CONCORRENTI DI BENI O SERVIZI SOSTITUTIVI".
LE "FORZE"
- IL POTERE CONTRATTUALE DEI FORNITORI;
- IL POTERE CONTRATTUALE DEI CLIENTI;
- LA MINACCIA DI CONCORRENTI ESISTENTI;
- LA MINACCIA...FORZE ORIZZONTALI
- RINOSCIUTIVI.
LA MINACCIA DI...SOSTITUTIVI;
DAL'ANALISI DELLE MINACCE E DELLE OPPORTUNITÀ
EMERGONO
- AVERE MARGINI DI...RISICHIO;
- I PUNTI DI FORZA E DI DEBOLEZZA;
- VARIANO DA SETTORE...
- COMPRENDERE LA NATURA DI CIASCUNA...
OBIETTIVO CONDIZIONI: CONSEGNARE I PRODOTTI AI CLIENTI FINALI, NEI TEMPI E ALLE
CONDIZIONI RITENUTE LE PIÙ CONVENIENTI, DAL PUNTO DI
VISTA DELL'EFFICIENZA E DELL'EFFICACIA DELLA GESTIONE E
DELLA SUA ECONOMICITÀ.
LE IMPRESE O AZIENDE DI PRODUZIONE PER IL MERCATO, PROFITTO ECONOMICO-
FINANZIARIO E TECNOLOGIE DI IMPRESA.
L'IMPRESA ESISTE E OPERA PERCHÈ ESISTONO BISOGNI UMANI DA SODDISFARE IN MODO
ECONOMICO, MEDIANTE LA PRODUZIONE DI BENI E SERVIZI (COME CIBARE, VESTIRE,
NON LA PROPRIETÀ ROMANA), CIÒ CHE HA MATERIE, TRASFORMAZIONI ED OPERAZIONI:
IL SERVIZIO, IL PREZZO DI TALI PRODOTTI E LE CONDIZIONI IN QUESTO SENSO.
LA PRODUZIONE E LA VENDITA SUL MERCATO DI BENI O SERVIZI TROVANO LA LORO
MOTIVAZIONE NELL'OBIETTIVO DI UN'IMPRESA, NELLA PROSPETTIVA DI OTTENERE
UNA "GIUSTA REMUNERAZIONE DEL CAPITALE APPORTATO."
CAPITALE DI RISCHIO - CAPITALE PROPRIO: PORTATO DA PROPRIETARI DELL'AZIENDA
- CUI CORRISPONDE IL RISCHIO DELLA RIM-
UNERAZIONE DEL CAPITALE
PERDERE OPPURE VALUTARE DEL MONTO
CONFERITO.
TALE REMUNERAZIONE È GIUDICATA CONGRUA O "SODDISFACENTE", DAL PUNTO DI
VISTA ECONOMICO IN RELAZIONE ALL'ENTITÀ DEL RISCHIO CHE SI CORRE.
MAGGIORE È IL MAGGIORE È LA REMUNERAZIONE
RISCHIO DI IMPRESA ATTESA.
LA REMUNERAZIONE È DENOMINATA "PROFITTO" O "REDDITO NETTO".
IL PORTATORE DI CAPITALE DI RISCHIO È REMUNERATO DA RISULTATO ECONOMICO
DERIVANTE DALLA DIFFERENZA:
REDDITO NETTO = RICAVI DI VENDITA - COSTI DI PRODUZIONE
QUESTA È UNA REMUNERAZIONE RESIDUALE CHE ESISTE SOLO SE IL CORRISPETTIVO DERIVANTE
VENDUTO DEI PRODOTTI SUL MERCATO (RICAVI DELLE VENDITE) RESSE A COPRIRE I
COSTI CHE L'AZIENDA SOSTIENE PER LA REMUNERAZIONE DI TUTTI I FATTORI PRODUT-
TIVI IMPIEGATI DEL PROCESSO PRODUTTIVO (ESCLUSI I COSTI PER).
IL LAVORO I FORNITORI DI BENI E SERVIZI I FORNITORI DI CAPITALE DI CREDITO
sotto forma di sotto forma di sotto forma di
stipendi, salari retribuzione dazione di interessi passivi
retribuzione delle risorse per capitale di acquistato
L'AMMINISTRAZIONE
FINANZIARIA DELLO STATO E DI ALTRI ENTI
sotto forma di imposte, tasse, contributi
IL PROFITTO FINANZIARIO (RICOMPENSA ESATTALE DI RISCHIO, CORRISPONDENTE AI RISCHI DI
PROPRIETARI DELL'AZIENDA E CONCREGE FABBISOGNO, CIOÈ È NECESSARIO PER IL FATTO CHE L'AZIENDA
VRA CHE IL RISPARMIO PER L'IMPIEGO NEGLI INVESTIMENTI DEI CAPITALE CONGRUO, PER
CHE I FABBRI SIANO IDRATI, DEGLI IMPRENDITORI, DI RISCHIO FUNZIONA ED È IN
STATO STESSO PER INVESTIMENTO DI CAPITALE ADEGUATA A RIPAGARE O IL FABRI.