Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITOLO 3: LE COMBINAZIONI ECONOMICHE DI ISTITUTO
Il sistema degli accadimenti è l'insieme delle azioni e dei fenomeni che si manifestano nell'azienda e nel suo ambiente.
Una speciale categoria di accadimenti è rappresentata dal sistema delle operazioni, ossia dal sistema delle attività svolte dalle persone che compongono l'organismo personale d'azienda.
L'insieme delle operazioni economiche svolte dalle persone in un istituto forma le combinazioni economiche generali.
Le combinazioni economiche generali
Le combinazioni economiche generali sono formate da tre sottocategorie di operazioni:
- Coordinazioni economiche parziali
- Combinazioni economiche parziali
- Negoziazioni
Coordinazioni economiche parziali
Le coordinazioni economiche parziali sono l'insieme di processi caratterizzati da una funzione e da un insieme di competenze specialistiche applicate al loro svolgimento. Sono riconducibili alle seguenti:
classi e sottoclassi di operazioni: Configurazione dell'assetto istituzionale: determina il disegno complessivo secondo il quale l'azienda nasce, si trasforma e si svolge; si decidono i fini dell'azienda, i suoi campi di attività... Gestione (caratteristica, finanziaria, patrimoniale, tributaria, assicurativa): è l'insieme delle operazioni attraverso la quale l'impresa attua direttamente la produzione economica; da qui discende gran parte dei costi e dei ricavi dell'impresa e il risultato residuale. Organizzazione: disegnare la struttura organizzativa dell'impresa, assegna i compiti e le responsabilità alle persone che vi lavorano e gestisce i sistemi di ricompensa delle persone stesse. Rilevazione: raccolta, elaborazione e diffusione dei dati e delle informazioni necessari per prendere buone decisioni e per informare tutti i soggetti interessati alla vita dell'impresa. Negoziazioni Le negoziazioni sono le...Operazioni attraverso le quali l'impresa acquisisce da terzi le condizioni di produzione e cede i propri prodotti o condizioni di produzione. Le grandi classi di negoziazioni svolte dalle imprese sono:
- Negoziazioni di beni privati;
- Negoziazioni di beni pubblici;
- Negoziazioni di lavoro;
- Negoziazioni di capitale di rischio;
- Negoziazioni di capitale di prestito;
- Negoziazioni di rischi particolari.
Quando si svolge una negoziazione si sostengono costi di attivazione e di gestione delle negoziazioni, denominati costi di transazione. Questi nascono essenzialmente dal fatto che le parti coinvolte nella negoziazione dispongono di spazio per comportamenti opportunistici (es: raccolta info solvibilità, definizione clausole, commercialisti e avvocati...)
Le due parti coinvolte in una negoziazione si trovano sempre in una condizione di asimmetria informativa; gli insiemi di informazione sono differenti e ciascuna delle parti tende a tenere nascoste le informazioni.
stimolando comportamenti opportunistici. Per colmare l'asimmetria informativa si sostengono costi di transazione. Per attivare e mantenere relazioni di lungo periodo una delle parti può essere indotta a effettuare investimenti specifici, il cui valore può azzerarsi quando la relazione si interrompesse (es: competenze specifiche, impianti realizzati ad hoc...)
Le due parti coinvolte in una negoziazione possono presentarsi con forza contrattuale, ossia con capacità di influenza nei confronti dell'altra parte più o meno equilibrate e ciò ha effetti importati sull'esito della negoziazione.
Combinazioni economiche parziali
Molte imprese attuano più combinazioni economiche parziali o, come si dice nel linguaggio corrente, operano in più aree d'affari. Si tratta di imprese che hanno deciso di compiere mosse di diversificazione aggiungendo alla gamma di prodotti sino a quel momento offerti, una linea di prodotti differente o
Entrando in un mercato con caratteristiche molto disomogenee. Una combinazione economica parziale è una combinazione prodotto-mercato con propri caratteri distinti. Le aziende che attuano contemporaneamente più combinazioni economiche parziali sono imprese diversificate.
Imprese
Configurazione dell'assetto istituzionale
Sono le operazioni che determinano la nascita, la configurazione di base, le trasformazioni e la cessazione dell'istituto. Per le imprese sono di primaria importanza:
- La costituzione dell'istituto e la definizione della forma giuridica
- Le scelte di configurazione di capitale proprio (quali soggetti e in che misura apportano il capitale di rischio)
- Configurazione dell'organismo personale e di modalità di partecipazione dello stesso alle decisioni e ai risultati reddituali (governance)
- Attivazione e gestione delle relazioni istituzionali interaziendali (alleanze)
- Progettazione e gestione delle strutture istituzionali
E servizi, fabbricazione, commercializzazione e logistica. La gestione caratteristica è una gestione attiva che quando ben condotta produce un risultato reddituale positivo.
Gestione finanziaria è volta a coprire il fabbisogno finanziario, ossia il fabbisogno di mezzi monetari necessari per avviare l'impresa e sostenerne o sviluppo. Il fabbisogno deriva essenzialmente dal fatto che le imprese devono sostenere costi ed effettuare pagamenti prima di poter vendere i prodotti e i conseguenti incassi. Il fabbisogno finanziario può essere coperto ricorrendo essenzialmente a due fonti: capitale di rischio e capitale di prestito.
La gestione finanziaria è una gestione passiva che comporta interessi passivi sul capitale di terzi e dividendi del capitale proprio.
Gestione patrimoniale: L'azienda può avere a disposizione risorse monetarie che è opportuno investire per trarre redditi addizionali a quelli prodotti dalla gestione caratteristica.
L'attività di investimento di tali risorse monetarie eccedenti si denomina gestione patrimoniale. La gestione patrimoniale può riguardare investimenti in titoli di Stato (o titoli del debito pubblico), l'acquisto di partecipazioni in altre aziende o l'acquisto di immobili da reddito o rivalutazione. La gestione patrimoniale è una gestione attiva, ma talvolta può comportare perdite (per quotazioni decrescenti di azioni acquistate). La gestione assicurativa è una gestione passiva perché comporta il costo di premi di assicurazione e la sottoscrizione di contratti di assicurazione con imprese specialistiche. Ciascun istituto è soggetto al rischio economico generale (le combinazioni producono utili e perdite che sostengono o minacciano la vita dell'impresa) e a rischi particolari che possono essere oggetto di copertura mediante assicurazione. Tali rischi sono negoziabili a fronte di pagamento di premi di assicurazione e la sottoscrizione di contratti di assicurazione con imprese specialistiche.premiassicurativi e indennizzi solo a fronte di equivalenti danni.
Gestione tributaria
La gestione tributaria deriva dal fatto che tutte le imprese sono soggette al pagamento di tributi di varia natura a fronte del diritto di fruire dei beni pubblici messi a disposizione dello Stato. Le attività di accertamento e di liquidazione dei tributi si denominano gestione tributaria.
Gli oneri tributari sono originati dalla gestione caratteristica, patrimoniale e finanziaria e dipendono dalle differenti scelte d'impresa.
La gestione tributaria è una gestione passiva che determina solo oneri tributari.
Il profilo reddituale e monetario delle imprese
Analizzare il profilo reddituale significa indagare il formarsi di costi e ricavi e di come ciascuna delle cinque gestioni contribuisce al formarsi del risultato residuale (utile o perdita).
Analizzare il profilo monetario significa invece studiare i flussi di entrate e uscite, ossia delle riscossioni e dei pagamenti suscitati dalle varie attività.
classi di negoziazioni e ciò serve per capire se e come l'impresa è in grado di far fronte ai propri impegni di uscite; in altre termini serve per capire se l'impresa è solvibile.
L'organizzazione
L'organizzazione si compone di due grandi classi di attività:
- Progettazione dell'assetto organizzativo: la struttura organizzativa (chi deve fare cosa, chi dipende da chi) e i sistemi operativi (programmazione aziendale e sistemi di gestione del personale)
- Gestione dei prestatori di lavoro, ossia l'attuazione dei sistemi operativi di gestione del personale.
La rilevazione
Le operazioni di rilevazione sono attività di raccolta, elaborazione, conservazione e diffusione dei dati e delle informazioni che servono per supportare le scelte dei decisori sia interni che esterni all'azienda.
Si compone della contabilità generale, contabilità analitica, sistemi informativi direzionali...
Lo Stato
Lo Stato svolge un...
Ruolo essenziale nei sistemi economici intervenendo quando si presentano congiuntamente due condizioni:
- Il bene economico in oggetto è considerato politicamente critico, ossia deve essere accessibile a certe categorie di cittadini con un alto contenuto qualitativo;
- Lo Stato giudica che lasciando la produzione di quel bene a imprese private si otterrebbero esiti non positivi dal punto di vista politico.
L'efficacia del libero mercato dipende da 8 condizioni:
- L'esistenza di beni pubblici puri, che presentano i caratteri della non rivalità nel consumo (il consumo da parte di una persona non impedisce il consumo da parte di un'altra persona) e della non escludibilità (non è possibile escludere una persona dal godimento del bene)
- Il formarsi di monopoli naturali e mercati non concorrenziali
- Il fenomeno delle esternalità