Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia Aziendale II Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

NVo n 2 - Svalutazione Imm. Mat.:Art. 2426

Svalutazione in caso di perdita durevole emergente alla data di chiusura dell'esercizio.

Oic 9: se il valore recuperabile (maggiore tra valore equo e valore d'uso) è inferiore al valore contabile (valore originario al netto del fondo ammortamento), l'immobilizzazione si rileva a tale minor valore. Differenza imputata a CE come perdita durevole di valore.

VALUTAZIONE DELLE RIMANENZE: Le rimanenze, i titoli, le attività fin. che non costituiscono immobil. devono essere inscritte al costo di acquisto o di produzione, ovvero al valore di realizzazione desumibile dell'andamento del mercato se minore.

Materie Prime, di Consumo ecc.: Valutazione al minore tra il costo di acquisto ed il valore di realizzazione desumibile dall'andamento del mercato. Svalutazione se il costo è superiore a quello di sostituzione.

Prodotti Finiti: Costo di Produzione = costi direttamente imputabili + altri costi per la

quotaragionevolmente imputabile, ovvero quelli relativi alla funzione industriale-manifatturiera(ammortamento industriale, manodopera indiretta, materiali di consumo e manutenzioni)

Prezzo di Mercato: valore netto di realizzo = prezzo di vendita – costi di completamento – costi direttidi vendita (rivisti alla luce delle condizioni di concorrenza e giacenza)

LAVORI IN CORSO SU ORDINAZIONE

Metodo della Commessa Completa: Costo Storico e Principio Prudenza(rimanenze valutate al minore tra costo e valore di mercato)

Metodo della Percentuale di Completamento: Ricavi Pattuiti e Principio Competenza Economica

  • Metodo delle Unità Consegnate(Per la fornitura di prodotti uguali o omogenei, il cui flusso di produzione sia allineato con leconsegne e le percentuali di margine si distribuiscano omogeneamente su tutte le unità.)
  • Metodo delle Misurazioni Fisiche(Siano espressamente previsti o determinabili i prezzi di ciascuna opera o lavorazione, i qualiriflettano

Ragionevolmente la stessa percentuale di margine rispetto ai costi di produzione.

Metodo delle Ore Lavorate

Metodo del Costo Sostenuto

ATTIVITÀ FINANZIARIE

Criterio Funzionale: volontà di destinare o meno l’attività finanziaria al mercato

Valutazione: Inscritte al costo di acquisto, ovvero al valore di realizzo desumibile dall’andamento del mercato, se minore. (art. 2426)

Svalutazione: se valore di presunto realizzo minore del costo, si procede alla svalutazione inscritta in CE D.19.c e in SP in un fondo svalutazione

Rivalutazione: se vengono meno le cause che hanno indotto alla svalutazione si rivaluta (CE D.18.c)

Metodo Patrimonio Netto: In caso di partecipazione destinata ad esercitare un’influenza dominante onotevole in relazione alla posizione di controllo o collegamento esercitata dalla controllante consiste nel valutare la partecipazione in relazione alla corrispondente frazione di patrimonio netto dellapartecipata.

GLI INDICI DI

BILANCIO

Redditività del Capitale Investito ROI = Ro / K = Ro / V x V / K

La redditività del capitale investito è data dal rapporto tra Risultato operativo globale e il capitale complessivamente investito nel periodo di riferimento.

Esprime il rendimento economico del capitale impiegato nel periodo, a prescindere dalla provenienza

Redditività Netta ROE = Rn / N = ROI x K / N x Rn / Ro

La formula esprime quanto rende, in percentuale, il capitale investito nella gestione a titolo di rischio

Rapporto di Indebitamento

Mette in evidenza la proporzione esistente tra finanziamenti attinti a prestito e quelli attinti con vincolo di capitale proprio. È dato dal rapporto tra il capitale di terzi e il capitale proprio

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
4 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher e.lelli1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Lazzini Simone.