Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Economia aziendale - Contabilità e bilanci delle imprese Pag. 1 Economia aziendale - Contabilità e bilanci delle imprese Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Contabilità e bilanci delle imprese Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Contabilità e bilanci delle imprese Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Contabilità e bilanci delle imprese Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Contabilità e bilanci delle imprese Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Contabilità e bilanci delle imprese Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

DELLE RELATIVE SCRITTURE CONTABILI

Potesi considerate:

  1. La società X acquista il 1° gennaio 199X il 75% della società Y. Il prezzo di acquisto ammonta a 1.500 milioni di Lire in contanti.
  2. Lo stato patrimoniale risultante dal bilancio di esercizio della società Y al 1° gennaio 199X comprende le seguenti voci:
ATTIVO Migliaia di Lire
Immobilizzazioni Immobili materiali fabbricati 720.000
Impianti e macchinari 700.000
Attivo circolante Rimanenze: prodotti finiti e merci 140.000
Crediti: verso clienti 120.000
Disponibilità liquide: depositi bancari e postali 280.000
Totale attivo 1.700.000
PASSIVO Migliaia di Lire
Patrimonio netto 800.000
Debiti Debiti verso banche 250.000
Debiti verso fornitori 650.000
Totale passivo 1.700.000
  1. Viene effettuata una determinazione del patrimonio netto di cessione della società Y al 1° gennaio 199X. Essa mette in evidenza che i valori correnti delle immobilizzazioni materiali sono superiori a quelli riflessi.

Nel bilancio di funzionamento al l° gennaio 199X. Tali valori correnti risultano da una perizia effettuata da periti indipendenti di riconosciuta capacità professionale. Gli amministratori hanno chiarito con i periti che la perizia serve a fini della valutazione di poste di bilancio ed i criteri seguiti sono stati ampiamente discussi tra Direzione e periti per accertarne la conformità a criteri accettabili ai fini dell'iscrizione dei valori nel bilancio consolidato. In particolare, gli amministratori hanno accertato che, oltre al deperimento fisico, fosse stato considerato anche il deperimento economico (per obsolescenza, ecc.). Utilizzando le perizie, gli amministratori della società X hanno preparato un'accurata documentazione a sostegno delle loro stime del valore della società Y e sulle condizioni di persistenza della redditività per alcuni anni. I valori correnti delle immobilizzazioni materiali sono i seguenti:

Valori correnti Vita Utile

  1. Percentuale di(Migliaia di Lire) Residua (Anni) AmmortamentoAnnuoFabbricati 1.200.000 20 5
  2. Impianti e 1.000.000 10 10macchinari 2.200.000
  3. (4) Gli amministratori hanno accertato che il valore corrente delle immobilizzazioni materialinon supera il valore recuperabile tramite l'uso.
  4. (5) La società X riconosce che la società Y ha registrato una redditività buona negli ultimi 5anni, superiore alla media delle imprese operanti nel settore, e che vi sono buone previsioniper il futuro. La differenza fra il prezzo pagato e il valore del patrimonio netto di cessione è ampiamente giustificata come avviamento. Vi sono fattori che fanno prevedere lapersistenza dell'avviamento per alcuni anni e si ritiene perciò di ammortizzarlo per la duratadi 5 anni.
  5. (6) Lo stato patrimoniale di cessione è stato oggetto di revisione. La relazione della societàdi revisione non ha rilevato eccezioni a quanto precedentemente riportato.
  6. (7) Si è ipotizzato
  1. Tasso di imposizione fiscale del 40%.
  2. Nel bilancio d'esercizio della società X la partecipazione nella società Y è valutata al costo.
  3. I bilanci al 31 dicembre 199X delle società X e Y sono i seguenti:
Migliaia in Lire Società X Società Y
ATTIVO
Immobilizzazioni materiali: 2.000.000 700.000
fabbricati 1.700.000 940.000
impianti e macchinario
Totale 3.700.000 1.640.000
Immobilizzazioni finanziarie:
Partecipazioni in: 1.500.000
imprese controllate
Totale 5.200.000 1.640.000
immobilizzazioni
Attivo circolante
Rimanenze: prodotti finiti e merci 1.000.000 250.000
Crediti: verso clienti 850.000 133.000
verso imprese controllanti 100.000 20.000
verso altri
Totale 950.000 353.000
Disponibilità liquide: depositi bancari e postali 50.000 15.000
Totale 50.000 15.000
Totale attivo circolante 2.000.000 618.000
TOTALE ATTIVO 7.200.000
Migliaia in Lire Società X Società Y
PASSIVO
Patrimonio netto: Capitale 2.000.000 500.000
Utili (perdite)

portati a 420.000 300.000nuovo 700.000 300.000Utile (perdita)dell'esercizioTotale patrimonio netto 3.120.000 1.100.000Tratt. fine rapp. lavoro 680.000 300.000subordinatoDebitidebiti verso altri 2.000.000 450.000finanziatori 750.000 298.000debiti verso fornitori 200.000debiti verso imprese 100.000 50.000controllate 350.000 60.000debiti tributarialtri debitiTotale 3.400.000 858.0002.258.000TOTALE PASSIVO 7.200.000Migliaia in LireSocietà X Società Y

CONTO ECONOMICO(+) Valore dellaproduzione:ricavi delle vendite e 8.000.000 4.000.000delle prestazioni: 2.000.000da terzi 50.000da imprese del gruppoaltri ricavi e proventiTotale 10.000.000 4.050.000(-) Costi dellaproduzione:per m. prime, sussid.,consumo e merci: (6.000.000) (250.000)da terzi (2.000.000)da imprese del gruppo (1.000.000) (500.000)per serviziammortamenti esvalutazioni: (1.000.000) (700.000)ammortamento (380.000)immobilizzazionimaterialioneri diversi di gestioneTotale (8.380.000) (3.450.000)Diff. valore-costi

della 1.620.000 600.000produzione

Proventi e onerifinanziari(-) interessi e altri onerifinanziari:verso terzi (500.000) (100.000)

Proventi e oneristraordinari (+) proventistraordinari:plusvalenze alienazioniimmobilizzazioni 100.000

Risultato prima delle 1.220.000 500.000imposte (520.000) (200.000)

(-) imposte sul redditodell'esercizioutile dell'esercizio 300.000700.000

(10) La società X ha acquistato dalla società Y durante l'esercizio 199n Lire 2.000 milioni dimerci. Al 31 dicembre parte di tali acquisti è ancora nel magazzino della società X.L'ammontare di tali merci al costo per la società X e per la società Y è rispettivamente Lire250 milioni e Lire 175 milioni.

(11) Il 1° febbraio 199X la società X ha venduto alla società Y un impianto. Leinformazioni necessarie per le operazioni di consolidamento sono riportate di seguito:

Migliaia di LireCosto storico dell'impianto (Società 100.000X)

45.000 Fondo ammortamento al momento 10 anni della vendita 120.000 Vita utile stimata 120.000 Prezzo di vendita 12.000 Prezzo di costo rilevato dalla Società 5,5 anni Y Ammortamento addebitato nell'esercizio dalla Soc. Y Vita utile residua stimata dell'impianto (12) La società Y ha effettuato nell'esercizio ammortamenti superiori rispetto a quelli derivanti dall'applicazione delle aliquote economico-tecniche, infatti sui cespiti acquistati nell'esercizio e nei due precedenti sono stati calcolati ammortamenti anticipati nei limiti consentiti dalle disposizioni fiscali in materia, per un ammontare complessivo di lire 300 milioni.

OPERAZIONI DI CONSOLIDAMENTO E RELATIVE SCRITTURE CONTABILI

(A) Eliminazione del conto partecipazione

Come esposto nel Paragrafo 11.3 la preparazione del bilancio consolidato prevede l'eliminazione del conto partecipazione iscritto nel bilancio della società madre con il corrispondente valore del patrimonio netto della partecipata.

in quanto con la procedura di consolidamento si sostituiscono al conto partecipazione i conti di attività e di passività dellapartecipata. Però, come già esposto, difficilmente il valore del conto partecipazioni nel bilancio della capogruppo corrisponde al valore del patrimonio netto risultante dal bilancio della relativa società partecipata; di norma sussistono delle differenze che possono essere sia positive che negative. Tali differenze devono essere analizzate con riferimento alla data di acquisto della partecipazione onde appropriatamente disporne ogni qualvolta si proceda alla preparazione del bilancio consolidato. Nel nostro caso si dovrà quindi, per prima cosa, distribuire il prezzo pagato sulle poste attive e passive della società Y, secondo i criteri indicati nelle precedenti sezioni di questo documento. Le modalità per determinare maggiori (minori) valori da attribuire alle poste attive o passive sono riportate nel prospetto. Formattazione testo

chesegue: SOCIETA' Y(Ammontare in migliaia di lire)Differe AmmorSituazi nze tamentoonepatrimonialealladata diacquisto Valore dibilancioValorecorrenteTotaledelledifferenze75%delle differenzeEffettofiscale40 %Differ.netteVita utileresidua% annuo

ATTIVO Immobilizzazioni Immobilizzazioni materiali fabbricati imp. e macch. 720.000 700.000 1.200.000 1.000.000 480.000 300.000 360.000 225.000 144.000 90.000(*) 216.000 135.000 20 anni 40 anni 5% 10% 1.420.000 2.200.000 780.000 585.000 234.000 351.000
Attivo circolante Rimanenze: Prod. fin. merci 140.000 140.000
Crediti: verso clienti 120.000 120.000
Disponib. liquide: Dep. bancari e postali 20.000 20.000

Totale attivo 351.01.700. 2.480. 780.0 585.0 234.0 00000 000 00 00 00

PASSIVO Patrimonio netto 800.00 1.580.0 780.00 585.00 234.00 351.000
Debiti debiti v/banche 250.000 250.000
debiti v/fornitori 650.000 650.000

Totale passivo 1.700. 2480. 780.0 585.0 234.0 351.0000 000 00 00 00 00

(*): Per ragioni di ordine pratico nell'esempio qui riportato non

si è proceduto alla riduzione dell'effetto fiscale sui plusvalori relativo alle attività a lungo termine come ammesso nel capitolo 10.2 (e) Ne consegue che la distribuzione del prezzo pagato per l'acquisto della partecipazione nella società Y è la seguente: Migliaia di Lire - 75% del patrimonio netto contabile 600.000 della Società Y - 75% delle rivalutazioni nette 351.000 risultanti dalle differenze, come da 549.000 prospetto sopra riportato - Differenza da consolidamento (avviamento) 1.500.000 L'avviamento è stato determinato come valore residuale come riportato nel paragrafo 10. Sulla base delle informazioni sopra riportate, si dovrà quindi procedere ad effettuare le seguenti operazioni di consolidamento: (i) Eliminazione del valore della partecipazione iscritta nel bilancio della capogruppo con contropartita il patrimonio netto della partecipata, includendo l'effetto sul risultato di esercizio, dando appropriata evidenza alla quota di

patrimonio netto e del risultato d'esercizio di pertinenza degli azionisti di minoranza.

(ii) Rilevazione dei maggiori (minori) valori correnti risultanti dalla valutazione dell

Dettagli
Publisher
A.A. 2008-2009
27 pagine
2 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ninkasi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cosentino Antonietta.