Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ELIMINAZI DARE AVEREONEPARTECIPAZIONE
Migliaia di Lirepartecipazion (1) 1.500.000i in impresecontrollate
Patrimonionetto: (1) 500.000
Capitale (*) 900.000
Conto (1) 300.000transitorio di (1) 200.000consolidamento (1) 75.000
Utile(perdite) (1) 75.000portati anuovo
Capitale eriserve diterzi
Utile(perdita) dicompetenzadi terzi(StatoPatrimoniale)
Utile(perdita) dicompetenzadi terzi(ContoEconomico) 1.775.0001.775.000
ALLOCAZIONE DARE AVEREDIFFERENZE
Migliaia di Lireterreni e (2) 205.200fabbricati (2) 121.500impianti e (3) 439.200macchinaridifferenza da (4) 24.300consolidame 109.800nto (5)ammortamen (*) 900.000ti delleimmobilizzazionimmaterialiammortamenti delladifferenza daconsolidamento(avviamento)Contotransitorio diconsolidamento 900.000 900.000
(1) Eliminazione del conto partecipazione della capogruppo contro il patrimonio nettodella società partecipata, dando evidenza alla quota di patrimonio netto e del risultatod'esercizio di pertinenza dei soci di minoranza.
(2) Rilevazione dei
maggiori valori attribuiti alle immobilizzazioni tecniche della società Y, come determinata nel prospetto riassuntivo in precedenza riportato, al netto dell'ammortamento dell'esercizio.(3)
Rilevazione della differenza da consolidamento (avviamento), al netto dell'ammortamento dell'esercizio.(4)
Rilevazione degli ammortamenti sui maggiori valori attribuiti alle immobilizzazioni.(5)
Rilevazione dell'ammortamento dell'avviamento.(*)
Rappresenta l'eccedenza tra costo di acquisto (1.500.000) e patrimonio netto contabile di pertinenza (75% di 800.000), attribuita alle immobilizzazioni materiali (351.000) e differenza da consolidamento, avviamento (549.000).(B)
Eliminazione dei saldi e delle operazioni intercorse tra le Società da consolidare
Come esposto nel Paragrafo 11.1, i saldi e le operazioni intercorse fra le società da consolidare devono essere eliminati. Nel nostro caso le scritture di eliminazione saranno le seguenti:
ELIMINAZIONE DARE
AVERECREDITI E DEBITI IN FRAGRUPPO
Migliaia di Lire
Crediti: verso imprese 200.000 controllanti
Debiti: 200.000 verso imprese controllate
ELIMINAZIONE DARE AVERE
COSTI E RICAVI IN FRAGRUPPO
Migliaia di Lire
Valore della produzione: ricavi delle vendite e 2.000.000 delle prestazioni: da imprese del gruppo
Costi della produzione: per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci: da imprese del gruppo
(C) Eliminazione degli utili intragruppo compresi nelle rimanenze
Nelle ipotesi previste, le rimanenze di magazzino della società X includono Lire 250 milioni relative a merci acquistate dalla società Y (venditrice). Il costo di tali merci per la società Y è di Lire 175 milioni; di conseguenza esiste un utile intragruppo non realizzato di Lire 75 milioni.
Come rilevato nel paragrafo 11.2, nella redazione del bilancio consolidato bisogna provvedere ad eliminare l'utile conseguito nelle vendite intragruppo relativo alle rimanenze non ancora vendute.
altri beni 250.000acquisto per la Società X (175.000)valore delle merci al costo per laSocietà YUtile intragruppo non realizzato 75.000Imposte sull'utile non realizzato (30.000)(40% su 75.000) 45.000Utile al netto delle imposteInoltre, è da considerare che la società Y è posseduta al 75%, per cui il 25% dell'effetto alnetto delle imposte, deve essere rilevato come quota di pertinenza dei soci di minoranza.Migliaia di LireUtile interno al netto dell'effetto 45.000fiscale 25%Percentuale dei soci di minoranzaQuota dell'utile intragruppo 11.250attribuibile ai soci di minoranzaQuindi, sulla base dei calcoli sopra esposti, la scrittura per l'eliminazione dell'utileintragruppo sarà la seguente:ELIMINAZIONEUTILI DARE AVEREINTRAGRUPPOINCLUSINELLERIMANENZE Migliaia di Lirerimanenze:prodotti finiti e75.000inoltre a ripristinare il valore deicespiti al costo storico e rideterminare su tale base gli ammortamenti dell'esercizio.
Il calcolo per l'eliminazione dell'utile intragruppo in consolidato ed il ricalcolodell'ammortamento sono illustrati di seguito:
Migliaia di Lire | Valore di vendita dell'impianto | 120.000 |
---|---|---|
Valore netto contabile dell'impiantoal momento della vendita | (55.000) | (100.000-45.000) |
Utile lordo intragruppo | 65.000 | |
Imposte sull'utile intragruppo (40% su 65.000) | 39.000 | |
Utile al netto delle imposte | Migliaia di Lire | |
Ammortamento addebitato al contoeconomico dell'esercizio della Società Y | 12.000 | |
Ammortamento dell'anno basato sul costo storico (100.000 al 10%) | (10.000) | |
Minore ammortamento da rilevare in consolidato | 2.000 | (800) |
Effetto fiscale (40% su 2.000) | 1.200 | |
Effetto al netto delle imposte |
Quindi, sulla base dei calcoli sovraesposti, la scrittura per la eliminazione di consolidamentosarà la seguente:
ELIMINAZIONEUTILI DARE
AVEREINTRAGRUPPODA VENDITACESPITI Migliaia di Lireplusvalenzeda (1) 65.000alienazione (2) 63.000immobilizzazioni (3) 2.000impianti e (4) 25.200macchinario (4) 25.200ammortamentiimmobilizzazionimaterialifondoimpostedifferiteimpostedifferite 90.200 90.200
(1) Per eliminare la plusvalenza infragruppo contabilizzata dalla società X al momento della vendita dell'impianto alla società Y.
(2) Rettifica effettuata per riportare l'impianto al valore netto contabile che sarebbe stato determinato se non fosse avvenuta la cessione.
(3) Maggiore ammortamento contabilizzato nel bilancio d'esercizio da rettificare nel bilancio consolidato.
(4) Rilevazione degli effetti fiscali sulle operazioni sopradescritte.
(E) Eliminazione degli ammortamenti anticipati
Come indicato la società Y nell'esercizio ha effettuato ammortamenti anticipati motivati esclusivamente da ragioni di ordine fiscale per lire 300 milioni.
Nel paragrafo 9.6 si evidenzia la necessità di depurare
Il bilancio consolidato dalle appostazioni contabilizzate esclusivamente in applicazione della normativa tributaria. Poiché si è detto che la società nel proprio bilancio d'esercizio non ha contabilizzato le imposte differite su tali ammortamenti, si rende necessaria la determinazione e contabilizzazione di tali imposte nel bilancio consolidato.
La determinazione degli importi da eliminare è la seguente:
Migliaia di Lire | Ammortamento anticipato contabilizzato dalla Società Y | 300.000 |
---|---|---|
Effetto fiscale (40% su 300.000) | (120.000) | |
Effetto al netto delle imposte | 180.000 |
Inoltre, è da considerare che la società Y è posseduta al 75%, per cui il 25% dell'effetto, al netto delle imposte, deve essere rilevato come quota di pertinenza dei soci di minoranza.
Migliaia di Lire | Ammortamento anticipati al netto dell'effetto fiscale | 180.000 |
---|---|---|
Percentuale dei soci di minoranza | 25% | |
Quota attribuibile ai soci di minoranza | 45.000 |
Quindi, sulla base dei
calcoli sovraesposti, la scrittura per la eliminazione degli ammortamenti anticipati sarà la seguente:
ELIMINAZIONE | DARE | AVERE |
---|---|---|
AMMORTAMENTI ANTICIPATI | Migliaia di Lire | |
Impianti e macchinario | 300.000 | |
Fondo imposte differite | 300.000 | |
Ammortamento immobilizzazioni materiali | 45.000 | |
Imposte differite | 120.000 | |
Utile (perdita) di competenza di terzi (Stato Patrimoniale) | 465.000 | |
Utile (perdita) di competenza di terzi (Conto Economico) | 465.000 |
PROSPETTO DI CONSOLIDAMENTO STATO PATRIMONIALE Migliaia di Lire
RETTIFICHE ATTIVO | Società X | Società Y | AGGREGATO |
---|---|---|---|
Immobilizzazioni: | |||
Immob. immateriali: | 439.200 | ||
Diff. da consolid. | 439.200 | ||
Immobilizz. materiali: | |||
fabbricati | 2.000.000 | 700.000 | 2.700.000 |
impianti e macch. | 1.700.000 | 940.000 | 2.640.000 |
Totale | 5.340.000 | ||
Immobilizz. finanziarie: | |||
Partecipazioni |
in:
imprese controllate | 1.500.000 | 1.500.000 | 1.500.000 |
---|---|---|---|
Totale | 1.500.000 | 1.500.000 | 1.500.000 |
Totale immobilizz. | 5.200.000 | 1.640.000 | 6.840.000 |
1.065.900 | 1.563.000 | 6.342.900 |
Attivo circolante
Rimanenze: | Prod. finiti e merci | 1.000.000 | 250.000 | 1.250.000 | 75.000 | 1.175.000 |
---|---|---|---|---|---|---|
Totale | 1.000.000 | 250.000 | 1.250.000 | 75.000 | 1.175.000 | |
Crediti: | verso clienti | 850.000 | 133.000 | 983.000 | 983.000 | |
v/ imprese controllanti | 200.000 | 200.000 | 200.000 | |||
verso altri | 100.000 | 20.000 | 120.000 | 120.000 | ||
Totale | 950.000 | 353.000 | 1.303.000 | 200.000 | 1.103.000 | |
Disponibilità liquide: | Dep. bancari e postali | 50.000 | 15.000 | 65.000 | 65.000 | |
Totale | 50.000 | 15.000 | 65.000 | 65.000 | ||
Totale attivo circolante | 2.000.000 | 618.000 | 2.618.000 | -275.000 | 2.343.000 |
TOTALE ATTIVO
7.200.000 | 2.258.000 | 9.458.000 | 1.065.000 | 1.838.000 | 8.685.900 |
---|
PROSPETTO DI CONSOLIDAMENTO STATO PATRIMONIALE
Migliaia di Lire | RETTIFICHE PASSIVO | Società X | Società Y | AGGREGATO | AREA VERE CONSOL. | |
---|---|---|---|---|---|---|
Del Gruppo: | Capitale | 2.000.000 | 500.000 | 2.500.000 | 500.000 | 2.000.000 |
Altre riserve | C/ transitorio di consolidamento | Riserva di consolid. | 900.000 | 900.000 | ||
Utili (perdite) a nuovo |