vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il caso Nokia
2009
Settore: cellulari e i primi smartphone
Prima forza: rivalità tra i concorrenti
*Grado di concentrazione: si misura in quote di mercato. 3 imprese [Nokia,
Samsung, LG] hanno il 70% delle quote di mercato grado di concentrazione
elevato.
*Crescita della domanda: se la domanda è in crescita allora c’è meno
concorrenza. Nei paesi ricchi si diffondono gli smartphone, nei paesi emergenti
i cellulari tradizionali.
*Grado di differenziazione: le imprese competono per differenziare i loro
prodotti su:
1. Caratteristiche:
• Sistema operativo;
• Caratteristiche;
• Design;
• Marchio.
2. Prezzo.
La concorrenza era quindi di grado MEDIO.
Seconda forza: fornitori
Quali sono i fornitori e quanto potere contrattuale hanno [quanti sono, se sono
importanti per il mio prodotto]:
1. Imprese che producono componenti elettronici: molto concentrati [sono
pochi], i prodotti che offrono sono commodities. Il loro potere
contrattuale è basso per questo.;
2. Software: c’è possibilità di integrazione verticale ancora poco
importante;
3. Sviluppatori di applicazioni.
Potere contrattuale BASSO-MEDIO
Terza forza: clienti
1. Grande distribuzione: molto concentrata [sono pochi];
2. Operatori telefonici: fanno ridurre la sensibilità al prezzo [nel 2013
aumenta importanza].
Ancora il rapporto coi clienti è MEDIO-BASSO perché hanno poco potere
contrattuale.
Quarta forza: concorrenti potenziali
Barriere:
1. Investimenti capitale;
2. Input critici: tecnologia hardware e software;
3. Il marchio;
4. Canali di distribuzione: grande distribuzione e operatori telefonici;
Barriere molto ELEVATE e quindi minaccia BASSA.
Quinta forza: prodotti sostitutivi
Per i cellulari normali: pochissima minaccia;
per gli smart: tablet minaccia media.
In totale la minaccia è BASSA.
MEDIO-BASSO
MEDIO-BASSO
Rivalità
Minaccia Minaccia
Minaccia Minaccia
MEDIA
BASSA BASSA
BASSA BASSA
MEDIO-BASSA
MEDIO-BASSA
2013 Rivalità
Minaccia Minaccia
Rivalità
Minaccia Minaccia
ELEVATA
ELEVATA ELEVATA
ELEVATA
ELEVATA ELEVATA
nel 2009 era un settore molto redditizio, ora non più.
Prima forza: concorrenti
Aumentano: samsung, apple, asiatici, computer.
Prodotti sostitutivi
Elevati per i tablet che sostituiscono gli smartphone che prima erano meno
diffusi.
Nuovi entranti
I software diventano molto più rilevanti e importanti perché si diffondono gli
smartphone
Fornitori
Componenti: Samsung produce componenti per apple. Ci sono problemi.
Sviluppatori di applicazioni: ce ne sono tanti ma alcuni sono più bravi e allora
hanno più potere contrattuale.
Clienti
Il potere contrattuale aumenta.
Vantaggi competitivi di Nokia
1-Nokia ha VC?
1) ROSnokia=11.9%. ROSsett=10,7%
Il divario redditività tra nokia e il settore è molto ridotto.
ROSnokia>ROSsettore.
2) Costi: costi < concorrenti. Nokia: 70$.
Prezzo: prezzo in media inferiore al settore [tabella 6].
2-Che tipo di VC ha?
è un in
leadership
costi
3-Ambito competitivo ampio
4-Fonti del vantaggio competitivo di Nokia
Catena di valore
Ha una strategia di costi bassi.Vado sulla catena e identifico cosa in quei settori
rende unica la azienda:
- approvigionamento controllo sui costi;
- produzione moduli/standard, gamma ampia: volume [economie di
scala, di raggio, apprendimento];
- marketing analisi sui gusti di mercato, per incrementare il volume di
clienti;
- ricerca e sviluppo “ “ “ “ .