Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REDDITO'OPERATIVO'DELLA'GESTIONE'CARATTERISTICA'
+(Fitti(attivi(
+(Proventi(della(gestione(patrimoniale(
+(Dividendi/guadagni(o(perdite(dell’esercizio(precedente(
+(Interessi(attivi(su(C/C((
+(Interessi(attivi(obbligazioni(e(partecipazioni(
REDDITO'OPERATIVO'
F Oneri(finanziari(
F Interessi(passivi(su(C/C,(mutui(e(prestiti(
RISULTATO'LORDO'DI'COMPETENZA'
F Minusvalenze(
F Plusvalenze((
REDDITO'PRIMA'DELLE'IMPOSTE'
F Imposte(sul(risultato(residuale(
REDDITO'NETTO'
(
Lo(stato(patrimoniale(finale(è(la(fonte(primaria(di(informazioni(per(l’analisi(finanziaria,(per(accertare(la(solvibilità(a(
breve(e(a(lungo(termine(dell’impresa.(Attraverso(la(riclassificazione,(quindi,(si(cerca(di(capire(come(gli(investimenti(
rappresentati(dalle(voci(dell’attivo(sono(stati(finanziati(dalle(varie(forme(del(passivo(e(del(netto.(Da(essa(si(possono(
trarre(tre(fondamentali(giudizi:(
1. Valutare(l’elasticità(strutturale(dell’azienda(nonché(l’efficienza(dell’impiego(delle(risorse(investite(
2. Apprezzare(il(rischio(finanziario(che(è(determinato(non(soltanto(dal(peso(dei(debiti(rispetto(ai(mezzi(propri,(
ma(anche(dalla(tipologia(dei(debiti(utilizzati(
3. Valutare(l’equilibrio(strutturale(tra(natura(e(variabilità(delle(fonti(e(natura(e(variabilità(degli(investimenti(
Per(classificare(gli(elementi(dell’attivo((si(adotta(il(criterio( Per(gli(elementi(del(passivo(e(del(netto(si(adotta(
della(liquidità(decrescente,(cioè(della(loro(attitudine(a( l’equivalente(criterio(della(scadenza(crescente,(cioè(del(
trasformarsi(in(mezzi(monetari(senza(danneggiare(la( termine(entro(il(quale(occorre(far(fronte(agli(impegni.(Il(
gestione(operativa.(L’attivo(si(classifica(in:( passivo(si(classifica(in:(
ATTIVO'CORRENTE:' PASSIVO'CORRENTE:'
(((LIQUIDITA’(IMMEDIATE:( (((C/C(passivi(
(((C/C(attivo( (((Imposte(sul(reddito(dell’esercizio(precedente(
(((Titoli(obbligazionari(e(azionari( (((Ratei(passivi(
(((Capitale(netto(iniziale( (((Risconti(passivi(
(((LIQUIDITA’(DIFFERITE:( (((Debiti(verso(i(fornitori(
(((Ratei(attivi( (((Debiti(verso(lo(stato(
(((Risconti(attivi( (((Debiti(di(regolamento(
(((Crediti(verso(i(clienti( PASSIVO'CONSOLIDATO:'
(((Crediti(di(regolamento( (((Mutuo(bancario((((
(((Perdite(su(crediti( (((TFR(
(((DISPONIBILITA’:( CAPITALE'NETTO:'
(((Rimanenze(iniziali( (((Capitale(sociale(
(((Rimanenze(finali( (((Riserve(da(utili(non(distribuiti(
ATTIVO'FISSO'NETTO:' (((Utili/perdite(dell’esercizio(
(((Immobilizzazioni( (((Capitale(netto(iniziale(
(((Ammortamenti(( (
(((Spese(di(costituzione( (
(((Partecipazioni( (
(
Un(documento(che(mette(in(evidenza(le(dinamiche(monetarie(dell’impresa(è(il(rendiconto'delle'variazioni'dei'mezzi'
monetari:(esso(è(un(processo(indiretto(che(risale(a(quelli(che(sono(stati(i(flussi(monetari.(Tale(procedimento(prevede(
che(si(sommi(al(reddito,(con(segno(opposto,(quei(valori(che(non(hanno(determinato(movimenti(di(moneta(e(credito.(
Tale(valore,(denominato(utile(spendibile,(esprime(la(generazione(di(un(flusso(che(non(può(dirsi(ancora(monetario,(
ma(solo(potenzialmente(monetario.(Se(all’utile(spendibile(si(sommano(le(variazioni(di(capitale(circolante(netto(si(
ottiene(il(flusso(monetario(di(primo(livello.(A(questo(vanno(ad(aggiungersi(gli(investimenti(e(le(variazioni(di(capitale(
proprio(e(di(passività(consolidate(per(ottenere(la(variazione(di(liquidità(netta.(
FReddito(netto(+(valori(che(non(hanno(determinato(movimenti(monetari(
(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
UTILE'SPENDIBILE'
+(
variazioni(di(capitale(circolante(netto(
(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
FLUSSO'MONETARIO'DI'PRIMO'LIVELLO'
+(
Investimenti(+(variazioni(di(capitale(proprio(+(passività(consolidate(
(((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((((
VARIAZIONE'DI'LIQUIDITA’'NETTA'
(
I(quozienti(rappresentano(il(completamento(delle(riclassificazioni,(in(quanto(hanno(la(capacità(di(sintetizzare(e(
quantificare(i(fenomeni(d’azienda(complessi.(Essi(sono:(
F La(redditività:(rapporto(tra(una(configurazione(di(reddito(e(un’altra(grandezza(a(questa(correlata.(Esso(
esprime(la(capacità(di(produrre(ricchezza.(L’indice(che(esprime(in(massima(sintesi(i(risultati(dell’impresa(è(la(
redditività(del(capitale(netto:(ROE'='RN/CN.(Esso(misura(il(rendimento(del(capitale(netto,(ossia(l’incremento(
potenziale(di(capitale(netto(nel(periodo(precedente(alla(distribuzione(degli(utili((+10%).(L’ROE(è(il(frutto(del(
prodotto(tra:(
F ROA'='RO/AN(:(redditività(della(gestione(operativa.(Esso(misura(il(rendimento(degli(investimenti(
effettuati(nelle(attività(produttrici(di(reddito((+12).(L’(ROA(è(costituito(da(due(quozienti(legati(tra(loro(
da(una(relazione(moltiplicativa:(
ROS'='RO/V':(redditività(delle(vendite.(Esso(misura(il(grado(di(convenienza(economica(delle(
vendite(effettuate(nell’esercizio((+8%)(
TR'='V/AN(:(tasso(di(rotazione(dell’attivo(netto.(Esso(misura(il(numero(di(volte(che(l’attivo(
netto(gira(in(un(anno(per(effetto(dei(ricavi(di(vendita:(è(indicatore(dell’efficienza(della(
gestione(dell’attivo.(
F RI'='AN/CN'o'CT/CN'+'1(:(rapporto(di(indebitamento.(Esso(misura(il(peso(del(capitale(di(terzi(sul(
capitale(netto((F3).(Quando(l’impresa(si(avvale(di(capitale(di(terzi(amplifica(la(redditività(operativa(
(positiva(o(negativa(che(sia):(questo(effetto(viene(denominato(effetto'leva'finanziaria(e(misura(il(
livello(fino(al(quale(l’impresa(può(contrarre(debiti.(L’effetto(leva(finanziaria(si(produce(per(via(della(
differenza(tra(il(costo(medio(del(capitale(di(terzi((i)(e(il(ROA:(se(CT(costa(meno(di(quanto(rende(AN(
l’impresa(ne(trae(un(vantaggio(poiché(incamera(tale(differenza(accrescendo(RN.(Esso,(quindi,(è(tanto(
più(potente(quanto(maggiore(è(la(differenza(tra(ROA(e(i(e(quanto(maggiore(è(la(quota(di(AN(
finanziata(da(CT(anziché(dal(CN.(ROE'='ROA'+'CT/CN'*'(ROA'–i),(con(i'='OF/CT.(Se(vengono(
introdotte(delle(imposte(sul(reddito(in(misura(del(t%(la(formula(diventa:((
ROE'='[ROA'+'CT/CN'*'(ROA'–'i)]'*'(1'V't).'
F TI'='RN/RO(:(tasso(di(interesse.(Esso(misura(il(peso(dei(componenti(di(reddito(estranei(alla(gestione(
operativa(e(non(di(competenza(dell’esercizio((F1).(Il(tasso(di(incidenza(può(annullare(o(addirittura(
sovvertire(l’effetto(dell’(RI:(solo(se(ROA(risulta(superiore(al(costo(del(finanziamento(si(ha(un(
complessivo(effetto(moltiplicativo(della(redditività(operativa,(altrimenti(si(ha(un(effetto(di(tipo(
riduttivo.(
F La(solidità'patrimoniale:(espressione(della(solvibilità(a(lungo(dell’impresa.(Essa(evoca(il(concetto(di(grado(di(
dipendenza(verso(i(terzi(finanziatori.(Essa(si(esprime(principalmente(con(due(indici:(
F CI'='CN/IM(:(grado(di(copertura(delle(immobilizzazioni((+1)(
F RI((vedi(sopra)(
F La(liquidità:(indicatore(della(solvibilità(a(breve.(Esprime(la(capacità(di(pagare(tempestivamente(e(
convenientemente(i(propri(debiti(e(di(cogliere(opportunità(di(investimento.(Esso(si(esprime(principalmente(
con(due(indici:(
F QD'='AC/PC(:(quoziente(di(disponibilità((+1,4)((
F QL'='L/PC(:(quoziente(di(liquidità(+1,2)(
QD(–(QL(è(il(peso(delle(rimanenze(
( QUOZIENTI'DI'REDDITIVITA’' ( (
(
È(il(rapporto(tra(una( ROE((rendimento(del(capitale(netto)( RN/CN( >10(
(
configurazione(di(reddito(ed( ROA((rendimento(della(gestione(operativa)( RO/AN( >12(
un’altra(grandezza(ad(essa( RI((rapporto(di(indebitamento)( AN/CN( <3(
( correlata:(Esprime(la(capacità( TI((tasso(di(interesse)( RN/RO( <1(
di(generare(ricchezza(
( ROS((rendimento(delle(vendite)( RO/V( >8(
TR((tasso(di(rotazione(dell’attivo(netto)( V/AN( (
( CT((capitale(di(terzi)( ANFCN( (
QUOZIENTI'DI'SOLIDITA’' ( (
( È(espressione(della(solvibilità(a( RI((rapporto(di(indebitamento)( AN/CN( <3(
lungo(dell’impresa( CI((grado(di(copertura(delle(immobilizzazioni)( CN/IM( >1(
( QUOZIENTI'DI'LIQUIDITA’' ( (
È(indicatore(della(solvibilità(a( QL((quoziente(di(liquidità)( L/PC( >1,2(
( breve( QD(quoziente(di(disponibilità)( AC/PC( >1,4(
CCN((capitale(circolante(netto)( ACFPC( >0(
( EFFETTO'LEVA'FINANZIARIA' ROAFi( I=OF/CT( >0(
(
9:(LA(STRUTTURA(DELL’AZIENDA,(L’AMBIENTE(ECONOMICO,(IL(SISTEMA(COMPETITIVO(
Il(governo(strategico(delle(aziende(è(osservabile(come(sistema(di(scelte:(la(qualità(del(governo(strategico(coincide(
con(la(qualità(delle(decisioni(prese.(Le(principali(scelte(aziendali(riguardano:(
La(configurazione(del(sistema(di(prodotto(
Il(dimensionamento(della(capacità(produttiva(
L’estensione(inter(funzionale,(verticale(o(orizzontale(
La(gestione(patrimoniale,(finanziaria(e(tributaria(
La(formazione(e(lo(sviluppo(del(patrimonio(
L’assetto(organizzativo(e(l’organismo(personale(
L’assetto(istituzionale(
Tali(classi(di(scelte(determinano(la(performance(corrente(dell’azienda,(ma(anche(la(performance(futura.(
Progettare(la(struttura(dell’azienda(significa(fare(riferimento(a:(
Assetto(istituzionale:(per(definirlo(bisogna(decidere(in(merito(all’assetto(proprietario(di(base((attribuzione(
dei(diritti(di(proprietà),(forma(giuridica,(organi(di(governo(e(controllo,(modalità(di(interazione(tra(l’impresa(e(
gli(interlocutori(esterni,(partecipazione(ad(aggregati(aziendali(
Configurazione(delle(combinazioni(economiche:(per(definirla(bisogna(decidere(in(merito(alla(configurazione(
dei(sistemi(di(prodotto((basi(di(competizione),(attività(internalizzate(e(attività(esternalizzate,(dimensioni(
delle(capacità(produttive,(ruoli(delle(gestioni(ausiliarie(e(della(gestione(caratteristica(
Patrimonio:(formato(dalle(varie(classi(di(condizioni(produttive(materiali(e(immateriali(utilizzate(dall’istituto.(
Queste(condizioni(produttive(si(formano(ed(evolvono(progressivamente(come(conseguenza(delle(scelte(che(
hanno(per(oggetto(l’assetto(istituzionale,(le(combinazioni(economiche,(l’assetto(organizzativo((e(l’organismo(
personale(
L’organismo(personale:(insieme(delle(persone(che(prestano(il(loro(lavoro(