Anteprima
Vedrai una selezione di 15 pagine su 68
Economia aziendale - Appunti Pag. 1 Economia aziendale - Appunti Pag. 2
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 6
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 11
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 16
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 21
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 26
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 31
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 36
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 41
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 46
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 51
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 56
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 61
Anteprima di 15 pagg. su 68.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale - Appunti Pag. 66
1 su 68
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LIQUIDITA’ E VALORI ASSIMILATI

DEBITI DI

FUNZIONAMENTO

CREDITI DI

-Input reali e finanziari:

INPUT(sinonimo di fattore produttivo) ciò che entra in azienda(per produrre ho bisogno

di)entrano fattori della produzione

FATTORI PRODUTTIVI

SPECIFICI( o reali): capitale e lavorosi fa riferimento quando si parla di fattori

 GENERICI: denaro e surrogati

Esempi di fattori delle produzioni specifici(o reali)

Materie prime

 Semilavorati

 Servizi lavorativi

 Servizi di consulenza

 Macchinari

 Impianti

 Attrezzature

 Energia elettrica,servizi di trasporto ecc

Esistono diverse classificazioni per i fattori reali della produzione

-Fattori della produzione

Una distinzione classica è fra:

fattori produttivi specifici a fecondità:

Semplice ”correnti”, li utilizzo in modo immediato, una sola volta. Partecipano a un unico

 ciclo produttivo; es: la materia prima che si incorpora nel singolo prodotto(energia elettrica)

Ripetuta

pluriennali, li utilizzo per più processi produttivi. Partecipano a più cicli produttivi;

 es: il macchinario che concorre alla realizzazione di più prodotti(terreno, impianto)

Fattori Materiali( beni)

 Immateriali( servizi)

I criteri di classificazione si possono sovrapporre; ad esempio:

Fattori a fecondità semplice Fattori a fecondità ripetuta

Materialimaterie prime, semilavorato Materialimacchinario

d’acquisto Immaterialidiritto ad utilizzare un

Immaterialiservizio brevetto

-Esempi: processi di funzionamento

Finanziamento:

capitale di credito per 50( o di prestito) azienda reperisce soldi da soggetti esterni

 capitale proprio per 100 (o di proprietà)apportato dai soci e titolari che decidono di mettere

 a disposizione dell’azienda una certa somma di denaro)

AZIENDA

Flussi finanziari

1-Finanziatori esterni (50 entrate/uscite)E+denaro(50), U+debiti(50) debito di funzionamento

oggetto dell’operazione è il denaro

2-Finanziatori proprietari(100 entrate/uscite)E+denaro(100), U+capitale proprio(100)si dota di un

patrimonio iniziale, questo capitale è una forma di debito, il socio presta l’azienda da un punto di

vista finanziario

MERCATI FINANZIARI

Si generano movimenti anche nei valorivariazione dei lavori:

1)Variazione finanziaria+50

2)Variazione finanziaria+100 + denaro

Positiva per convenzionein cassa e in banca

1)Variazione finanziaria-50 + debiti

2)Variazione finanziaria-100 +capitale proprio

Negativa per convenzione

-Processi: riflessi e rappresentazione

PROCESSO FINANZIAMENTO

Descrizionecapitale di credito e capitale proprio

Aspetto finanziarioflussi finanziari

Come rappresentarli? valori finanziari

E+50(+denaro) U+50(+debiti)

VF+ VF-

-Processi:rappresentazione dei valori

Rappresentazione dei processi nel loro insiemeesame con gradualità

Tavola dei lavori

 Prospetto con i movimenti monetari

 La tavola dei lavori

Descrizione e rappresentazione delle operazioni nel loro insieme

Modello di osservazione

 Operazioni di finanziamento

 Acquisto di input reali(processo di approvvigionamento)

 Vendita di output reali

-Il modello di osservazione delle operazioni aziendali:

MODELLO DI OSSERVAZIONE

Aspetto fisico-tecnico quantità fisiche-qualità-tempi

 Aspetto economico-reddituali valori economici-reddituali

 Aspetto finanziario valori numerari(denaro, crediti di regolamento e debiti di regolamento),

 valori economici-finanziari(crediti di funzionamento, debiti di funzionamento, capitale di

apporto)

OPERAZIONI DI FINANZIAMENTO

Es:ottenuto un prestito(a medio termine) di 100 dalla banca A

Da un lato:

Mezzi a disposizione o investimenti per 100(denaro)

Dall’altro..

Fonti di finanziamento per 100

Descrizione in termini

Qualitativi

 Quantitativi

 Tavola dei valori

Mezzi a disposizione o investimenti Fonti dei mezzi o fonti di finanziamento

Qualita Quantità Qualita Quantità

Cassa +100 Debiti v. banca A +100

Totale 100 Totale 100

Es: i proprietari conferiscono 300 versati su un conto corrente bancario presso banca B

Mezzi a disposizione o investimenti Fonti dei mezzi o fonti di finanziamento

Qualita Quantità Qualita Quantità

Cassa +100 Debiti v. banca A +100

Banca B c/c +300 Capitale di proprietà(o proprio)

Totale 100 Capitale Sociale +300

Totale 400

Es: versati 30 dalla cassa al conto corrente presso Banca B

Rimborsati debiti verso banca A per 50, tramite conto corrente presso banca B

Mezzi a disposizione o investimenti Fonti dei mezzi o fonti di finanziamento

Cassa 70 Debiti v. banca A 50

(100-30) 100(-50)

Capitale proprio

Banca B c/c 280 Capitale sociale 300

Totale 350 Totale 350

Flussi finanziari e rappresentazione

AZIENDA

3-Flussi finanziari(30 entrate/30 uscite)+Denaro 30(VF+), - Denaro 30(VF-)

1-Finanziatori esterni (100 entrate/uscite)+ Denaro 100(VF+), + Debiti 100(VF-)

2-Finanziatori proprietari(300 entrate/uscite)+ Denaro 300(VF+), + Capitale Proprio 300(VF-)

4-Finanziatori esterni(50 entrate/uscite)- Debiti 50(VF+), -Denaro 30(VF-)

Rappresentazione flussi(t0=tempo)

Denaro t0 0

Stock t0

(in cassa e in banca) + +

Entrate t0-t1 Flussi

monetari

Uscite t0-t1 100+300=4

t0-t1 =

-

Denaro 50

Stock t1

(in cassa e in banca) 350

Prospetto a séper flussi monetari

Rappresentazione flussimovimenti rilevanti

(Entrate e stock) Uscite

Denaro Rimborso finanziamento

0 50

Finanziamenti medio termine 100 a medio termine

Capitale d’apporto 300 Totale Uscite 50

Totale Entrate 400 Saldo E-U 350

Denaro t1 350 Totale Pareggio 400

c)Acquisto di input reali(beni/servizi)fattori specifici

AZIENDA

Flussi realiFlussi fisico –tecnici

Flussi economici flussi di valori

Flussi finanziari Mercati di approvvigionamento

(in senso ampio)

Fornitori

-Processi di acquisizione

Acquisto di materia prima α per 80 euro(10 kg a 8 euro); pagamento dilazionato(es:fra 30

gg)debito di regolamento AZIENDA

Flussi fisico –tecnici

+ fattori 10 kg materia α

10 kg di

materia α(euro

Flussi economici

+ costi acquisizione 80

80 al kg)

Flussi finanziari

+ Debiti funzionamento 80

80 80

E U

Fornitori

-Credito e debiti di funzionamento

Pagamento a fornitori di parte del debito di 40 euro

AZIENDA

Flussi fisico –tecnici

Flussi economici 40

Flussi finanziari - Debiti funzionamento

- Denaro 40 E U

Fornitori

Anche con i fornitoriRelazioni di tipo finanziario

-Variazioni economiche positive e negative

Flussi economiciVariazioni dei valori economici

Variazioni economiche(costo d’acquisto)

Variazioni economiche negativees: flussi fisico-tecnici in entrata(input)

COSTI DI

ACQUISTO

Variazioni economiche positivees: flussi fisico-tecnici in uscita(output)

RICAVI DI

VENDITA

L’osservazione dei VALORI di un intervallo temporale implica la nozione di VARIAZIONE

Variazioni economiche modificano Valori Economici

Variazioni finanziarie modificano Valori Finanziar

In generale, le variazioni finanziarie attengono ai movimenti terminali delle operazioni descritte

nell’aspetto economico vale a dire alla loro espressione in termini di denaro, crediti, debiti.

-Variazioni economiche e finanziarie, positive, negative

Le operazioni aziendali possono essere rappresentate sinteticamente e unitariamente mediante i

seguenti 4 distinti quadranti:

Per convenzione si distinguono

Variazioni economiche negative Variazioni economiche positive

VE- VE+

Variazioni finanziarie positive Variazioni finanziarie negative

VF+ VF-

Immagini Fonte

1)Acquisto di materie prime per 80 euro

2)Pagamento a fornitore per 40 euro

1)VE- VE+

Acquisto materie prime 80 + Debiti verso fornitori 80

+ Costi di acquisto + Debiti di funzionamento

2)VF+ VF-

-Debiti verso fornitori 40 -Denaro in cassa o in banca 40

-Denaro

-Debiti di funzionamento

Rappresentazione dei valori nel loro insiemetavola dei valori

Prospetto per i flussi monetari

(entrate/uscite di denaro)

-Acquisto e tavola dei valori

Acquistate merci per 400(10 pezzi a 40 euro)con pagamento dilazionato. Le merci sono costituite

da beni acquistati per essere venduti, senza subire trasformazioni.

Tavola dei valori

Costi di acquisto Ricavi di vendita

Acquisto Merce

400 Investimenti Fonti di finanziamento

Cassa Debiti v. banca A

70 50

Banca B c/c Debiti v. fornitori

280 400

Capitale Sociale

Totale 300

750 Totale

750

Pagato debito verso fornitori per 200(denaro prelevato dalla banca B)

Costi di acquisto Ricavi di vendita

Acquisto Merce

400 Investimenti Fonti di finanziamento

Cassa Debiti v. banca A

70 50

Banca B c/c Debiti v. fornitori

(280-200) 200

80 Capitale Sociale

300

Totale

550 Totale

550

-Flussi monetari

Il prospetto viene ripreso ed arricchito

(Entrate e stock) Uscite

Denaro t0 0 Rimborso finanziamento

Finanziamenti medio termine 100 50

Capitale d’apporto 300 a medio termine

Totale Entrate 400 Acquisti 200

Denaro t1 150 Totale Uscite 250

Saldo E-U 150

Totale Pareggio 400

-Processi di vendita

Vendita di output reali(beni e servizi)

AcquistoProcessoVendita

Input reali Output reali AZIENDA

Flussi realiFlussi fisico –tecnici

Flussi economici flussi di valori

Flussi finanziari Mercati di vendita

Clienti

Vendita di merci(4 pezzi a 60 ciascuno). Il ricavo è di 240. L’incasso viene dilazionato per 100.

AZIENDA

Flussi fisico –tecnici

-Merci, 4 pezzi 4 pezzi(euro

60 cad.

Flussi economici

+ Ricavi di vendita

Flussi finanziari

+ Denaro 140, + Crediti di funz 100

240 240

E U

Clienti

Flussi economiciVariazioni di valori visti nell’aspetto economico

Analisi del singolo evento

(riflessi sui valori)

1)VF+ VE+

+ Denaro + Ricavi di vendita

140 240

( in cassa o in banca) (vendita merci)

+Crediti di funzionamento

100 Costi di acquisto Ricavi di vendita

Acquisto Merce Vendita merci

400 240

Investimenti Fonti di finanziamento

Cassa (70+140) Debiti v. banca A

210 50

Banca B c/c Debiti v. fornitori

80 (400-200)

Clienti v. clienti 200

100 Capitale Sociale

Totale 300

790 Totale

790

(Entrate e stock) Uscite

Denaro t0 0 Rimborso finanziamento

Vendite 50

140 a medio termine

Finanziamenti medio termine 100 Acquisti 200

Capitale

Dettagli
Publisher
A.A. 2014-2015
68 pagine
3 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher brooke91 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Menicucci Elisa.