Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 27
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 27.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
1 su 27
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MPIniziali 200Rimanenze SocialeCapitale120MPdiRimanenze120MPFinaliRimanenze200periododelAcquisti 30diReddito150diRimanenza100personale (Utìle)Costo competenzaimpianto100ammort.ntoQuota 10debitoPass.ln~r. 280TOTALE280TOTALE410PARZIALETOTALE -dell'impiantodllmplan!Q,Rimanenza inizialevaloredaldato30dell'esercizioUtile ntoammortamefondo440·PAREGGIOATOTALE440PAREGGIOATOTALE all'attivitàbaseinvarianotemponellorivai/!IJ}B~ nonpositivoinonegativoinvariazionilemadell'aziendaNETTOSOCl=PATRIMONIODEIRICCHEZZA nette.usciteleeentratelecomecosiscritte,vengono laconfluiscecuiincassaindenarovocelaAvremo fineallacassanostradellaeffettivaedfinaleconsistenza indenaroildistintimodoinvistiverrannonon2,dell'anno 2'annodellledell'annocassa che'esercizio,dutileenteautomaticamdiventaReddito, in:impiegarediecideredposso delcorsonelaccumulatiutilidiRiserve quotevtiil,di loperchéote,prelevastatesonononchetempo

loostato,loprescriveloperchéoleggelaprescrive soci.iostatuto riservaaAccantonato sociaidistribuitoutili,diDistribuzione vienel'utile nuovoall'annonuovo,a riportoloRiporto ~Ba& cuiperlaprevedeordinamentoBILANCIO nostroUN IlDIREDAZIONEDIPROCESSO inlasciatacomunquevengautilidegliquotaunacheprevede cheovveroserva,riquestaraggiunganonfinchéazienda socialecapitaledelquintoilostessasedi20%alcombaci* :CJ 1819:1202novembrelunPd1* piùoduedicavalloatempoalFINALI,ATTIVI proporzioneinRISCONTI maturanochecostidiquota è completaallarispettoaanticipatfinanziariamanifestazionelaqualiiperconsecutivi,esercizi ·dopo.nell'annomaturachequotaLareddituale.manifestazione successjvo.'annodel.lcompetenzadipartelatogliereavadototaleDal 05/N01/ 30/04/N+l €36011•m•~ = -1x--- 120€=esim1'0FinalcArc110R1scn11 mesi12,.,,,,, 31/11/N•l(3&01101/N(' perreddito,dipositivicomponentiitraEconomicoContoinpresehtesaràFinaleI!

AttivoRisconto attività. Letra Patrimoniale Stato in e periodo, del competenza di non ma contabilizzati costi ston:, are più o due di cavallo a e tempo al FINALI, PASSIVI proporzione in RISCONTI maturano cheri cavidi Quota manifestazione è completa alla successiva finanziaria azione manifest la quali. i per consecutivi, esercizi reddituale. x:i N•30/04/N/05/01 J-.H=- .€360---= 120€4xfmalC'toRiscon mesi=J>ussit10 mesi1212/N•l31/N01/01/ +(.36Q per reddito, di negativi componenti itra Economico Conto in presente sar Finale Passivo Risconto Il letra Patrimoniale Stato in e periodo, del competenza di non ma contabilizzati ricavi tornare passività. più o due di cavallo a e tempo al FINALI, ATTIVI proporzione in ·RATEI maturano cheri cavi di quota è. manifestazione completa alla successiva finanziaria manifestazione la quali i per consecutivi, con esercizi reddituale. l30/04/N•N01/0S/ --,r,--2/N--,esì_3__,JM-8~m €360 mesi_= 40(2lixreo esimFma/el'OAlltRa '°-

12.12/N•l/ll()1}01/N +-060 per reddito, dipositivi componenti i tra Economico Conto in presente sarà. Finale Attivo Rateo Il tra Patrimoniale Stato in e periodo, nel finanziaria manifestazione avuto hanno non che ricavi integrare attività. le più o due di cavallo ae empotal FINALI, PASSIVI proporzione in RATEI maturano che costi di quota zione manifesta è completa alla SL. cessiva finanziaria zione manifesta man la quali per consecutivi, rciziese ale. ituredd n ·-1-=+---\N•30/04/01/0S/N 6onme~s,8-- €240 Ax Fino/er, •o -/ìo --'°' =mesi'assir>ol 12 imesI12/N31/ l12/N•1/3NCl/OJ/ 600· per reddito, di negativi ponenti comi rat Economico Conto in presente sarà Finale Pas~ivo Rateo 11 tra Patrimon·iale Stato in e periodo, nel ari inanziaf manifestazione to avu hanno non che costi integrare .passività!e CAPITOLO 9/10tedi , r 20n,n ,wvi>rnb,,1 10.20r Ciascuna impresa si presenta ai p ropri potenziali clienti (sfidando i concorrenti) offrendo uno o più sistemi

di valore per i clienti. Pertanto, è fondamentale per un'impresa comprendere l'importanza di ogni elemento del sistema prodotto e come essi si integrano tra loro. Le caratteristiche fisiche dei prodotti o dei servizi offerti sono uno degli elementi chiave del sistema prodotto. Queste caratteristiche determinano le prestazioni e la qualità del prodotto, e possono influenzare la decisione dei clienti nell'acquistarlo. L'ampiezza della gamma di prodotti fungibili e complementari proposti è un altro elemento importante. Offrire una vasta gamma di prodotti può soddisfare le diverse esigenze dei clienti e aumentare le possibilità di vendita. Inoltre, l'offerta di prodotti complementari può creare un valore aggiunto per i clienti e favorire la fidelizzazione. L'assistenza tecnica è un elemento cruciale, soprattutto per i prodotti complessi o tecnologicamente avanzati. Fornire un'adeguata assistenza tecnica può aumentare la soddisfazione del cliente e la fiducia nel prodotto. La notorietà del marchio è un fattore che può influenzare la percezione dei clienti sulla qualità e l'affidabilità del prodotto. Un marchio ben noto può creare fiducia e favorire la scelta del prodotto da parte dei clienti. Il prezzo è un elemento importante nel sistema prodotto. Un prezzo competitivo può attirare i clienti e aumentare le possibilità di vendita. Tuttavia, è importante trovare un equilibrio tra prezzo e valore offerto, in modo da garantire una redditività sostenibile per l'impresa. Le condizioni di pagamento e di consegna sono elementi che possono influenzare la decisione dei clienti nell'acquistare un prodotto. Offrire condizioni di pagamento flessibili e tempi di consegna rapidi può essere un vantaggio competitivo. In conclusione, il sistema prodotto è un insieme unitario di elementi che si integrano tra loro per creare valore per i clienti. Ogni elemento del sistema è importante e può influenzare la decisione dei clienti nell'acquistare un prodotto. Pertanto, è fondamentale per un'impresa comprendere l'importanza di ogni elemento e come essi si integrano per soddisfare le esigenze dei clienti.

È elemento cruciale per l'economicità dell'impresa e richiede una combinazione fra diversi elementi: l'Attrattività, per Pianificazione, Controllo e Innovazione, e la Capacità di Reddito. Nel 1991 è stato introdotto il concetto di Sistema di Prodotto, che ha come obiettivo principale l'aumento del Volume di Vendita, con conseguente aumento del Reddito. La progettazione del sistema di prodotto è un passaggio importante per l'economicità delle impresa, perché da essa dipendono in larga misura i componenti positivi e negativi di reddito. Il processo decisionale che porta alle scelte di configurazione del sistema di prodotto è impostato in base ad un modello teorico che è utile per indirizzare le nostre scelte e formulare una strategia competitiva, ponendo in correlazione tre macro variabili: sistema di prodotto, sistema competitivo e sistema di controllo.

spazio abitato dai clienti dei concorrenti con i quali la nostra impresa si confronta giorno per giorno:
  • la struttura e le risorse aziendali, l'insieme di condizioni fisiche, patrimoniali, personali, relazionali e organizzative di cui l'impresa dispone per rispondere alle attese dei clienti e per fronteggiare le mosse dei concorrenti;
  • ovvero le condizioni che ci mettono in grado di elaborare di offrire un sistema di prodotto più o meno originale competitivo.
Questo modello afferma che il successo di una strategia competitiva dipende dalla consonanza tra le tre macro variabili:
  1. sistema
  2. modello
  3. base competitiva
che indirizza la progettazione del sistema di prodotto "Critici Fattori di Successo" che chiede coerenza degli elementi, competenze, vantaggio competitivo distintive, sistema strutture e risorse di prodotto aziendali. Analizzato il sistema competitivo e individuati potenziali fattori critici di successo, occorre configurare il nostro sistema di prodotto.eriodo specifico di tempo, ma sono caratteristiche stabili nel tempo. 2. Il processo di produzione, che comprende tutte le attività necessarie per trasformare le materie prime in prodotti finiti. Questo include la progettazione, l'acquisto delle materie prime, la lavorazione, l'assemblaggio e il controllo di qualità. 3. La distribuzione, che riguarda il trasferimento dei prodotti dal produttore al consumatore finale. Questo può avvenire attraverso canali di distribuzione diretti (ad esempio, vendita diretta al consumatore) o indiretti (ad esempio, vendita attraverso intermediari come grossisti o rivenditori). 4. Il servizio post-vendita, che comprende tutte le attività volte a garantire la soddisfazione del cliente dopo l'acquisto del prodotto. Questo può includere l'assistenza tecnica, la manutenzione, la sostituzione dei prodotti difettosi o il rimborso. In sintesi, il sistema di produzione si compone di caratteristiche materiali dei prodotti, processo di produzione, distribuzione e servizio post-vendita. Questi elementi lavorano insieme per garantire la produzione e la consegna di prodotti di qualità ai clienti.
Dettagli
A.A. 2021-2022
27 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher helvia.attanasi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Oppi Chiara.