Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 107
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 107.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 91
1 su 107
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ECONOMIA AZIENDALE

27/09/2021

Il termine economia aziendale rubaia le manifestazioni di vita delle aziendce si basa su tre pilastri:

  • GESTIONE - come funziona un processo produttivo in senso ampio.
  • RILEVAZIONE - il momento quantitativo numerico (processi formativi serivolu).
  • ORGANIZZAZIONE - relazioni umane, organizzazione del personale.

Disciplina ideata da Gino Zappa. Nota: una segmentazione spinta avrebbe una iper specializzazione e chi sarà bravl in un microsettore non sapro nulla in un altro e questo avro sovulti negativi.

È una scienza sociale basata sulla società che studia per chi usi i loro prodotti diventano e manusi una manifestarsi aziede.

Un oggetto o un complesso organico di conoscere acquisito con il metodo scientifico. Anche economia aziendale (inizia? ) il suo progresso col metodo scientifico (osservazione ipotesi esperiment analisi dei dati: comunicaz si seferatis converularne in altra al produrre risultati).

Nelle scienzi sociali esátudiano anche le persone e le pradh cambira no nel tempo nelle pratici oriri costume tradizioni princiepi.

É quindi un'indaga che fornirei gli aspetti relativi al comptuto, muele umane.

Qualiasi cosa può essere messa in ' semelhüni nel campo e nelle pratico a differenza delle scienze fisiche (chimica fisica).

Economia aziendale è una scienza socialse ed economica

Scienze economiche:

  • Economia aziendale → macreonomia aziendale maxximari dell'interazioni entro stato e aziendt'è partecibione interna delle scien
  • Economia politica → ragiunata estera stabilira problema di equilibrio dell'osistemia economico nel suo incontri
  • Oggi ci sono dei economisti o l'atroduco che hanno conoscenze in comune ma sono spezializift in unas dal tre ambiti

I Approcci di Studio

  • Positivo (europeo) → descrivere, analizzare ed esaminare ciò che si vede è parte della realtà.
  • Normativo (nordamericano) → descrivere ciò che vorrei che fosse è parte dell' articolazione utile per suggerimenti di miglioramento.

Approccio né nomologico (con assunti generali) né idiografico (con assunti particolari) ma nel metà tra i due.È comunque un approccio cosiddetto catamente nomologico in cui vengono enunciate assunti generali ma con la consapevolezza che non può valere per qualunque situazione.

Metodo di Analisi

Oscilla tra un metodo di analisi:

  • Deduttivo → dal generale al particolare.
  • Induttivo → dal particolare al generale.

Combinazione di conoscenze teoriche ed empiriche.Collegamento di teoria e pratica.

L'Azienda

28/09/2021

I Bisogni Economici

Stato di insoddisfazione che viene soddisfatto con mezzi scarsi.Respirare non è un bisogno economico perché l'aria c'è sempre.

Assumono queste caratteristiche:

  • Illimitati → se ne generano continuamente di nuovi.
  • Saziabili → possono essere soddisfatti.
  • Risorgenti → si ripresentano nel tempo.
  • Soggettivi → diversa da persona a persona.
  • Variabili → cambiano nel tempo (alimentazione, svago, istruzione, moda sono necessità che evolvono nel tempo).

Mercato con persone che hanno continuamente bisogno e vogliono che il mercato raggiunga punto a soddisfare questi nuovi.

Simili: Non potrò accontentare tutti. Soluzioni regionali di un gruppo di persone.

Elementi interrelati (in co-dipendenza), teoria in contrasto con meccanicistica (elementi in rapporto causa-effetto).

Attività va suddivisa in parti per analizzarle e poi la rimetto insieme. Questo perché il troppo complesso di studiare in blocco. Nell'ammontare l'attività perdo qualche pezzo viene perso.

Proprietà olistica del sistema azienda

Il tutto non è la somma delle parti in azienda (nessuna relazione lineare di causa-effetto e di analisi sinterica), l'azienda vale più dei singoli pezzi.

L'azienda è un sistema sociale particolare. Non c'è legame volontaristico come in altri sistemi ma utilitaristico.

- Destinati beni e servizi destinati all'esterno

- Non c'è una finalità comune tra diversi individui (ognuno vale di più ma l'azienda silenzia un soddisfatore di nicchia). Non c'è convergenza, non tutti contro tutti.

Caratteri del sistema azienda

Aperta – posta in relazione con l'esterno. Azienda impatta in ambiente esterno; l'ambiente in azienda.

Dinamica – muta nello spazio e nel tempo (perché le persone cambiano).

Complessa – divisione in ruoli interni.

Finalizzata – qual è il fine dell’azienda.

Probabilistica – non si può sapere cosa succede né se cambiano variabili. Evento incerto (anche della sopravvivenza dell'uno e degli altri). Si spiega tutto in termine di probabilità.

Dissociazione puoi esistere:

  • Parziale: alcuni proprietari fanno parte del nucleo di comando (es. le quotate, abbattono modesto...)
  • Capitale di comando
  • Capitale di rischio

La completa non c'è: completa di maggioranza di supporto.Ci sono alcune aziende e non e soggetto economico che permette ai proprietari di dare accantonamento pro...(società a proprietà diffusa)

Il soggetto economico:

  • Detiene un elevato potere volitivo in azienda e determina gli indirizzi di fondo della gestione...
  • Prende decisioni strategiche
  • Fissa obiettivi generali

Condizioni

Deve avere volontà di governare avere competenze possesso: disporre di potere pro-attivo e di moglioramenti dati utili per giungere la propria volontà.

Esempi

  • Luxottica -> governata da Del Vecchio (82%) maggioranza assoluta
  • Mediaset -> Fininvest (3...) Vivendi (28%) maggioranza relativa (restante in mano mercato)
  • Mediobanca -> maggioranza relativa con contribattuto patto (pattto tra società + pattale palmisano)
  • Parmalat -> maggioranza di diffusione tra piccoli azionisti

Manager

Concetto professionale (teorico) che governa l'azienda in affiancamento o tenuta proprietà...Se l'azienda va male non ha convenienza di tipo patrimoniale da posto di lavoro, ha sempre in alternativa e connelle promassi con l'incaricato e migliorare carr.

Successione -> legale ai virtu di all'azienda...con comune in al capitale di proprietà (block option) somiglia assurta alla società come forme di unmezzalzione Comparisse in queste versioni il prezzo presente.

Tipologie di Gruppi

  • Natura della capogruppo
  • Dimensione
  • Estensione geografica
  • Combinazione giuridica e georgrafica
  • Struttura

Struttura: Verticale o Orizzontale (apporti di quote in altre società del gruppo - coordinamento delle grandi decisioni)

Le grandi imprese hanno holding non quotata a monte e molte sub-holding quotate in borsa.

Attività Capogruppo

Coordinamento, definizione strategica unitaria società partecipanti

Attività Controllata

Attuano strategia impresa della controllante

Leva Economica

Grazie alla composizione e capitake controllato minimizzando il capitale investito, la capogruppo ha buoni introiti al capitale sociale minimizzando il capitale della minoranza.

Esempio

Societá A ha capitale sociale di 1000 ed è partecipata dal soc. Rossi per il 60% da Bianchi per il 20% e da Verde per il 20%.La società A detiene per il 55% della società B capitale social 1000 mentre il restante al capitale sociale è della società Bianchi.La società detiene il 60% della società C capitale sociale 500 mentre il restante al capitale sociale è di Gialli. QUANTO CAPITALE CONTROLLA ROSSI?

CAPITALE SOCIALE = 1000(A) + 1000(B) + 500(C) = 3000

RISORSE FINANZIARIE REALI

  • ROSSI 600 32%
  • BIANCHI 200 27%
  • VERDI 200 21%
  • GIALLI 450 20%

TOTALE 1850 100%

Rossi con 600 di conferimento controlla 3000 di capitale sociale + 1850 di risorse finanziarie reali totali. (EFFETTO LEVA FINANZIARIA)

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
107 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher fede.elnino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Politecnica delle Marche - Ancona o del prof Giuliani Marco.