Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 42
Economia aziendale Pag. 1 Economia aziendale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 42.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Economia aziendale Pag. 41
1 su 42
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PASSIVOSP A: Patrimonio netto

contiene le variazioni economiche del capitale

  • SP A I: capitale sociale
  • SP A II: riserva da sovrapproduzione delle azioni

Es. due soci creano una società

CS VALORE
50 100
Vengono poi aggiunti due soci e ognuno mette 50 di 50
capitale sociale. 100
Ora i soci sono 4 e ognuno ha il 25%, ma il 25% di 300 è 50
quindi devono mettere altri 100 in più in modo tale 75
che il valore diventi 400 (400 x 25% = 50) 300
I 100 in più vanno nella riserva sovrapprezzo. 400
  • SP A III: riserva di rivalutazione si fa su fabbricati, terreni e partecipazioni.
  • Una volta che il bene viene rivalutato riparte l'ammortamento
  • SP A IV: riserva legale fatta con gli utili di esercizio (5%) obbligatoria e non può essere distribuita (deve essere il 20% del CS)
  • SP A V: riserve statuarie (?)
  • SP A VI: altre riserve (es. Riserva

Versamenti a fondo perduto

Riserva copertura perditao

Riserva a futuro aumento di capitale

  • SP A VII: collegate agli strumenti derivati. Quando perdono valore vanno qui.
  • SP A VIII: utili (o perdite) portati a nuovo
  • Es. Utile 1.000 5% riserva legale 50% soci 45% utili di esercizio

  • SP A IX: utile (o perdita) d’esercizio
  • SP A X: riserva negativa per azioni proprie in portafoglio

SP B: Fondi per rischi e oneri (non sono rettificativi)

N.B. i rischi e gli oneri devono essere collegati all’anno (per il principio di competenza economica)

  • SP B 1: per trattamento di quiescenza (non molto comune)
  • SP B 2: per imposte, anche differite opposto di crediti per imposte anticipate→Es. contenzioso tributario
  • SP B 3: strumenti finanziari derivati passivi uno strumento derivato ha un valore che→ deriva da un altro strumento finanziario Es. titolo borsistico Se perde valore SP ATTIVO→§ Se prende valore SP PASSIVO (A VII

oppure B 3) → §Quando si sottoscrive è uguale a zero. Derivati di copertura permettono di trasformare una cosa incerta in un qualcosa→ di più sicuro (riduce il rischio) Derivati speculativi una sorta di scommessa (aumenta il rischio)→SP C: Trattamenti di fine rapporto

SP D: Debiti

  • SP D 1: obbligazioni prestiti fatti all'azienda dai privati. Se il tasso di interesse è legato al→ rischio, più l'azienda è rischiosa più il tasso di interesse è alto (la rischiosità viene data dal rating basso rischio alto→alto rischio basso→
  • SP D 2: obbligazioni convertibili
  • SP D 3: debiti v/soci per finanziamenti
  • SP D 4: debiti v/banche
  • SP D 5: Debiti v/altri finanziatori
  • SP D 6: Acconti
  • SP D 7: Debiti v/fornitori
  • SP D 8: Debiti rappresentati da titoli di credito
  • SP D 9: Debiti verso imprese controllate
  • SP D 10: Debiti verso imprese collegate
D 11: Debiti verso imprese controllanti SP D 11-bis: Debiti verso imprese sottoposte al controllo delle controllanti SP D 12: Debiti tributari es. Erario c/ritenute lavoratori autonomi→ SP D 13: Debiti verso istituti di previdenza e di sicurezza sociale es. IRPEF E INAIL→ SP D 14: Altri debiti es. deb. v/dipendenti→ SP E: Ratei e risconti DEBITI di regolamento/funzionamento: quando non si paga immediatamente(es. deb v/fornitori, erario c/IVA, ecc…) di finanziamento:di breve periodo (strumenti bancari) § Fido: rappresenta la possibilità di pagare anche quando non ci sono soldi in banca (→ affidamento bancario). Può essere a revoca (a termine indeterminato) oppure a termine Scoperto: ha la stessa struttura del fido, ma non si tratta di denaro coperto, quindi vicino alle soglie di usura Anticipo: può essere su fattura oppure su salvo buon fine (quando si usa la ricevuta bancaria come metodo di pagamento) di lungo

periodo (es. mutuo)§ANTICIPI• SU FATTURA

Vengono richiesti tramite distinta

DISTINTA ANTICIPO SU FATTURA

FATTURA N° DEL DENOMINAZIONE IMPORTO SCADENZA

1) 123 25/11/2019 Mario Rossi S.r.l. 5.000,00 31/12/2019

2) 125 25/11/2019 Luisa Verdi S.p.A. 8.500,00 31/01/2020

3) 134 26/11/2019 Mario Rossi S.r.l. 12.500,00 28/02/2020

Tot. 26.000,00

Anno N+2

27/11 VF Banca 26.000,00

-VF Banca c/anticipi 26.000,00

-29/11 VE Spese bancarie 5,00

-VF Banca 5,00

+31/12 VF Banca c/anticipi 5.000,00

-VF Cred. v/cliente (nome) 5.000,00

-31/12 VE Interessi passivi su anticipo 50,00

-VF Banca c/anticipi 50,00

GIRO CONTO

+31/12 VF Banca c/anticipi 50,00

-VF Banca 50,00

Anno N+1

+31/01 VF Banca c/anticipi 8.500,00

-VF Cred. v/cliente (nome) 8.500,00

INSOLUTO*

+28/02 VF Banca c/anticipi 12.500,00

- 12.500,00

VF Banca

*se il cliente non paga si crea un insoluto e la banca addebita lo stesso, ma sul conto ordinario.

• SU SALVO BUON FINE

RI.BA. (Ricevuta Bancaria)

Il venditore comunica alla propria banca gli estremi della

banca del cliente, la quale mandala Ricevuta Bancaria.

VENDITORE CLIENTE

BANCA BANCA

Se il cliente non paga si crea un insoluto e viene mappato come non pagante.

La RI.BA. rappresenta la fattura e può essere anticipata, ma nel loro caso non esiste un conto corrente dedicato, quindi è più conveniente l'anticipo su RI.BA.

Si crea un conto "fantasma" Banca c/SBF → +VF Banca 26.000,00 -VF Banca c/SBF 26.000,00 -VE Commissioni su SBF 45,00 -VF Banca 45,00 +VF Banca c/SBF 5.000,00 -VF Cred. v/cliente (nome) 5.000,00

MUTUO

  • Chirografico: senza garanzie
  • Ipotecario: con garanzie (es. terreni, fabbricati, ecc...)

+VF Banca 100.000,00 -VF Mutui passivi 100.000,00 -VE Spese su mutuo 1.500,00 -VF Banca 1.500,00

oppure scrittura alternativa comprensiva delle spese → +VF Banca 98.500,00 -VE Spese su mutuo 1.500,00 -VF Mutui passivi 100.000,00

Contabile bancaria foglio riepilogativo della situazione del mutuo → Mutuo chirografario n.

  1. Rata 1/48Deb. residuo …………….. +Quota capitale 2.000,00 VF -debito-Interessi 1.200,00 VE -Spese d’incasso 10,00 VE-Tot. Rata 3.210,00 VF -banca+VF Mutui passivi 2.000,00-VE Interessi passivi su mutuo 1.200,00-VE Spese bancarie 10,00-VF Banca 3.210,00
  2. Esercizio1. Rilevate rimanenze merci per 75.000
  3. Esercizio2. Rilevate rimanenze prodotti finiti per 80.000
  4. Esercizio3. Ammortizzato autocarro. Costo per 10.000, aliquota 25% (4 anni)
  5. Esercizio4. Rilevate fatture da emettere per servizi contabili per 5.000
  6. Esercizio5. Rilevate fatture da ricevere per utenze gas per 80
  7. Esercizio6. Sottoscritto mutuo per 150.000 + spese concessione mutuo per 2.500
  8. Esercizio7. Pagata rata mutuo. Quota capitale per 2.500 + interessi per 1.490 + spese bancarie per 10
  9. Esercizio8. Rilevato anticipo su fattura per 15.000
  10. Esercizio9. Si incassano le fatture per 15.000
  11. Esercizio10. Utile di esercizio per 25.000. Viene destinato il 5% alla riserva legale, 15.000 a dividendo, la parte restante a utile a nuovo.
Formattazione del testo

produzione• CE A 1: ricavi delle vendite e delle prestazioniEs. merce c/acquisti, corrispettivi, ecc… al netto di resi sconti e abbuoniEs. Abbuoni passivi CE A 1, RETT: SI Es. da 1570 lo pagano 1500

• CE A 2: variazione rimanenze (merci sulla quale c’è stata della lavorazione)

• CE A 3: variazione lavori in corso e su ordinazioneN.B. le variazioni possono essere con segno + oppure – a seconda che prendano operdano valore

• CE A 4: incrementi immobili per lavori interni (l’azienda produce anche per se stessa)

• CE A 5: Altri ricavi e proventi ricavi accessori→Contributi pubblicio Plusvalenzeo Fitti attivi (se non fanno parte del core business dell’azienda)oCE B: costo della produzione (compresi di costi accessori)

• CE B 6: per materie prime, sussidiarie, di consumo e di merci(es. trasporto, costo delle divise, imballaggio)

• CE B 7: per servizi (es. consulenze, bollette)Lavoro esternalizzatoo Commissioni e servizi

bancario Assicurazioni, pubblicità, provvigioni e rimborsi spese (es. viaggi di lavoro)

Con fattura

A più di lista (non fatturabili)

Tutte le spese relative all'agente

Compensi agli amministratori e relativi contributi

Compensi per collaborazioni coordinate continuative

Costi delle agenzie interinali

Contributi INPS

CE B 8: per godimento di beni di terzi

Locazioni passive (es. noleggi)

Costi per leasing

Canoni di utilizzo software

CE B 9: costo del personale

CE B 9 a: salari e stipendio

CE B 9 b: oneri sociali (es. contributi INPS dipendenti)

CE B 9 c: Accantonamento TFR (anche a fondo pensione)

CE B 9 d: trattamento di quiescenza e simili

CE B 9 e: altri costi (es. indennità di prepensionamento, borse di studio a favore dei dipendenti)

CE B 10: Ammortamenti e svalutazioni

CE B 10 a: ammortamento delle immobilizzazioni immateriali

CE B 10 b: ammortamento delle immobilizzazioni materiali

CE B 10 c: altre svalutazioni delle

immobilizzazioni (perdita di valore discontinua o ino seguito ad una normaCE B 10 d: svalutazione crediti dell'attivo circolante (accantonamento)

  • CE B 11: variazione delle materie prime, sussidiarie e di consumo
  • CE B 12: accantonamenti per rischi
  • CE B 13: altri accantonamenti
  • CE B 14: oneri diversi di gestione (es. imposte NON sul reddito: IMU; sulla pubblicità; diritticamerali; imposte di bollo: su conto corrente)

Minusvalenze: quando si vende ad un valore minore

Sopravvenienze passive (imprevisti): difficilmente ripetibili, non collegate all'attività dell'anno in corso (es. cause legali)

Abbonamenti a giornali e riviste

Acquisto di libri

Perdite su credito

MulteoA-B: differenza tra A e B risultato operativo (ci si aspetta che sia positivo)

CE C: Proventi e oneri finanziari

  • CE C 15: proventi da partecipazioni
  • CE C 16: altri proventi finanziari (es. crediti iscritti nelle immobilizzazioni)

naturafinanziaria come i prestiti)CE C 16 a: da crediti iscritti nelle immobilizzazioni, con separata indicazione di quellio da

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
42 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher erikacolonna di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Aprile Roberto.