Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
La struttura dell'azienda: il modello di riferimento
Il modello di riferimento dell'azienda è formato da:- Assetto istituzionale
- Combinazioni economiche
- Assetto organizzativo
- Organismo personale
- Patrimonio
Assetto istituzionale
Riguarda le operazioni preliminari: la forma giuridica, gli organi di governo economico, ecc...Combinazioni economiche
Cosa fa l'azienda/qual è la sua attività/in quali settori opera/quali e quanti prodotti o servizi offre/come li produce...Assetto organizzativo
- Struttura organizzativa: organizzazione dell'attività aziendale/cosa caratterizza la sua organizzazione...
- Sistemi operativi: come si programmano le attività future/come si organizzano e trasmettono le informazioni/come si assumono e formano le persone...
Organismo personale
Chi sono i dipendenti dell'azienda/quali...le loro qualifiche/età media/valori che ispirano l'azienda ... Patrimonio -> Le risorse che utilizza Lezione 4 del 21/10LE COMBINAZIONI ECONOMICHE
COMBINAZIONI ECONOMICHE = l'insieme delle operazioni economiche svolte dalle persone all'interno dell'istituto.
Per analizzarle si ricorre ad alcuni concetti chiave:
- Le coordinazioni economiche parziali = funzioni;
- Le combinazioni economiche parziali o particolari = aree di affari;
- Le negoziazioni.
OPERAZIONI = unità elementare delle combinazioni economiche + produce il sorgere o il mutare di un valore economico (nasce un costo, ricavo) e produce una variazione in almeno un elemento della struttura dell'azienda (entra o esce un bene dall'azienda). Per esempio un'impresa che produce montature per occhiali compie un'operazione di acquisto di viti o un'operazione di vendita di una o più montature,...
PROCESSO = insieme delle operazioni dello stesso tipo e con il...
medesimo oggetto (esempio: processo d'acquisto/vendita ...) e tutti i processi dello stesso tipo (omogenei) e con lo stesso oggetto, sono una COORDINAZIONE PARZIALE/FUNZIONE.
Le funzioni raggruppano persone con competenze e conoscenze omogenee tra loro. Nonostante le varie differenze tra aziende le coordinazioni parziali di tutte le imprese si possono distinguere in quattro grandi aree:
- PROGETTAZIONE (configurazione) DELL'ASSETTO ISTITUZIONALE: operazioni basilari che rappresentano le caratteristiche fondamentali + tutte le altre classi di operazioni sono fortemente influenzate dalle scelte di configurazione dell'assetto istituzionale;
- GESTIONE;
- ORGANIZZAZIONE;
- RILEVAZIONE.
Organigramma aziendale: rappresentazione grafica delle diverse funzioni aziendali.
Gestione
Insieme di operazioni attraverso le quali l'impresa attua direttamente la produzione economica (progetta, acquista, trasforma, vende i prodotti/servizi). Scomponibile in 5
insiemi di attività:- GESTIONE CARATTERISTICA: insieme operazioni di gestione che identificano l'attività tipica di ciascuna impresa (rappresentano la sua missione) e originano la gran parte dei costi e dei ricavi dell'impresa (ad esempio acquisti di materie prime gestione attiva). Crea costi e ricavi, valori economici, e per differenza un utile o una perdita, denominato reddito operativo della gestione caratteristica; deve essere positiva. Non si calcola la differenza tra tutti i ricavi e tutti i costi ma gestisco quindi ciò che origina la gestione caratteristica; questo è solitamente più basso del reddito d'esercizio perché ampio reddito della gestione caratteristica viene eroso da quella finanziaria.
- GESTIONE FINANZIARIA: insieme delle operazioni volte a coprire il fabbisogno finanziario, ossia il fabbisogno di mezzi monetari necessari per avviare l'impresa e per sostenere lo sviluppo. Il fabbisogno si copre
- Capitale proprio/di rischio, conferito da coloro che costituiscono un'impresa + remunerazione incerta perché legata all'utile dell'impresa (al momento di distribuzione dell'utile dopo aver redatto il bilancio; perché può rimanere all'interno dell'attività, autofinanziamento, oppure, tutto o in parte, viene distribuito ai conferenti di capitale, il dividendo delle s.p.a); se è in perdita non verrà coperto → rischio d'impresa
- Capitale di prestito, prestato da istituti finanziari; remunerazione certa, rappresentata dagli interessi (passivi per l'impresa). Si tratta di una gestione passiva (produce dei costi): comporta interessi passivi sul capitale di terzi e remunerazioni del capitale proprio
- Tanto più alti sono gli investimenti richiesti dall'attività;
- Tanto sono più
Lunghi sono i cicli produttivi (ciclo per un'impresa manifatturiera: tempo che va dall'acquisto della materia prima fino alla vendita);
- Tanto più brevi sono i tempi di pagamento dei fornitori;
- Tanto più lunghi sono i tempi di pagamento concessi ai clienti.
Lezione 5 del 27/10
- GESTIONE PATRIMONIALE: [non riguarda il patrimonio] consiste nell'investimento dei mezzi monetari eccedenti rispetto a quanto richiesto dalla gestione caratteristica (di cui, a volte, un'impresa dispone = si tratta di una gestione eventuale) al fine di produrre un REDDITO ADDIZIONALE rispetto a quello derivante dalla gestione caratteristica (si tratta di ricavi diversi da quelli delle vendite). L'investimento può consistere ad esempio, nell'acquisto di titoli di Stato o di azioni di altre imprese o nell'acquisto di immobili.
- Gestione attiva anche se si possono provocare delle perdite in generale dà un saldo
positivo.
N.B Dimensione monetaria [entrate e uscite] ≠ dimensione reddituale [costi e ricavi]
- GESTIONE ASSICURATIVA: consiste nella copertura dei rischi legati a particolari eventi sfavorevoli mediante la sottoscrizione di contratti di assicurazione, che prevedono il pagamento di PREMI DI ASSICURAZIONE (N.B. non copre il rischio imprenditoriale ma solo rischi specifici).
- Si tratta di una gestione passiva, comportando il costo dei premi assicurativi.
- GESTIONE TRIBUTARIA: consiste nella liquidazione e nel pagamento che le imprese devono corrispondere allo Stato (e ad altri enti pubblici) a fronte dei beni pubblici ricevuti.
- Gestione tipicamente passiva, comportando solo oneri tributari.
Le due gestioni "attive" (caratteristica e patrimoniale) e le tre gestioni "passive" (finanziaria, patrimoniale e tributaria) con i loro "costi e ricavi" concorrono a determinare il risultato dell'impresa = l'utile o la perdita
➔PROFILO
REDDITUALE: l'analisi di questo aspetto evidenzia se e in che misura l'azienda è in grado di produrre un utile. Analogamente, tutte le gestioni, con le loro entrate e uscite, concorrono a determinare i flussi monetari dell'impresa e la sua solvibilità.
PROFILO MONETARIO: l'analisi di questo aspetto evidenzia se e in che misura l'azienda è in grado di far fronte, con le proprie entrate, ai propri impegni (uscite). Questi profili sono strettamente connessi ma non coincidono. Perché?!?!?!?!?!?!?
Impresa C: ha un risultato netto maggiore derivante da un alto contributo da parte della gestione patrimoniale, non caratteristica (probabilmente sta cambiando) = margini ricavi - costi inferiori rispetto all'impresa B. Sarà dunque sicuramente migliore l'andamento dell'impresa B in quanto si deve preferire l'utile derivante dalla gestione caratteristica. Capiamo l'importante di non basare il giudizio solo sul
risultato netto (bilancio di almeno 3 anni, non solo uno)
L'ORGANIZZAZIONE = le operazioni di organizzazione si compongono di due grandi classi di attività:
- Progettazione dell'ASSETTO ORGANIZZATIVO: struttura organizzativa, quindi chi deve fare cosa, chi dipende da chi; e i sistemi operativi, come si gestiscono le persone, come circolano le informazioni all'interno dell'azienda;
- GESTIONE DEL PERSONALE.
LA RILEVAZIONE = le operazioni di rilevazione comprendono la raccolta, l'elaborazione, la conservazione e la diffusione dei dati e delle informazioni e servono per supportare le decisioni delle persone, sia all'interno (manager) sia all'esterno dell'azienda (fornitori, clienti, stato).
Poiché le finalità e i possibili destinatari sono diversi, l'attività di rilevazione di un'azienda si compone di diversi sistemi e produce diversi output:
- CONTABILITÀ GENERALE: produce il bilancio
CONTABILITÀ ANALITICA: ovvero dei costi• Altri sistemi informativi utili per la direzione dell’azienda (ad esempio analisi di mercato).
Lezione 6 28/10
COMBINAZIONE PARZIALE (o particolare) = l’insieme dei processi diversi per tecnica ma aventi il medesimo oggetto/prodotto. Anche se distinte, le combinazioni parziali di una stessa impresa sono sempre in qualche misura interconnesse.
Molte imprese, soprattutto quelle di grandi dimensioni, attuano più combinazioni parziali, ovvero operano in più aree d’affari/businesses impresa multiprodotto/diversificata (≠ monoprodotto).
Potrebbe infatti interessare diverse aree d’affari nello stesso macrosettore, come quello editoriale.
A ciascuna combinazione economica parziale sono riconducibili costi e ricavi specifici ed è possibile, pertanto, individuare un RISULTATO ECONOMICO PARZIALE.
Tutte le attività di un’impresa possono essere interne ed esterne (la pongono in relazione
con altri istituti). Tra le attività esterne sono di primaria importanza le NEGOZIAZIONI che servono: o Ad acquisire le condizioni di produzione (fattori produttivi/input); o Per cedere i prodotti e le condizioni di produzione (scambio con i clienti) Le tipologie di negoziazioni svolte dall'impresa sono:- Di beni privati;
- Di beni pubblici;
- Di lavoro;
- Di capitale di rischio;
- Di capitale di prestito;
- Di rischi particolari (assicurazione).