Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CAPITALE NETTO DI FUNZIONAMENTO = CAPITALE NETTO DI BILANCIO
?*
QUANTO VALE UN ‘IMPRESA
• VALE NELLA MISURA IN CUI E’ CAPACE DI PRODURRE REDDITO IN
PROSPETTIVA
Un ‘impresa vale perché:
-produce valore nel tempo
-continuerà le sue combinazioni produttive
-crea del reddito in prospettiva
*=come calcolo il valore del capitale dell’impresa se è in
funzionamento
Il capitale netto di bilancio determina il valore dei processi produttivi fino ad oggi ma voglio
TEMPO
sapere oggi il valore dell’impresa nel
Innanzitutto bisogna condiderare che in economia:
Il TEMPO HA UN VALORE ed è rappresentato dall’INTERESSE
Es. non è la stessa cosa dare €1000 euro tra un anno o 900€ oggi
I due valori non li posso comparare se non li riporto allo stesso istante temporale (indietro
o avanti)
ATTUALIZZAZIONE
Attualizzare significa spostare indietro nel tempo un valore
Es. se metto 900€ in una banca che calcola un interesse attivo dell’1%, tra un anno varranno 909€
900+tasso di interesse=900+(900 x i )
CAPITALIZZAZIONE
è l’operazione di spostare avanti nel tempo un valore
es. per riportare a 900€ i 909€, faccio l’operazione inversa: 1000/(1+i) = 990.
Ogni volta che applico l’operazione di capitalizzazione e attualizzazione devo considerare:
-il tasso d’interesse dettato dall’andamento del mercato dei capitali
- il rischio connesso all’operazione di investimento che sto facendo il rischio che i soldi investiti
non li riavrò mai più (es rischio politico, fallimento azienda su cui ho investito, economia paese
instabile..)
Se ho garanzie basse di riavere la somma di denaro investita investo a un tasso d’interesse alto
i i
+ il rischio è alto + è alto
i
+ il rischio è basso + è basso
CALCOLARE IL VALORE DELL’IMPRESA
• ATTUALIZZAZIONE di tutti i REDDITI che l’impresa produrrà da oggi all’infinito
t0= costituzione
impresa
R= reddito medio
presunto
voglio calcolare il valore
dell’impresa qui
R∗1
CE= formula per attualizzare un flusso di reddito medi
i
dove:
• R reddito medio di periodo (previsto)
• i tasso di attualizzazione
• n periodi di tempo
• Ce capitale economico
le 3 fondamentali grandezze per il calcolo del capitale economico. Sono tutte variabili
soggettive.
PROBLEMI
Quan’è il reddito che produrrà l’impresa nel futuro?
1) Devo stimare il reddito che mediamente ogni anno l’impresa produrrà, ovvero il
REDDITO MEDIO PROSPETTICO :
- è stimato
- è il reddito che mediamente mi aspetto di avere nel prossimi anni che attualizzo
per calcolare quanto vale l’impresa oggi.
- è legato ovviamente alla possibilità di sopravvivenza dell’impresa nel tempo futuro
; alla capacità di mantenere nel tempo flussi di ricavi remuneratori nei confronti dei
costi di produzione; il grado di idoneità delle strutture di cui già l’impresa dispone
non è circostanza di poco conto nel definire il flusso di reddito prospettico; la
crescente variabilità ambientale rende l’orizzonte sempre meno scrutabile.
TEMPO: stimo infinito perché per definizione l’impresa non è soggetta a scadenze
2) temporali
TASSO DI ATTUALIZZAZIONE i : è il tasso al quale attualizzo i miei redditi
3) - dipende dal tempo deve essere definito tenendo conto non solamente dei tassi
e
di interesse dettati dall’andamento del mercato dei capitali, ma anche dal grado di
rischio a cui è sottoposta l’attività dell’impresa.
CAPITALE ECONOMICO
Il capitale economico è il valore di un’impresa (cioè del capitale
dell’impresa) in un particolare istante della sua vita, determinato cioè
attualizzando ad oggi tutti i redditi che l’impresa sarà in grado di
produrre in prospettiva, utilizzando un tasso di attualizzazione i che è
espressione della redditività degli investimenti alternativi e del rischio
connesso all’investimento. Quindi si calcola valutando la sua prospettiva di
reddito ( flusso dei redditi prospettici) :
è calcolabile come il valore attuale di tutto il flusso dei redditi che l’impresa presume
di poter, in prospettiva, realizzare.
non è un valore certo ma è stimato (dipende da chi lo
valuta)
Quando calcolare il C.E.?
-Cessione d’azienda o dei titoli che rappresentano il capitale di una società;
-Fusione di più società mediante incorporazione di una di esse o mediante la costituzione di una
nuova società;
-Orienta le valutazioni di fine periodo per l’assegnazione all’esercizio del reddito
IL CAPITALE NETTO DI BILANCIO è Più GRANDE O
• ?
Più PICCOLO DEL CAPITALE ECONOMICO
E’ più piccolo perché il cap economico comprende tutti i redditi che
l’impresa produrrà in futuro (da qui all’infinito) mentre il cap netto di
bilancio comprende solo i redditi già conseguiti perché si riferisce a
processi già compiuti.
- C.E è < CNB quando CE esprime un flusso di redditi negativi (perciò è
più basso)
- C.E è un insieme di valori mentre il CNB è solo un valore (n°)
IN QUALE MOMENTO ASSUME PARTICOLARE
* ?
IMPORTANZA
il capitale economico, oltre ad essere il MAX VALORE dell’impresa in un
particolare istante, può assumente particolare importanza al momento della
cessione ( se io devo vendere un ‘impresa). Quindi due soggetti diversi che
hanno informazioni diverse, posso ottenere valori del capitale economico
diversi.
il reddito l’impresa dipende dalle CONDIZIONI DI UTILIZZO (cioè da cosa
l’acquirente vuole fare con l’impresa).
CHE RELAZIONE C’è TRA IL CAP DI PROPRIETà è IL
?
CAP NETTO DI BILANCIO
Sono la stessa cosa. Inoltre il cap di bilancio non necessariamente è giusto perché se
ipotizziamo di utilizzare la logica della prudenza, io devo confrontare il costo con il VPR , in
teoria dovrei scegliere il costo, perché è quello che più probabilmente si verifica, ma non
necessariamente lo faccio, potrei scegliere un criterio di valutazione ragionevole ma non
prudente e per effetto di questa mia valutazione il cap netto di bilancio risulterebbe essere
non corretto. Quindi ogni volta che io vado a guardare un bilancio non so se il valore che
c’è scritto in bilancio è giusto o sbagliato. Allora cerco di creare un valore simbolo creo
un valore del capitale, mi ricalcolo il capitale e lo calcolo usando in modo corretto il
principio di ragionevolezza e di prudenza, ovvero effettuo le valutazioni cercando di
determinare i valori più corretti e il valore simbolo che prende il nome di CAPITALE
NETTO DI FUNZIONAMENTO
CAPITALE NETTO DI FUNZIONAMENTO
CONFRONTO DI VALORI
CAP DI FUNZIONAMENTO sia valutato CORRETTAMENTE
1) rappresenta tutti gli
utili che l’impresa
potrà produrre
grazie ai processi
produttivi futuri
è importante pe conoscere le risorse perché il FLUSSO FUTURO DI REDDITI è anche
determinato dalle risorse
CAP DI FUNZIONAMENTO non valutato correttamente
2) valutazione più bassa del cap netto rispetto al cap di funzionamento
per errore o per dolo sono troppo PRUDENTE
-valutato le RIMANENZE SOTTO IL VALORE DI COSTO
-valutato le PASSIVITà sopra il VALORE DI PRESUMIBILE
ESTINZIONE ?
COSA SONO LE RISERVE OCCULTE
*
Sono tutti gli utili che l’impresa ha RAGIONEVOLMENTE e PRUDENTEMENTE
prodotto ma per errore o per dolo io non riesco a leggere sul bilancio dell’impresa
LE RISERVE OCCULTE DI UTILE FANNO PARTE DEL CAP. DI
• ?
RISPARMIO
si solo che non si vedono
IPOTESI DI SOVRASTIMA DEL CAPITALE NETTO
3) APPLICATA
LA
RAGIONEVOLEZZA MA NON LA PRUDENZA
Per errore o per dolo o sovrastimato il reddito:
- valutato le rimanenze sopra il valore di costo
-sottostimato la passività ?
perché
Ho fatto apparire un reddito più altro rispetto a quello che ho in realtà ,
- per ottenere un finanziamento
-se l’azienda è quotata in borsa
-per fare un nuovo progetto
IPOTESI DI GRAVE SOVRASTIMA DEL CNB
4) Per errore o per dolo si va
molto oltre i valore di
presunto realizzo :
-sovrastimo molto le
rimanenze
-sottostimo molto le
passività
COSA
* ?
SIGNIFICA ANNACQUAMENTO DEL CAPITALE
Significa che quegli utili non esistono e che questo capitale non potrà mai
essere realizzato perché va oltre i valori che l’impresa avrebbe in questo
instante.
è in assoluto rischio, perché distribuisce redditi che non avrò MAI.
Si dice che il capitale ha perso significato ECONOMICO.
Capitale di liquidazione
è il valore del capitale di un’impresa nel momento in cui cessa di funzionare.
*COME SI CALCOLA?
lo devo calcolare considerando che non esiste più l’effetto sistema quindi è
una somma.
Sommo il valore che tutti i componenti del capitale hanno nel momento in cui
li vado a vendere sul mercato al prezzo di cessione. Quindi il capitale di
liquidazione è una valutazione del capitale nell’ipotesi di chiusura e viene
effettuata calcolando singolarmente i beni che compongono il capitale al
prezzo di cessione li valutiamo per stralcio . inoltre è chiaro che fino a
quando il capitale economico è più grande del capitale di liquidazione. Vuol
dire che gli conviene continuare a lavorare perché ci faccio di più rispetto a
quanto farei vendendo tutto singolarmente
Può CAPITARE CHE IL CAPITALE ECONOMICO SIA Più
*
PICCOLO DEL CAPITALE DI LIQUIDAZIONE?
SI è possibile, nell’ipotesi in cui i redditi prospettici che sto andando ad
attualizzare sono negativi. Cioè se ho una prospettiva di perdita allora è
probabile che mi convenga chiudere, perché vendendo le singole parti ,
recupero di più rispetto a tenere aperta l’impresa.
DIFFERENZA TRA CAPITALE ECONOMICO E DI LIQUIDAZIONE:
-nel Cap Economico si valorizza l’effetto sistema
-nel Cap di Liquidazione no
cosa è l’effetto sistema?
*
è quanto vale di più un complesso funzionante rispetto alle singole parti che
lo compongono
in RAGIONERIA questo effetto si chiama AVVIAMENTO è il valore del
complesso rispetto al valore delle parti
?