Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Costo di produzione dal RCA al CTQ
Il costo totale di produzione è determinato dal livello di produzione reale, dalla pianificazione delle vendite e dalla quantità di prodotto venduto con il prezzo singolo. Il profitto è la differenza tra il ricavo totale e il costo totale. Il profitto contabile tiene conto solo dei costi espliciti, mentre il profitto economico tiene conto anche dei costi impliciti legati alle opportunità di produzione. L'impresa è vincolata dalla domanda di mercato e dalla curva di domanda del prodotto. Oltre un certo costo limite, il costo può ridursi ma non si può produrre di più. Il ricavo totale è rappresentato dall'area del rettangolo sotto la curva di domanda. La massimizzazione del profitto si ottiene minimizzando il costo totale o massimizzando la differenza tra il ricavo totale e il costo totale. L'approccio marginale considera la variazione del ricavo marginale derivante da una variazione del livello di produzione.
produzioneunità di aggiuntiva una R'e BITDa totale il fa della è RQuando incremento positivo crescere ricavo produzione è totaleQuando il fa dell'incremento R diminuire negativo ricavo produzione della se RM RTfaaumentoun crescere produzione della RTdiminuirefaaumentoRoccose produzione un RM il della aumento quantità se CN fa crescere profitto un della il RMCCN aumento quantità diminuire fase un profittoesempio 602 60110 27Te380 RTa Q2RM R 12011 38cs CMRM dicm punto profitto massimo livello l'intersezione è è dapuntiduese quelloin produzione scegliere cui la RM sottointerseca da curvain cmdi ProspettivaAMPLIAMENTO al intraprenderedovrebbe azione profitto ogni una marginale impresaApproccio delaumenti il che costopiù ricavo suo suoMinimizzare PERDITEle livello alcunrealizzare di L'impresa profitto positivo può un non perNel la continui realizzandoperditaminimizzereicaso a produrre suaprodotto lahala della distanzasi verticale quantità qualeminore corrispondenza intra trova CT livello nel QRt Cut breveal RT Poiché si è sopratale l'impresa quantità produrrà periodo dell'attività Della REGOLA cessazione d'esercizio costo Cvt Profitto d'esercizio Rt cui o D'esercizio Perdita Rt circo allora di livello Q R nel il breve ccui essendo periodo per produzione continuare RT Q cut se per a produrre l'attività Ricevi se cessare per RT Crt continuare a ose equivalente cessare per produrre Lezione 27104120 Analisi Mercati dei Di che struttura il caratteristiche mercato di influenza un Mercato un comportamento dei venditori acquirenti ed degli 3 Acanti venditori 1 Domande acquirenti e ci sono trasioffrono di diverse differenze un standardizzato ici sono prodotti prodotto imprese Vi all'entrata 3 all'uscita si barriere può facilmente vi accedere sono oo Risposte domande Questa a perfetta 1 concorrenza diritti venditore controllo d'autore input brevetti si concessioni ed degli unico Monopolio molti ristoranti 3
barriere all'ingresso: - Concorrenza monopolistica: venditori scarsi, numero ridotto di imprese che vendono un prodotto specifico. - Oligopolio: un numero limitato di venditori che controllano il mercato. - Perfetta concorrenza: elevata quota di venditori e acquirenti, mercato standardizzato. barriere all'uscita: - Non significative: non ci sono limiti all'uscita dal mercato. - Limiti all'entrata: farmacie, zona di monopolio, cinema, alta reputazione bancaria. - Limiti all'uscita: accordi di chiusura, costi di dismissione degli impianti. La concorrenza perfetta è un modello realistico che può essere utilizzato per analizzare la struttura di mercato in alcuni casi, ma non rappresenta una valida rappresentazione di tutti i casi.mercatotecniche
Consente di semplici previsioni rispostaper undellePuò divarietà mercatiquasiprodurre unainprevisioni grandeprecise delTakerèNella ill'impresa consideraperfettaconcorrenza prodottopace prezzodatocome diricavicosti UN'IMPRESA concorrenzialee è alPer il edcostanteè di mercatoricavoun marginale pari prezzoimpresaMisura DEL totaleProfitto unitàcheProfitto realizzal'impresaunitario perricavo ogniunitarioricavo pprezzounitario CTMprofitto pCTMseprofitto pse CTMperdita pc alla traaltezzatotale del distanza CTMProfitto econ parea ugualerettangolo livelloal die ugualelunghezza produzioneallaPerdita tratotale altezza distanza CTMdel econ parea ugualerettangolo livelloal die ugualelunghezza produzioneDecisione MARGINEal l'impresa lache il quantitàdeciderevanoman lungoscorre e permano prezzoda produrrePrezzo dell'attivitàdi cessazione RT cutindifferente cumpcessazione Crmpccontinuare cumpCurva offerta
deii'impresadilaIndica che concorrenzialediquantità offrirà un'impresa in prodottodatodi ogni prezzocorrispondenza data da è dueQuesta particurva al della lalacuretutti Ccurva concede1 punto curvacurva conminimosuperioriper prezziPertutti l'attivitàdellacurvaal l'impresacurert inferiori cesseràminimopuntoi prezziMercati nel BREVEperiodonel delle èun'industriailbreve dinumero fissoperiodo imprese lanelCurva cheindicadi tuttimercatodi dibreve quantitàofferta iprodottoperiodo datovenditori offriranno in ogni prezzoL'equilibrio periodoBrevenella allaèQuando domandaquantità ugualeprodotto alla della disommatoriasommatoria offertadomandadi intersecata curvecurvaLezione 04105120Mercati PERIODOnel LUNGOil le tutti loroabbastanzaorizzonteè lungo varianounlungo iperchétemporaleperiodo impreseinputil lela cheforze Undi portaglicambiamentiisonoe lungo profittoperdita periodoprofitto
guidanonelentrare adadestranei abbandonarloportamercato una perdital'equilibrio lungo PeriodonelDalla perdita periodo all'equilibrioBREVE Periodonel LUNGOnel situazione èche dada lase perditaparte invecesi un profittounauguale senso inversoma in 5Profitto nulla il mercato didieconomico seper ogni impresa prezzo l'uscitaIn la continuamercato delleconcorrenziale perdita aeconomica impreseprovocareProfittoNozione del nella concorrenzanullo PERFETTA nulloNel le realizzanoconcorrenziali unlungoperiodo profittoimpresenulla consisteèIl risultatodetto normaleprofitto uninnon spiacevoleeconomico poiché ilrealizzanormalecondizioni contabileUn'azienda profittodi profittoin dell'impiantoLa dimensioniconcorrenza PERFETTA leE nelldefinitiva diconcorrenziale equilibrioin lungoper ogni impresahasiperiodo CTMcp ctmlpm.n.nominimocosa condizionisuccede leQUANDO CAMBIANOdidiCurva periodoOFFERTA LUNGOLa ladel ilrelazioneindica esistente fradi offertacurva