Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Economia aziendale Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

R

Ce = i

La catena del valore di Porter

La catena del valore è un modello che permette di descrivere la struttura di

una organizzazione come un insieme limitato di processi. Questo modello è stato teorizzato

da Michael Porter nel 1985 nel suo best seller Competitive Advantage: Creating and Sustaining

Superior Performance. Secondo questo modello, un'organizzazione è vista come un insieme di 9

processi, di cui 5 primari e 4 di supporto.

Il modello originale di Porter si adatta prevalentemente a grandi organizzazioni che trattano la

produzione di beni.

I processi primari sono quelli che contribuiscono alla creazione dell’output e sono:

 Logistica in ingresso;

 Attività operative;

 Logistica in uscita;

 Marketing e vendita;

 Assistenza al cliente e servizi.

Modello delle 5 forze competitive di Porter

Il modello delle cinque forze competitive è uno strumento utilizzabile dalle imprese per valutare la

propria posizione competitiva.

Il modello si propone di individuare le forze (e di studiarne intensità ed importanza) che operano

nell'ambiente economico e che, con la loro azione, erodono la redditività a lungo termine delle

imprese. Tali forze agiscono infatti con continuità, e, se non opportunamente monitorate e

fronteggiate, portano alla perdita di competitività. Gli attori di tali forze sono:

 Concorrenti diretti;

 Fornitori;

 Clienti;

 Potenziali entranti;

 Produttori di beni sostitutivi.

Autofinanziamento

Fenomeno finanziario capace di produrre un miglioramento del preesistente rapporto tra

investimenti e mezzi finanziari attinti da terzi o conferiti dalla proprietà.

 In senso stretto (patrimoniale): parte dell’utile di esercizio destinato a riserve (risparmio in

modo palese od occulto);

 In senso ampio (finanziario): risorse finanziarie generate dalla gestione corrente capaci di

produrre un miglioramento del rapporto tra investimenti e finanziamenti di origine esterna.

Capitale di liquidazione

Il capitale di liquidazione è il valore che può essere assegnato al capitale di un’impresa nella fase di

cessazione dell’attività per liquidazione dell’attivo e del passivo. È la somma dei valori assegnabili

a ciascuno di tali beni, somma considerata al netto delle obbligazioni ancora da assolvere.

Avviamento

 Interamente generato;

 Acquisito a titolo oneroso.

Valore intangibile di un’impresa che riflette la sua posizione sul mercato; maggior valore pagato per

rilevare un complesso aziendale funzionante. Esso si sovrappone al concetto di riserva potenziale

(che si estende fino al valore-limite segnato dal capitale economico).

A = Ce – Cc ¿

L’avviamento può anche essere negativo (“bad will”): Ce Cc alternative per il soggetto

economico:

 Cedere l’azienda;

 Liquidare l’azienda.

Corporate governance

Corporate governance in senso letterale sta ad indicare il governo economico delle società di

capitali. Ciò comprende sia l’insieme di norme giuridiche che riflettono il modello aziendale,

economico, politico istituzionale tipico di un contesto ambientale, sia gli assetti istituzionali, sistemi

di direzione e sistemi di sorveglianza o di controllo attuati per garantire che il governo dell’azienda

societaria si svolga in modo efficace, equilibrato e trasparente.

Da tempo la letteratura si orienta verso due schemi interpretativi fondamentali: quello noto come

outsider system, che vede nel mercato dei capitali il meccanismo efficace per regolamentare le

relazioni e quindi i conflitti tra proprietà e management, assumendo che il potere di indirizzo

strategico sia interamente delegato al manager e che la funzione di questo consista nella ricerca

dell’incremento del valore aziendale; l’altro, definito insider system nel quale si assegna un ruolo

importante anche alla vasta cerchia degli stakeholders.

Ai due schemi interpretativi sono riconducibili due modelli di governo societario: quello

anglosassone e quello tedesco giapponese.

Tassi di finanziamento

L’analisi delle redditività aziendali richiede la costruzione di una serie di indicatori che mettano in

relazione valori di diversa natura. I principali indicatori disponibili per lo studio delle redditività

sono:

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher heresfefa1 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia Aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma Tor Vergata o del prof Giosi Alessandro.