vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
-GROSSO INDEBITAMENTO
- STRUTTURE FINANZIARE SQUILIBRATE
PER OTTEMPERARE A QUESTO PROBLEMA BISOGNA RIDURRE I PROPRI INVESTIMENTI
E INCREMENTARE FINANZIAMENTI
FF : SE L’AZIENDA NON VUOLE RIDIMENSIONARE LA PROPRIA ATTIVITà , L’UNICA
ALTERNATIVA è INCREMENTARE IL FABBISOGNO FINANZIARIO (FF) - NE ESISTONO DI
DUE TIPI :
FABBISOGNO FINANZIARIO COMPLESSIVO (FFC) costituito dall’entità dei mezzi monetari
necessari per alimentare gli investimenti programmati- senza considerare i guadagni disponibili
attraverso il flusso dei recuperi
FABBISOGNO FINANZIARIO RESIDUALE (FFR) l’aumentare dei mezzi monetari dei quali
l’impresa ha bisogno ATTINGENDO FINANZIAMENTI
-AUMENTA se aumentano i crediti o gli investimenti
-DIMINUISCE se aumenta la velocità di circolazione degli investimenti
L’EQUILIBRIO (EQ) TRA INVESTIMENTI E FINANZIAMENTI può essere
- EQ temporale fonti e impieghi che si autoalimentano
- EQ quantitativo ritorni monetari
- EQ dinamico deve valere nel tempo
Il rendiconto finanziario (gli oggetti sono il capitale di cassa e il
analizza i movimenti monetari
flusso di cassa) evidenziando le operazioni aziendali che hanno portato a generare cassa
( entrate ) e le operazioni aziendali che hanno assorbito liquidità .
REDDITO = RICAVI - COSTI DI PRODUZIONE
BISOGNA ANALIZZARE IL PROCESSO PRODUTTIVO DEI FATTORI PRODUTTIVI ( COSTI= C)
E I PRODOTTI ( RICAVI = R)
SE R>C SI HA UN UTILE
SE C>R SI HA UNA PERDITA REDDITO TOTALE
ANALIZZANDO L’INTERA VITA AZIENDALE, CALCOLEREMO IL CON 3
METODI:
-METODO PATRIMONIALE = CAPITALE FINALE - CAPITALE INIZIALE
-METODO FINANZIARIO = ENTRATE - USCITE
-METODO REDDITUALE = RICAVI- COSTI
QUESTI 3 METODI AVRANNO LO STESSO RISULTATO SE :
- TUTTI I FATTORI PRODUTTIVI SONO ULTIMATI E I PRODOTTI REALIZZATI VENDUTI
- TUTTI I CREDITI VENGONO INCASSATI E I DEBITI SALDATI
- NON ESISTE ALCUN RISCHIO CHE POSSA DETERMINARE COSTI O PERDITE
IL REDDITO DI ESERCIZIO invece si calcola per un periodo amministrativo limitato , di
solito pari ad un anno ( per alcune società questo periodo è inferiore a 12 mesi )
Si calcola per
- per ottemperare ad obblighi fiscali ed obblighi di legge in materia di bilancio
- Per verificare la validità delle strategie attuate
- Per stabilire un limite di prelievo del capitale da parte dei soci
VENGONO UTILIZZATI DUE METODI PER ANALIZZARE IL REDDITO D’ESERCIZIO
-METODO PATRIMONIALE (sintetico)
-METODO REDDITUALE ( analitico)
COMPETENZA ECONOMICA = è il principio che determina i componenti positivi e negativi di
ogni singolo esercizio . RICAVI E COSTI di competenza dell’esercizio a processi conclusi e a
processi ancora in atto.
RICAVI RICONOSCIUTI = tutti i beni e i servizi prodotti e scambiati.
IL REDDITO HA NATURA ASTRATTA IN QUANTO NELLA SUA DETERMINAZIONE
CONCORRONO VALORI BASATI SU PREVISIONI
VPR = VALORE PRESUMIBILE REALIZZATO - SI BASA SULLE PREVISIONI DI SCORTE
RIMANENTI , ALLE SCORTE E PRODOTTI ANCORA IN LAVORAZIONE
SE IL VPR>Costi , SE VPR<Costi
SI HANNO DELLE ENTRARE POSITIVE IL VALORE
PRESUMIBILE REALIZZATO è L’UNICO VALORE RAGIONEVOLE PRINCIPIO DI
PER CALCOLARE IL VALORE PRESUMIBILE REALIZZATO SI UTILIZZA IL
PRUDENZA : GLI UTILI SPERATI NON PARTECIPANO ALLA DETERMINAZIONE DEL
REDDITO , LE PERDITE INVECE SI
ESISTONO + CONFIGURAZIONI PER CALCOLARE IL REDDITO
-REDDITO REALIZZATO = RICAVI REALIZZATI- COSTI FORMATISI ; PRINCIPIO DELLA
PRUDENZA
-REDDITO CORRENTE = RICAVI REALIZZI - COSTI CORRENTI ; MODELLO
CONSERVATORIO
-REDDITO REALIZZABILE = RICAVI CONNESSI A PROCESSI PRODUTTIVI AVVIATI
-REDDITO ECLONOMICO = CONTO ECONOMICO FINALE D’ESERCIZIO- CONTO
ECONOMICO INIZIALE D’ESERCIZIO ; FAIR VALUE (il corrispettivo al quale un’attività può
essere scambiata o una passività estinta, in una libera transizione tra parti consapevoli e
disponibili ) RILEVAZIONE
È UN PROCESSO DI INFORMAZIONE AZIENDALE E CONTABILITà GENERALE
LE INFORMAZIONI POSSONO ESSERE:
e informazioni quantitative o qualitative
-Dati ( numeriche ) ( parole e descrizioni ) o a
-Dati e informazioni a consuntivo ( grandezze che vengono misurate dopo il lavoro finale )
preventivo ( dati preventivati prima dello svolgimento delle attività aziendali )
SISTEMA INFORMATIVO = ORGANIZZAZIONE
PER GENERARE INFORMAZIONI SI SEGUE UN
DI INFORMAZIONI :
GLI INPUT VENGONO IMMAGAZZINATI IN UN PROCESSO
( dati, risorse umane, procedure)
INFORMATIVO PER DIVENTARE OUTPUT
( raccolta, selezione , classificazione, elaborazione)
(informazioni)
LA CONTABILITà DIREZIONALE
STUMENTI INFORMATIVI - CONTABILI
COMPRENDE UNA SERIE DI PER LA MISURAZIONE E
IL CONTROLLO DEGLI AVVENIMENTI AZIENDALI ——— con la seguente organizzazione
GENERALE
-CONTABILITà (dati misurati dopo lo svolgimento delle attività , risultato finale . A
CONSUNTIVO) [RILEVA I MOVIMENTI FINANZIARI E SEGUE GLI ANDAMENTI ECONOMICI]
-CONTABILITà ANALITICA (per determinare le attività di decisione e valutazione di bilancio, non
si avvale dell’uso del conto. A PREVENTIVO E A CONSUNTIVO- CONTABILE ED EXTRA
CONTABILE)
-L’ANALISI DI BILANCIO [metodologia di analisi (A CONSUNTIVO - EXTRA CONTABILE) dei
valori di bilancio , confrontando STATO PATRIMONIALE E CONTO ECONOMICO]
-BUDGET E IL PIANO (sistema di documenti per definire in maniera quantitativa ed economico-
finanziaria gli obiettivi da perseguire nel breve periodo , stabilendo dei SOTTO PERIODI
INFORMALI ( A PREVENTIVO - EXTRA CONTABILI)
-IL REPORTING (più documenti che mettono in relazione i dati presunti con quelli ottenuti . A
PREVENTIVO E A CONSUNTIVO - EXTRA CONTABILE)
IL BILANCIO D’ESERCIZIO ( SP e CE
progetto futuro progetto basato su risultati del passato)
Lo SP si calcola facendo l’inventario e confrontando lo SP dell’anno con lo SP dell’anno
precedente , così da calcolare L’UTILE o le PERDITE aziendali.
IL BILANCIO è UN SISTEMA CONTABILE CHE ANALIZZA I SINGOLI COSTI E RICAVI
LA RILEVAZIONE SI MISURA CON IL CONTO , SEGUENDO DUE SISTEMI:
-SISTEMA PATRIMONIALE analizza il patrimonio (capitale) aziendale
-SISTEMA DEL REDDITO analizza il reddito con i relativi ricavi e costi
Vengono analizzati il CONTO FINANZIARIO (CO FIN) e il CONTO ECONOMICO (CO EC) che
hanno stesso valore ma funzioni diverse
ENTRATE (variazioni finanziarie attive) CO FIN = RICAVI (variazioni economiche passive)
CO EC
USCITE (variazioni finanziarie passive) CO FIN = COSTI (variazioni economiche attive)
CO EC PER DETERMINARE IL REDDITO SI USA
CONTO FINALE DELL’ESERCIZIO - IL CONTO INIZIALE DELL’ESERCIZIO (metodo
patrimoniale o sintetico)
SOMMA DEI RICAVI DELL’ESERCIZIO - LA SOMMA DEI COSTI DELL’ESERCIZIO (metodo
reddituale o analitico) [ all’acquisto sotto l’aspetto finanziario ( CO FIN) si analizzano le USCITE e
sotto l’aspetto economico (CO EC) si analizzano I COSTI …. Alla vendita sotto il CO FIN si
analizzano le ENTRATE e sotto CO EC si analizzano I RICAVI
LA RILEVAZIONE NON CONSENTE DI CALCOLARE IL REDDITO D’ESERCIZIO
*
I COSTI POSSONO ESSERE DI 2 TIPI:
-COSTO D’ESERCIZIO ( fanno parte del CONTO ECONOMICO)
-COSTI ANTICIPATI ( fanno parte dello STATO PATRIMONIALE)
SCRITTURE DI ASSESTAMENTO (per l’inventario)
-SCRITTURA DI RETTIFICA O STORNO ( AMMORTAMENTO )=
Procedimento economico-contabile di ripartizione in più esercizi dei beni a FR (fattori produttivi
pluriennali) in funzione della loro durata economica . Per le immobilizzazioni materiali si usa il
metodo diretto (fondo di ammortamento) , per le immobilizzazioni immateriali di usa il metodo
indiretto dedotto dal costo storico:
-rimanenze di merci
-risconti attivi e passivi ( ATTIVI = costi sostenuti ma da stornare. PASSIVI= ricavi conseguiti
ma da stornare in quanto entrambi fanno parte dell’esercizio successivo)
-SCRITTURA D’IMPUTAZIONE
-fondo imposte e tasse = si pagano in base al bilancio dell’anno precedente
-fondo svalutazione e crediti = ci può essere una perdita a causa di mancati pagamenti
-ratei ATTIVI (ricavi) e ratei PASSIVI (costi) = si conseguono nel successivo esercizio di
competenza dell’esercizio in chiusura
CONTI APERTI (conti economici di reddito accesi a costi e ricavi d’esercizio , conti
economici di capitale , conti finanziari)
LE FASI DI CHIUSURA DEI CONTI :
-SALDO DEI COSTI E RICAVI D’ESERCIZIO E RIEPILOGO DEL CONTO RIASSUNTIVO DI
REDDITO , IL CONTO ECONOMICO
-RILEVAZIONE DEL RISULTATO D’ESERCIZIO IN CHIUSURA - CONTO ECONOMICO
-SALDO DEI CONTI RIMASTI APERTI E RIEPILOGO NEL CONTO RIASSUNTIVO - STATO
PATRIMONIALE
INFORMAZIONI QUALITATIVE E VARIE FORME DI BILANCIO D’ESERCIZIO
ILLUSTRAZIONE E CRITERI DI MISURAZIONE E RAPPRESENTAZIONE DEI FATTI DI
GESTIONE : NOTA INTEGRATIVA
Parte integrante del bilancio, svolge varie funzioni (descrittiva, informativa ed esplicativa) NON HA
FORMA e segue 2 principi:
-Utilità del bilancio e completezza dell’informazione
-Significatività e rilevanza dell’informazione .
LE INFORMAZIONI SONO DIVISE IN SEZIONI :
-illustrazione dei criteri di valutazione
-informazioni sulle poste di STATO PATRIMONIALE e CONTO ECONOMICO
-informazioni varie e di leasing
INTERPRETAZIONE DEL SIGNIFICATO ECONOMICO DEI FATTI DI GESTIONE
RELAZIONE SULLA GESTIONE NON è parte integrante del bilancio d’esercizio ma è un
documento fondamentale per la reportistica dell’azienda (contiene informazioni di carattere
qualitativo).
SERVE A INTERPRETARE IL BILANCIO e VALUTA LE CAPACITà DELL’IMPRESA DI
MANTENERE L’EQUILIBRIO ECONOMICO.
HA BISOGNO DI: Condizioni interne ed esterne d’azienda , Scelte e piani aziendali presenti e
futuri. IL BILANCIO CONSOLIDATO
BILANCIO DEI GRUPPI AZIENDALI , BISOGNA TENER CONTO DEL BILANCIO DELLE SINGOLE
AZIENDE , CHE POI VANNO ALLEGATI AL BILANCIO D’ESERCIZIO DELL’AZIENDA
CAPOGRUPPO
INFORMATIVA SOCIO-AMBIENTALE
ASSUME LA RESPONSABILITA AZIENDALE NEI CONFRONTI DEGLI STAKEHOLDERS DA
PARTE DEI MANAGER , CHE DEVONO RENDICONTARE LE AZIONI DI CUI SONO
RESPONSABILI , CREANDO DOCUMENTI INFORMATIVI SOCIO-AMBIENTALI
BILANCIO SOCIALE
È UN DOCUMENTO AUTONOMO E STRETTAMENTE LEGATO AL BILANCIO D’ESERCIZIO .
È OBBLIGATORIA LA SUA REDAZIONE E PUBBLICAZIONE
HA INFORMAZIONI QUALITATIVE, DATI QUANTITATIVI NON MONETARI E DATI ECONOMICO-
FINANZIARI
è un quadro completo dei legami tra l’impresa e il contesto ambientale di appartenenza
* INDICI AZIENDALI
Indici economici = accertamento delle condizioni reddituali della gestione
Indici finanziari = accertamento della capacit&a