vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA AZIENDALE
L'economia aziendale è una scienza economica che studia sia con approccio qualitativo che quantitativo, tutte le
tecniche, i processi di produzione e di consumazione delle imprese/aziende e l'aspetto scientifico legato alla gestione
aziendale durante le sue diverse fasi, in quanto si occupa delle attività produttive poste in essere per rispondere ai
bisogni umani, postulando che esse siano ispirate al principio della: economicità, razionalità economica, convenienza.
Si occupa quindi di affrontare problemi economici delle singole attività produttive, ponendosi il problema di come
selezionare i bisogni collettivi, per cercare, con le risorse disponibili, di soddisfarli. È uno strumento utilizzato nel
può dar vita ad un’azienda.
campo economico e qualsiasi attività (primaria, secondaria, terziaria)
L’azienda è un istituto economico destinato a durare nel tempo, nel quale si svolgono attività dirette alla produzione di
nuova ricchezza e\o al consumo di quella già acquisita al fine di soddisfare bisogni collettivi o individuali e opera
rispondendo ai caratteri di: autonomia, economicità, durabilità. [*]
L’azienda è considerata un sistema in quanto gli elementi che la costituiscono sono collegati e coordinati tra di loro.
Può essere un sistema aperto, complesso, dinamico e unitario:
o un sistema aperto: perché inserita nel mondo esterno con il qual instaura continui rapporti con il mercato di
acquisizione 8per i fattori da impiegare), con il mercato di sbocco (per vendere beni o prestare servizi), con
l’ambiente esterno (leggi, sviluppo tecnologico..)
o un sistema dinamico: poiché muta continuamente per adeguarsi ai cambiamenti che avvengono nei mercati,
nell’ambiente o nel suo interno. (l’attività dell’azienda condiziona l’ambiente esterno in cui opera oltre che ad
essere condizionata).
perché tutto e tutti operano affinché l’azienda consegua i propri obiettivi.
o Un sistema unitario:
Le aziende possono essere classificate secondo vari criteri, come, ad esempio:
Classificate secondo il fine;
a. aziende profit oriented (orientate al lucro): sono chiamate imprese e producono beni e servizi da scambiare
sul mercato con il fine di conseguire utili
b. aziende della pubblica amministrazione: hanno il fine di soddisfare i bisogni pubblici o di fornire servizi di
pubblica utilità. non hanno come obiettivo primari l’utile, ma il conseguimento di
c. Aziende non profit (_non orientate al lucro):
fini sociali (per ex. Circoli, associazioni, fondazioni..)
Classificate secondo il tipo di attività svolta;
si occupano della coltivazione di terreni e dell’allevamento di bestiame
a. Aziende agricole:
b. Aziende industriali: trasformano materie prime in prodotti finiti
c. Aziende commerciali: acquistano e vendono merci senza trasformarle fisicamente
sono le aziende bancarie, assicurazioni, trasporti, sanità…
d. Aziende di servizi:
Classificate secondo la forma giuridica;
a. Aziende individuali: un solo proprietario (imprenditore)
b. Aziende collettive o società: due o più proprietari (soci):
Società di persone: società in nome collettivo(s.n.c.), società in accomandita semplice (s.a.s.)
Società di capitali: società per azioni (s.p.a.), società a responsabilità limitata (s.r.l.)
società in accomandita per azioni (s.a.p.a.)
Classificate secondo l’attività economica;
a cui corrisponde l’azienda di consumo, cioè consuma beni e servizi al fine di soddisfare i propri
Famiglia:
a. bisogni corrisponde un’azienda di produzione, cioè svolge l’attività di fabbricazione di beni e di prestazioni
b. Impresa: a cui
di servizi da destinare allo scambio sul mercato al fine di conseguire un utile
c. Stato e altri enti territoriali locali: a cui corrispondono le aziende composte, cioè svolgono attività di produzione
di servizi pubblici come la difesa, giustizia, sanità, istruzione… attraverso la raccolta di tributi
Classificate secondo il soggetto economico o giuridico;
il soggetto giuridico è la persona a cui fanno capo i diritti e le obbligazioni derivanti dalle operazioni compiute, è
una persona fisica in quanto unico titolare o sono soci, è una persona giuridica in quanto lo stato riconosce un ente
attraverso una persona fisica che opera per nome e conto suo:
a. aziende private: aziende che hanno un soggetto giuridico privato, sono individuali quando il soggetto giuridico è una sola
persona fisica che si assume tutte le responsabilità connesse all’attività e collettive quando nascono dal contratto
(imprenditore)
di società tra due o più persone fisiche, in questo caso i soggetti giuridici sono i soci.
(stato, regioni, provincie, comuni…)
Aziende pubbliche: aziende che hanno un soggetto giuridico pubblico
b.
il soggetto economico è una persona fisica che ha il potere di prendere decisioni inerenti alla sua attività, cioè ad
esso spetta il governo dell’azienda, sono soggetti economici gli imprenditori e i soci
Classificate secondo la dimensione;
a. Piccola azienda: con massimo 10 dipendenti
b. Medio-grande azienda: da 10 a 250 dipendenti
Le aziende possono anche essere divise, cioè che operano in più luoghi, con sezioni dette filiali o che, pur operando
in un solo luogo, sono suddivise in più rami, dotati di un certo grado di autonomia organizzativa, amministrativa e
es. aziende commerciali della grande distribuzione: grandi magazzini, ipermercati, supermercati… con filiali in più città o in
decisionale. [ zone
diverse della stessa città]
Le imprese di medie o grandi dimensioni spesso acquistano, a scopo di controllo, azioni di altre società. Sorgono in
questo modo gruppi aziendali formati da diverse società legate da complessi rapporti economici, finanziari e
produttivi.
La società controllante, detta holding o capogruppo, domina le altre attraverso il possesso diretto e indiretto della
maggioranza dei voti nelle assemblee dei soci, cioè non esercita direttamente l’attività produttiva, ma detiene la
proprietà di altre imprese tramite il possesso della maggioranza di azioni, mentre le società controllate agiscono in
base alle direttive impartite dalla società capogruppo, che svolge funzioni di coordinamento e di strategia. Hanno
quindi autonomia limitata e sono dipendenti.
Quando le imprese di un gruppo, invece, appartengono a nazioni diverse, il gruppo è detto multinazionale.
Una multinazionale è un impresa di grandi dimensioni che opera in vari paesi, ma il cui centro di direzione e
pianificazione delle strategie rimane nel paese di origine.
[es. IBM(elaboratori elettronici), Michelin(pneumatici), General Motors(automobili), Bayer(chimica), Pirelli, Benetton, Luxottica.. ]
L’impresa è un istituto che per realizzare i progetti più strettamente economici avvale di aziende specializzate nella
produzione di beni e\o servizi destinati allo scambio sul mercato, con lo scopo specifico di conseguire un utile. Il
raggiungimento di questo obiettivo è condizione di esistenza dell’azienda con cui l’impresa opera.
L’impresa è considerata un sistema socio-tecnico, funzionale, aperto:
o Un sistema socio-tecnico: in quanto è caratterizzata da decisioni umane e da operazioni tecniche
o Un sistema funzionale: in quanto è costituita da elementi che svolgono nel suo interno differente funzioni (vendere,
acquistare…) in quanto influenza ed è a sua volta influenzata dall’ambiente circostante. Rileva in entrata
o Un sistema aperto:
(input) energie ed informazioni e restituisce in uscita (output) prodotti e servizi
un’organizzazione appropriata.
Inoltre per poter operare nel modo più razionale possibile, deve essere dotata di
All’interno dell’azienda, l’organizzazione predispone i fattori della produzione, lavoro umano e beni, combinandoli
nella maniera più efficiente ed efficace possibile, analizza le combinazioni economicamente più convenienti dei mezzi
disponibili ed deve essere in grado di trovare sempre nuove soluzioni organizzative in modo da adeguarsi alle diverse
situazioni.
Ogni impresa deve risolvere continuamente molteplici problemi organizzativi, per questo motivo un data
conformazione organizzativa può essere il punto di forza o di debolezza dell’impresa. I problemi organizzativi possono
riguardare:
L’organizzazione tecnica:
o riguardo alle modalità generali di utilizzo di tutti gli elementi fisici e materiali connessi
all’attività aziendale (es. organizzazione degli impianti, ,macchinari…)
L’organizzazione umana:
o si occupa di coordinare e integrare i complessi rapporti che nascono tra gli individui che
operano nell’impresa, attuando un sistema di comunicazione e circolazione delle informazioni (es. stabilire i compiti e
regolare l’attività organizzativa)
Le varie decisioni assunte in tema di organizzazione definiscono la struttura organizzativa che determina la
tra le persone operanti nell’impresa. La struttura organizzativa varia da
distribuzione dei compiti e delle responsabilità
impresa a impresa e dipende da molti fattori (idee, convinzioni, valori umani e sociali..) una corretta analisi di essa
dall’impresa, degli organi preposi all’espletamento di tali funzioni
implica lo studio delle funzioni svolte e delle relazioni
che si instaurano tra i vari organi.
Le funzioni caratterizzano il modello organizzativo in contesti semplici, stabili e prevedibili dove si privilegiano: la
il perfezionamento delle tecniche e delle procedure, l’efficienza e la riduzione dei costi.
specializzazione,
Una funzione aziendale è formata da una serie di attività aventi la stessa natura, riunite tra loro perché riguardanti lo
al raggiungimento degli obiettivi dell’impresa.
stesso oggetto operativo e finalizzate
Tutte le funzioni che un’impresa svolge per creare valore e quindi per ottenere un prodotto che risponda ai bisogni e ai
gusti dei clienti, possono essere suddivise in primarie e di supporto:
o Le funzioni primarie: riguardano direttamente la realizzazione del prodotto e la sua vendita (logistica, produzione,
marketing e vendite)
Logistica: è quella parte della gestione che si occupa di collegare in modo razionale ed efficiente le fasi di acquisizione dei
fattori della produzione, di svolgimento del processo di trasformazione tecnico-economica e di distribuzione del prodotto
finito si occupa di organizzare e coordinare l’utilizzo dei fattori produttivi, per effettuare la trasformazione materiale
Produzione:
dei beni (produzione diretta) o p