Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 46
Storia contemporanea 1 Pag. 1 Storia contemporanea 1 Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 46.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Storia contemporanea 1 Pag. 46
1 su 46
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Storia Contemporanea I - Nazioni ed Imperi 13/09/2021

Doppia rivoluzione -> Industriale e Francese

  • + tutte le rivoluzioni borghesi

Plasmano la realtà economica e sociale in modo irreversibile

Età contemporanea

Cittadinanza ↔ Nazione

  • Fattore di presa storica avvenuto nel '800
  • Principio di nazionalità si estende in Europa
  • Si afferma dopo le guerre napoleoniche
  • Trasforma gli equilibri nazionali
  • Determinano un enorme impatto sull'assetto preesistente

Es. caso italiano e tedesco

  • 1848 - Pace di Vestfalia
  • Sotto influenza austriaca

I sovrani aggiustano il potere di controllo del territorio, superano l'egemonia regia

Stabilisce che la religione di stato è decisa in base a quella del sovrano

Totale controllo temporale del sovrano

  • Altri soggetti di un altro territorio non possono avanzare pretese territoriali

Indipendenza reciproca degli stati

La nascita degli stati modello dipomatico

SE SI AVANZANO PRETESE TERRITORIALI SI COMPIE UN ATTO DI CONQUISTA OSTILE

NON TUTTI GLI STATI TROVANO LORO CONFINI NATIONALI

CIO AVVIENE SOLO IN ETÀ NAPOLEONICA

  • REGNI CREATI
  • DA NAPOLEONE

RUSSIA E POLONIA

COSA AUTONOMIA

TRASCINA CON SÉ LA CONTROVERSIA

CHE SI AFFERMA

NON COMPORTA LA FINE DEGLI IMPERI

  • PERSISTENZA DEGLI IMPERI MULTINAZIONALI
  • POLITICA E SOCIETÀ CONSERVATRICE
  • PESO NOTEVOLÉ DELLA NOBILTÀ

DIFFICOLTÀ TROVARE UNITÀ NAZIONALE

INTERESSATA DALLA PRESENZA DI MOLTEPLICI ETNIE EMERGENTI

ORIZZONTE DI MODERNITÀ

800 -> NON È IL SECOLO DELLA MODERNITÀ POLITICA

GLI IMPERI MULTINAZIONALI HANNO ANCORA UN GRAN PESO

CERCANO DI ADOTTARE GLI ISTITUTI E LE STRUTT TIPICHE DEGLI STATI NAZIONE

Storia Contemporanea

  1. 1871 Triplice Alleanza

Germania: nuova potenza continentale - impero ma anche stato nazionale

  • Elemento di destabilizzazione

Catalizza l'unione tra Francia e Gran Bretagna

  • Incontro a Fascioda (simbolico)
  • Poterà alla duplice intesa (1904)
  • Prima con Francia + Russia
    • Repubblica Autocrazia

Tentativo di industrializzazione e trasformazione in stato nazionale

  • 1907 Triplice Intesa

Avvicinamento tra Germania - Impero Austro-Ungarico e Italia

  • Anche se esistevano contrasti con l’Austria
  • Italia si unì agli Imperi Centrali per ragioni commerciali

Morte di Napoleone III = declino di rapporti verso l’Italia

  • Prodotti agroalimentari italiani non acquistati
  • + Contrasto coloniale

Anche perdita di forte immigrazione italiana

Molti lavoratori italiani lavoravano sottopagati in Francia

  • "Rubano il lavoro"

Vedi per Ric. Correlati

I cinesi provano a rivoltarsi

  • La Gran Bretagna distrugge i porti a colpi di cannone

Simbolo che anche la Cina può essere piegata

A seguire anche le potenze europee ed anche la Russia (Hebin)

I giapponesi capiscono di dover attuare una trasformazione interna (Restaurazione MEJI)

Stato che presenterà molta modernità ma anche forti conservatorismi

Giappone sconfigge Cina e Russia

La guerra sino-giapponese e guerra russo-giapponese

Europa impressionata (1905)

Domenica di sangue 1905

Potenza europea sconfitta

Shock culturale

Impero ottomano

  • Antico impero sotto interessi europei

Controllava gran parte dei Balcani

Era una scorta o cuscinetto per le aspirazioni espansionistiche dell'impero russo

Ogni spinta verso la Crimea era avversata—> guerra di Crimea (1856)

Cura della tradizione

Politica - Dignità storia inglese

  • Petition of Rights
  • Limiti dell'assolutismo alla libertà individuale
  • Nascita monarchia costituzionale
  • Liberismo politico

Tocqueville, La Democrazia in America

1776

  • Liberismo economico con Adam Smith
  • Lapertura alla classe operaia

La politica di massa; Democrazia, Socialismo, Nazionalismo

  • Politica non limitata alle aristocrazie e alle alte borghesie
  • Tendenzialmente applicata anche alle masse operaie e lavoratrici
  • Duplice rivoluzione
  • Strati sociali sempre + ampi
  • (rv francese) Nascita della democrazia rappresentativa
  • (rv ind) classi lavoratrici consapevoli della loro situazione

Politica dell'Italia post unitaria

  • Dopo l'unificazione Cavour ponendosi in mano la politica (da anni)
    1. 1865 - Scelta del tipo di politica amministrativa
    2. Italia eterogenea da un punto di vista storico e amministrativo
    3. Moderati (liberali)
    4. Proposero ispirazione dalla Gran Bretagna
    5. No rigido accentramento statale
    6. Ma autogoverno dei territori sotto influenza di un grande aristocratico
    7. Rappresentanza nella camera dei Lord
    8. Non se la sentono di adottare questo sistema
    9. Sistema autoritario per imporre sviluppo e modernizzazione
    10. Non volevano abbandonare le regioni a sé stesse
    11. Per affermare lo stato al di sopra del sentimento religioso
    12. Sentimento ostile

Periodo destra storica -> moderatismo

Periodo sinistra storica -> protezionismo -> del grano e dell'industria

Solo settori che hanno la forza per proteggersi

"I grandi proprietari terrieri"

No a favore dei ceti + deboli

Potevano godere protezione contro il protezionismo

Espansione coloniale

Stimolo di esseres un paese che conta

L'Italia aveva bisogno di riconoscimento internazionale

1887 -> Dogana

1886 -> Adwa

Meccanismo di oppressione si ripete ad ogni protesta

Lavoro morti a Milano (1898)

Con il durar della crisi economica + fallimento delle imprese coloniali + raccolti tristi

Generano inflazione (crisi di fine secolo) e proteste

La uso della forza pubblica

Economia (corretta romanizzazione)

  • Commercio di cantieristica e acciaierie fanno successo (Terni)
  • Anche industrie come quelle triestine

La crescita per la grande domanda tifa autunno (1896)

Vita nelle trincee

  • Vita di continua esposizione alla morte
  • Bombe ed assalti corpo a corpo
  • Dimensione del rapporto con la morte senza precedenti
    • Dimensione esistenziale della guerra
    • Vicinanza con i compagni

Brutalizzazione della società

  • Lascia traccia anche negli anni successivi
    • Lotta politica riflette la violenza dello scontro bellico

Caso Italiano

  • Partecipazione guerra non unanime
    • Salandra usa la clausola difensiva dell'alleanza
  • Presenza di neutralisti
    • Cattolici e sindacati socialisti

Avversario politico visto come un nemico

  • Fenomeno della violenza politica
  • Acuto qui durante la guerra
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
46 pagine
1 download

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Nik03116 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Ca' Foscari di Venezia o del prof Cerasi Laura.