vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ALTEA
Droga: radici decorticate, essiccate e tagliate a pezzi di Althaea officinalis (Malvacea), pianta
erbacea diffusa in Europa e Asia settentrionale
Tempo balsamico: autunno del secondo anno di vita
Le radici sono di colore bruno-grigiastro esternamente e biancastro internamente.
Contengono un’alta percentuale (20-30%) di mucillagini polisaccaridiche.
Principio attivo: mucillagine
Impieghi:
Azione protettiva delle mucose:
• Il decotto (al 2-10%) può dare sollievo nelle stomatiti (=infiammazioni della mucosa
buccale) e laringiti (gargarismi) e nelle rettocoliti (clisteri).
Emolliente nelle infiammazioni del tratto gastrointestinale
• Espettorante
• Emolliente in cosmesi
LINO
Droga: semi di Linum usitatissimum (Linacea), coltivato nelle zone temperate.
Principi attivi: mucillagine (6%), olio (30-40%)
Impieghi:
Come farina, sotto forma di cataplasmi, favorisce l’espettorazione.
• Si fa bollire per un po' la farina, finchè non viene fuori una roba tipo budino. Poi si copre
con degli stracci e viene posto sul petto, provocando vasodilatazione e quindi favorendo
l'espettorazione (fuoriuscita del catarro)
Come decotto di semi era usato come protettivo ed emolliente per infiammazione del tubo
• digerente
Come olio di lino : purgante in medicina veterinaria; componente in preparazioni topiche
• per uso umano.
AGAR-AGAR
Concentrato colloidale ottenuto dal decotto di varie alghe rosse, soprattutto da specie di Gelidium
Amansi, originaria del Giappone
Principio attivo: mucillagine (70%)
Impieghi:
Lassativo ad azione meccanica → il grosso volume delle mucillagini stira le pareti
• Terreno di coltura in batteriologia
• Addensante nell’industria alimentare
•
GOMME
GOMMA ARABICA
Droga: essudato di Acacia senegal, leguminosa dell’ Africa tropicale (Sudan). Si presenta in pezzi
rotondeggianti giallastri, fragili
Principio attivo: arabina (eteropolisaccaride)
GOMMA ADRAGANTE
Droga: essudato che fluisce naturalmente o in risposta a incisione dal tronco o dai rami di
Astragalus gummifer, leguminosa originaria dell’Asia occidentale. Si presenta in striscie
vermicolari o in lamine biancastre
Principio attivo: bassorina (60-70%) e tragacantina
Impieghi delle gomme: usate come sospendenti e emulsionanti; per dare consistenza e coesione a
pillole e pastiglie
COTONE
Costituito dalle fibre allungate che ricoprono i semi di diverse specie di Gossypium, come G.
hirsutum, G. barbadensis, G. herbaceum (Malvacee) che sono arbusti coltivati nel sud degli Stati
Uniti ed Egitto
Il cotone è formato per il 90% da cellulosa, 7% acqua, 3% cera e grassi
Dal cotone si ottiene il cotone idrofilo, che si può sterilizzare
DROGHE CONTENENTI OLI E GRASSI
Sono trigliceridi, in genere eterogenei (catena di acidi grassi differenti)
Azioni NON di tipo farmacologico:
Azione purgativa blanda per effetto lubrificante (olio di mandorle dolci, olio di oliva)
• Azione emolliente nei confronti della cute e delle mucose largamente sfruttata in
• cosmetologia (olio di arachidi, olio di mandorle dolci, olio di oliva, olio di sesamo)
Azione sospendente e veicolante i farmaci usata in tecnica farmaceutica (olio di arachidi,
• olio di mandorle dolci, olio di oliva, olio di sesamo)
RICINO
Droga:semi con tegumento liscio, lucido, di colore bruno-rossastro e aspetto marmorizzato. La
polpa del seme (albume) è bianco-giallastra. I semi sono contenuti in una capsula triloculare
ovoidale coperta di aculei (il frutto della pianta), che contiene 3 semi
Olio di ricino = liquido incolore dal sapore nauseante ottenuto per spremitura a freddo (se si fa a
caldo si estrae pure la ricina) dei semi di Ricinus communis (Euphorbiacea)
Nel nostro clima è una pianta erbacea, ai tropici un albero (India, Brasile, Cina, Tailandia)
Principio attivo: acido ricinoleico (si libera dal trigliceride ricinoleina nell’intestino per idrolisi); nel
tegumento dei semi è contenuta la ricina, estremamente tossica (inibisce la sintesi proteica; attività
emoagglutinante)
Impiego:
Purgante drastico ad azione irritativa. L’azione è rapida (entro 1-6 ore)
• Come olio per motori (castor oil).
• Uso esterno come emolliente.
•
Controindicato in gravidanza (possibilità di contrazioni uterine), nei bambini e negli anziani.
L’uso prolungato può provocare disidratazione con squilibrio elettrolitico e riduzione
dell’assorbimento di sostanze nutritive.
BURRO DI CACAO
Ottenuto dai semi di Theobroma cacao (Sterculiacea) per spremitura a caldo
Si presenta come una massa biancastra solida sotto 20 °C che fonde (si liquefa) a Tamb, composto
da trigliceridi di acidi stearico, palmitico ed oleico (POS POP e SOS)
Si usa in cosmetologia come protettivo; Uso tecnico- farmaceutico nella preparazione di supposte.
CERA D'API
Miscela di esteri di alcoli ad alto peso molecolare con acidi grassi a lunga catena ottenuta fondendo
e purificando i favi di Apis mellifera
Si usa per la preparazione di impiastri e unguenti
DROGHE CONTENENTI ESSENZE E RESINE
Oli essenziali (o essenze/oli volatili) = liquidi oleosi, volatili, insolubili in acqua secreti
fisiologicamente da particolari tipi di cellule. Possono essere accumulati in tutti gli organi della
pianta. Significato biologico oscuro
Resine = derivano dagli oli essenziali per processi di ossidazione e polimerizzazione (miscugli di
sostanze complesse), solide, insolubili in acqua
Balsami = miscele resinose contenenti elevate quantità di acido benzoico e di acido cinnamico che
li rendono parzialmente solubili in acqua calda
Contengono:
sesquiterpeni
• azuleni
• fenoli
• acidi e aldeidi aromatici
• monoterpeni
•
Principali azioni farmacologiche:
Eupeptica → stimola la liberazioni di enzimi a livello dello stomaco che servono a
• prepararlo all'arrivo del cibo
Espettorante
• Antielmintica → fa morire i vermi
• Antisettica e revulsivante cutanea → induce una profonda vasodilatazione con rossore della
• pelle
Depressiva il SNC
• Stimolante il SNC
•
ESPETTORANTI
Il muco bronchiale e tracheale mantiene il tratto respiratorio umido e aiuta a riscaldare e purificare
l’aria inalata. In caso di irritazione o infiammazione, il muco viene secreto in quantità maggiore e
assume i caratteri di essudato catarrale che impedisce la circolazione dell’aria
Gli espettoranti diminuiscono la viscosità dell’essudato catarrale e facilitano la rimozione delle
secrezioni attraverso la tosse (espettorazione)
Possono essere ad azione diretta o indiretta:
Espettoranti diretti
• Contengono oli essenziali che, qualunque sia la via di somministrazione, sono parzialmente
eliminati per via polmonare dove stimolano le cellule ghiandolari sierose e inibiscono
l’attività delle cellule ghiandolari mucose
Espettoranti indiretti
• Contengono sostanze (saponine, emetici) che provocano irritazione della mucosa gastrica.
Ciò determina uno stimolo indiretto sull’apparato broncopolmonare che favorisce le
secrezioni bronchiali.
Tutte le sostanze che inducono vomito sono espettoranti a basse dosi
EUCALIPTO
Droga: foglie sottoposte a infuso o tintura somministrati per via inalatoria, cutanea, orale.
Principio attivo: eucaliptolo
Impiegato principalmente per l’azione espettorante; applicato localmente decongestiona le mucose
nel raffreddore
Tossicità: disturbi gastrointestinali, ipotensione, ipotermia, confusione mentale, convulsioni
CHIODO DI GAROFANO
Droga: fiore in boccio di Eugenia cariophyllata (Syzygium aromaticum), Mirtacea Africa Orientale
Principio attivo: olio essenziale (85-95 % di eugenolo)
Impieghi:
Eupeptico
• L’olio è usato come antisettico (cavo orale e piccole ferite)
• Veniva usato come antiodontalgico
•
MENTA
Droga: Menta piperita: foglie di Mentha piperita
• Menta romana: foglie di Mentha viridis
•
Fam. Labiate Erbacee presenti in Italia
Principi attivi:
Menta piperita: olio essenziale (ca. 1%) contenente mentolo (30-55%), mentone, limonene,
• eucaliptolo
Menta romana: olio essenziale (ca. 1 %) costituito al 50 % da carvone e altri derivati simili a
• quelli dell’olio di menta piperita
Impieghi:
Alimentare (carminativo, correttivo)
• Come espettorante per via orale o per inalazione di soluzione alcolica all’1-10%
• Creme, unguenti e lozioni per uso topico (vasodilatazione con sensazione di freddo, seguita
• da diminuzione della sensibilità, potenzialmente utile contro il prurito)
Decongestionante nasale
•
Tossicità: allergie, comprese dermatiti da contatto; l’ingestione di alte dosi provoca
un’intossicazione grave con dolori addominali, nausea, vertigini, coma
CANFORA
Droga: ottenuta per distillazione del legno di Cinnamomum camphora (Lauracea), albero di origine
orientale. Si presenta in cristalli incolori dall’odore pungente
Tempo balsamico: si raccoglie dopo 40 anni
Principio attivo: safrolo
Impieghi: usato per strofinare la pelle sotto forma di olio o spirito canforato → effetto revulsivante.
Usato anche come antisettico (?)
COCCOLA DEL LEVANTE
Droga: frutti maturi e essiccati di Amamirta cocculus, pianta rampicante asiatica
Il frutto è una drupa rossa-nerastra con superficie rugosa
Principio attivo: picrotossina → agente convulsivante; inibisce la trasmissione GABAergica
legandosi a un sito all'interno del lume del canale per il GABA, bloccandolo. Il GABA è un NT
inibitorio quindi bloccandolo si ha eccitazione → convulsioni
Sintomi dell’avvelenamento: convulsioni, miosi, difficoltà respiratoria, coma, morte.
VALERIANA
Droga: rizoma, stoloni, radici di Valeriana officinalis (Valerianacea)
Principio attivo: acido isovalerianico e pirril-α-metilchetone (è un alcaloide). Non si sa a quale delle
due molecole sia dovuta l'azione farmacologica.
Impieghi: è un blando sedativo. Interferisce con la trasmissione GABAergica, potenziandola,
agendo in 4 siti:
stimola l'enzima glutammato decarbossilasi, che produce il GABA
• inibisce la ricaptazione del GABA
• inibisce l'enzima GABA transaminasi, che distrugge il GABA
• attiva il recettore post-sinaptico
•
Tutto questo porta a un aumento della risposta inibitoria → effetto sedativo
CAMOMILLE
Droga: capolini di
Anthemis nobilis (camomilla romana)
• Matricaria camomilla (camomilla comune)
•
Principi attivi: camazulene, flavonoidi
Impieghi:
sotto forma di infuso ha una blanda azione sedativa centrale e azione antiinfiammatoria a
• l