Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il giuridico dovere dato dallo status del soggetto
I reati, anche quelli di tipo causale, sono soggetti a un nesso di causalità tra l'azione del reo e l'evento dannoso o pericoloso. L'art. 40 cp sancisce che l'evento deve essere una conseguenza dell'azione del reo e deve dipendere dall'esistenza del reato. Inoltre, i presupposti del reato sono quei requisiti previsti dalla legislazione che devono essere presenti affinché si possa parlare di reato.
dsy-p-n-qs-§-s-qre*c-sr.q:cjst!tiloro fattornancanzaLa esclude illecitoche il siautl'gsg_e--gg$gjlggigg$o§:) è vitapqe;gpp-o._§t-o__d-e-l_f"9qLq.{|_big_qg.ig, personadeilata uccisa èpresupposto del diomicidioreatof Oggetto materiate delreatoL'oggetto materiale del reato è l'eleme!to_ qu(pe§_g!:!-a v_ig11g.sg--mpiulg"l'illecitoc._u!9,c,o_sfll.-pefqpLr3 omlciJio, delitto.-R la cosa nel di danneggiamentoOi!:tetdetittoRicorda distinzione fra: furto)(es. l'illecitoOggetto materiale reatodel cuivieneelemento compiutosu cosa rubatadall'ordinamentogiuridicoOggetto interesse tutelato patrimonioreatopassivoSoggetto vittima del vittima derubata 54it^?-rI1r^i*t"*'Art27 penale personale propriofattoperresponsabilità colpevolesancisceCost la eprincipio personalitàll di duplice significato:ha1. àpropriofattoper quandoresponsabilità può effettivamente individuarealizzatoessere
Il trattato dell'illecito soggetto rispondere di stabilire che deve chi debba considerarsi causa del Si4> lr{'i.:{reato if{..{",'.8""!2. colpevolezza evento reati Causalità nei di i,lei:,ial,(q!reato qulndopuò.esser.e evento naturalistico rSelgUn impgtqt-o_qa mj_tefja]pj s_qgg."g_1t-q-:-o-!o.qn à lui l'evento gondotta naturale l'evento realizzata deve essere s"g.g5iq.9nlle"g_e_Lq.d,A.y,qÌ_g_g_§g-c.qu_s-qfe_allgil risultato della condotta dell'agente essere quellidicondotta((ll (reatiformali)reatidievento,può nonnesso solo neicausale inessere apprezzato ))gffijtpoe ico ra mo ra n*e;u d e n b eD n :e n s_o*c-a u a_"qgg$ilà"ds z ssi C!i te Iquale ppfluzio-ne.di.aecadimen,ti-chs"} modo p-o-s-s-en-s-ess-qlqilleciticessg,t--o--ggslfl§gt*S in alla1'-. . rehi,r sp mp.r e onge_.il. ntc e ae_t-end ei n_rQs_);1i1o-nsemar*e*uanone$-o:"esq§i!,e"g:ighl9:"t9"p-é-r.(!:tgilrrligg-41o=gg$,gryo,gp-9l!,?-T9!tomeramente ausiliaria, reatofunzione ili.e-s;iq-o-mp_lics che svolge una §_aleb!*e-st-a1a-ugualm-e0tepunitolui,di comunquevienema§gmpju-tg.ssnza ffiis-aJlsisss.sm.u.[qss-!§siseuilE1[EEfif#,fip-oèJtraL'ordinamento re.ati mater':atiqcriteriotipicitàelemento di imputazioneCausalità come della punibilitàperL'art40 rapporto dicausalitàrichiede reato:delcp delespressamente sussistenzala lapuò punito prevedutofattoper"nessuno come-reato,essere dalla legge ssun [gy=e_n_t-o-=C111lgSgopglicqlg:g, da"-q-u.!-dlpsnde".lle-s-is""Lenze,-dsLr-e-alo, lgJ-"e.§9*àegy'p.apiCel!g.lua-qsis-ne.-qd"sm-rssip.ne"reatidiriconosciuté,{up}iverse funzio'nineiAlla vengono evento:causalità1. c.riteriodi@ qualisoprattutto reatia forma costitutivolibera,
Il l'elemento fattispecie nei causalità è della dilareato: disulla una serieche sia r!c_g-r,{-g9ib-!le.a!laSp4d,ojle baseè_tip-'p9.-qq,e-ll1ey-Cnlo dell'agg-nteininler-rs_tIadi*an"e-[i_qa.!rs..a]iz. rio i rìtode.[!geqr.ltp l!3r&gjeaS"qrHg!*ed a à principiol'evento qge-tl'u"omostabilire opela-d! dise §-olsi.der-al-o-lgsi_v_S,p__qSS_a e__s§-_eje.- proprioper fattopersonaleresponsabilità responsabilitàcome trattaL'art impone di stabilire40 di cgndo-tta.cp caugali!à-fr?.eyent.a el'.qgqgfJ?n-e.It-q.-d!.u! Silesiy=g1!es§gquando omissioleod del[.agent9dell'aTionel'.ey-qnlo è-egnseguenza .dell'equivalenza@reoria (positive negative, naturaliDefinisce e umane)senzala eca.usa"-,c-gfne-J]nsjem-e*ditUtt-e*l-e.--c"-qn-d""izi-qnii e je g!1cce io n a_qjs!!!ggss-e-!e z rcfJicI !:n prevedendoL'art41-,t criterio"simuitanee"ilgq.ngsf§§..diq1u1q.pl'-e-ssblent!,codifica talecp che o disoprawenute, anc-h-e,se-indipenden-t-i-dallla-zio.ne-od-o"missio,ne-de.l-colpevole,,.nonescludeil.rapportog"tà ra edf l'a lga gu a gqi tnz e_Is g_iI !9 !',e",,-yg11p.*o ilfinitum:problema considerare finiteoria: bisogna come cause dellaCritiche alla regressus ad aidel piùpenaleresponsabilità remoteleanche causeper somministral'aziendaandrebbe considerata responsabile anche cheAes. l'gl1igi-dip.ggmmq§_§g -d? poiché dilucel'omicidio, avvenutononsa-rebbe indove avvenuto assenzacorrsnte-^e]etttlca.nello stabile è 55f ù 1".' {..1','":.r'..1i ;it 1€ifr;i.,i+ Xjitrt:-;;LrSn;f'{}-t j','.: i'i'iI',i,..r'''i-,tì}: rf] r'iLl; -'".ir.liri 'r.rr:'t't "{:. i. i{:-r.;i tf '1'1i.J i;
,,,'ì.1.i":.; xLD dellaTeoria condicio qua nonsineprimoll correttivo quellostato formulaè della con{lcjqdetla sin--e_,q!i.,!.gn g dg1=pf-g-g=g_g.i[:!gn.to6§gsepà dpflslglr4auiqte.rusntele: siimmagir"@*irai*t*§q@D""0'èjtr-er.,àiesrd"J-e-prey,9,r-e*l*s.g.r.:e!!tà eoP'PD ci siehiéde§q§S[za!g.l1g1.g*Lgv_9*'!.t-ojL$.rsF*hSrrS-{f_c:Iggg_U:U§!te crrrirel(esclusione det nesso à(affermazionemenp del nesso causale)funzione questodi modelloLa delimitare isolandoè causele l'azione umana altre condizionidallepernecessarie perl,evento accertar" rocnlu1"8?1r§H^trattai ipqtiZllggq!1de-qtgn1..q!ò-_c.iegig§j_2j"g;*o ei pers d trarre$ è= etatone_!b1t.119{g*ttua I re_altè rra.n-ggenz.eco leJ:eelq+se s.un I"se non fosse statoci in (non)realtàA, che stato, stataè sarebbeci la conseguenza B"Critica: o meno1!zlgg93,,ggJ:-qtees.
coltello che il si sa produce che colpisce cuore morte il la sempre facile è individuare così l non parecchie Contergan-Fall: es. caso donne stato in ditl§::_o-gey:gle: partorirono neonati malformati dopo Eravidanza aver talidomide, assunto ma non conosciuta essendo la.-r.fl' dannosità sua all'epoca, l'accertamento del nesso fra di causalità talidomide fetodanni potevano ne alf procedimento basarsi sul eliminazione di mentale r€§+t o talvolta !Mung*cq!!.gl_tg..-c-t19.- c.ost!!u'.r*qq go*n_diZiqne necgssqli_qpg.r è l,_e..yJn!,_nalg.!:.AJjstlgq,,n-onppnalmentEril"ràntu \panettiere prodotto es. vende che all'aiiyelenatore procedimento llfaccertamento della sussistenza del nesso fra presuppone causale condotta evento ed una spiegazione di tipo nomologico (= basato regola nosu cheleggi una scienza).1.; Ridescrizione generalizzando dell'evento, tàie A scopo rldessri4q1qjsltpJ.e-$gpsr-lg{Ly1qgel9*§ necessaria è unac.d.le Son_o-.leggi,sqr-ggr_t!fiqhg;. leggidl.Aivfijàtir+ permettonodata successioné di ac