Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 3
Dottrine Politiche: Siyes, De Maistre, Saint Simon Pag. 1
1 su 3
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Joseph De Maistre: Una Teoria Controrivoluzionaria

Francese, reazionario cattolico critico assoluto

e estremamente conservatore, è un

della rivoluzione francese, che per lui è un evento talmente impensabile che non

può essere il risultato di semplici forze umane, e dunque deve essere frutto di

qualcosa di divino. Egli dunque interpreta la rivoluzione francese come

“Le Serate di San

manifestazione della Provvidenza divina, nella sua opera

Pietroburgo” (1822).

Le Serate di San Pietroburgo

“ ” (1822)

De Maistre parte da una concezione antropologica assolutamente negativa, rara

per un cattolico convinto. Per lui, infatti, l’essere umano non è nulla al confronto con

la potenza della natura nella sua piccola volontà, dunque è incredibile che gli esseri

umani siano stati in grado di rovesciare un regime politico, distruggere buona

parte della nobiltà francese e uccidere un re ed una regina. L’unica spiegazione

possibile, dunque, è che dietro tutto questo vi sia la mano divina. Dio, infatti,

avrebbe fatto ciò per punire i francesi dei loro peccati e del loro ateismo. Si tratta

dunque di una interpretazione provvidenzialistica della rivoluzione francese.

Dio

Per lui, dunque, il libero arbitrio dell’uomo quasi non esiste, poiché quando

desidera può riprendere in mano le sorti dell’universo, poiché tiene gli uomini legati

“duttili catene”. De Maistre

con quindi attacca i principi della rivoluzione francese,

compreso l’Illuminismo, considerato empio ed irreligioso.

l’ateo Locke”,

Uno dei nemici che egli attacca maggiormente è poi “ poiché aveva

Stato De Maistre

osato distinguere lo dalla Chiesa; al contrario, per lo Stato deve

cittadini virtuosi buoni cristiani.

creare e

Il Papa

“ ”

De Maistre “Il Papa”,

scrive anche un’opera intitolata nella quale sostiene

Papa.

l’infallibilità del Quest’opera mostra chiaramente i due registri, quello

politico e quello religioso, su cui si muove l’autore. Il Papa è interessante come

monarchi europei

modello per i in una epoca di restaurazione perché, secondo

l’autore, egli è un sovrano, in quanto non sbaglia mai ed è dunque infallibile.

De Maistre

Nessuno, infatti, può dire al Papa che ha sbagliato, ed in questo per

consiste la sovranità, poiché si ha sovranità quando non vi è nessun potere superiore o

pari a quello sovrano. Quella del Papa quindi deve essere un esempio per le monarchie

europee. De Maistre De Bonal Chateaubriand, conservatori

Altri autori simili a sono e tutti

cattolici. esseri umani

Tutti questi, inoltre, credono che gli vivono bene solo se vivono

in piccole comunità.

Dopo la Rivoluzione: Contesto Storico

Napoleone condottiero

trascina la Francia in guerra per vent’anni, prima come della

imperatore, pensatori

rivoluzione e poi come fino al 1815. I che agiscono in questo

Dettagli
Publisher
A.A. 2018-2019
3 pagine
SSD Scienze politiche e sociali SPS/02 Storia delle dottrine politiche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher miriamabc di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia delle dottrine politiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Giorgini Giovanni.