vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Dottrine Politiche – 01\04
L’Illuminismo L’Illuminismo nasce in Francia, tuttavia si espande
Il termine illuminismo deriva da “luce”.
ben presto in tutti i paesi europei, e tra i nomi più di spicco di questo movimento si
Voltaire Diderot d’Alembert,
annoverano e tutti i pensatori, come e che si riuniscono
dell’Enciclopedia Enciclopedisti.
intorno alla rivoluzionaria idea , ovvero gli Gli
l’intellettuale pubblico, filosofo,
illuministi tendono ad essere elitari, poiché il è
investito del compito di illuminare gli altri individui, e considerano il Medioevo una
epoca di oscurità ed indottrinamento, causato dalla religione. Esso ha natura
progressista e ottimista, e si fonda sull’idea secondo cui si possa utilizzare la
ragione per far sì che gli uomini si liberino dai pregiudizi. In particolare, in campo
politico ciò significa utilizzare la ragione per liberarsi dai pregiudizi riguardo le forme
Chiesa.
di governo o il monopolio sull’etica da parte della
Esso dunque si basa sull’idea secondo cui tutti gli uomini abbiano una facoltà
straordinaria: la ragione. Gli Illuministi intendono la ragione in senso scientifico e
strumentale, poiché essa deve essere usata come uno strumento e in maniera
scientifica, senza giudizi di valore, ma basandosi su una osservazione oggettiva
delle cose.
L’Illuminismo è una corrente di pensiero rivoluzionaria, poiché tende a mettere in
società
discussione il principio di autorità; con esso infatti si afferma l’idea che la
governanti
abbia un potere di controllo sui attraverso l’opinione pubblica.
Rousseau e l'Illuminismo:
Rousseau illuministi:
ha un rapporto ambiguo con gli infatti, è critico con alcuni dei
Enciclopedia.
suoi fondamenti ma partecipa alla realizzazione della Egli inoltre è
pessimista e non progressista.
Gli enciclopedisti e l’Illuminismo:
Enciclopedisti
Gli propongono un ritorno al sapere scientifico-tecnico come antidoto
al sapere mistico-teologico della religione.