vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Turchia rimanesse il cuore unico dell’impero ottomano e che sarebbe stato spartito tra le grandi potenze
vincitrici.
L’impero ottomano era multietnico con molte religioni e varianti religiose, comunità e lingue.
I mussulmani erano cittadini di prima classe, gli altri di seconda, ma alcuni “millet” (comunità religiosa)
possono applicare la loro legge in materia di diritto di famiglia.
I nazionalisti turchi daranno via al comitato Unione e Progresso per modernizzare l’impero ed assumono il
controllo del governo per imprimere una spinta modernizzatrice ad un impero in preda alle potenze europee.
Questa corrente di nazionalismo etnico turco, rinascerà all’indomani della sconfitta della prima guerra per
opporsi contro il trattato di Sevres. Contro questo si scaturisce una guerra d’indipendenza che viene
terminata con il trattato di Losanna del 1923. Questo trattato porta alla creazione della Repubblica Turca.
Verrà recuperata Alessandretta. Sarà uno Stato nazionalista basato su di una base etnica molto precisa;
laico; occidentalizzante e neutrale. E’ un governo che si propone di modernizzare il paese.
I greci vengono espulsi, non viene data l’autonomia ai curdi e avviene la distruzione armena. Non avviene la
creazione di uno stato armeno grazie al trattato turco-russo.
Non avviene nemmeno la creazione dello Stato curdo.
Avviene inoltre una convenzione degli stretti firmata nel 1923 che prevedeva che ci sia libertà di
navigazione e smilitarizzazione di una via d’acqua internazionale; lo stretto dei Dardanelli; rappresenta una
Storia delle relazioni internazionali 4/5/6 Marzo 2019
limitazione di potere per la Turchia su di quella striscia di acqua. Impose il libero passaggio delle navi di altri
paesi in modo apolitico.
Nel 1936 questo ideale di internazionalizzazione sarà a punto di cadere e attraverso il trattato di Montreaux si
cercherà di rinnovare questo interesse economico e strategico internazionale.
L’Iraq e la Palestina andarono sotto gioco Britannico. Durante la prima guerra la GB lavorò per costruire
dei rapporti con le popolazioni arabe.
L’Iraq viene costruito mettendo assieme delle unità amministrative di Bassora, Baghdad e Mosul in unico
Stato arabo, lo diventerà regno 1921.
*Arabo: appartenente ad una cultura, lingua, etnia
*Musulmano: significato religioso
La GB cerca di costruire delle forme intermedie di controllo politico che però consentivano una sovranità
interna per le autorità che venivano promosse come sovrani del nuovo stato.
Per garantirsi il petrolio, la GB si avvale del controllo del Kuwait che inoltre sboccava nel mare. La Gran
Bretagna non vuole tanti territori, ma basi strategiche ricche di risorse.
La palestina viene divisa in 2 parti: Transgiordania, verso est; è un paese omogeneo sotto il punto di vista
etnico (arabi, sunniti)ma estremamente povero e vulnerabile perché senza sbocchi sul mare.
Diventa un regno indipendente hashemita sotto Abdallah.
Sul pezzo che affaccia al mare, si instaura un protettorato britannico, dove già nel 1800 nasce un movimento
che mira di ricostruire uno Stato ebraico che comporterà ad una immigrazione verso questo territorio
soprattutto durante l’ascesa del nazismo.
Siria e Libano vengono costruiti nello stesso modo e vengono amministrati dai Francesi. I mandati sono di
tipo A (protettorato). Per questi si prevede un’indipendenza rapida. Durante la seconda guerra mondiale, la
perdita di controllo Francese porterà all’indipendenza.
Per quanto riguarda l’Arabia Saudita, viene creato un regno indipendente di dinastia Saud che sconfigge gli
hascemiti. Il controllo dei luoghi santi dell’Islam. I confini erano solo definiti nel tempo.
In Egitto nel 1882 viene costituito un protettorato della GB perché gli egizi, che instaurarono un governo
modernizzatore, avevano troppi debiti con l’Europa.
Allo scoppio della guerra, il protettorato viene formalizzato, ma un partito rivendica l’indipendenza.
Nel 1919 si arriva ad una rivoluzione e finalmente nel 1922 vi sarà l’indipendenza. Il governo Wafd era di
tipo nazionalista.
Nella politica internazionale l’Egitto era il paese più popoloso del mondo arabo ed era un leader naturale
dello stesso. E’ inoltre di straordinaria importanza per il passaggio del Canale di Suez dove si costruì una
base navale inglese. Questo paese diventa indipendente molto presto ma rimane di straordinaria importanza
per gli inglesi. Come riprendere la convivenza in Europa dopo la Pace di Parigi?
Gran Bretagna: ricostruzionismo
Parlando della Società delle Nazioni, la GB crede molto nella diplomazia e nel dialogo; nello sforzo di
conquistare una convivenza internazionale.
Chiuso il capitolo di Versailles, per la GB bisogna perseguire la pace per far si che la balance of power non
venga compromessa o per far si che la GB non venga appellata per sistemare la stabilità europea.
La GB favorisce una normalizzazione delle relazioni sul continente europeo. Per lei è importante l’impero
ma anche l’Europa, per gli scambi commerciali. Gli inglesi hanno interessi a commerciare soprattutto per la
Germania che ha bisogno di ricominciare per stabilizzare l’economia tedesca.
La GB era però assillata dal problema della disoccupazione perché l’industria non era competitiva; le
industrie imperiali non erano al passo con l’economia internazionale; crede quindi che bisogna investire
nell’impero, per creare delle industrie. Sulla carta viene capito ma mai attuato perché non ci sono i soldi ma
anche perché con i problemi di disoccupazione interni non si vogliono creare nuove industrie che andranno
in concorrenza con quelle nazionali.
Aldilà della visione di ricostruzione, sottolinea l’importanza di ricostruire il territorio europeo,
soprattutto quello tedesco che è il traino dell’economia continentale. Di fronte agli strumenti di controllo
imposti alla Germania, l’atteggiamento inglese non è convinto della punizione sulla Germania perché la
considera una punizione per tutta l’economia europea.
Per la GB l’area dell’Europa orientale non è di fondamentale rilevanza dal momento che stati piccoli sono un
elemento di debolezza. La GB voleva creare una cintura di sicurezza contro il comunismo, ma mancavano i
mezzi e le risorse per sostentare i paesi che richiedevano supporto. L’impegno sull’economia centro orientale
Storia delle relazioni internazionali 4/5/6 Marzo 2019
era scarso perchè la GB voleva mantenere salda l’economia interna e dell’impero. Promuoverà però dei
compromessi che restituiranno delle funzioni alla Germania sempre sotto controllo.
Per arrivare a questo risultato si promuovono delle attività di controllo politico e diplomatico per il riavvio di
una attività economia continentale e per il disarmo generale. Oltre a Washington, disarmo navale, alla fine
degli anni 20 si arriverà a trattati per il disarmo terrestre (filosofia britannica della SDN).
La GB continua a mantenere un rapporto di collaborazione con la Francia per verificare e controllare che i
rapporti di pace vengano mantenuti ma tende a rifiutare le posizioni troppo estreme e distruttive per la
Germania.
Germania: revisionismo
Rispetto ai trattati di pace che non sono accettati da nessuno in Germania perché imposti, Il revisionismo
può prendere vie diverse nella Repubblica di Weimar.
Ci sono vari partiti di peso: quello social democratico e del centro; si crea una confusione politica.
L’opinione pubblica tedesca vede negativamente la cooperazione internazionale soprattutto per il pagamento
delle “riparazioni” che si protrae negli anni.
I vincitori erano d’accordo sul pagamento dovuto dalla Germania, ma la quantificazione delle riparazioni
rimane aperta e sarà oggetto di incontri e discussioni per diversi anni senza mai trovare un accordo.
Tutto questo si complica perché vi sono anche i debiti che i vincitori hanno nei confronti degli stati uniti e
del loro sistema bancario. I vincitori collegano anche questo debito, ma gli USA divergono da questa
opinione che faranno si che gli USA si allontanino dal continente europeo.
La questione delle riparazione è psicologicamente molto divisiva, mantenendo paralizzata l’economia.
Dopodiché viene veicolata l’idea che la Germania non fosse in grado di ripagare l’enorme ammontare della
guerra. I francesi li accusano mentre gli inglesi cercano di mediare. Questa situazione crea una profonda
instabilità economica, aumentando l’inflazione fino al 1923 con l’iperinflazione. Il controllo della stabilità
dei prezzi è ancora oggi l’obiettivo principale della Germania, dopo appunto la forte inflazione subita.
Il trattato di Rapallo del 1922, dopo una conferenza economica di conferenza britannica tenutasi a Genova,
contiene una speranza della GB per sbloccare l’economia europea. Questo alla fine non succede ma avviene
la firma di un accordo tra la Repubblica di Weimar e l’URSS che mette fine alle pretese degli accordi di
guerra sui territori. Inoltre contiene una collaborazione in campo militare: un posto dove sperimentare le
nuove armi; uno strumento molto utile per il futuro.
Francia: esecuzionismo
Si riesce a fare in modo che la Germania rispetti gli accordi per tenere la Germania sotto controllo attraverso
un controllo diretto, la diplomazia e accordi con gli altri paesi per mantenere così come scritti gli accordi
post guerra. Questi paesi sono i risultati della vittoria, come la Polonia. Il cordone sanitario antisovietico
ha quindi una doppia funzione: tenere lontano l’URSS e controllare la Germania nel rispetto dei patti.
I francesi supporteranno diplomaticamente ma anche economicamente questi paesi purché condividano
l’obiettivo anti-revisionista. I francesi alla fine decidono di occupare ,nel Gennaio 1923, la Ruhr, dopo un
mancato pagamento tedesco che spettava alla Francia. Questo era un pegno produttivo: la Ruhr dava carbone
per far si che l’industria francese funzionasse; i marchi oramai non valevano più nulla.
La Germania reagisce psicologicamente a questo, attraverso scioperi. I francesi mandando l’esercito per far
si che la miniera continui a lavorare trovano come risposta che la Germania univocamente contrasta con
questo fino a quando non arriva al potere Streseman che decide di mettere fine all’astensione al lavoro.
Con i patti di Locarno, si sblocca questo stallo diplomatico, economico e politico del 20-25.
Questi sono concessioni reciproche: la Germania accetta di riparare economicamente in parte quanto
distrutto; riconosce il confine occidentale; si impegna a non modificarlo con la forza.
Concessioni anche francesi perché di fatto è una revisione negoziata dei trattati di Versailles perché la
Francia accetta