Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande Strategie di risanamento Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Interventi nel piano di risanamento dal punto di vista finanziario

Indice del piano di risanamento: come si può sviluppare/quali sono i punti che devono essere toccati?

Interventi su risorse umane dal punto di vista organizzativo - RISTRUTTURAZIONE ORGANIZZATIVA

Interventi sulla struttura organizzativa nel piano di risanamento

Imprenditorialità e managerialità

Nella valutazione tra tenere e dismettere le ASA, quali variabili si devono prendere in considerazione? (ci sono 4 aree strategicamente rilevanti)

Le possibilità che si creano sulle dismissioni di una ASA + def ASA

Tipologia dei creditori nel piano (chirografari, pre-deduttivi, privilegiati)

Obiettivi che si prefigge la riforma della nuova legge fallimentare

Differenza concordato liquidatorio vs concordato in continuità

Elemento che guida percorso di risanamento: strategia

Definizione sinergie parlare delle sinergie di tempo e di spazio 3 tipi di sinergie: spazio, tempo

IN ATTO) 30. Ristrutturazione (organigramma) 31. Soggetto economico 32. Crisi e successo: comunanze e diversità fra di loro 33. Definizione di crisi e rischio 34. Rendiconto schema-gestione Operativa corrente 35. Sinergie: Sinergie di tempo e spazio 36. Calcolo del valore 37. Differenza metodo levered & unlevered. Perché si utilizza un metodo piuttosto che un altro (generalmente è da preferire il metodo unlevered) 38. Risorse distintive e potenzialità inespresse 39. Valutazione strategia di risanamento/sinergie 40. Cosa sono le risorse e le potenzialità inespresse e come si individuano e il loro trattamento 41. Risorse distintive 42. Vantaggio competitivo e risorse distintive 43. Formula strategica 44. Schema di cessione delle ASA 45. Ristrutturazione organizzativa (riferimento ai cambiamenti nel personale) 46. Rapporto con i lavoratori impresa 47. Struttura organizzativa 48. Ristrutturazione organizzativa 49. Consolidamento 50. Riequilibrio Finanziario 51. Come è

composto il metodo diretto e quello indiretto. Differenze dei due metodi52. I diversi stadi in cui si manifesta la crisi53. Turnaround54. Spiegare le differenze in termini di tempistiche55. Visione duale breve periodo e lungo periodo56. Esempio di sinergia tempo57. Riposizionamento competitivo

  1. definizione di risanamento

Il termine risanamento richiama immediatamente un organismo malato ma guaribile. La crisi che caratterizza il sistema d'azienda infatti deve essere in qualche modo risolvibile, altrimenti le uniche strade percorribili dall'azienda sono quella della diretta liquidazione o della soluzione giudiziale.

Il risanamento si lega in modo inscindibile alla continuità dell'azienda che prosegue la vita e ritrova le condizioni di equilibrio economico-finanziario. Esso assume diversa gradualità, passando dalla semplice rimozione delle cause della crisi - ritorno all'equilibrio - fino ad arrivare all'avvio di un vero e proprio

orientamento strategico. L'azione di risanamento diviene strategica, imponendo al soggetto economico di ripensare l'azienda nel futuro. Ritorna l'ottica duale: capire e risolvere i problemi impellenti e nel contempo costruire le basi di una nuova e florida situazione per il domani. 2) definizione crisi Fenomeno interfunzionale ad azione progressiva e con capacità di crescita direttamente proporzionata al grado di sistematicità della combinazione produttiva. La crisi costituisce un grave stato patologico dell'azienda, tale da poterne compromettere la stessa sopravvivenza e da richiedere impegnativi interventi risanatori. La crisi è dunque la fase conclamata, ed esteriormente apparente, del declino, cioè la continuazione di una traiettoria negativa delle vicende d'impresa in cui l'aggravamento degli squilibri economici e finanziari è pienamente percepito all'esterno: il deficit finanziario della gestione viene aggravato.

Dalla perdita di fiducia da parte del mercato, la situazione d'insolvenza è generalmente irrimediabile senza consistenti interventi di ristrutturazione industriale e finanziaria.

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
5 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/08 Economia e gestione delle imprese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiediloAmi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Stretegie di risanamento e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pisa o del prof Garzella Stefano.