vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Sviluppo organico e alleanze strategiche
1) Sviluppo organico: è un percorso che si basa sugli aspetti interni e culturali dell'azienda.
a) Conoscenza e apprendimento: possesso di un patrimonio di conoscenze e capacità di apprendimento.
b) Distribuzione dell'investimento nel tempo: a differenza di acquisizioni e fusioni che prevedono un impegno finanziario in precisi momenti di tempo.
c) Assenza di vincoli di disponibilità: non si necessità di una società target o partner sul mercato.
d) Indipendenza strategica.
e) Cultura manageriale: lo sviluppo organico può favorire la riduzione di rischi di natura culturale.
2) I quattro motivi per creare le alleanze strategiche:
a) Alleanze di scala: le organizzazioni si alleano per raggiungere le dimensioni di scala ritenute necessarie.
b) Alleanze per l'accesso: le organizzazioni si alleano per avere un reciproco accesso alle risorse necessarie per produrre o vendere ognuna i propri beni o servizi.
c) Alleanze collusive.
Le organizzazioni realizzano deboli accordi collusivi per aumentare il loro potere di mercato. Le alleanze complementari sostengono ciascun partner nei rispettivi punti deboli. Le motivazioni finanziarie delle operazioni di acquisizione e fusione sono: efficienza finanziaria, efficienza fiscale e asset stripping. Le motivazioni strategiche delle operazioni di acquisizione e fusione devono ancora essere definite. I quattro livelli della cultura organizzativa sono: a) Valori: possono essere esplicitati dall'organizzazione ma potrebbero anche essere sottointesi. b) Convincimenti: rappresentano un livello più specifico della cultura organizzativa. c) Comportamenti: rappresentano i modi in cui un'impresa opera quotidianamente.