vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Definizione ponte di fiducia -> alleanza
Creare legami di collaborazione con il paziente, è la qualità della forza della relazione collaborativa tra cliente e counselor.
Definizione di mindfullness (pag.245) -> Consapevolezza
Attenzione sollecita, presenza mentale, piena presenza. È un'esperienza vissuta, uno stato mentale, uno stato di coscienza, che ha a che fare con particolari qualità dell'attenzione e della consapevolezza. Si riferisce ad un'attenzione consapevole, intenzionale e non giudicante alla propria esperienza, nel momento in cui viene vissuta. Cerca di risolvere il dualismo corpo mente e fornisce una guida su come vedere il funzionamento della mente piuttosto che i singoli contenuti dei pensieri.
Di cosa si occupa il counseling?
Ha lo scopo di aiutare il cliente a gestire i propri problemi facendo leva sulle risorse personali. È un processo limitato nel tempo, specifico e molto focalizzato: consiste nel dare aiuto.
intervenendo sul qui ed ora e il cliente è il protagonista del percorso di crescita, orientamento e cambiamento. Chi sono gli autori dell'approccio sistemico-relazionale? -> Bertalanffy (Teoria generale dei Sistemi), Bateson ("tessuto che connette"), Gruppo Palo Alto (équipe del Mental Research Institute), Minuchin (scuola strutturale ai sistemi familiari), Don Jackson (interazioni tra individuo e ambiente familiare). "Fai i compiti adesso o più tardi?" quale tipo di tecnica è? -> Illusione di alternative. Questo tipo di tecnica viene utilizzata quando la resistenza al cambiamento è molto elevata, assegnando la possibilità di scelta tra due compiti da eseguire: uno molto ansiogeno e ritenuto impossibile, l'altro meno ansiogeno e sicuramente più fattibile. Crea l'illusione che vi sia la possibilità di scelta tra due alternative di risposta opposte tra loro, generando il cambiamento. Qual è ilprimo autore che si è staccato dal modello medico? -> Rogers [Engels"Modello Biopsicosociale"]
Definizione di coaching -> È una tecnica finalizzata al miglioramento dellaperformance attraverso lo sviluppo delle potenzialità personali. È un processo chepermette al cliente una più consapevole e flessibile modalità di lettura del sé e dellasituazione nella quale opera. Le sue finalità sono l'elaborazione e il monitoraggio diprogrammi di autosviluppo e autoefficacia. Ristruttura credenze e convinzioniautolimitanti; valorizza il potenziale presente; chiarisce e raggiunge mete e obiettivi;libera creatività inespressa.
Definizione di pluralismo -> Strumento in cui lo scopo è valorizzare le differenze senzaraggiungere la frammentazione. Convivenza aconflittuale tra le diverse scuole,indicandolo come un assetto definitivo nel vasto campo delle terapie. Flessibilità. È unmovimento culturale
per suggerimenti, cercando di influenzare il cliente nella direzione desiderata; S sta per soluzione, cercando di proporre soluzioni senza ascoltare realmente il cliente; I sta per informazione, fornendo informazioni non richieste al cliente.sostenere: minimizzarel'accaduto, tipo compassione che causa dipendenza del cliente; S per soluzione:cercare una soluzione veloce per sbarazzarsi del cliente; I indagare quindi fare delledomande indagatorie per spostare il colloquio dove vuole il counselor ma in maniera "invadente", si incolpa l'altro di non dire ciò che si vuole sapere.L'antidoto è la collaborazione empatica.Quali sono le caratteristiche del counselor? -> Orientato al benessere del paziente,sensibile ed empatico, rispettoso delle differenze individuali e delle specificità soggettive, fiducioso del potenziale positivo delle persone, capace di un'alta tolleranza alla frustrazione e allo stress e di un alto grado di perseveranza, attento a mantenere un buono stato di salute fisica e mentale, pratica l'ascoltoQual è il concetto di coppia secondo Salomé? (pag.380)-> io, te, noi (relazione): 4 ancoraggi: rimanere, imparare ad amarsi, rispettarsi edessere fedeli a se stessi, responsabilizzarsi, divenire compagni migliori per sé e per l'altro. Se io non amo più l'altro posso rimanerci insieme ma non ho rispetto verso di me, conflitto intrapsichico. La relazione primaria col caregiver è fondamentale per la personalità e le successive relazioni, MOI. La famiglia d'origine ha grandi influenze sulla scelta del partner. Quali sono le dimensioni del benessere? -> Sono 6 e le ha proposte Ryff: 1) Propositività di vita 2) Autonomia 3) Autoaccettazione 4) Relazione positiva con altri 5) Crescita personale 6) Controllo dell'ambiente circostante. Gli studi dedicati alla percezione soggettiva del benessere e della qualità della vita si basano su due prospettive: edonica (centrata sul concetto di benessere soggettivo riferito alla dimensione affettiva) ed eudaimonica (utilizza il benessere psicologico riferendolo all'autorealizzazione). Lo studio del benessere ha dato origine allapsicologia positiva. Ryff ha affermato che il benessere si presenta come un processo multidimensionale edinamico che comprende molteplici aspetti, individuando le 6 dimensioni. Ipotizza chela mancanza di benessere possa rendere l'individuo più vulnerabile agli eventi stressanti,quindi è importante che gli interventi di agevolazione mirino non solo a sollevare iclienti dalla sensazione di sofferenza, ma soprattutto a facilitare il percorso verso unfunzionamento ottimale della persona. Ha anche costruito un questionarioautovalutativo per misurare le 6 dimensioni: Psychological Well-Being Scales.Prevenzione primaria e secondaria (pag.97) -> la prevenzione primaria è per i soggettisani e serve a impedire la manifestazione della patologia, tipo il counseling. Mentre lapsicoterapia serve per la prevenzione secondaria e terziaria, cioè rispettivamente per isoggetti con un disturbo all'inizio e per quelli con una patologia conclamata.Qual è laLa differenza tra il counseling e la psicoterapia è che il counseling si concentra sul qui e ora e sulla promozione del benessere, mentre la psicoterapia si concentra sul passato e sui traumi e si occupa della risoluzione di patologie e disagi.
Per quanto riguarda il counseling online, si tratta di una pratica professionale in cui un esperto aiuta un cliente a vedere il suo problema da un altro punto di vista, offrendo opinioni durante brevi consulti a distanza utilizzando tecnologie elettroniche attraverso internet. Questa pratica può essere chiamata anche e-therapy, cybertherapy, online o internet therapy. Vengono utilizzati strumenti per lo screening e la valutazione, sia per la psicoterapia individuale che di gruppo.
I metodi asincroni includono l'invio di e-mail, con attenzione agli obiettivi, alle strategie e ai progressi, per rafforzare le capacità dei clienti che hanno pensieri negativi persistenti. I metodi sincroni includono l'uso di instant messaging, chat video conferenza o internet phone, con un tempo limitato per le sessioni.
sentimento di presenza, interazioni spontanee, mostra dedizione per appuntamento specifico. Counseling online: privacy, anonimato dalla famiglia, empowerment (relazione percepita più alla pari con il counselor), ambiente motivamente sicuro, protezione dalle emozioni negative del counselor (noia), convenienza/accesso, maggiore facilità all'autosvelamento, disinibizione/libertà nell'esprimere se stessi, capacità di essere completamente onesti. Approccio cognitivo-comportamentale. Fattori comuni evidence based (pag.52)-> relazione, alleanza ed empatia. Gli approcci clinici basati sull'evidenza empirica (evidence based practice) si focalizzano su elementi complessi che influenzano il trattamento in termini di efficacia, ponendo attenzione ai fattori comuni: integrazione tra pluralismo teorico ed ecletticismo tecnico. Il professionista che aderisce all'approccio pluralista si allontana da un'identità rigida che possiede.Un'identità assoluta e si avvicina alla ricerca a prove di evidenza scientifica. La flessibilità è una qualità necessaria e utile per combinare ciò che il clinico sa e sa fare all'interno di un modello pluralistico integrato. Sul sostegno ho messo "è in antitesi con..." sul benessere ho messo "intelligenza emotiva" -> era l'unica che non rientrava nelle dimensioni del benessere (ci sono 6 dimensioni).
A quale modello appartiene l'obiettivo della comprensione del carattere e della personalità? [a quale approccio appartiene l'obiettivo della comprensione del carattere, della personalità e dei diversi livelli di funzionamento del soggetto, pag.282 manuale] Psicodinamico, psicometrico, umanistico o comportamentale.
PDM rendere oggetivi e misurabili i costrutti psicodinamici, 3 assi: Asse P (disturbi di personalità), Asse M (funzionamento mentale), Asse S (esperienza soggettiva).
Modellomisto. SWAP tratti e stili sani e patologici di personalità di adulti e adolescenti.
Che si intende per polisemia nell'ambito della simbolizzazione affettiva? Si intende la sovra categorizzazione degli insiemi di aggettivi come amico-nemico che porta alla categorizzazione degli elementi, e dunque dell'organizzazione affettiva di quei simboli, entro criteri ristretti. Secondo questa breve spiegazione la relazione che si può avere con un'altra persona si limiterebbe all'amico conosciuto (e dunque scontato) o il nemico, con tutte le conseguenze e le implicazioni del caso.
Descrizione del carattere e della personalità attraverso l'indagine di molteplici aree e di diversi livelli di funzionamento -> modello psicodinamico o gestalt
Interventi tipici del cognitivismo e del cognitivo comportamentale -> tecniche affettivo-cognitive (psicoanalitiche, dell'analisi transazionale, della psicoterapia interpersonale); tecniche cognitive (dialogo socratico,
riattribuzione, ristrutturazione cognitiva, compiti a casa, programmazione delle attività, paradosso, confronto diretto, ecc.