Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Domande schematizzate Esame di Storia dell'integrazione dell'Unione Europea, Laschi Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Crisi della Sedia Vuota (30 Giugno 1965-Settembre 1965) Compromesso di Lussemburgo (30

rinvio

Gennaio 1966) voto maggioritario e limita poteri commissione (no sovranazionalità Bruxelles)

Francia si ritira dalla Nato 1966 + Apertura a URSS

- Trattato di Fusione (Luglio 1967) dei tre istituti comunitari

Nuova richiesta adesione della Gran Bretagna: 10 maggio 1967 nuovo veto De Gaulle

- Sconfitta Referendum De Gaule (Aprile 1969) Georges Pompidou -> no obbiezioni a GB

Entro 1968: Mercato europeo comune

- Germania Willy Brandt = Ostpolitik

Conferenza dell’Aja

- Seconda (1-2 Dicembre 1969)

1) Completamento PAC; Montanti compensativi e risorse proprie 

2) Allargamento = Allargamento: Negoziati GB (Giugno 1970) Problemi Gran Bretagna adesione

Incontro Heath-Pompidou

Accordi adesione (22 Gennaio 1972): Gran Bretagna, Norvegia, Irlanda, Danimarca

3) Approfondimento: a) Unione economico monetaria b) unione politica ed estera Comitato Davignon

2 Ascanio Troiani

Nixon - Crisi del Dollaro Fine convertibilità dollaro/oro: Sovrattassa + Svalutazione

Serpente monetario europeo dentro al tunnel 2,25% (24 Aprile 1972): garantire stabilità monetaria

Conferenza di Parigi (Ottobre 1972): =

rispondere a crisi + avvio comunità a 9 Conferma Unione

Economica Monetaria; Fondo Europeo cooperazione monetaria; Fondo di Sviluppo regionale

Italia, Gran Bretagna e Irlanda (poi anche Francia) escono da Serpente Monetario

- Guerra dello Yom Kippur (6-24 Ottobre 1973) Crisi Energetica

Kissinger; = aumento prezzi

mondiali

Crisi Economica Europea fino a 1976: rallentamento crescita + Disoccupazione

Gennaio 1973 onda speculativa investe il dollaro e caso italiano (Germania no pagare con Fondo Europeo

 

Accordi di Helsinki (1°Agosto 1975) firma atto finale CSCE inviolabilità confini Europa Consiglio

 

: Sodalizio Schmidt-Giscard Vertice di Parigi (Dicembre 1974)

Mutamenti guida governi Europeo

rafforzare comunità + contrastare crisi energetica

Cooperazione UE: Trattato di Yaoundè + Convenzione di Lomè + Accordi di Associazione

Carter 1977: fine asse Germania-Stati Uniti = dottrina delle tre locomotive

Richieste adesione paesi mediterranei 

Consiglio Europeo di Copenaghen (Aprile 1978) 1) Sistema Monetario

+ consigli finanza

Europeo 2) Elezione suffragio diretto parlamento

SME (13 Marzo 1979): 1) ECU 2) Meccanismo di Cambio fluttuazione 2,25% rispetto ECU

3) Meccanismo di credito a garanzia solidarietà finanziaria credito banche

“I

- Margaret Thatcher 1979: want my money back” Compromesso di Bruxelles Dichiarazione

Elezione Suffragio universale diretto Parlamento Europeo 1979 solenne

 

- Piano Genscher-Colombo (Novembre 1981) Consiglio Europeo di Stoccarda (Giugno 1983) sull’Unione

Europea

– Progetto Spinelli = Trattato sul funzionamento dell’UE:

Spinelli - Club del Coccodrillo

Principio di Sussidiarietà, Consiglio Ministri 2° camera, poteri Parlamento e Commisione come stati

Consiglio di Fontainebleau (Giugno 1984) = asse Khol-Mitterand: a) riduzione contributi governo

inglese principio giusto ritorno Thatcher b) > risorse proprie comunità IVA 1,4%

affronta costi Allargamento Grecia (1981) Spagna e Portogallo (1986)

Riforma PAC

- (Febbraio 1988) riduzione spese; Programma Ristrutturazione siderurgica

 –

Jacques Delors

- = presidente commissione da gennaio 1985 Impulso vita comunitaria Libro bianco =

Programma novanta analisi problemi:

Problema delle frontiere = Causa Cassi di Digione 3 Ascanio Troiani

Comitato Dooge + Comitato Adonnino = Libro Bianco-Programma Novanta Commissione Delors

(eliminazione barriere formali e tecniche) 

Vertice di Milano (Giugno 1985): approvazione Libro Bianco; votazione a maggioranza per convocare

Conferenza intergov. di Lussemburgo (fine 1985) = compromesso

Atto Unico Europeo (17 Febbraio 1986) entra in vigore 1° Luglio 1987: Due titoli:

Primo pacchetto Delors realizzare Atto Unico: 1) riforma agricola 2) fondi comunità 3) fondi strutturali

Consiglio di Hannover (Giugno 1988) 1/3 misure libro bianco adottate; verso mercato unico e verso

Maastricht Consiglio di Madrid (Giugno 1989):

Comitato Jaques Delors al Rapporto su Unione Economica

Monetaria:

1) totale convertibilità monete 2) completa liberalizzazione 3) eliminazione fluttuazione

– Cena informale all’Eliseo

Questione della Riunificazione tedesca

3 Fasi di Delors: Unione Economico Monetaria

1° Fase: Completamento Mercato Unico entro Dicembre 1992

Trattato di Maastricht (firmato 7 Febbraio 1992) in vigore 1 Novembre 1993

Conferma decisioni Rapporto Delors + Consiglio di Madrid + Consiglio di Roma (ottobre 1990 acc.2° fase)

Unione Economico Monetaria (3 fasi): 1) Liberalizzazione capitali 2) creazione Istituto monetario europeo

3) fissazione dei tassi di cambio 4

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
1 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/04 Storia contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Axan di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'integrazione europea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Laschi Giuliana.