vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Il sistema comunitario è un’organizzazione politica e di governo che si occupa della conciliazione di interessi diversi,
manifestandosi attraverso organi di governo e leggi.
9.In che anno entrò in vigore l’Aue?
1 Luglio 1987
10. Quando entrò nell’Ue l’Austria?
1 Gennaio 1995
11. Quali sono le competenze esclusive?
Unione doganale Conservazione risorse biologiche del mare Accordi internazionali
Regole di concorrenza del mercato interno Politica estera
12. Che cosa sono le cooperazioni rafforzate?
La cooperazione rafforzata è una procedura decisionale(istituzionalizzata dal trattato di Amsterdam), che consiste nel
realizzare una più forte cooperazione tra alcuni stati membri dell’Ue in alcuni settori di competenza non esclusiva dell’Ue e
deve coinvolgere almeno 9 stati membri.
Le cooperazioni rafforzate devono essere autorizzate dal consiglio, adempiere agli obiettivi dell’Ue, non ostacolare il mercato
interno o arrecare danno ad esso ed infine i non partecipanti non devono ostacolarne l’attuazione.
13. Che cos’è il rinvio pregiudiziale?
Il rinvio pregiudiziale è un meccanismo che mira a consolidare l’uniformità di interpretazione e l’attuazione delle norme
dell’Ue su tutto il territorio; ma non solo, verifica anche la legittimità di una legge rispetto al diritto dell’Ue.
14. Quali sono i principi della sentenza Bosman dopo il ’95?
La sentenza Bosman riguarda il caso che ha interessato il calciatore belga Jean Marc Bosman, riguardo alle sue difficoltà avute
con la nazionale belga, l’UEFA e il Royal Football Club de Liège; tale sentenza afferma che il giocatore che esprime la volontà
di cambiare club, non deve pagare alcun indennizzo monetario all’ultima società per la quale ha giocato, in quanto tra i
principi fondamentali dell’Ue vi è la libera circolazione dei lavoratori, essendo lo sport un’attività caratterizzata da
circolazione di denaro.
15. Quali sono i valori attribuiti allo sport?
I valori attribuiti allo sport, sono:
Funzione educativa Funzione di sanità pubblica Funzione sociale Funzione culturale
Funzione ludica Induzione alla non discriminazione
16. Quali sono le funzioni del Parlamento europeo?
Funzione di bilancio: controlla insieme al consiglio europeo i bilanci dell’Ue presentati dalla commissione
Funzione legislativa: presenta proposte di legge alla commissione
Funzione di controllo politico: controlla l’operato della commissione mediante interrogazioni scritte e orali
17. Quali sono le funzioni della commissione europea?
Le funzioni della commissione europea, sono:
Proporre atti normativi che dovranno poi essere approvati dal Parlamento europeo Controllare i bilanci dell’Ue Rappresenta l’Ue nelle
relazioni esterne Vigila sull’applicazione degli atti da parte degli stati membri
18. Quando il parlamento europeo ha ricevuto il suffragio universale?
E’ stato deciso nel 1976, firmato nel ’78 e nel ’79 il parlamento europeo viene eletto per la prima volt a suffragio universale.
19. Qual è la data del trattato di Amsterdam?
Firmato nel 1997 ed entra in vigore il 1 Maggio del 1999.
20. Quale istituzione ha introdotto il diritto sportivo?
La corte di giustizia.
21. Cosa sono i regolamenti?
I regolamenti hanno carattere generale, hanno efficacia diretta(l’efficacia diretta può essere verticale o orizzontale) e possono
essere applicati in modo diretto sugli stati membri, i quali devono rispettarli nella loro interezza.
22. Cosa afferma il principio di sussidiarietà?
E’ un principio dinamico in quanto allarga o restringe le competenze dell’Ue; nei settori di competenza non esclusiva l’Ue può
intervenire solo se gli obiettivi dell’azione non sono sufficientemente raggiungibili dai singoli stati membri.
23. Quali sono i componenti del Consiglio europeo?
Presidente del consiglio europeo
Presidente della commissione
Capi di governo degli stati membri
24. Quali sono i componenti della Corte dei conti?
Presidente eletto tra i membri del collegio(il collegio è un organo decisionale formato da un membro per ogni stato)
Giudici eletti dal consiglio
25. Quali sono i compiti della corte dei conti?
Il ruolo della corte dei conti è quello di vigilare sulla legittimità e sulla regolarità delle entrate e delle spese dell’Ue e di
esprimersi in merito a norme di carattere economicofinanziario.
26. Quali sono le funzioni del presidente del Consiglio europeo?
Il presidente del consiglio ha la funzione di presentare al parlamento la relazione finale della riunione del consiglio europeo al
parlamento europeo. Ha il compito di organizzare il lavoro del consiglio europeo e di rappresentare l’Ue nei rapporti esterni in
materia di politica estera e sicurezza comune.
27. Quali sono le funzioni del Consiglio europeo?
Il consiglio europeo ha la funzione di dare gli imput per lo sviluppo dell’Ue e dettare le linee guida per la scelta politica, per
questo è considerato un organo di indirizzo. Garantisce il rispetto dei principi fondamentali di libertà, democrazia, diritti
fondamentali dell’uomo e stato di diritto.
28. Quali sono le competenze concorrenti?
Politica sociale Mercato interno Agricoltura e pesca Sanità pubblica –Trasporti Ambiente
29. Quali sono le competenze complementari?
Istruzione –Sport Tutela della salute –Turismo Cultura
30. Quali sono le competenze di sostegno?
Istruzione –Sport Tutela della salute –Turismo Cultura
31. Cosa afferma il principio di proporzionalità?
L’Ue può operare nelle misure necessarie a raggiungere gli obiettivi esposti nei trattati. Prima dell’azione bisogna verificare
che:
Ci sia nesso di causalità tra azione ed obiettivo
Atto è indispensabile
L’azione è utile e pertinente con l’obiettivo
La competenza è stata esercitata in modo da recare meno danno possibile agli altri obiettivi
32. Cos’ha portato il trattato di Amsterdam?
Il trattato di Amsterdam, firmato nel 1997 ed entrato in vigore nel 1999, ha portato novità in materia di:
Libertà, democrazia e rispetto dei diritti fondamentali dell’uomo Mercato interno
Missioni umanitarie e mantenimento della pace Politica sociale e tutela dei consumatori
Possibilità della creazione di cooperazioni rafforzate
33. In cosa consiste il trattato di Nizza?
Il trattato di Nizza è stato firmato nel 2001 ed è entrato in vigore nel 2003. Tale trattato si è occupato delle riforme
istituzionali per il miglioramento del governo e del buon funzionamento dell’Ue. Con questo trattato è stata emanata la carta
dei diritti fondamentali dell’Ue, un documento che racchiude in un unico testo tutti i principi fondamentali sanciti dalla corte
di giustizia. Essa non ha valore giuridico, ma impegna tutte le istituzioni a rispettare i principi fondamentali nello svolgimento
delle proprie azioni.
34. In cosa consiste la dichiarazione sul futuro dell’Ue?
La dichiarazione sul futuro dell’unione europea è caratterizzata da 4 temi fondamentali:
Semplificazione dei trattati su cui si fonda l’unione europea
Delimitazione delle competenze tra unione e gli stati membri
Lo status della carta dei diritti fondamentali dell’Ue
Il ruolo dei parlamenti nazionali e del funzionamento dell’unione
35. Cos’è la carta dei diritti fondamentali dell’Ue?
La carta dei diritti fondamentali dell’Ue viene proclamata solennemente con l’entrata in vigore del trattato di Nizza(2003) dal
presidente del consiglio europeo, del parlamento e della commissione; essa racchiude in un unico testo tutti i principi
fondamentali enunciati dalla corte di giustizia; pur non avendo valore giuridico, impegna tutte le istituzioni a rispettarvi i
principi nello svolgimento delle proprie azioni.
36. In quali parti si divide il trattato di Lisbona?
Il trattato di Lisbona si divide in competenze disposte dal Tfue:
• Competenze esclusive:
Politica estera Regole di concorrenze del mercato interno Conservazioni delle risorse biologiche del mare Accordi internazionali
Unione doganale
• Competenze concorrenti:
Trasporti –Ambiente Sanità pubblica Mercato interno Politica sociale Agricoltura e pesca
• Competenze complementari o di sostegno:
Sport –Istruzione Tutela della salute pubblica –Turismo Cultura
37. In cosa consiste il progetto Schuman?
Il progetto Schuman fu attuato il 9 maggio 1950 e consisteva nella creazione della Comunità europea del carbone e
dell’acciaio(CECA).
La CECA è fondata da Francia, Germania ovest, Lussemburgo, Belgio, Paesi Bassi e Italia. Tale progetto fu attuato per paura di
un nuovo conflitto mondiale e l’adesione ad esso era aperta a tutti, mirando a mettere in comune gli interessi economici,
innalzare i livelli di vita e creare un’Europa più unita.
38. Quanti sono i deputati nel 2014?
751.
39. Quanti sono i deputati italiani nel Parlamento europeo?
73.
40. Cosa dice la sentenza Bernard?
E’ il caso del giovane calciatore Bernard, il quale dopo essere cresciuto nelle file della primavera dell’Olympique Lione, decide
di firmare un contratto con il Newcastle, invece di passare in prima squadra a Lione. La società gli ha chiesto di pagare un
indennizzo, in quando è stata la società che l’ha cresciuto, nel caso in cui il giocatore non volesse firmare almeno un contratto
di un anno con la società. In realtà il giocatore non è tenuto a pagare le spese per il danno recato alla società, ma le spese per
il mantenimento si.
41. Quando fu scritto il trattato di Lisbona?
15 Dicembre del 2007.
42. Cosa ha portato il trattato di Lisbona?
Segna la nascita dell’Ue, ampliando l’apparato istituzionale:
Parlamento europeo con relativo presidente
Consiglio europeo con relativo presidente
Commissione europea con relativo presidente e vice presidente( alto rappresentante dell’Ue per gli affari esteri)
Corte di giustizia Corte dei conti Banca centrale europea(Bce)
Consiglio europeo con relativo presidente
Consiglio o consiglio dell’Ue formato dai rappresentanti degli stati membri specifici di quella determinata sessione del
consiglio dell’Ue
43. Quale istituzione si è occupata per prima di sport e quali principi ha subito?
La Corte di giustizia, sostenendo i principi di libertà di circolazione e di non discriminazione.
44.