vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SOMIGLIANZA TRA ORMONE ENDOGENO E ESOGENO, BREVE EMIVITA EPO
17) Disturbi gastrointestinali re usso gastroesofageo si veri cano più frequentemente: SOLLEVAMENTO PESI SODIO
18) Il principale catione nel liquido extracellulare (LEC) è: AUMENTA SECREZIONE ADH
19) L’angiotensina 2: IMMERGERLO IN ACQUA FREDDA
20) In un soggetto con colpo di calore è utile:
21) Quali sono le manifestazioni emorragiche che caratterizzano alterazioni dell’emostasi: PRIMARIA PETECCHIE - EPISTASSI; SECONDARIE EMARTRIBOX, CALCIO, BASEBALL
22) Quali sport non sono raccomandati nel paziente emo lico: TUTTE LE
23) È considerato tra i possibili meccanismi patogeni dell’ipertensione arteriosa: PRECEDENTIffi fifi fi fi fl fifi fi fi fi incremento pressione
24) Esercizio di potenza da un punto vista pressorio iodio determina: sistolica per aumento gittata cardiaca e per incremento resistenze periferiche
LIPOPROTEINE LDL
25) Il colesterolo cattivo è rappresentato da: DIABETE TIPO
- La chetoacidosi diabetica è una complicanza tipica del diabete.
- A un soggetto in ipoglicemia bisogna somministrare zuccheri semplici ogni 15 minuti.
- Tra soggetto con obesità androide e uno ginoide, l'androide ha maggior rischio.
- Nella maggior parte dei casi l'ipertensione è idiopatica.
- La sindrome metabolica è caratterizzata da elevati valori di trigliceridi, bassi livelli di HDL e obesità nelle donne in età fertile.
- Un'anemia sinderopenica si sviluppa più frequentemente a causa di una carenza di ferro.
- La pressione parziale di CO2 a livello alveolare aumenta la produzione di globuli rossi.
- L'eritropoietina determina astenia, affaticabilità e dispnea da sforzo.
- Un tipico sintomo dell'anemia è la pallore della pelle.
- Il ferro principalmente introdotto deriva da una dieta ricca di carne rossa.
- Un segno/sintomo caratteristico dell'anemia megaloblastica è la dispnea.
- Il disturbo più comune che interessa il sistema ematopoietico è l'anemia.
compenso sono: RIDISTRIBUZIONE FLUSSO EMATICO VERSO ORGANI VITALI, DIMINUZIONE AFFINITA HBTUTTE PRECEDENTI (EMODILUIZIONE,49)
Quali sono le possibili cause di anemia dello sport: EMOLISI, PERDITA SUDORE
DALLE CELLULE BETA PANCREAS50) L’insulina è prodotta: SPORT MOTORISTICI
51) In quali sport il trattamento insulinico comporta giudizio non idoneità: SUBAQUEI AUMENTO ACIDI GRASSI NEL CIRCOLO
52) Nel diabete 2 l’insulino resistenza determina: (LIPOTOSSICITA) DUODENO
53) Dove viene assorbito il ferro: TUTTE LE
54) Quali fattori possono influenzare la velocità di svuotamento dello stomaco: PRECEDENTI (contenuto gastrico, temperatura liquidi, tipo esercizio) GLOBULI ROSSI
55) L’eritropoiesi è il processo che porta alla formazione: COMA CHETOACIDOSICO
56) Quali sono le complicanze ACUTE diabete mellito: IPERSMOLARE INFARTO DEL MIOCARDIO
57) I diabetici hanno un rischio 5 volte maggiore di sviluppo: CORONAROPATIA, MALATTIA VASCOLARE PERIFERICA TRA 5-8%
58) La
concentrazione ideale di zuccheri in un a bevanda sportiva dovrebbe essere: TESSUTO ADIPOSO, MUSCOLO, FEGATO
59) Organi bersaglio su cui agisce insulina: TESSUTO ADIPOSO, MUSCOLO, FEGATO
60) Disturbi del tratto gastroenterico superiore come il re usso gastro-esofageo si veri cano più frequentemente nel: SOLLEVAMENTO PESI
66) Prevalenza emo lia A: RIDUZIONE DELL’1%
67) Per emo lia A grave si intende riduzione del fattore: INCREMENTO ESPONENZIALE
68) Esercizio sico stazionario dal punto vista pressorio: PRESSIONE SISTOLICA SEGUITO DA STABILIZZAZIONE
69) L’obesità androide: ESSENZIALE o IDIOPATICA
70) Nella maggior parte dei casi l’obesità:fi fi fi fl fi fl fl fi