Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 10
Domande esami di Diritto privato, costituzionale, commerciale, amministrativo ed economia politica Pag. 1 Domande esami di Diritto privato, costituzionale, commerciale, amministrativo ed economia politica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 10.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esami di Diritto privato, costituzionale, commerciale, amministrativo ed economia politica Pag. 6
1 su 10
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO

  • Interpretazione della legge
  • Cos'è l'interpretazione autentica?
  • L'analogia
  • Cos'è il codice civile? Da quanti libri è composto?
  • Diritto soggettivo
  • Diritti potestativi
  • Fonti del diritto
  • La consuetudine
  • Entrata in vigore della legge
  • Abrogazione
  • Differenza tra capacità giuridica e capacità d'agire
  • Adempimento della prestazione
  • Inadempimento
  • Simulazione
  • Rappresentanza. Differenza tra rappresentanza diretta e indiretta. Procura. Principio di buona fede
  • Invalidità del negozio giuridico. Nullità e annullabilità
  • Pegno e ipoteca
  • Prescrizione e decadenza
  • Obbligazioni in solido
  • Cosa si intende per azione di regresso
  • Modi di estinzione dell'obbligazione diversi dall'adempimento
  • La novazione
  • La compensazione
  • Azione
  • surrogatoria
  • Azione revocatoria
  • Diritti reali e diritti di godimento
  • L'usufrutto
  • Contratti tipici e atipici
  • Le servitù. Le servitù prediali
  • L'adozione. L'adozione internazionale
  • Il divorzio
  • Separazione dei coniugi
  • Disconoscimento matrimonio
  • Matrimonio putativo
  • Regime delle comunione legale dei beni
  • Filiazione. Filiazione naturale e legittima
  • Filiazione irriconoscibile
  • Modi di acquisto della proprietà
  • Diritti reali. La proprietà
  • Divieto degli atti emulativi
  • L'enfiteusi
  • Il possesso
  • La detenzione
  • Differenza tra possesso e detenzione
  • Azioni a difesa della proprietà
  • Azioni possessorie
  • Azioni petitorie
  • Usucapione
  • Proposta e accettazione. Tipi di accettazione
  • Revoca della proposta e dell'accettazione
  • Elementi del contratto. Elementi essenziali ed accidentali
Effetti del contratto fra le parti
  • La causa nel contratto
  • Contratto preliminare
  • Vizi della volontà
  • Rescissione e risoluzione del contratto
  • L'appalto
  • La locazione
  • La compravendita
  • Cos'è la garanzia per evizione?
  • Il mandato
  • Il contratto di agenzia
  • La mediazione
  • Il franchising
  • Differenza tra deposito regolare e irregolare
  • Le Assicurazioni
  • Il termine essenziale
  • Errore ostativo
  • Mora del debitore
  • Regime delle successioni
  • Successioni testamentarie
  • Trascrizione
  • Condominio
  • Fondazioni
  • Accettazione dell'eredità
  • Domicilio, residenza, cittadinanza
  • Responsabilità extracontrattuale o acquiliana (art 2043)
  • Differenza tra associazioni riconosciute e non riconosciute
  • Donazione
DIRITTO COSTITUZIONALE
  • Fonti del diritto
  • Criteri di risoluzione delle antinomie normative
  • Costituzione
  • Differenza tra

Costituzione rigida e Costituzione flessibile

La Costituzione rigida è una forma di Costituzione che richiede una procedura particolare per essere modificata, mentre la Costituzione flessibile può essere modificata con una procedura ordinaria.

Principio di uguaglianza formale sostanziale

Il principio di uguaglianza formale sostanziale stabilisce che tutti i cittadini devono essere trattati in modo uguale sia nella forma che nella sostanza.

Art. 118 (principio di sussidiarietà)

L'articolo 118 della Costituzione stabilisce il principio di sussidiarietà, secondo il quale le funzioni pubbliche devono essere svolte a livello più vicino possibile ai cittadini.

Principio di legalità

Il principio di legalità stabilisce che nessuno può essere punito se non in base a una legge preesistente che definisce il reato e stabilisce la pena.

Riserva di legge

La riserva di legge indica che solo il Parlamento ha il potere di emanare leggi su determinate materie.

Riserva di legge assoluta e relativa

La riserva di legge assoluta indica che solo il Parlamento può legiferare su una determinata materia, mentre la riserva di legge relativa permette anche ad altre autorità di emanare norme, ma solo nel rispetto dei principi stabiliti dalla legge.

Forme di Stato e di Governo

Le forme di Stato si riferiscono all'organizzazione politica di uno Stato, come ad esempio la repubblica o la monarchia, mentre le forme di Governo si riferiscono al modo in cui il potere politico è esercitato, come ad esempio il sistema parlamentare o presidenziale.

Delegazione legislativa

La delegazione legislativa è il trasferimento di poteri legislativi da un organo all'altro, solitamente dal Parlamento al Governo, per l'emanazione di norme.

Illegittimità di un decreto delegato

Quando un decreto delegato viene emanato in violazione dei limiti stabiliti dalla legge che lo autorizza, può essere dichiarato illegittimo.

Decreto legge

Il decreto legge è un atto normativo adottato dal Governo in situazioni di necessità e urgenza, ma deve essere successivamente convertito in legge dal Parlamento.

Mancata conversione e reiterazione

Se un decreto legge non viene convertito in legge dal Parlamento entro un determinato termine, perde efficacia. Tuttavia, il Governo può reiterare il decreto legge per un massimo di tre volte.

Il CSM

Il CSM, acronimo di Consiglio Superiore della Magistratura, è un organo che ha il compito di garantire l'indipendenza e l'imparzialità della magistratura.

Corte costituzionale

La Corte costituzionale è l'organo che ha il compito di giudicare sulla legittimità delle leggi rispetto alla Costituzione.

Cos'è il giudizio di legittimità costituzionale?

Il giudizio di legittimità costituzionale è il procedimento attraverso il quale la Corte costituzionale verifica se una legge è conforme alla Costituzione.

Quali tipi di atti possono essere oggetto di sindacato di legittimità costituzionale?

Possono essere oggetto di sindacato di legittimità costituzionale le leggi, i regolamenti, gli atti aventi forza di legge e gli atti normativi delle Regioni.

Sulla base di quali viene valutata la legittimità o meno di una norma?

La legittimità di una norma viene valutata sulla base dei principi e dei diritti stabiliti dalla Costituzione.

Giudizio in via incidentale

Il giudizio in via incidentale si verifica quando la questione di legittimità costituzionale viene sollevata in un processo già in corso davanti a un altro giudice.

Cos'è la rilevanza e la non manifesta infondatezza delle questioni di legittimità costituzionale?

La rilevanza delle questioni di legittimità costituzionale indica che la decisione sulla questione può avere effetti significativi sul caso in esame. La non manifesta infondatezza indica che la questione non è palesemente priva di fondamento.

Giudizio in via principale

Il giudizio in via principale si verifica quando la questione di legittimità costituzionale viene sollevata direttamente davanti alla Corte costituzionale senza essere stata precedentemente sollevata in un altro processo.

Conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato

I conflitti di attribuzione si verificano quando sorgono divergenze tra i poteri dello Stato, come ad esempio tra il Parlamento e il Governo, sulla competenza di adottare determinate decisioni.

Decisioni della Corte Costituzionale

Le decisioni della Corte costituzionale hanno forza di legge e sono vincolanti per tutti gli organi dello Stato.

Effetti delle sentenze di accoglimento

Le sentenze di accoglimento della Corte costituzionale dichiarano l'illegittimità di una norma e hanno effetto retroattivo, cioè annullano gli effetti prodotti dalla norma dalla sua entrata in vigore.

Effetti delle sentenze di rigetto

Le sentenze di rigetto della Corte costituzionale confermano la legittimità di una norma e hanno effetto erga omnes, cioè si applicano a tutti.

produce la pronuncia d'incostituzionalità di una legge?

- Sentenze interpretative

- Sentenze manipolative

- Procedimento legislativo

- Rapporto di fiducia tra governo e parlamento

- Mozione di fiducia-mozione di fiducia-questione di fiducia

- In quali casi il Parlamento si riunisce in seduta comune?

- I regolamenti parlamentari

- Regolamenti indipendenti

- Interrogazioni parlamentari

- Prerogative parlamentari

- Gruppi parlamentari

- Cos'è la norma interposta

- Le leggi-provvedimento

- Referendum abrogativo

- Referendum costituzionale

- Referendum manipolativo

- Procedimento di revisione costituzionale

- Diritto di petizione

- Sistemi elettorali maggioritari e proporzionali

- Cause di ineleggibilità ed incompatibilità

- Attribuzioni del Presidente della Repubblica

- Differenza tra proroga e prorogatio

- Cos'è il semestre bianco

- Responsabilità del Presidente della Repubblica

- Libertà personale e di domicilio

- Autonomia ed indipendenza della

Magistratura - Art. 117 (potestà legislativa delle Regioni) - Regioni a statuto ordinario e Regioni a statuto speciale

ECONOMIA POLITICA

  • Grafico equilibrio impresa in monopolio
  • Che differenza c'è tra monopolio e concorrenza perfetta in termini di benessere
  • Macroeconomia neoclassica
  • Che cos'è la zona operativa
  • Effetto reddito ed effetto sostituzione
  • Tracciare effetto reddito ed effetto sostituzione
  • Domanda di moneta Keynesiana
  • Cosa dice legge di Okun
  • Curve d'indifferenza
  • Proprietà curve d'indifferenza (spiegare solo le proprietà)
  • Funzione di consumo Keynesiana
  • Costi di produzione
  • Grafico costi variabili
  • Funzione di produzione
  • Traccia funzione di produzione e commentala
  • Isoquanti e isocosti
  • Curva IS
  • Come costruire curve IS
  • Trappola della liquidità
  • Monopolio
  • Concorrenza monopolistica
oligopolio strumenti politica monetaria elasticità incrociata equilibrio in concorrenza perfetta effetto sostituzione ed effetto reddito in relazione ai tipi di bene differenza tra beni inferiori e beni di Giffen inflazione da domanda ed inflazione da costi come politica fiscale influenza modello IS-LM curva reddito consumo prodotto totale, medio e marginale Nozione di imprenditore Imprenditore agricolo. Attività agricole principali e connesse. Novità introdotte dopo la riforma Imprenditore commerciale Impresa familiare Impresa artigianale Statuto dell'imprenditore Piccolo imprenditore Scritture contabili obbligatorie e bilancio (da quanti e quali documenti è composto? Quali sono i principi applicabili?) Le scritture contabili possono valere come prova a favore

dell'imprenditore che le tiene?

  • Differenza tra azienda e impresa
  • Avviamento
  • Il trasferimento dell'azienda
  • Divieto di concorrenza
  • Successione nei contratti e nei rapporti di lavoro dell'azienda ceduta
  • Successione nei crediti e nei debiti dell'azienda ceduta
  • Disciplina della concorrenza
  • Legge antitrust
  • Cos'è l'abuso di posizione dominante?
  • Atti di concorrenza sleale per confusione e denigrazione
  • Efficacia dell'iscrizione nel registro delle imprese (efficacia dichiarativa e costitutiva)
  • Collaboratori dell'imprenditore
  • Segni distintivi dell'impresa (ditta, insegna, marchio)
  • Disciplina del marchio registrato
  • Cos'è il preuso del marchio?
  • Diritto d'autore
  • Brevetti e invenzioni industriali
  • Le procedure concorsuali
  • Il fallimento. Presupposti e disciplina
  • Cosa si intende per stato

d'insolvenza

Gli effetti della dichiarazione di fallimento

L'adempimento del debito

Revocatoria fallimentare

Concordato preventivo

Liquidazione coatta amministrativa

Contratto di società

Differenza tra società lucrative e società mutualistiche

Responsabilità dei soci nella società semplice

Cos'è il beneficio di escussione?

Cos'è il patto leonino?

Il conferimento

Chi è il socio d'opera?

Amministrazione congiuntiva e disgiuntiva

Responsabilità dei soci nella snc

Società irregolare

Cause di scioglimento del singolo rapporto sociale (morte, recesso, esclusione)

Cause di esclusione del socio

Società occulta

Società in accomandita semplice

Società per azioni

Costituzione della spa

Efficacia della registrazione per le spa

Nullità

della spa
  • Cosa sono le azioni?
  • Azioni con prestazioni accessorie
  • Sono ammesse le azioni con voto plurimo?
  • Circolazione delle azioni
  • Circolazione delle azioni di società quotate in borsa
  • La dematerializzazione delle azioni
  • L'assemblea
  • Diritto di voto e intervento
  • Patti parasociali (sindacato di voto e sindacato di blocco)
  • Invalidità delle delibere assembleari
  • Quando la deliberazione è nulla?
  • Entro quale termine può essere dichiarata la nullità?
  • Il controllo interno (nei tre sistemi tradizionale, dualistico, monistico)
  • Divieto di concorrenza degli amministratori
  • Responsabilità degli amministratori
  • Controllo contabile
  • Controlli esterni
  • Diritto di opzione
  • Clausole di gradimento
  • Obbligazioni
  • Obbligazioni convertibili
  • Aumento e riduzione di capitale sociale
  • Le OPA
  • Srl
  • Conferimento nella
  • Srl
  • Srl unipersonale
  • Srl a responsabilità semplificata
  • Società in accomandita per azioni
  • Trasformazione, fusione e scissione
  • Fusione per unione e fusione per incorporazione
  • Società
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
10 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/01 Diritto privato

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ottobre22 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di diritto privato e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Foggia o del prof Bozzi Lucia.