Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
DOMANDE ESAME TEORIA E TECNICA VEICOLI TERRESTRI
-
Nozione di veicolo
Si intendono per veicoli tutte le macchine di qualsiasi specie che circolano sulle strade guidate dall'uomo.
-
Funzioni ruote pneumatiche
Lo pneumatico è un organo di sicurezza che ha le seguenti funzioni:
- Sospensione attrito dovuto in verticale
- Reazione delle forze verticali
- Reazione delle forze longitudinali e esterse
- Garantire il contatto e l'assorbire le irregolarità stradali
Deve inoltre garantire:
- Gonfiabilità
- Minimo usura
- Minima resistenza al rotolamento
- Minimo rumore emesso
- Minima sensibilità alle condizioni ambientali
-
Iterore di trazione convertitore
Le esigenze di moto di un veicolo non è costante.
- Quantità obbligate: avviamento
- Sosta/discesa
- Accelerazione
Sfruttando l'ipotesi di potenza costante che viene erogata.
L'operatore deve dimensionare in base alle richieste, possiamo regolare la potenza X_mv od uno dato velocità V con uno percentuale o dimensionare per erogare una potenza: P_t = X_m v
-
Classificazione dei veicoli
Traduzione diverse categorie: veicoli a braccia - veicoli a trazione animale - velocipedi - slitte - ciclomotori - motoveicoli - autoveicoli - filoveicoli rimorchi - macchine agricole - macchine operatrici - veicoli con caratteristiche atipiche.
12) Identificare le indicature principali presenti sui fianchi dello pneumatico
- Larghezza [mm]/[pollici]
- Rapporto d'aspetto h/b
- R. struttura [R: radiale]
- Diametro cerchietto [pollici]
- Indice di carico [kg]
- Codice di velocità
21) Sistema di sicurezza
Sistema di trasporto per persone e cose
Caratteristiche:
- Gomme per lunghe distanze
- Per elevati livelli di traffico
- Mediante veicoli automatici e veicoli mossi da mezzo di trazione
- Con cerchioni su rotaia
- Su sede propria
- Regole di circolazione leggero rigide
22) Tipi di Pneumatico Pro e Contro
Tele incrociate:
- Carcassa: numero di tele +/- angoli (36°-40°)
- Strati aggiuntivi su battistrada F2
Radiale:
- Carcassa: perpendicolare (90°)
- Cintura: tele incrociate (20°)
- Rigidità battistrada durante servizio
31) Massima larghezza veicoli stradali. Base giuridica
Ogni veicolo compreso il suo carico deve avere una larghezza massima di 2550 mm. Non sono comprese le sporgenze dovute ai retrovisori.
La larghezza massima dei veicoli per trasporto di merce deperibile in regime di temperatura controllata può raggiungere il valore di 260 mm escluso sporgenze retrovisori. Queste limitazioni preferiranno generi il veicolo per poterli inserire in un cerchio circolare di raggio interno 4250W e raggi min 5,30 W.
3) Tipi di galleria del vento
Esistono due tipi di galleria del vento:
- Open return wind tunnel
- Closed return wind tunnel
4) Perché è introdotto il cambio nei veicoli a motore a c.i.?
Modifica grafici di potenza meccanica cioè fa caratteristica della coppia in uscita del motore. Permette inoltre di selezionare di volta in volta un rapporto di trasmissione differente, infatti riduce la velocità in uscita del motore affinché sia adotta ad regime di moto scelto.
5) Schema cambio CVT
Il cambio CVT è un cambio a variazione continua del rapporto che in teoria permette ad cambio stesso di avere un numero infinito di rapporti.
16) Andamento velocità del motore e della trasmissione durante il cambiomarcia
Grazie al ruolo svolto dal sincronizzatore passione da un marcia tredera. Infatti rappresenta l'errore del tempo elegato per poter effettuare l'accumulato l'andamento della velocità di motore e trasmissione è del tipo:
(6) Schema giunto idraulico
Turbina Pompa
(13) Confronto orientativo dei motori per autotrazione
Osservando ogni grafico in cui abbiamo prodotto in funzione della durata di potenza possiamo classificare l’impiego di energia del motore W/eg) Effettuando una classificazione in base alla potenza eseguito tramite: D = Pc potenza di leva perdite:
- Turbina a gas
- Motore a CI
- Motore a col. es. e vari.
- Motore elettrico
- Motore con cella a combustibile
- Motore elettrico con batteria al Li-ion
- Motore elettrico con batteria Zinco-aria
- Motore lett. batteria al Nick.-Cadmio
- Motore elettrico con aria aria accum.
(15) Schema convertitore di coppia
Turbina Pompa Statori
(25) Equazione fondamentali delle trasmissioni meccaniche
Coppia velocità angolare
Rendimento rapporto di trasmissione
(35) Comportamento del giunto idraulico
Formato da uno scomparto e una tubatura, raccoglie del momento entrante e gradi dell’energia dissipata della tubina per mezzo di ordine lo.
69) Ripartitore di frenata con riduttore della pressione: schema e caratteristiche
- Il riduttore di pressione ini momente costante fa pressione fa ridurre il freino anché quando il grevo è ridotto.
68) Schema freno a ceppi
Quando grevo la mueca si deinque e ho compteur tra la parte interna della superficie è sopprato grevante.
69) ABS (sensore, variabile, misuratore e correttore)
- L'ABS viene attivato in seguito di segnali trasmesso da un insieme di utite gansi che risombrano la velocità della ruota e invino un inpeso vengeno.
- In atenbioso viene interzzoto un deocisamento che nel sotto conferisce decelerazione e velocità della ruota.
- Variabili misurate: velocità della ruota (apparto decelerazionale)
- Variabili controllate: pressione grevante
70) Dischi grevo
I dischi grevo sono l'elemento centrale del grevo stesso e possono essere configurati in base a quonto calori vogino dissipare.
(66) Molle a balestra
Le molle a balestra, quindi, nelle barre rigide montaggio, principio di funzionamento. Le molle a balestra sono costituite da foglie di materiale metallico. Generalmente acciaio collegate tra loro da giustizie metalliche. Sono molto rigide e presentano un comportamento deformato sotto i carichi sopportati. Disegnano molle indipendenti e l’energia economica.
(96) Molle pneumatico
Largamente utilizzato nei veicoli industriali, sono presente anche su diversi veicoli stradali permettono di variare l’altezza del veicolo. Possiamo trovare diverse configurazioni del collegamento che può essere parallelo o subodato. Le oggetti descritte le loro comportabili. E: P R: (Vc) v P': (Vf) I RETTILINEA VSIOPATA
(86) Ammortizzatore idraulico (Monotubo, Bitubo)
MONOTUBO
Nel punto tubo tradiziono un tubo in cui scorre il pistone immerso in olio e a monte con uno o più separatori d’aria. Gli elementi sono separati mediamente o diaframma.
BITUBO
Nel Bitubo abbiamo due tubi concentrici in cui scorre il pistone. Lo spazio fra essi, è occupato da zola per compensare le varie della stesso che viene occupato o liberato dai movimenti.