Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
TEORIA E TECNICA DEI VEICOLI TERRESTRI
TESTO: "Progetto degli autoveicoli, concetti di base" A. Morelli
- VEICOLO: Art. 46 si intendono per veicoli tutte le macchine di qualsiasi specie che circolano sulle strade guidate da uomo.
- AUTOVEICOLI: Veicolo a motore con almeno 4 ruote esclusi i motoveicoli e si dividono in:
- AUTOVETTURE: Veicoli destinati al trasporto di persone aventi al massimo 9 posti.
- AUTOBUS: Veicoli destinati al trasporto di persone con più di 9 posti.
- AUTOVEICOLI PER TRASPORTO PROMISCUO: Veicoli con massa complessiva a pieno carico non superiore a 3,5/4 t avente 8 o 9 posti escluso o dotazione max 9 posti.
- AUTOCARRI: Veicoli destinati al trasporto di cose e delle persone addette all'uso o al trasporto delle stesse.
- TRATTORI STRADALI: Veicoli destinati esclusivamente al traino di semirimorchi.
- AUTOVEICOLI PER TRASPORTI SPECIFICI: Veicoli destinati al trasporto di determinate cose o di persone in particolari condizioni e dotati di speciale attrezzature.
- AUTOVEICOLI PER USO SPECIALE: destin...
- AUTOTRENI: Complessi di veicoli destinati da due unità distinte, agganciate.
- AUTOCARICANTI: Complessi di veicoli costituiti da un trattore e da un semirimorchio.
- AUTOSNODATI: Autobus composti da due sezioni collegate.
FERROVIA: SISTEMA DI TRASPORTO PESANTE O LUNGO
CARATTERISTICHE:
- coprono lunghe distanze
- elevati livelli di traffico
- possono essere dotati di veicoli automatici o no_vecoli
- massa, del mezzo di trazione
- circolano su rotaia, binario o centro guido vincolante
METROPOLITANA
CARATTERISTICHE:
- alta capacità e frequenza
- in conurbazioni
- veicoli automatici o veicoli mossi da automotrici
- circolano su rotaia, o con centro guido vincolante
- completamente svincolato del traffico
- autorizzazione regolato da segnaletica
- possono risultare la metropolitana leggera che ha un unico punto orario
TRANVIA: SISTEMI DI TRASPORTO LEGGERO
CARATTERISTICHE:
- veicoli automatici o veicoli mossi da automotrici
- circolano su rotaia
- su strade ordinarie
- circolazione a vista
MATERIALE FERROVIARIO:
- RIMORCHIATO - carri - carrozze cisterna
- LOCOMOTIVE - elettriche o diesel (Diageo)
- AUTOMOTRICI - carrozze viaggiatori e locomotive
STRUTTURA: GENERALITÀ
- CARCASA
- CINTURA
- CERCHETTI
- BATISTRADA - Resistenza ad usura
- TRASMISSIONE FORZE
- DIMUZIONE ACQUA E FANGO
Grazie del pressione interna, le tele sono schiacciate contro le cerchia
e quindi si esercita uno sforzo di attrito, lo spessore è composto da
tele con fili di ordito sovrapposte e incinate. Non abbiamo
gli intreccio perché aumenterebbe l'attrito.
Lo ruota pneumatico è esempio fondamentale di struttura
MATERIALE COMPOSITO TROVIAMO I SEGUENTI:
- GOMMA + naturale
- MONOMERI - costruite catene
- VULCANIZZAZIONE (Ponti di Zolfo)
- ADDINVI: Nefrogine Silice, Zegze
- CAVI IN ACCIAIO o FIBRA: sopportano
carichi a pressione e forze.
Troviamo due diverse strutture fondamentali:
- TELE INCROCIATE: numero pari di tele angolo a +/- (16°-40°)
- strati aggiuntivi su battistrada
- RADIALE: tele radiale (90°) cinturato (tele incrociate 2cc)
- rigidezza e bontiunità durante sterzamento
Gli pneumatici moderni hanno completamente abbandonato la camera
d'aria e abbiamo RUNLESS.
Vengano usoniere gli pneumatici RUN-FLAT che permettono sicurezza se
caso in un disperso e aggrescimento di uno pneumatico.
ADERENZA:
è resistenza videociatato come in sistema corpo
suorazione le GRIP furrbano tramite il sistema (sterico) e accordo
con lo strato, pic e moderatico di un gap.
Esistono dei diagrammi quotati di coppia trasmissibile in funzione della velocità di rotazione in cui si individuano regioni di coppia massimale e unità di potenza costante.
VEICOLI IBRIDI: di due tipi:
- SERIE: motore a C.I. alimenta una batteria che alimenta un motore elettrico che muove le ruote.
- PARALLELO: motore elettrico che fornisce energia nella trasmissione.
Le vantaggio del serie è che genera grazie al motore elettrico una potenza costante, grazie all'azionamento sempre a regime ottimale di rotazione.
Diesel-elettrici hanno questo schema. Lo svantaggio sono FF e ridondante. Può condizionare attivato dai 3 R.P.M. di motore che creano un regime massimo.
Declinato riguardo le posizioni sul lavoro. Due uso cioè: no lavoro, con motore a C.I. oppure con motore elettrico.
Come ulteriore opzione troviamo degli ibridi usuali che introducono un RIDUTTORE EPICICLOIDALE, cioè un sistema di ruote dentate. L'elettrodo muove termico il motore a C.I. muove un albero, il generatore ne muove un terzo, e attraverso il riduttore che va in ingresso a sterzo muove le ruote.
Esistono diversi sistemi di cambio, ad esempio possiamo trovare un cambio
che gira dritto rispetto rispetto all'albero motore. Una volta raccordato il
moto viene trasmesso dell'albero che trasmette moto alla ruota.
Esistono anche sistemi ibridi tra i due in cui le ruote dentate sono
sempre in presa reciproca ma le moto che trasmesse delle ruote dei
cambio a sono degli elementi che vincolano le ruote dell'albero.
Dove c'è un corpo di frizione, il
momento greve è più irrigidire del cambio
Lo stesso motore è costretto a rilasciare dell'
albero motore con stesso vuoto sia condotto.
Questa disposizione è dovuta per costo del progetto e delle carrozzerie.
Però quindi si dovrà ottimizzare lo spazio di montaggio, innovando e aggiungere
le restanti fime. Guelando crea vuoti di lavoro e di avere basso lo
livello del'utilizzazione pignione
Per le vetture con moto disposta longitudinalmente. Abbiamo 3 alberi
diversi su 3 piani diversi portatrice.
Esistono i differenziali autobloccanti in cui vi è sempre disposizione il perché, che permette di avere sempre bilanciamento. Perciò tale è differenziato sensibile ad movimenti che grazie a dispositivi, quando doppio momento o esercizio dello sterzo genera una potenza perciso
di diviene avvio detto semi-autoctono vengono premute grazie ad un obeso sentito che viene descritta opera reazione.
H2-H1 > KH.
H2-H1 = H1 wp / 2 w1w2 H2 wp2 + 2wp / 2 w1w2 w1-w2
ABS
Se lo spazio frenante apparente è eccessivo per colpa degli slittamenti eccessivi, il sistema riduce la forza frenante fino di avere meno slittamenti.
Condizioni critiche per il bloccaggio:
- Fondi a basso aderenza
- Situazioni di carico del conducente
In presenza di bloccaggio, se lo slittamento del veicolo sarebbe non troppo eccessivo, l'ABS permette di frenare di meno ovvero bloccaggi, per cui veicolo si direziona durante la frenata in un sistema di ruote.
Se anche chi legge regolava gli slittamenti della ruota e permetteva il funzionamento dell'ABS. Gereva sul campo magnetico attraverso un sensore che rilevava quando la ruota o gira, rilevato canto del pacco fisso calcolato e rileva quando la ruota gira, e il suo calcolato.
In descrizione posso mettere un accelerometro, il sistema sente in funzione dell'entrer la velocità e decelerazione della ruota. Quando la ruota perezza troppo che diminuiscono velocità e accelerazione, nel caso in cui vive supporto e rimane impostato, lo stesso viene mantenuta costante. Inondare che la decelerazione aumenta quindi diminuisci la pressione del sostegno, la ruota diminuisce quindi lo spazio e viene impresso uno dono accelerazica. Da questo punto fa (foto) in una velocità crementi, semplice mallo e aumenta la pressione INCREASE - HOLD - REALES.