Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Domande esame intero Pag. 1 Domande esame intero Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Domande esame intero Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

ROE:

• -Indice di redditività che rapporta il risultato netto di esercizio al patrimonio

in essere alla fine dello stesso esercizio.

ROE= RN/RL*RL/RG*RG/MIT*MIT/MI*MI/TA*TA/PAT=RN/PAT

• Quale di questi Trading Book è il più rischioso?

• -c)un portafoglio composto da azioni ed obbligazioni con correlazione 0.8

Quale dei seguenti elementi genera uscite monetarie?

• -b)Variazioni negative di passività (es. rimborso di obbligazioni)

Che cosa si intende per “impairment”?

• -d)La possibilità che il valore effettivo dei flussi di cassa futuri relativi ad

un’attività finanziaria sia inferiore a quello contrattualmente previsto ex-

ante

In presenza di “Market Liquidity Risk” accade che..

• -c)Il prezzo di vendita di un’attività finanziaria si riduce al crescere della

quantità venduta in funzione della “profondità” del mercato

Importo dei crediti per cassa erogati appare.

• -Situazione patrimoniale (attivo)

Quando un credito di firma si trasforma in un credito di cassa?

• -In caso di inadempienza del debitore

Prima della fine dell’esercizio un titolo AFS viene venduto ad un prezzo

• superiore al prezzo di acquisto. Che cosa imputiamo a conto economico a

fine esercizio?

-c)La differenza (tra prezzo di vendita e prezzo di acquisto) viene imputata

a “utili o perdite da cessione o riacquisto di attività finanziarie disponibili

per la vendita”

Prima della fine dell’esercizio un titolo AFS viene acquistato ad un prezzo

• inferiore al valore nominale. Che cosa imputiamo a conto economico a

fine esercizio?

-Nulla

MATURITY LADDER:

• -scalettatura temporale predefinita e crescente dal presente immediato

agli orizzonti temporali futuri.

Nel pricing delle operazioni di prestito, un maggiore costo del capitale di

• rischio della banca..

-b)determina un tasso di interesse sul prestito più alto

Il rapporto Risultato di Gestione/Margine di intermediazione segnala:

• -a)L’incidenza dei costi operativi

Il rapporto Margine di intermediazione/Margine di interesse segnala:

• -b)il contributo delle attività non creditizie

Il rapporto Totale Attivo/Patrimonio Netto segnala:

• -d)l’incidenza della leva finanziaria

Il rapporto RG/MIT (Risultato di gestione/Margine di intermediazione) è

• uguale a (dove CO sono i costi operativi)?

-d)[RG/MIT]=[1-(CO/MIT)]

Rapporto Margine d’interesse/Tot attivo (Mi/Ta)=

• -MI/TAF*TAF/TA

ATTIVO CORRENTE/PASSIVO CORRENTE è un indice di:

• -Liquidità

Vendite/Capitale investito (ROT=Tasso di rotazione del capitale investito)

• è un indice di:

-impiego delle attività

La banca A presenta una leva finanziaria pari a 18 e la banca B ha una

• leva finanziaria pari a 8. considerando che tutti gli altri indicatori sono

uguali, fatta eccezione per il rapporto Risultato di gestione/Margine di

intermediazione che è pari al 70% per la banca B e il 35% per la banca A,

possiamo affermare che..

-c)il ROE della banca A è superiore al ROE della banca B

Che cosa si intende per “Repricing Gap”?

• -d)La differenza tra la quantità di attività finanziarie sensibili e la quantità

di passività finanziarie sensibili

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
9 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/11 Economia degli intermediari finanziari

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ruggo94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica bancaria e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Bertelli Ruggero.